Brevo: che cos’è e come funziona
Stai pensando di fidelizzare i clienti della tua azienda e di acquisirne di nuovi tramite l’avvio di una campagna email ma, non avendo grandissima dimestichezza con gli strumenti di marketing relazionale, non sai a quale soluzione affidarti? Che ne diresti di provare Brevo?
Brevo è una soluzione di marketing relazionale che permette di creare, programmare e gestire l’invio di campagne email in maniera estremamente semplice e immediata, tramite degli editor visuali. Prevede un piano gratuito che si può usare senza alcun vincolo e supporta tante funzioni avanzate, come ad esempio l’invio di email transazionali, l’invio di SMS e la creazione di scenari di Marketing Automation per l’invio di email automatiche legate a determinati eventi (es. l’acquisto di un prodotto, l’iscrizione a una newsletter o il compleanno di un utente).
Altra cosa importante da sottolineare è che Brevo offre risorse e servizio clienti in lingua italiana ed è conforme al GDPR, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati e sulla loro libera circolazione all’interno dell’Unione Europea. Insomma, fossi in te non perderei altro tempo e proverei subito a usarlo: trovi spiegato come fare proprio qui sotto!
Indice
Prezzi di Brevo
Prima di entrare nel vivo del tutorial e di spiegarti, in dettaglio, come funziona Brevo, mi sembra opportuno fare una panoramica sulle tariffe del servizio. Ecco, dunque, tutti i tipi di account disponibili su Brevo e i loro prezzi.
- Gratis — il piano gratuito permette di inviare 300 email al giorno e mette a disposizione dei modelli di email personalizzabili. È altresì possibile gestire campagne SMS e via WhatsApp.
- Starter — questo abbonamento consente di inviare da 5.000 email al mese, di rimuovere il logo Brevo, di avere un report per le analisi di base e assistenza via email, il tutto a partire da 6,33 euro al mese.
- Business — oltre ai vantaggi del piano precedente, in questo caso hai a disposizione le funzionalità di marketing automation, l’invio predittivo, test A/B, statistiche avanzate, l’accesso multi-utente e anche l’assistenza telefonica, il tutto a partire da 13,50 euro al mese.
- Enterprise — comprende tutti i vantaggi del piano Business, più la possibilità di avere contatti illimitati, gestione di sub-account, integrazioni avanzate e molto altro, a un prezzo personalizzato (occorre contattare l’assistenza per avere un preventivo).
Per maggiori informazioni su tutte le tariffe di Brevo e le funzioni incluse in ciascun piano, consulta il sito ufficiale del servizio.
Come iscriversi a Brevo
Adesso, possiamo andare a vedere assieme come iscriversi a Brevo in modo gratuito, così da cominciare a utilizzare la piattaforma. Come prima cosa, dunque, accedi a questa pagina di Brevo e clicca su Iscriviti, è gratis in alto a destra. Nella nuova schermata, procedi ora creando un account e puoi crearne uno velocemente accedendo con un account Google o un account Apple oppure inserire una tua email personale e digitare poi una password.
A questo punto, in fase di registrazione, inserisci nome, cognome, nome dell’azienda e sito Web, dopodiché, clicca su Continua. Fatto ciò, inserisci tutti i dati relativi all’indirizzo dell’azienda e clicca poi su Continua. Procedi, dunque, rispondendo a tutte le domande che ti vengono poste e clicca sempre su Continua.
Sempre in fase di registrazione, ti verrà poi chiesto di inserire il tuo numero di telefono e di effettuare anche la verifica dello stesso tramite un SMS. Fatto tutto ciò, puoi scegliere il piano con il quale iniziare e se per il momento non desideri sottoscrivere un piano a pagamento, clicca pure su Continua con il piano gratuito e così dovresti subito ritrovarti davanti all’interfaccia di Brevo, pronto per cominciare a usare il servizio.
Come usare Brevo
Una volta completata l’iscrizione a Brevo, puoi iniziare a usare la piattaforma. Per maggiori dettagli su come svolgere le principali mansioni, continua pure a leggere qui di seguito.
Importare i contatti
Per importare i tuoi contatti in Brevo, seleziona la voce CRM dalla barra laterale e poi quella Contatti. Adesso, clicca sul pulsante Importa contatti collocato in alto a destra e scegli una delle voci disponibili nel menu che si apre per stabilire che tipologia di contatto devi importare e poi clicca su Continua.
A questo punto, scegli Importa da un file, se vuoi importare una lista di contatti da un file CSV, TXT o XLSX. Scegli invece l’opzione Copia e incolla se devi incollare la lista da un foglio di calcolo. Infine, puoi anche scegliere Importa da un altro strumento, se utilizzi qualche altro tool per contenere i tuoi contatti.
Naturalmente, puoi anche creare un nuovo contatto da zero e per riuscirci devi semplicemente selezionare la voce Crea contatto in alto a destra e poi compilare tutti i campi richiesti.
Inoltre, una funzionalità molto utile per trovare velocemente i contatti di cui hai bisogno, è quella dei filtri. Per avvalertene, clicca su Aggiungi filtro e imposta poi tutti i criteri di ricerca di tuo interesse per filtrare i tuoi contatti.
Un’ulteriore funzione che penso tu possa trovare molto utile è poi quella delle liste. Tramite queste, infatti, puoi creare dei gruppi che racchiudono un certo tipo e un certo numero di contatti a tua scelta.
Per crearne una, clicca su CRM in alto a sinistra e poi su Liste. Ora, clicca su Crea una lista, inserisci il nome della lista, seleziona la cartella (se non ne hai create, ne vedrai una dal nome La tua prima cartella) e poi clicca su Crea lista in basso a destra.
Se la cosa ti interessa, puoi creare anche diverse cartelle e per riuscirci, sempre nella sezione Liste, clicca sul menu a tendina Tutte le cartelle, poi su Crea nuova cartella, inserisci il nome della cartella e clicca infine su Crea cartella in basso a destra.
Creare una campagna email
Ora che hai importato tutti i contatti, puoi cominciare a creare la tua prima campagna via email. Per riuscirci, clicca su Marketing sulla sinistra e poi su Campagne. Ora fai clic sulla voce Email e nella nuova schermata inserisci il nome della campagna e clicca su Crea campagna in basso a destra.
A questo punto, stabilisci chi è il mittente (dovrebbe già essere impostato), dopodiché, clicca su Aggiungi destinatari, procedi aggiungendo i singoli contatti o le liste di contatti e poi clicca su Salva.
Ora, clicca su Aggiungi oggetto e stabilisci un oggetto della email che riceveranno tutti i destinatari. Oltre a ciò, inserisci anche un testo di anteprima dell’email. Fatto questo, clicca su Salva.
Adesso, procedi cliccando su Inizia a progettare, scegli un modello di newsletter nella sezione Modelli di base oppure in quella Pronti all’uso e clicca su Usa modello in corrispondenza della tua scelta.
A questo punto, dovresti ritrovarti davanti all’editor di Brevo, il quale ti permette di personalizzare in modo facile e intuitivo la grafica della email che desideri inviare. Come puoi ben notare, ci sono molte funzioni a tua disposizione, ad esempio, puoi aggiungere testo, immagini, tasti e molto altro trascinando uno dei riquadri che trovi sulla sinistra, nella parte destra dello schermo.
Oltre a ciò, puoi ovviamente anche cancellare un elemento e per riuscirci, selezionalo dalla schermata centrale e poi premi il tasto Canc dalla tastiera oppure premi sul tasto del cestino.
Recandoti nella sezione Style sulla sinistra, invece, hai la possibilità di creare email professionali in pochissimo tempo grazie alla creazione automatica offerta da Brevo. Tutto quello che devi fare è infatti cliccare su Configura il marchio, poi immettere l’indirizzo Web del tuo sito Internet e dopodiché Brevo provvederà a creare una email con lo stesso stile e gli stessi colori del tuo sito.
Infine, cliccando su Aura AI sulla sinistra, puoi avvalerti del chatbot basato su intelligenza artificiale di Brevo per creare paragrafi, titoli, pulsanti e altri elementi in modo facile e soprattutto veloce.
Una volta che hai finito il tutto, clicca su Salva ed esci in alto a destra (chiaramente puoi vedere un’anteprima del tuo lavoro cliccando su Anteprima e prova). A questo punto, clicca su Programma in alto a destra e scegli la modalità di invio: puoi inviare subito l’email, puoi pianificarla oppure puoi farti aiutare dall’intelligenza artificiale per fare in modo che l’invio avvenga nel momento migliore.
Visualizzare le statistiche
Una volta inviate le tue campagne, potrai monitorarne l’andamento selezionando la voce Marketing e poi quella Statistiche dalla barra laterale di Brevo. Si dovrebbe così aprire una pagina contenente tutte le statistiche delle campagne: sulla destra troverai conteggi di invii, destinatari, letture, clic, disiscrizioni, risposte e hard bounce (cioè i contatti che non hanno un indirizzo email valido o sono stati inseriti in black list), più in basso dei riquadri con le percentuali del tasso di lettura delle email, del tasso di clic e del tasso di disiscrizioni.
A seguire, invece, ci sono due riquadri con i dettagli sulle campagne email e sulle campagne SMS. Per le campagne email vengono mostrati ID, nome, destinatari, letture, clic, disiscrizioni, bounce (cioè invii non riusciti in maniera definitiva o temporanea) e azioni.
Per selezionare il lasso di tempo nel quale analizzare le statistiche delle campagne, usa i due calendari che si trovano in alto o, in alternativa specifica le date di tuo interesse usando i campi che si trovano sopra i calendari.
Marketing Automation
Brevo offre una funzione di Marketing Automation, mediante la quale è possibile creare degli scenari composti da vari trigger, condizioni e azioni per inviare email e SMS basandosi sul comportamento dei propri contatti. In questo modo, è possibile inviare email automatiche ogni volta che un utente visita una pagina, acquista un prodotto, compie gli anni o si verificano altre condizioni che potrai impostare molto facilmente.
Per avvalerti delle funzioni di Marketing Automation offerte da Brevo, fai clic sulla voce Automazioni che si trova a sinistra e clicca sul pulsante Crea la tua prima automazione presente nella pagina che si apre.
Scegli, dunque, se creare uno scenario vuoto in cui selezionare manualmente tutti i trigger, le condizioni e le azioni o se sfruttare uno degli scenari predefiniti offerti da Brevo, ad esempio quelli per inviare un messaggio di benvenuto agli utenti iscritti alla newsletter.
Una volta fatta la tua scelta, usa l’editor degli scenari di Brevo per selezionare la lista di contatti a cui applicare lo scenario, indicare l’intervallo di tempo da aspettare prima della sua esecuzione e scegliere o creare il modello di email da spedire.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai clic sul pulsante Attiva automazione per salvare lo scenario e attivarlo. Successivamente, potrai gestire i tuoi scenari, consultare le loro statistiche e modificarli selezionando la voce Scenari dalla barra laterale di Brevo (nella scheda Automazioni del sito).
Usare il servizio SMTP
Tra le tante funzioni di Brevo, c’è da segnalare anche il supporto all’SMTP. L’SMTP è un protocollo di comunicazione che permette di trasferire le email verso i server di posta elettronica in maniera sicura. Sfruttandolo, è possibile inviare email transazionali per confermare transazioni ed eventi (es. l’avvenuta iscrizione a una newsletter, la conferma di un’ordine o l’invio di una fattura), oltre alle newsletter e alle email commerciali che è possibile inviare usando gli strumenti standard di Brevo. Una volta inviate, è possibile monitorare le email transazionali e quindi sapere se sono state recapitate correttamente, aperte, cliccate e così via usando le apposite funzioni di statistiche e log messe a disposizione da Brevo.
Per abilitare il servizio SMTP, seleziona la scheda Transazionale dalla dashboard (sulla sinistra) e appunta i parametri SMTP che trovi nel box Configurazione. Dopodiché, clicca sulla voce Parametri API e troverai così anche le opzioni per ottenere la chiave API.
A operazione completata, torna nella scheda Transazionale di Brevo e avvia la verifica dei parametri pigiando sul pulsante Avanti. Se la verifica va a buon fine e quindi compaiono dei messaggi di log, sei pronto per passare all’azione.
Una volta attivato il servizio Brevo SMTP, potrai consultare le statistiche delle email inviate e consultare i log relativi a queste ultime selezionando le apposite voci dalla barra laterale del sito. Selezionando, invece, la voce Modelli potrai creare e gestire i modelli delle email da inviare.
Per maggiori informazioni sulle email transazionali di Brevo, consulta la pagina di supporto ufficiale del servizio.
Cambiare piano di abbonamento
Se dopo aver attivato il tuo account gratuito su Brevo ti sei reso conto di aver bisogno di un maggior numero di invii mensili e/o di voler sfruttare appieno tutte le funzionalità del servizio, puoi passare a uno dei piani a pagamento accedendo alla tua dashboard e selezionando la voce Consumi e piano che trovi in alto a destra.
Nel riquadro che si apre, clicca su Gestisci il tuo piano e i crediti e poi clicca su Aggiorna il tuo piano. Ora, individua l’offerta che fa maggiormente al caso tuo, selezionala facendo clic sul relativo pulsante. Potrai pagare con carta di credito/prepagata e PayPal.
Risorse e supporto
Se ti servono maggiori informazioni sul funzionamento di Brevo, puoi rivolgerti alla sezione Help Center presente sul sito ufficiale del servizio, all’interno della quale puoi trovare informazioni dettagliate su campagne di emailing, campagne SMS, banca dati dei contatti, marketing automation e su tutte le altre caratteristiche e funzioni di Brevo (tutto in lingua italiana).
Inoltre, se hai domande specifiche da porre allo staff di Brevo, sempre dalla stessa pagina che ti ho segnalato poco fa, puoi scorrere fino alla sezione Ha ancora domande?, cliccare su Invia una richiesta e metterti così in contatto con l’assistenza, la quale ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Articolo realizzato in collaborazione con Brevo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.