Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

SMS anonimi

di

Non vedi l’ora di fare uno scherzo a un tuo amico e hai pensato di inviargli degli SMS anonimi sul cellulare per farlo spaventare. Il tuo amico ha una cotta per una ragazza ma, dal momento in cui è molto timido e non ha il coraggio di dichiararsi, vorrebbe mandargli un SMS anonimo. Se ti ritrovi in una di queste situazioni o se semplicemente, vorresti mandare degli SMS anonimi per realizzare dei semplicissimi scherzi, posso aiutarti.

Certo, devi sapere che una volta era molto più facile mandare SMS anonimi: il più delle volte bastava recarsi presso una cabina telefonica e, monete alla mano, era possibile mandare dei brevi messaggi di testo ai numeri di cellulare, restando così protetti dall’anonimato. Con il progresso tecnologico, però, moltissime cabine tecnologiche sono state rimosse poiché in disuso. Inoltre, l’avvento delle applicazioni di messaggistica ha fatto sì che si perdesse anche un po’ l’usanza di mandare SMS tradizionali e si prediligesse la comunicazione via Internet. Proprio per questo motivo, anche molti dei servizi via Internet per inviare messaggi gratis (o anonimi) verso i numeri di cellulare sono stati disattivati.

Inoltre, gli attuali servizi rimasti attivi per mandare SMS anonimi non garantiscono un vero e proprio anonimato, in quanto per motivi legali devono registrare gli indirizzi IP delle persone che li utilizzano e, in caso di attività illecite, le autorità possono risalire facilmente ai mittenti. Di conseguenza, io non mi assumo alcuna responsabilità in caso di cattivo utilizzo di tali servizi. Ad ogni modo, se i tuoi scopi sono soltanto bonari, come quelli di organizzare dei semplici “scherzetti”, puoi andare sul sicuro e non hai nulla di che preoccuparti: i servizi che ti indicherò in questa mia guida vanno infatti più che bene. Fatta questa necessaria premessa, in questo tutorial andrò a segnalarti alcuni servizi per mandare SMS anonimi dal Web oltre a indicarti anche quali operatori di telefonia mobile attualmente forniscono ancora un servizio per mandare SMS anonimi. Mi raccomando però, non esagerare: ricordati che lo scherzo è bello solo quando dura poco. Prima di cominciare, ti auguro una buona lettura.

Nota bene: come anticipato, dal momento in cui inviare SMS anonimi è una pratica che sta andando un po’ in disuso, non è effettivamente possibile garantire la continuità dei servizi indicati.

Indice

SMS anonimi da cellulare

Viste le premesse che ti ho fatto, potresti pensare che inviare SMS anonimi possa essere un’operazione complicata. In realtà non è affatto così, se seguirai i consigli che ti indicherò in questa guida. Detto, questo, voglio per prima cosa spiegarti come mandare SMS anonimi con i servizi ufficiali offerti dai gestori telefonici Wind e Vodafone che sono attualmente gli unici gestori di telefonia mobile per cui questo servizio è ancora attivo. Per i gestori telefonici TIM e Tre, invece, tale servizio non risulta più disponibile. Nel caso in cui tu voglia inviare un SMS anonimo, utilizzando il servizio offerto dai gestori telefonici citati, sappi che tale servizio è a pagamento. Il prezzo per l’invio di un SMS anonimo è lo stesso di un messaggio di testo tradizionale, ma è possibile che vi sia applicato un piccolo sovrapprezzo. In caso di dubbi, chiedi informazioni al tuo operatore di riferimento. Vediamo dunque come inviare SMS anonimi da una SIM Wind e da una Vodafone.

Come inviare SMS anonimi (Vodafone)

Hai una SIM con gestore telefonico Vodafone? Sappi che puoi facilmente inviare messaggi anonimi dal tuo cellulare. Tutto quello che dovrai fare è seguire le mie indicazioni. Dovrai infatti inviare un SMS al 4895894 il cui testo dovrà avere la seguente formattazione: S[spazio]numero del destinatario[spazio]corpo del messaggio. Tieni conto che il servizio ha un costo di 29 centesimi di euro a messaggio. Il servizio permette inoltre ai destinatari di inviare delle risposte altrettanto anonime al mittente.

Come inviare messaggi anonimi (Wind)

Hai invece una SIM con un gestore telefonico Wind? Non preoccuparti, puoi mandare messaggi anonimo a una persona e puoi anche dargli la possibilità di rispondere. Per farlo, componi un SMS indirizzato al destinatario del messaggio, utilizzando la seguente formattazione: *k[spazio]k#s[spazio]testo dell’SMS.

Vuoi invece evitare che il destinatario abbia la possibilità di rispondere all’SMS che gli hai inviato? Non c’è alcun problema: tutto quello che dovrai fare è mandargli un SMS utilizzando la seguente formattazione: *k[spazio]s[spazio]testo dell’SMS. In entrambi i casi il prezzo del messaggio è esattamente lo stesso del prezzo dei messaggi di testo standard, cioè quello previsto per il tuo piano tariffario dall’operatore.

Nel caso in cui entrambi i metodi appena descritti non dovessero funzionare, potrebbe esserci un disservizio dell’operatore. Il metodo alternativo, tramite il quale puoi provare a mandare messaggi anonimi con Wind, richiede di anteporre il codice *s* all’SMS da spedire (Per esempio: *s* Ciao, indovina un po’ chi sono?).

SMS anonimi da PC

Come detto nell’introduzione di questa mia guida, in alternativa ai servizi offerti da Wind e Vodafone, puoi utilizzare alcuni servizi Internet, nel caso in cui tu voglia inviare SMS anonimi dal PC. Purtroppo non sono rimasti molti i servizi funzionanti per inviare SMS anonimi; puoi però trarre vantaggio da quelli ancora funzionanti e approfittarne per fare più di uno scherzo, dal momento in cui tali servizi sono gratuiti.

Skebby

Una valida alternativa a cui puoi fare riferimento, nel caso in cui i servizi precedentemente elencati non dovessero più funzionare, è Skebby. Qualora non conoscessi questo servizio, sappi che si tratta di una famosa piattaforma di SMS marketing a pagamento che è pensata principalmente per le aziende. Permette, infatti, di acquistare del credito virtuale (con prezzi a partire da 25€) che può essere speso per l’invio di SMS tramite Internet.

Se però vuoi utilizzare questa piattaforma come privato e gratuitamente, puoi farlo collegandoti alla sua pagina iniziale, ed effettuando la creazione di un account. Tramite quest’operazione otterrai del credito virtuale a costo zero e potrai impiegarlo per inviare SMS utilizzando l’apposita piattaforma fornita da Skebby.

Prima di spiegarti nel dettaglio come procedere, voglio illustrarti brevemente le tipologie di SMS che puoi inviare con Skebby. Gli SMS inviati sono infatti denominati SMS Classic, SMS Classic+ e SMS Basic.

La prima differenza sta nel fatto che, prima di inviare un SMS Classic o un SMS Classic+ è possibile modificare il mittente, mentre ciò non è possibile con l’invio di SMS Basic. Inoltre, con le prime due tipologie di messaggi, la consegna al destinatario è immediata: inviando un SMS Basic, invece, il destinatario potrebbe riceverlo un po’ in ritardo.

Detto ciò, collegati alla pagina principale di Skebby tramite il link indicato e premi sul pulsante Prova gratis che puoi vedere nell’angolo in alto a destra. Nella successiva schermata, compila il modulo di registrazione in ogni sua parte, indicando come prima cosa la tipologia di account che intendi attivare (Privato, Azienda o Pubblica Amministrazione).

Dopodiché fornisci anche le informazioni anagrafiche che ti vengono richieste (Nome, Cognome) e poi inserisci i dati di login che vuoi utilizzare, facendo riferimento ai campi di testo denominati Username, Indirizzo email e Password.

Una volta effettuata quest’operazione, premi sul pulsante Crea account che trovi in basso a destra, poi convalida l’account, digitando il tuo numero di cellulare nell’apposito campo di testo e premi sul pulsante Invia codice di validazione. Riceverai un SMS da parte di Skebby con all’interno il codice di conferma che dovrai digitare nel campo di testo Inserisci qui il codice ricevuto via SMS.

Ci siamo quasi: adesso premi prima sul pulsante sul pulsante Valida e prosegui, poi rispondi ad alcune domande con finalità di marketing, per spiegare come hai conosciuto il servizio, e infine, per ricevere il credito virtuale, premi sul bottone Attiva tuo credito gratuito.

Effettuate le operazioni preliminari di registrazione e attivazione dell’account, premi sul pulsante Invia SMS da Web che puoi vedere in alto a destra, nel pannello iniziale del servizio. Per l’invio di SMS devi quindi utilizzare il modulo di invio che potrai successivamente vedere, compilando tutti i dati di tuo interesse.

Alcune delle informazioni necessarie all’invio di un SMS tramite Skebby sono facoltative, altre servono per il corretto invio: in particolar modo, quelle fondamentali sono il campo dedicato al corpo del messaggio (Testo) e quello per l’inserimento del numero del destinatario (Inserimento manuale).

Compilate queste informazioni, scegli se inviare subito il messaggio (immediato) o se programmarlo (programmato), dopodiché apponi anche il segno di spunta sulla tipologia di messaggi, scegliendo tra quelli che puoi mandare con Skebby (Classic+, Classic o Basic) e modifica eventualmente anche il mittente, inserendo un nominativo tramite il modulo che vedi facendo clic su Gestione mittenti.

Quando sei pronto per inviare il messaggio, premi sul pulsante Invia che vedi nell’angolo in basso a destra e conferma l’operazione, premendo su Invia anche nel successivo menu di conferma visualizzato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.