CrowdVille: che cos’è e come funziona
Sei un appassionato di tecnologia? Ogni volta che viene lanciato un nuovo servizio o un nuovo prodotto ti piace essere tra i primi a provarlo? Stai cercando un modo per arrotondare il tuo stipendio tramite Internet? Allora credo proprio che potresti essere interessato a CrowdVille.
Crowdville è un sistema che consente ai brand di testare prodotti e servizi tramite le opinioni e i pareri degli utenti. Gli utenti, che vengono chiamati crowder, una volta iscritti al servizio possono scegliere tra le varie campagne disponibili e provare servizi o prodotti in anteprima (nella maggior parte dei casi app o piattaforme Web). Seguendo le indicazioni presenti in ogni campagna e segnalando eventuali bug rilevati nelle app e nei servizi testati, è possibile ricevere dei compensi. I compensi possono essere in denaro o consistere in buoni da spendere in store o servizi online.
La community di CrowdVille ha avuto decine di migliaia di utenti che hanno guadagnato da campagne e affiliazioni. Curioso di saperne di più e di scoprire come funziona CrowdVille più in dettaglio? Allora continua a leggere: troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto!
Indice
- Come funziona CrowdVille
- Requisiti per usare CrowdVille
- Come registrarsi a CrowdVille
- Completare il profilo
- Come partecipare alle campagne di CrowdVille
- Guadagnare con le affiliazioni
- In caso di dubbi o problemi
Come funziona CrowdVille
Come già accennato in apertura del post, CrowdVille è una piattaforma di crowdsourced testing che permette alle aziende di testare prodotti e servizi tramite le opinioni degli utenti: dopo essersi iscritti al servizio e aver inserito tutte le informazioni relative al proprio profilo, si ha la possibilità di provare prodotti e servizi in modo da ricevere un compenso per la propria attività di testing (che può consistere nel segnalare eventuali bug riscontrati o compilare dei questionari).
Per testare prodotti e servizi, bisogna aderire alle campagne di CrowdVille, le quali si possono trovare nella sezione Campagne > Future del sito o, in molti casi, nelle email che vengono recapitate automaticamente agli iscritti al servizio.
Una volta letti tutti i requisiti necessari allo svolgimento di una campagna, aver verificato di avere tutti gli strumenti utili al suo completamento (in alcuni casi, possono servire dei dispositivi specifici, es. smartphone o tablet equipaggiati con determinati sistemi operativi o altri dispositivi elettronici) e aver consultato la lista con le azioni che si possono compiere o non compiere, bisogna inviare la propria richiesta di adesione pigiando sull’apposito pulsante presente nella pagina della campagna stessa.
Una volta avviata la campagna, bisogna seguire l’iter previsto dalla medesima e, se tutti i passaggi vengono eseguiti correttamente, si riceve un compenso per il proprio lavoro. I compensi vengono erogati tramite PayPal, bonifico bancario o buoni Amazon. I pagamenti avvengono ogni 3 mesi tramite PayPal o mensilmente tramite bonifico bancario.
I dati di pagamento si possono inserire dalla sezione Diventa Crowder dell’account a cui ti spiegherò nei capitoli successivi come accedere, ma solo nel momento in cui si matura il primo guadagno sulla piattaforma.
Requisiti per usare CrowdVille
I requisiti per partecipare alle campagne di CrowdVille possono variare di caso in caso. Ad ogni modo, bisogna avere sicuramente tempo libero da dedicare all’attività di testing dei prodotti e dei servizi (che dev’essere approfondita e non superficiale), una buona dotazione di dispositivi tecnologici (computer, smartphone, tablet ecc.) e bisogna utilizzare un browser Web come Chrome o Firefox.
Altri strumenti utili all’attività di crowder sono quelli per la realizzazione di screenshot e la registrazione dello schermo del computer. Difatti, in molte campagne è prevista la realizzazione di screenshot e di video per dimostrare di aver effettuato determinate operazioni, o per la segnalazione di bug riscontrati durante l’uso di app o servizi.
Se non sai quali strumenti adoperare per realizzare screenshot sul tuo computer, dai un’occhiata ai miei tutorial su come fare screenshot sul PC e come fotografare lo schermo del Mac. Se, invece, hai bisogno di consigli sui programmi da usare per filmare lo schermo del computer, consulta la guida che ho dedicato all’argomento.
Come registrarsi a CrowdVille
Se vuoi iscriverti a CrowdVille, la prima cosa che devi fare è collegarti alla Home page del servizio, posizionare il puntatore del mouse sul pulsante Iscriviti e poi fare clic su Registrati per continuare.
Fatto ciò, devi compilare il modulo di registrazione che si apre con i tuoi dati personali quali nome, cognome, password, conferma della password, e-mail, nickname, numero di telefono, data di nascita e nazione di residenza.
Devi poi inserire il codice di sicurezza visualizzato nell’omonimo campo e apporre la spunta sotto Terms & Condition, Privacy Policy, Cookie Policy e NDA. Dopo aver provveduto a queste operazioni, clicca su Registrati e clicca sul link di conferma ricevuto via e-mail (se non vedi la mail, controlla nella cartella dello spam nella tua casella di posta elettronica) contenuto nella parola “qui”, per completare la registrazione.
Dopo aver visualizzato la dicitura Account attivato, clicca su OK. Per effettuare l’accesso nell’account, torna nella Home page di CrowdVille, fai clic sul campo di testo E-mail posizionato in alto a destra, inserisci la tua e-mail e la password negli appositi campi e premi su OK. Verifica, quindi, il tuo numero di telefono: per farlo, apponi la spunta alla voce Non sono un robot, clicca su Invia codice, inserisci il codice ricevuto tramite SMS e premi prima su Verifica codice e poi su Salva.
Completare il profilo
Dopo esserti iscritto a CrowdVille, per partecipare attivamente alle campagne e cominciare a guadagnare, devi completare il tuo profilo personale immettendo in esso tutte le informazioni richieste.
Dopo aver effettuato l’accesso sul sito Web, ti verrà mostrata una schermata con la panoramica generale del tuo profilo, quindi con la lista dei bug segnalati e accettati, dei questionari segnalati e accettati, l’ammontare del guadagno in sospeso (da riscuotere) e del guadagno totale effettuato su CrowdVille.
Per completare il profilo, clicca sulla dicitura Completa il tuo profilo collocata sotto la barra con la percentuale di completamento del profilo stesso. Fatto ciò, troverai una scheda denominata Generale con i tuoi dati personali inseriti in fase di registrazione. Fai clic sulla dicitura Cambia immagine per impostare una foto per il tuo profilo.
Ora, fai clic su Diventa Crowder e completa il modulo visualizzato con le informazioni che non hai mai inserito in fase di registrazione, valorizzando i campi Sesso, Provincia, Città, Indirizzo, Nazione (di nascita), Provincia (di nascita), Città (di nascita), Codice fiscale e, se lo desideri e ne hai una, Partita IVA. Una volta inserite tutte le informazioni, fai clic sul pulsante Salva.
Un’altra sezione molto importante del profilo è quella dedicata alla dotazione di dispositivi e servizi di cui si dispone. Difatti è in base alla propria dotazione di device e servizi che si può essere selezionati e partecipare a determinate campagne.
Per aggiornare le informazioni sulla tua dotazione, pigia su Dotazioni. Su Dispositivi Mobili, inserisci i modelli di cui sei in possesso e compila anche i campi Fornitore di Servizi Bancari, Gestore Telefonico Mobile, Provider Servizi Internet, Provider Servizi Video Entertainment, Altri Dispositivi Elettronici e Provider Servizi Music Entertainment (sono tutti campi facoltativi), poi clicca su Salva.
Per finire, spostati su Conoscenze & Competenze e indica scuola o università che hai frequentato, la laurea o diploma conseguiti, il nome dell’azienda in cui lavori, la tua mansione e le tue competenze, dopodiché clicca su Salva.
Se hai compilato tutti i campi e l’hai fatto in maniera corretta, accanto alla tua foto del profilo comparirà una barra di avanzamento che ti dirà che hai compilato il tuo profilo al 100%.
Come partecipare alle campagne di CrowdVille
Dopo aver completato il tuo profilo, sei pronto a partecipare alla tua prima campagna CrowdVille! Come già sottolineato in precedenza, le campagne possono arrivare direttamente via email, si possono trovare nella sezione Campagne di CrowdVille (selezionando la scheda Future di quest’ultima).
La prima campagna che devi compilare si chiama CrowdYou e serve per far capire alla piattaforma quali sono le attività più in linea con le tue caratteristiche e proporti campagne il più possibile adatte al tuo profilo. In questa campagna obbligatoria, che ti sto per illustrare anche per farti capire come partecipare alle campagne su CrowdVille, devi compilare due questionari che contengono domande sulle tue abitudini e preferenze.
Per accedere alla campagna, collegati alla Home page di CrowdVille, effettua l’accesso con il tuo account e fai clic su Campagne nel menu in alto a destra. Premi ora su Future (la sezione in cui troverai tutte le campagne a cui puoi partecipare) e nel box di una qualsiasi campagna disponibile, fai clic sul pulsante Partecipa, dopodiché posiziona il cursore del mouse sulla voce Partecipa in fondo alla pagina e clicca su Accetto il contratto. Nell’avviso che compare, fai clic su CrowdYou Italia, poi posiziona ancora il pulsante su Partecipa e clicca ancora su Accetto il contratto.
Una volta nella campagna, fai clic su Compila il questionario per continuare: devi completarne due compilando i campi del modulo che viene visualizzato e poi cliccando Salva una volta terminato, dopodiché sul pulsante OK per passare al secondo questionario.
Per compilare il secondo questionario, fai clic su Lascia qui il tuo feedback e procedi allo stesso modo con cui hai provveduto alla compilazione del primo questionario. Adesso, puoi finalmente passare alle vere campagne, che saranno sempre presenti nella sottosezione Future della sezione Campagne.
Altra cosa importante da sapere è che ogni campagna ha una data di inizio e di fine. Anche dopo aver cliccato sul pulsante di accettazione del contratto, per partecipare alla campagna dovrai aspettare la sua data di partenza ufficiale, nel caso non sia ancora partita.
Stessa cosa vale per lo svolgimento della campagna: per portare a termine il tuo lavoro avrai tempo fino alla data ultima indicata nella campagna (nella barra laterale di sinistra o sotto la sua immagine di copertina). Le campagne a cui stai partecipando vengono visualizzate nella sottosezione Partecipi della sezione Campagne, a cui puoi accedere sempre tramite il menu in alto.
La scheda di ogni campagna è suddivisa in varie sezioni: quella iniziale che contiene tutte le istruzioni da seguire; quella Da fare con alcune operazioni specifiche da compiere (es. la compilazione di un questionario); quella Istruzioni addizionali con, eventualmente, delle istruzioni aggiuntive da seguire per il completamento della campagna e quelle Azioni consentite e Azioni non consentite in cui sono elencate, invece, delle azioni che è possibile svolgere o che sono vietate all’interno della campagna (es. “i test vanno fatti sotto rete Wi-Fi” o “non possono essere svolte azioni che hanno l’obiettivo di violare la sicurezza del sito Web).
Infine, è spesso presente un campo attraverso il quale è possibile allegare screenshot o video del desktop: te ne parlerò meglio a breve.
Una volta completata una campagna, potrai visualizzarla (insieme a tutte quelle che hai già completato) recandoti nella sezione Campagne di CrowdVille e selezionando la scheda Passate da quest’ultima.
Compilare i questionari
Molte campagne prevedono la compilazione di questionari. Per compilare un questionario, non devi far altro che accedere alla pagina della campagna alla quale stai partecipando, spostarti nella sezione Da fare di quest’ultima e cliccare sul pulsante Compila il questionario, accertandoti di aver compiuto eventuali operazioni preliminari richieste per il completamento dello stesso (ad esempio potrebbe esserti chiesto di compilare un questionario solo dopo aver provato un’app o un servizio).
Nella pagina che si apre, rispondi alle domande che ti vengono poste mettendo il segno di spunta accanto alle risposte disponibili o compilando gli appositi campi di testo e, per concludere, clicca sul pulsante per il salvataggio che si trova in basso. Al posto del pulsante “Compila il questionario”, nella pagina della campagna comparirà il pulsante Grazie per aver compilato il questionario.
Per sapere se un questionario è stato accettato o meno, ti basterà consultare la lista delle notifiche di CrowdVille, cliccando sull’icona della sveglia collocata in alto a destra in tutte le pagine del sito.
Allegare screenshot e video
Alcune campagne prevedono l’invio di screenshot o video per dimostrare di aver compiuto determinate operazioni (es. aver completato la pagina del profilo, nel caso della campagna di prova di CrowdVille). Allegare screenshot e video è un’operazione di una semplicità disarmante: adesso ti spiego come si fa.
Dopo esserti collegato alla pagina di una campagna, scorri quest’ultima verso il basso e troverai un pulsante denominato Scegli file: fai clic su di esso, seleziona un’immagine o un filmato da caricare nella campagna e pigia sul bottone Submit per completare l’upload.
Se desideri allegare più file alla volta, dopo aver selezionato la prima immagine o il primo video da caricare nella campagna, clicca sul pulsante +1 e provvedi alla selezione del secondo file. Procedi, di conseguenza, con tutti gli screenshot e i video che vuoi caricare e pigia sul bottone Submit per avviarne l’upload.
Segnalare bug
La segnalazione di bug ricopre un ruolo molto importante all’interno delle campagne su CrowdVille e, spesso, porta a al guadagno di soldi o buoni da spendere in store o altri servizi online.
Prima di segnalare un bug trovato in un’applicazione o un servizio testato per CrowdVille, assicurati che questo sia riproducibile: prova cioè a farlo ricomparire più volte. Accertati, inoltre, che non sia stato già segnalato da altri crowder. Per conoscere tutti i bug segnalati dai partecipanti a una campagna, seleziona la campagna in questione e recati nella scheda Segnalazioni che si trova in alto a sinistra.
Se il bug da te rilevato (e verificato più volte) non è stato ancora segnalato su CrowdVille, apri la pagina della campagna a cui fa riferimento il servizio o l’app che stai testando, dopodiché clicca sulla scheda Nuova segnalazione e compila il modulo che ti viene proposto.
Digita, quindi, un titolo che vuoi assegnare alla segnalazione (es. errore video), fornisci una descrizione dettagliata del bug e indica i passi per riprodurlo. Dopodiché indica il livello di riproducibilità del bug selezionando un’opzione tra sempre, qualche volta, casuale o impossibile da riprodurre nell’apposito menu a tendina, inserisci la data in cui hai eseguito il test e usa i pulsanti Scegli file e +1 collocati sulla destra per allegare immagini, video o documenti Excel/PDF a supporto della tua segnalazione. Per concludere, pigia sul bottone Salva e invia per inoltrare la tua segnalazione allo staff di CrowdVille (che la verificherà nel più breve tempo possibile).
Successivamente, potrai verificare se la tua segnalazione è stata accolta o respinta da CrowdVille tornando nella scheda Segnalazioni della campagna e filtrando le segnalazioni presenti in base al tuo nome. In caso di dubbi o di contestazioni, puoi metterti in contatto con il supporto di CrowdVille inviando un’email all’indirizzo support@crowdville.net.
Richiedere i pagamenti
Dopo aver completato una campagna, puoi richiedere il tuo compenso recandoti nella sezione Guadagni di CrowdVille (nel menu in alto a destra), selezionando la scheda Maturati e cliccando sul pulsante Richiedi relativo alla campagna alla quale hai partecipato.
Se si tratta della prima campagna, però, devi prima aggiungere i dati di pagamento. Puoi farlo recandoti nella sezione Profilo (nel menu in alto), cliccando su Completa il tuo profilo e poi su Diventa Crowder. Da questa schermata, puoi visualizzare i campi per aggiungere i dati di pagamento: compilali e premi su Salva per aggiungere il tuo metodo di pagamento.
Adesso, puoi tornare nella sezione Guadagni (sempre nel menu in alto) e spostarti nella scheda Maturati per richiedere il tuo pagamento tramite il pulsante Richiedi. I pagamenti possono essere richiesti mensilmente via bonifico o trimestralmente tramite PayPal.
Una volta inoltrata l’eventuale richiesta di pagamento, dovrai attendere che questa venga contabilizzata e che ti venga fornita una ricevuta di pagamento. Spostandoti nella scheda In corso, puoi accettare le ricevute di pagamento e scegliere il metodo di pagamento più adeguato alle tue necessità. Nella sezione Pagati, invece, puoi consultare tutti i pagamenti che sono stati completati.
Richiedere rimborsi
La partecipazione ad alcune campagne prevede il pagamento di somme di denaro (es. l’abbonamento a un servizio da testare), che poi vengono rimborsate da CrowdVille. Puoi gestire i tuoi rimborsi recandoti nella sezione Guadagni del sito e selezionando la scheda Richiesta rimborsi. Nel caso in cui un rimborso venisse rifiutato, puoi contattare il supporto di CrowdVille all’indirizzo email support@crowdville.net per una richiesta di supporto.
Consultare le classifiche
Ogni mese, CrowdVille stila una classifica dei crowder più attivi, ossia degli utenti che hanno partecipato al maggior numero di campagne e hanno segnalato il maggior numero di bug. Per consultare la classifica attuale, collegati alla pagina principale di CrowdVille, effettua l’accesso al tuo account (se necessario) e clicca sulla voce Classifica che si trova in alto a destra. In basso puoi trovare la Classifica amici, che entra in gioco quando gli amici che inviti sulla piattaforma iniziano a cimentarsi come te nelle campagne.
Guadagnare con le affiliazioni
Come già accennato in apertura del post, CrowdVille permette di guadagnare anche tramite affiliazioni, cioè facendo iscrivere i propri amici al servizio. Il meccanismo di affiliazione è semplicissimo: si invita un amico a iscriversi a CrowdVille tramite email o codice amico (da inserire in fase di registrazione), lo si fa registrare al servizio e si ottiene un compenso pari al 5% del suo guadagno. Al contempo, è possibile sfidare i propri amici nelle campagne di CrowdVille e ottenere una classifica speciale.
Per invitare un amico a iscriversi a CrowdVille, collegati alla pagina principale del servizio, effettua l’accesso al tuo account (se necessario) e clicca sulla voce Affiliazioni che si trova in alto a destra. Nella pagina che si apre, clicca sul bottone Facebook per pubblicare un post su Facebook in cui invitare i tuoi amici a iscriversi a CrowdVille, sul bottone Twitter per pubblicare su X oppure sul pulsante Invia tramite email per spedire un invito specifico tramite email.
In alternativa, utilizza il pulsante Clicca & Copia il link per copiare un link da incollare ovunque (social network, forum, app di messaggistica e così via) per invitare gli amici a iscriversi alla piattaforma. Il link contiene il tuo codice amico (riportato comunque anche al di sotto del suddetto pulsante) e quindi la piattaforma registra automaticamente la provenienza dell’invito e attribuisce a te l’iscrizione del tuo amico.
In caso di dubbi o problemi
Se arrivato a questo punto del tutorial hai ancora qualche dubbio su come funziona CrowdVille, ti invito caldamente a consultare la pagina delle FAQ nella quale troverai le risposte alle domande più frequenti. In alternativa, puoi contattare il supporto tramite il modulo presente in fondo alla pagina: ti basta inserire il tuo indirizzo e-mail nel campo Email address, la richiesta nel campo Chiedici pure e fare clic su Invia la tua domanda.
Infine, per una richiesta più dettagliata nella quale potresti includere anche degli allegati, puoi contattare direttamente il supporto scrivendo all’indirizzo e-mail support@crowdville.net.
Articolo realizzato in collaborazione con CrowdVille.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.