Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Suonerie per cellulari

di

Nonostante ce ne siano un bel po' installate “di serie”, sei stufo delle suonerie del tuo smartphone? Vorresti qualcosa di più personale e moderno per rendere il tuo telefonino davvero unico? Allora dedicami cinque minuti del tuo tempo, non ti serve nulla di più.

Con questa mia guida di oggi, infatti, voglio segnalarti alcune app e alcuni siti Internet che permettono di scaricare suonerie per cellulari in modo semplice e veloce. Provali e troverai centinaia di toni di chiamata per tutti i gusti, ideali da usare sia su smartphone Android che su iPhone.

Allora? Posso sapere che che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche istante libero soltanto per te e comincia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono certo che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto di ciò che avrai appreso, oltre che, ovviamente, di essere finalmente riuscito a scovare almeno una suoneria di tuo gradimento. Scommettiamo?

Indice

Suonerie per cellulari gratis da scaricare

Come ti dicevo in apertura del post, esistono un mucchio di app e siti Internet a cui puoi rivolgerti per reperire suonerie per cellulari gratis da scaricare. Se la cosa ti interessa, qui sotto trovi segnalate quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori soluzioni di questo tipo, sia per quel che concerne il versante Android che per quanto riguarda iOS.

Dopo aver scaricato le suonerie che più ti piacciono, provvedi poi ad applicarle, agendo dalle impostazioni del tuo smartphone. È un'operazione estremamente semplice da compiere, come ti ho spiegato in dettaglio nella mia guida incentrata specificamente su come cambiare suoneria.

Zedge (Android/iOS/iPadOS)

zedge

Se cerchi delle suonerie per cellulari Android, ti suggerisco vivamente di rivolgerti a Zedge. Si tratta dell'app ufficiale di un famoso portale, disponibile sia per Android e iOS/iPadOS, che permette di scaricare suonerie, wallpaper e creare immagini con AI. Una volta scaricata, accetta i termini di servizio, scegli come gestire i cookie e chiudi l'invito a passare alla versione pro (13,99 euro una tantum).

Una volta visualizzata la schermata principale di Zedge, premi sul menu Ringtones che trovi in basso per accedere alla pagina dedicata alle suonerie. Qui, se vuoi visualizzare le suonerie per categoria d'appartenenza, premi su una delle schede Popoular collections per vedere cos'hanno da offrire. Puoi altresì effettuare una ricerca per parola chiave, usando la barra di ricerca in alto.

Quando trovi una suoneria che pensi possa essere di tuo gradimento, fai tap sul suo titolo e premi sul bottone Play per poterla ascoltare in anteprima. Se ti convince, effettuane il download, sfiorando il pulsante della freccia verso il basso e scegliendo se pagare in crediti o guardando una pubblicità per ottenerla. La ritroverai poi nella memoria del tuo dispositivo.

Altre soluzioni utili

Suonerie e sfondi animati app iPhone

Le soluzioni per reperire suonerie per cellulari di cui ti ho già parlato nelle righe precedenti non ti hanno convinto in maniera particolare e sei, dunque, alla ricerca di qualche soluzione alternativa? Allora metti subito alla prova le ulteriori app e i siti Internet adibiti allo scopo che trovi nell'elenco sottostante. Vedrai che, alla fine, riuscirai senz'altro a trovare qualcosa in grado di soddisfarti.

  • Suonerie e sfondi MTP (Android/Online) — applicazione per Android, fruibile anche come sito Web, che consente di reperire suonerie per cellulari da scaricare gratis senza abbonamento, scegliendo tra tantissime categorie diverse. Da notare che integra ulteriori sezioni tramite cui reperire contenuti utili per personalizzare il cellulare (ovvero sfondi, giochi e app).
  • Suonerie super potenti (Android) — app per Android che propone tutta una serie di suonerie ad alto volume. È ottima per chi cerca dei toni di chiamata classici e, soprattutto, per chi non riesce mai a sentire il proprio cellulare quando squilla.
  • RingTune (iOS) — app specifica per iPhone che, come facilmente intuibile dal nome stesso, consente di scaricare suonerie (e sfondi), tutte suddivise per genere d'appartenenza. È gratis e la maggior parte delle suonerie disponibili sono a costo zero, ma ci sono anche contenuti extra che possono essere scaricati solo sottoscrivendo l'abbonamento al servizio, mediante acquisti in-app.
  • Suonerie per iPhone (iOS) — altra app concepita in via specifica per iOS, la quale permette di scaricare suonerie (e sfondi) per personalizzare il “melafonino”. Consente altresì di creare toni di chiamata personalizzati, partendo da altri suoni o registrazioni. È gratis, ma sottoscrivendo l'apposito abbonamento, tramite acquisti in-app, si possono sbloccare contenuti e funzioni extra.
  • Tones7 (Online) — famoso sito Web che permette di cercare e scaricare tante suonerie diverse, tutte organizzate per generi musicali. Il download dei toni di chiamata è gratuito e può essere effettuato sia in MP3 che nel formato specifico per iPhone.

Creare suonerie per cellulari

Invece che scaricare delle suonerie già pronte all'uso, ti piacerebbe crearne tu stesso di personalizzate partendo da determinati brani musicali già in tuo possesso? Si può fare. Per riuscirci, puoi sfruttare delle app utili per editare i file audio presenti sul cellulare, come nel caso di quelle che trovi segnalati nei passi qui sotto.

Ringtone Maker (Android)

ringtone maker

Ringtone Maker è un'app specifica per dispositivi Android che permette di tagliare i file audio salvati sul cellulare, per creare suonerie personalizzate. È gratis, facile da usare e la sua interfaccia è completamente tradotta in Italiano. Una volta scaricata, concedile accesso alla memoria del dispositivo e poi scegli come gestire i cookie per trovarti nella schermata principale.

Da qui, individua il file audio presente sul tuo dispositivo e che vorresti usare come suoneria, dopodiché fai tap sul bottone (…) posto accanto al suo titolo e seleziona la voce Modifica dal menu che compare.

Nella nuova schermata che ti viene mostrata, sposta i due indicatori grigi presenti sul grafico, in modo tale da definire il punto d'inizio e quello di fine della porzione del brano da tagliare, e fai tap sul pulsante con il floppy disk.

In seguito, indica che desideri salvare la porzione del file audio estrapolata come suoneria, digita il nome che vuoi assegnare al file e, per concludere, premi sul pulsante Salva. Per ulteriori dettagli, ti invito a fare riferimento alla mia guida su come mettere una canzone come suoneria su Android.

GarageBand (iOS)

GarageBand

Se possiedi un iPhone, per creare delle suonerie per cellulari personalizzate partendo da specifici file audio puoi usare GarageBand, un'app sviluppata direttamente da Apple per iOS/iPadOS, la quale consente di creare ed editare musica e che torna utile anche per lo scopo in questione.

Attenzione, però, potrai creare un brano che proviene da Apple Music, da una tua registrazione o da una tua precedente creazione con GarageBand.

Detto questo, per creare un brano fai tap e tieni premuto l'icona di GarageBand, poi scegli la voce Crea una nuova registrazione audio e procedi a registrare il brano o a prenderlo dalla memoria del dispositivo premendo l'icona della freccia in basso e premendo sulla voce I miei brani, scegliendo quale vuoi usare dalla memoria del dispositivo.

A questo punto, sposta gli indicatori presenti sul tracciato per regolare la durata del brano, dopodiché premi sul bottone con la freccia verso il basso situato in alto a sinistra, fai tap sulla dicitura I miei brani, premi e continua a tenere premuto per qualche secondo sull'anteprima del progetto creato e scegli la voce Condividi dal menu che compare.

Infine, seleziona l'opzione Suoneria, digita il nome che vuoi assegnare alla suoneria e sfiora la voce Esporta posta in alto a destra. Quando vedrai comparire l'avviso indicante che la procedura d'esportazione è stata ultimata, fai tap sul pulsante OK.

Se utilizzi iOS 26, sarai felice di sapere che puoi impostare qualsiasi brano di durata pari o inferiore a 30 secondi come suoneria semplicemente selezionandolo con un tap lungo nell'app File e selezionando la voce dedicata dal menu che si apre (sotto Condividi). Per ulteriori dettagli, puoi leggere la mia guida specifica su come mettere una canzone come suoneria su iPhone.

Suonerie per cellulari gratis MP3

pixabay app

Se cerchi delle suonerie per cellulari gratis MP3, questa parte della guida vale solo se hai un telefono Android. Come abbiamo visto nel capitolo precedente, su iPhone puoi solo creare suonerie da registrazioni o da brani di Apple Music (che è a pagamento), quindi non si sposa con le tue richieste.

In questo senso, le opzioni che abbiamo visto in passato in questa guida vanno più che bene, ma se cerchi qualcosa di più vario, ti suggerisco di ricorrere all'app Pixabay. Questa (disponibile anche per iOS/iPadOS ma non utile per lo scopo qui), ha una libreria di brani in formato MP3 gratuiti e senza royalty che puoi scaricare e usare a tuo piacimento.

Dopo averla scaricata dal Play Store, scegli come gestire i cookie e poi scorri dal menu in alto fino a trovare la voce Music, facendoci tap sopra. Qui scorri la lista di brani che trovi in basso, premendo sul pulsante Play per ascoltarli e sulla freccia in basso per scaricarli. Puoi anche usare la barra di ricerca in alto o i vari menu per eseguire ricerche mirate. Una volta scaricato, non ti resterà che impostarlo come suoneria.

Suonerie per cellulari classiche

vecchie suonerie android

Cerchi delle suonerie per cellulari classiche? Allora ho un paio di soluzioni da consigliarti molto simili tra loro. Partendo da Android, l'app in questione si chiama Suonerie vecchio telefono e, come facilmente si intuisce dal nome, incorpora suonerie vecchio stile.

Una volta scaricata, scegli come gestire i cookie, poi premi sul pulsante Continua per ritrovarti l'elenco delle varie suonerie disponibili. In basso trovi l'opzione di ricerca. Per ascoltare le suonerie, devi farci tap sopra, guardare una pubblicità per poi avere direttamente la possibilità di impostarla come suoneria dalla schermata successiva. Ti suggerisco di scaricarla con il pulsante apposito e poi, successivamente, impostarla in modo da averla sempre con te.

suonerie classiche iphone

Passando invece a iPhone, l'app che ti consiglio di provare si chiama Suoni classici del telefono e, anche qui, non è difficile capire cosa troverai. Una volta aperta, trovi già la lista delle suonerie lì ad aspettarti. Non ci sono grandi comandi o altro, puoi solo scorrere la lista e premere il pulsante Play per riprodurla o la freccina in basso per scaricarla e, successivamente, impostarla come suoneria.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.