Come filmare lo schermo del PC
Vorresti realizzare dei video per mostrare ai tuoi amici come si usa un determinato programma, ma non hai la più pallida idea di come filmare lo schermo del PC? Tranquillo, devi sapere che si tratta di un'operazione semplicissima e che, per eseguirla, non devi rivolgerti a chissà quali programmi e apparecchiature.
Se vuoi realizzare dei video riprendendo quello che accade sullo schermo del tuo PC o Mac, non devi far altro che rivolgerti a una delle tante applicazioni che sto per consigliarti, molte sono gratuita e alcune sono addirittura incluse “di serie” in Windows e macOS, mentre altre sono fruibili direttamente dalla finestra del browser. Si tratta di soluzioni di facile utilizzo, che tutti possono adoperare senza particolari difficoltà.
Visto che mi sembri piuttosto preso dall'argomento, direi di non perderci in ulteriori chiacchiere e di iniziare subito: prenditi il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura di questa guida e segui attentamente le mie indicazioni, individuando quello che ritieni essere il miglior strumento di registrazione dello schermo per le tue esigenze. Come mio solito, ti faccio un grande in bocca al lupo per ogni cosa!
Indice
Come filmare lo schermo PC
Se ciò che desideri fare è poter filmare lo schermo PC, andando ad agire da Windows, le soluzioni a cui a parer mio faresti bene ad affidarti sono quelle segnalate di seguito, con istruzioni d'uso, ovviamente.
Strumento di cattura
Il primo strumento utile per filmare lo schermo del PC che ti consiglio di adoperare su Windows 10 e versioni successive (es. Windows 11), è Strumento di cattura. Si tratta dell'utility predefinita e a costo zero dei più recenti sistemi operativi di casa Microsoft per la realizzazione di screenshot e screencast, anche con audio di sistema e con suoni provenienti dal microfono. È preinstallata, ma in caso di rimozione può essere prelevata dalla relativa sezione del Microsoft Store, attuando la consueta procedura.
Per avviare Strumento di cattura sul tuo PC, seleziona il collegamento che trovi nel menu Start di Windows.
Una volta visualizzata la finestra di Strumento di cattura sul desktop, fai sul tasto (…) in alto a destra e scegli la voce Impostazioni dal menu apertosi, dopodiché individua la sezione Registrazione dello schermo e, in base a quelle che sono le tue esigenze, abilita o disabilita gli interruttori accanto alle voci Includi l'input del microfono per impostazione predefinita all'avvio di una registrazione dello schermo e Includi l'audio di sistema per impostazione predefinita all'avvio di una registrazione dello schermo.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, recati nuovamente sulla schermata principale di Strumento di cattura facendo clic sull'icona (←) in alto a sinistra, premi sul bottone con la videocamera sulla barra degli strumenti in alto e sul tasto Nuovo collocato accanto. Se prediligi l'uso delle scorciatoie da tastiera, puoi utilizzare direttamente la combinazione Ctrl+N.
Successivamente, definisci con il cursore l'area dello schermo da registrazione e clicca sul tasto Partenza sulla barra degli strumenti che è comparsa in alto. Ti faccio notare che dalla stessa barra puoi anche attivare o disattivare la cattura dell'audio dal microfono o dal sistema tramite le icone dedicate.
Se necessario, intervento sempre tramite la barra degli strumenti in alto, puoi mettere in pausa la registrazione cliccando sul tasto (⏸) e puoi riprenderla premendo sul tasto (▶), mentre per interromperla del tutto clicca sul tasto (⏹).
A registrazione conclusa si aprirà in automatico il video creato e verrà salvato direttamente nel percorso C:\Users[nome utente]\Videsos\Registrazioni dello schermo
in formato MP4. Se però lo reperisci puoi salvare il file di output in una posizione differente, cliccando sull'icona del floppy disk in alto ad destra, oppure puoi editarlo con Clipchamp premendo sul bottone Modifica in Clipchamp adiacente.
OBS
Quando si parla di soluzioni utili per creare registrazioni dello schermo è senza dubbio alcuno il caso di fare anche il nome di Open Broadcaster Software, altrimenti noto più semplicemente come OBS. È un software totalmente gratis e open source, il quale consente di realizzare screencast, anche con audio interno ed esterno e in combinazione con la registrazione della webcam, con in più la possibilità di trasmettere il tutto in diretta streaming.
Per scaricare e installare OBS sul tuo PC, visita il relativo sito Web e segui le istruzioni che ti ho fornito nella mia guida dedicata.
Successivamente, avvia OBS selezionando il collegamento che è stato aggiunto al menu Start di Windows.
Una volta visibile la finestra principale di OBS sullo schermo, segui la rapida procedura di configurazione guidata proposta.
Adesso, clicca sul tasto Impostazioni che trovi nel riquadro Controlli in basso a destra e, nella nuova finestra apertasi, seleziona la voce Uscita dalla barra laterale di sinistra, dunque espandi il menu Modalità di uscita in alto e scegli da esso l'opzione Avanzate.
In seguito, fai clic sulla scheda Registrazione e imposta il formato di output per il video dal menu a tendina Formato di registrazione e il tipo di codifica video e audio mediante i menu a tendina Encoder video ed Encoder audio, specifica il percorso in cui salvare il file finale facendo clic sul pulsante Sfoglia accanto alla dicitura Percorso della registrazione e salva le modifiche cliccando sui tasti Applica e OK.
Nella finestra principale di OBS nuovamente visibile, imposta le fonti da usare per la cattura dei video, cliccando sul pulsante (+) annesso al riquadro Fonti in basso a sinistra, selezionando la voce Cattura schermo dal menu proposto e premendo sul tasto OK per due volte, dopodiché sposta e/o ridimensiona il riquadro con lo schermo nella finestra di OBS per inquadrare l'area da registrare.
Se nella registrazione vuoi includere anche il flusso video della webcam premi sul pulsante (+) nel riquadro Fonti, seleziona la voce Dispositivo di cattura video dal menu proposto, clicca sul pulsante OK per due volte e modifica l'anteprima della schermata da catturare spostando il riquadro della webcam nel punto che preferisci.
Per includere l'audio nella registrazione, invece, clicca sul tasto (+) nel riquadro Fonti e scegli l'opzione Cattura l'audio in entrata per catturare suoni dal microfono e/o quella Cattura l'audio in uscita per aggiungere i suoni di sistema e in entrambi i casi premi per due volte consecutive sul tasto OK, dopodiché imposta i livelli del volume tramite il riquadro Mixer audio situato in basso al centro.
Per avviare la registrazione, fai clic sul tasto Avvia la registrazione. Al momento opportuno, potrai interromperla cliccando sul pulsante Termina la registrazione. Per approfondimenti, ti consiglio la lettura della mia guida specifica sull'uso di OBS.
Altre soluzioni per filmare lo schermo PC
Gli strumenti per filmare lo schermo del computer che ti ho già segnalato non hanno attirato in modo particolare la tua attenzione e ti piacerebbe pertanto che ti suggerissi altre soluzioni utili allo scopo? Detto, fatto. Le trovi nel seguente elenco.
- ShareX — ottimo software con cui si può filmare lo schermo del PC e fare screenshot. Integra anche svariati strumenti utili per la condivisone e l'editing dei contenuti. È completamente a costo zero.
- Screenpresso – programma gratuito che permette di acquisire schermate o registrare video in HD. Acquistando la versione Pro (al costo base di 29,99 euro una tantum) si possono però sbloccare funzioni extra, come la rimozione del watermark che viene applicato ai contenuti e l'aggiunta dei suoni di sistema ai video.
- ScreenPal — software di ottima fattura per fare registrazioni dello schermo e della webcam, il quale integra inoltre funzioni AI per semplificare e ottimizzare ancora di più il tutto e un comodo editor per i contenuti. È gratis, ma per avere accesso completo a tutte le funzioni bisogna sottoscrivere l'abbonamento a pagamento (con costi a partire da 4 dollari/mese).
Come filmare lo schermo Mac
Passiamo, adesso, al mondo macOS e andiamo pertanto a scoprire come filmare lo schermo Mac. Qui sotto, dunque, trovi riportate quelle che, a mio modesto avviso, costituiscono le migliori soluzioni della categoria, con annesse spiegazioni d'utilizzo.
Screenshot
Su macOS, per realizzare delle registrazioni dello schermo puoi adoperare l'applicazione Screenshot. È sviluppata direttamente da Apple per i Mac e consente di catturare schermate e registrare video della scrivania. È totalmente a costo zero e la si trova preinstallata. Va però precisato che non consente di registrare l'audio di sistema, mentre non vi è nessun problema per quello che proviene dal microfono.
Per avviare Screenshot sul Mac, seleziona l'icona che trovi nella cartella Altro del Launchpad di macOS.
Quando visibile la barra degli strumenti di Screenshot, se ti interessa aggiungere alla registrazione anche l'audio proveniente dal microfono fai clic sul menu Opzioni su di essa presente, individua la sezione Microfono nel menu proposto e seleziona il nome del microfono da usare. Dal medesimo menu puoi altresì impostare un timer per far partire la registrazione, decidere se rendere visibile o meno il puntatore e definire altre impostazioni.
Successivamente, se vuoi effettuare una registrazione dell'intero schermo fai clic sul quarto tasto (quello con il rettangolo con il cerchio), mentre per intervenire solo su una porzione dello sesso clicca sul quinto pulsante (quello con il rettangolo tratteggiato e il cerchio) e usa il cursore che compare per definire l'area esatta su cui intervenire.
Scegliendo di registrare l'intero schermo la registrazione verrà avviata automaticamente, mentre decidendo di agire su un'area esatta dovrai provvedere tu facendo clic sul bottone Registra sempre annesso alla barra degli strumenti.
Quando lo riterrai opportuno, potrai mettere fine alla registrazione richiamando la barra degli strumenti di Screenshot e premendo sul tasto Interrompi registrazione schermo (quello con il quadrato all'interno del cerchio) su di essa presente o facendo clic sullo stesso tasto che trovi nella parte in alto a destra dello schermo. Se poi preferisci le scorciatoie da tastiera, puoi usare la combinazione di tasti cmd+control+esc. Il video di output sarà salvato automaticamente sulla scrivania (a meno che tu non abbia cambiato la posizione di salvataggio predefinita) nel formato MOV.
Se vuoi, a registrazione conclusa puoi anche tagliare il video, condividerlo o cestinarlo cliccando sulla sua miniatura che compare nell'angolo in basso a destra dello schermo, scegliendo l'operazione che desideri compiere dalla finestra che si apre, cliccando sui pulsanti sulla toolbar in alto: quello con la pellicola e i due indicatori laterali permette di tagliare il video, quello con il il quadrato e la freccia all'interno permette di condividerlo, mentre quello con il cestino di cancellarlo. A modifiche ultimate, per salvare il video premi sul pulsante Fine.
Altre soluzioni per filmare lo schermo Mac
Se cerchi altre soluzioni rientranti nella categoria delle soluzioni utili per filmare lo schermo del Mac, ti suggerisco di prendere in esame quelle che trovi nel seguente elenco. Mi auguro vivamente possano soddisfarti.
- VLC — celebre media player, gratuito e open source, con il quale è possibile riprodurre ogni formato audio e video senza usare codec esterni. Te lo segnalo in questo tutorial in quanto include altresì funzioni e strumenti per l'editing e la conversione e per la registrazione dello schermo. Per approfondimenti, leggi le mie guide per scaricare questo software e usarlo per fare registrazioni.
- Camtasia Studio — software di stampo professionale per registrare lo schermo del computer, oltre che la webcam, l'audio interno e quello del microfono, il quale integra anche degli strumenti per modificare le registrazioni realizzate. È a pagamento (con costi a partire da 197,94 euro/anno), ma si può scaricare in una versione di prova gratuita funzionante per un periodo limitato. Per saperne di più, leggi il mio tutorial dedicato a questo programma.
- CleanShot X — applicazione designata per i computer della “mela morsicata” per fare screenshot e registrazioni dello schermo, anche con audio interno ed esterno, la quale vanta un ottimo editor per l'editing dei contenuti. È a pagamento (con prezzi a partire da 29 dollari) con garanzia 30 giorni soddisfatti o rimborsati, ma è inclusa anche in Setapp, una piattaforma che in cambio di una piccola fee mensile o annuale con prova gratuita iniziale consente l'accesso a centinaia di applicazioni a pagamento per macOS e iOS/iPadOS senza acquistare le singole licenze, come spiegato dettagliatamente nella mia guida sul tema.
Come filmare lo schermo online
Qualora le soluzioni predefinite già segnalate non fossero per te soddisfacenti e nel caso in cui non potessi o non volessi scaricare e installare nuovi software sul tuo computer, puoi valutare di filmare lo schermo online, ricorrendo all'uso degli appositi servizi Web qui sotto segnalati ed esplicati.
Registratore dello schermo di 123apps
Se necessiti di una soluzione per registra lo schermo del PC dalla finestra del browser (es. Chrome), ti suggerisco Registratore dello schermo di 123apps. È un servizio Web che permette per l'appunto di registrare il desktop del computer, anche con audio. È gratis e non bisogna creare un account, ma eventualmente è possibile sottoscrivere l'abbonamento a pagamento (al costo di 6 euro/mese) che permette di fruire di funzioni aggiuntive sul sito.
Per poterti servire di Registratore dello schermo di 123apps sul tuo computer, visita il relativo sito Web e fai clic sul tasto Avvia registrazione al centro.
Nella nuova schermata proposta, sposta su ON l'interruttore accanto alla voce Schermo a destra e, se desideri abilitare la registrazione tramite webcam e quella dell'audio, quelle che trovi accanto alle voci Camera e Microfono, dunque fai clic sul tasto Avanti e concedi i permessi richiesti.
Successivamente, imposta le possibili sorgenti audio e video mediante i menu con l'icona della videocamera e del microfono in alto e clicca sul bottone Record in basso per far partire la registrazione.
Quando desiderato, potrai interrompere le “riprese”facendo clic sul bottone (⏹) in basso. Per riprodurre poi in anteprima il video ottenuto nel player del servizio fai clic sul tasto (▶) e se ti soddisfa clicca sul pulsante Fatto.
Se alla registrazione vuoi aggiungere testi, regolare il livello dell'audio ecc. puoi servirti dell'editor del servizio proposto, selezionando gli strumenti di tuo interesse sulla barra laterale di sinistra e i menu che vedi comparire.
A lavoro concluso, clicca sulla voce Salva nella barra laterale di sinistra, definisci il formato, la risoluzione e la compressione del video dal menu dedicato, premi sul tasto Esportare e salva localmente il file ottenuto cliccando sul tasto Salva.
Altre soluzioni per filmare lo schermo online
Esistono anche altre soluzioni accessibili via Web che possono far comodo per realizzare screencast. Se la cosa ti interessa, dunque, qui sotto trovi elencati altri servizi Web di questo tipo che, a mio modesto avviso, faresti bene a considerare.
- Registratore schermo di VEED.IO — ottimo servizio online con cui creare registrazioni dello schermo impostando vari layout e con tanti strumenti per l'editing dei contenuti. È gratis, ma eventualmente è possibile sottoscrivere uno dei piani a pagamento (con prezzi a partire da 21 euro/mese) per accedere a numero di funzioni maggiore.
- Screen Capture — ulteriore servizio Web cerare registrazioni dello schermo, le quali possono essere completate con acquisizioni da webcam, suoni provenienti da microfono e sistema, sequenze di tasti e azioni del mouse e disegni in tempo reale. È a costo zero, ma si può sottoscrivere l'abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 9,95 euro/mese) per accedere a più funzioni.
- Canva — celeberrimo servizio online con cui si possono realizzare contenuti grafici e digitali di vario genere di stampo professionale. Dispone inoltre di uno strumento per filmare lo schermo del computer. È gratis, ma eventualmente è possibile sottoscrivere l'abbonamento a Canva Pro che è a pagamento (al prezzo di 110,00 euro/anno) al fine di ottenere un maggior numero di funzioni. Per saperne di più, consulta la mia guida dedicata specificamente a questa piattaforma.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.