Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Che cos’è e come funziona Treedom

di

“Il miglior regalo che puoi fare a una persona è un regalo utile”: chissà quante volte hai letto, o sentito, questa frase; e chissà quante volte questa era in realtà associata a prodotti che di utile avevano ben poco. Beh, oggi ti assicuro che le cose stanno diversamente e che voglio parlarti di un progetto che esemplifica al 100% il concetto di utilità, non solo per chi ne fruisce, ma per tantissime altre persone sparse in tutto il mondo e più in generale per l'intero pianeta Terra. A cosa mi riferisco? A Treedom.

Treedom è il primo sito che permette di acquistare o regalare alberi a distanza, i quali vengono poi piantati in località come Africa, America Latina, Asia e Italia, per poi seguire online la storia del progetto che contribuiranno a realizzare. Il progetto si basa, infatti, sul coniugare il benessere dell'ambiente con le necessità delle popolazioni locali coinvolte nei vari progetti, le quali vengono sostenute con finanziamenti, formazione tecnica, assistenza e un'attenta attività di agroforestazione tesa a contrastare l'erosione del suolo, arricchire la biodiversità, tutelare la fertilità dei terreni, creare ecosistemi sostenibili e aumentare la produttività di colture e allevamenti.

Insomma, acquistando o regalando alberi su Treedom è possibile non solo contribuire ad assorbire CO2 e trovare un'idea regalo simpatica per amici, parenti, clienti o colleghi, ma anche dare una mano concreta a popolazioni che vivono difficoltà economiche: i classici due piccioni con una fava, o meglio, con un seme! Per saperne di più e scoprire più in dettaglio che cos'è e come funziona Treedom, continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto.

Indice

Cos'è Treedom e come funziona

Logo Treedom

Treedom è il primo sito che permette di piantare alberi a distanza e seguire online la storia del progetto che contribuiranno a realizzare. Gli alberi, infatti, vengono piantati direttamente da contadini locali in varie parti del sud del mondo (e in Italia) e contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici per le comunità locali. Grazie al suo business model virtuoso, l'azienda fa parte dal 2014 delle Certified B Corporations, il network di imprese che si contraddistinguono per elevate performance ambientali e sociali.

Fondata nel 2010 a Firenze, Treedom ha iniziato a piantare alberi in Africa per poi espandere le sue attività in America Latina (nel 2012) e in Asia (nel 2017). Nel 2014 Treedom aveva piantato i suoi primi 100.000 alberi, che nel 2020 sono diventati 1 milione. Oggi l'azienda può contare più di 4 milioni e mezzo di alberi piantati di specie differenti (oltre 150) in 17 Paesi di 4 continenti.

Tra i Paesi coinvolti figurano: Camerun, Colombia, Ecuador, Ghana, Guatemala, Haiti, Honduras, Italia, Kenya, Madagascar, Nepal, Tanzania e Thailandia (trovi la lista completa qui). Nelle attività di Treedom sono poi coinvolti circa 270.000 contadini, oltre 1.300.000 utenti e più di 13.000 aziende con collaborazioni di vario genere. Maggiori info qui.

Ogni albero di Treedom viene curato nel tempo e ha una pagina online in cui vengono postate una foto e le coordinate GPS rilevate al momento della piantumazione, oltre che aggiornamenti sul progetto agroforestale che sta contribuendo a realizzare: ecco perché può essere un'ottima idea regalo per amici, familiari, colleghi e clienti. A tal proposito, va segnalata la possibilità di acquistare e regalare kit di alberi e idee regalo green (di cui ti parlerò meglio più avanti).

Le aziende, inoltre, possono creare la propria Foresta, e regalare alberi ai propri dipendenti o clienti: un'operazione utile che si rivela, al tempo stesso, un ottimo strumento di comunicazione e marketing per la propria società.

Treedom

Ma come opera Treedom, nel concreto? L'azienda lavora sul presupposto che piantare alberi non basta: questi ultimi vanno accompagnati nella crescita, ragionando sul medio e lungo periodo e individuando l'albero giusto per il posto giusto e lo scopo giusto. Vengono dunque tenuti in considerazione non solo i benefici ambientali, ma anche i benefici sociali ed economici per le comunità locali coinvolte.

Per quanto riguarda l'ambiente, Treedom sceglie con cura dove e quali alberi piantare, in modo da contrastare al meglio l'erosione del suolo, arricchire la biodiversità, tutelare la fertilità dei terreni e creare ecosistemi sostenibili mediante un'opera di agroforestazione: quest'ultima consiste nell'integrare la coltura di alberi all'interno di ambienti agricoli agevolando diverse forme di gestione sostenibile delle risorse naturali. In questo modo diventa possibile coltivare una combinazione eterogenea di alberi, arbusti e colture stagionali affiancandole, talvolta, anche all'allevamento di bestiame.

Questo approccio agevola l'assorbimento di CO2 a lungo termine (ogni albero assorbe CO2 dall'atmosfera e produce ossigeno, migliorando l'aria che tutti noi respiriamo), aumenta la fertilità del suolo e rende possibile il suo mantenimento nel lungo periodo. Agevola inoltre la conservazione della biodiversità, migliora la qualità dell'aria e dell'acqua e riduce la pressione distruttiva sulle foreste primarie spesso fatta dalle popolazioni locali per la vendita di legnami pregiati ricercati dai mercati internazionali (mogano, teak, palissandro etc.), il procacciamento di combustibile (legna da ardere) e altri scopi.

Dal punto di vista sociale ed economico, l'agroforestazione aumenta la produttività per unità di albero/coltura/bestiame (perché gli alberi piantati con questo criterio aiutano anche a proteggere le colture e il bestiame dagli effetti dannosi di sole, vento, piogge violente e altri eventi climatici estremi). C'è poi da considerare il fatto che gli alberi da frutto concorrono alla diversificazione del reddito degli agricoltori e che le potature degli alberi forniscono piccole quantità di legname da utilizzare come combustibile.

Tutti i progetti agroforestali vengono coordinati sul posto da ONG o cooperative di contadini (project developer) e gestiti in conformità con la metodologia Treedom Standard, che si articola in 7 fasi: documentazione del progetto, approvazione, piano forestale, piantumazione e geolocalizzazione, monitoraggio remoto, verifiche in loco e inserimento nel registro degli alberi. Maggiori info qui.

Oltre a questo, Treedom supporta le comunità impegnate nella cura degli alberi in maniera attiva e costante nel tempo, attraverso sopralluoghi, facendo community building e fornendo formazione e assistenza tecnica. Ma soprattutto Treedom fa in modo che le comunità locali traggano benefici diretti dagli alberi piantati in termini di risorse alimentari e opportunità economiche. Insomma, gli alberi e i loro frutti sono di proprietà dei contadini, permettendo loro di diversificare e integrare il proprio reddito e in alcuni casi di avviare iniziative di microimprenditorialità. Maggiori info qui e nel manifesto di Treedom.

Piantare un albero con Treedom significa dunque accompagnare i contadini locali dall'inizio alla fine del progetto. Nel prezzo pagato sono infatti inclusi: avvio del progetto, costruzione del vivaio, produzione delle piantine, distribuzione delle piante ai contadini, messa a dimora nel terreno e manutenzione nel lungo periodo.

Viene altresì finanziata la formazione dei contadini sulle migliori pratiche agro-forestali (in alcuni casi anche con il supporto di università ed enti di ricerca locali), la sostituzione delle fallanze durante i primi anni (in cui il tasso di mortalità è più elevato), la piantumazione di un 5% in più di alberi che non vengono assegnati agli utenti per coprire le fallanze, la registrazione delle coordinate GPS dell'albero con monitoraggio fotografico e controlli annuali a campione sulle aree di progetto (per verificare la permanenza degli alberi e la loro buona salute), l'approvazione della foto e il controllo delle coordinate di ogni singolo albero da parte degli agronomi specializzati di Treedom, l'assegnazione di un ID univoco all'albero con inserimento nel registro pubblico e l'inserimento di aggiornamenti periodici sul progetto (con focus sui benefici ambientali e sociali) nel Diario dell'Albero.

Insomma, molto più di un “bel gesto”, ma un'azione concreta per supportare tantissime persone nel mondo e, al tempo stesso, contribuire alla tutela dell'ambiente. Adesso, però, vediamo nella pratica come partecipare a questa bella iniziativa e diventare “custodi” di uno o più alberi.

Come usare Treedom

Treedom

Se vuoi piantare o regalare un albero con Treedom, collegati alla pagina principale del sito, vai sulla voce Pianta e regala che trovi in alto a sinistra e scegli la voce che più ti interessa tra quelle nel menu: Pianta un albero se desideri solo piantarne uno, Attiva un abbonamento per piantarne più di uno con regolarità, Crea una foresta che ti consente di piantare alberi insieme ad altre persone di tua conoscenza. C'è anche Regala un albero, da scegliere in caso tu volessi appunto regalarlo a qualcuno.

Da qui scegli l'albero — o gli alberi — che vuoi piantare aiutandoti con i menu a tendina che trovi al centro della pagina: questi ultimi permettono di ordinare gli alberi in base a prezzo e quantità di CO₂ assorbita; in base gli usi che è possibile farne, ai Paesi di provenienza, al significato che viene attribuito a essi, alla specie a cui appartengono e altro ancora. Ci sono anche kit di alberi contenenti un diverso numero di alberi di diverse specie. Puoi regalare l'intero kit o individualmente i singoli alberi che lo compongono.

Per leggere la scheda descrittiva di un albero (o di un kit), clicca sulla sua anteprima o sul pulsante Scopri di più, se invece sei già convinto premi direttamente sull'icona del carrello. Dalla scheda descrittiva dell'albero, invece, per procedere premi sul pulsante Aggiungi, dopodiché quando hai selezionato tutti quelli di tuo interesse, accedi al carrello cliccando sull'apposita icona che trovi in alto a destra e poi su Continua.

Nella pagina di riepilogo dell'ordine, indica se ci sono dei regali spuntando la voce contiene almeno un regalo e potrai personalizzare nelle fasi successive il regalo stesso. Premi su Procedi all'acquisto e crea il tuo profilo mediante il pulsante Registrati come privato (o in alternativa Registrati come azienda), oppure premi su Accedi se hai già un account. Ora dedicati ai dati relativi alla Spedizione, ovvero nome, cognome, email, telefono del destinatario e tutti i dati dell'indirizzo. Premi su Continua.

Sei alla fase del pagamento, puoi scegliere se pagare con carta di credito, con PayPal, con Google Pay oppure con Klarna, procedendo in base alla scelta fatta. Quando sei pronto premi su Acquista e regala. Hai finito!

Alberi Treedom

Se quello che stai acquistando è un regalo (l'albero risulterà piantato da te e custodito dal destinatario), dovrai inserire anche il nome del destinatario, una dedica e scegliere la modalità di consegna: potrai inviare il tuo dono tramite biglietto cartaceo (personalizzabile, da stampare e consegnare a mano), email o messaggio su social network o app di messaggistica.

Se hai un'azienda, puoi anche acquistare degli alberi, regalarli a dipendenti e clienti e creare la tua foresta su Treedom. Una foresta è una pagina che potrai personalizzare e in cui saranno presenti tutti i tuoi alberi, la CO₂ assorbita e tutte le storie e aggiornamenti dei progetti di cui i tuoi alberi fanno parte. Puoi scegliere tra vari pacchetti di alberi (a partire da 109,90 euro) con un minimo di 10 alberi e creare la tua combinazione di alberi scegliendo in base a specie, usi locali e benefici. .

Esistono anche altre idee originali per acquistare e regalare alberi. Ad esempio ci sono gli alberi per le coppie, che puoi trovare scegliendo Regala un albero dal menu a tendina Pianta e regala e che puoi piantare insieme a una persona alla quale vuoi bene (tenendone uno tu e regalando l'altro). Ma ci sono idee per tutti gli eventi, come Laurea, Nascita, Matrimonio e così via. Per gli appassionati di astrologia ci sono anche gli alberi legati ai segni zodiacali.

Ci sono le idee regalo green, grazie alle quali potrai piantare alberi e avere dei beni in cambio, anche. Per esempio c'è Il caffè dei tuoi alberi, scegliendola è possibile ricevere una box fisica, a casa, con un caffè pregiato prodotto dagli alberi in Guatemala. Maggiori info qui.

Se poi il tuo obiettivo è quello di compensare la CO₂ che è stata emessa per i tuoi spostamenti, per il cibo che hai consumato o per altre attività che svolgi nelle tue giornate, puoi provare l'abbonamento Combatti la crisi climatica con prezzi a partire da 9,90 euro/mese per piantare 9 alberi e compensare 2 tonnellate di CO₂. Maggiori info qui.

Questa iniziativa fa parte degli abbonamenti, che trovi nel menu Pianta e regala > Attiva un abbonamento. Con gli abbonamenti riceverai ogni mese l'albero o gli alberi necessari ad assorbire le tue emissioni senza avere altri pensieri (senza vincoli di rinnovo e con la possibilità di disdire in ogni momento). Trovi tutto qui.

MyTreedom

Una volta che il tuo albero sarà stato piantato, verrà fotografato e geolocalizzato, in modo che tu possa avere contezza del suo stato. I dati relativi alla sua geolocalizzazione saranno pubblicati sul suo Diario ancor prima della sua fotografia.

Dopo aver acquistato (o ricevuto in regalo) un albero, per seguirne gli aggiornamenti ti basta accedere al tuo profilo su Treedom, cliccare sull'omino in alto a destra e procedere su Entra in MyTreedom. Quindi premi su I tuoi alberi in alto e fai clic sull'albero di cui vuoi saperne di più. Inoltre, sarai avvisato con una e-mail ogni volta che sul Diario dell'Albero verrà pubblicato un aggiornamento su un tuo albero.

Per maggiori informazioni

Treedom assistenza

Se vuoi maggiori informazioni su Treedom, ti invito a consultare la sezione assistenza del sito ufficiale, all'interno della quale puoi trovare le risposte alle domande frequenti, un modulo per segnalare eventuali problemi e il numero di telefono per contattare lo staff dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 13:30.

Ti invito, infine, a fare “un giretto” sulle pagine social di Treedom su Facebook, Instagram, YouTube e LinkedIn.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.