Migliori suonerie gratis
Stufo di sentir squillare il tuo cellulare sempre alla stessa maniera, hai deciso di cambiare la suoneria impostata come predefinita con un tono di chiamata a tuo piacere, preferibilmente diverso da quelli dei tuoi amici o comunque sia dall’elenco disponibile “di serie” sul tuo dispositivo. Di conseguenza, ti sei precipitato sul Web alla ricerca di qualche risorsa a costo zero utile allo scopo, e sei finito qui, su questo mio tutorial incentrato sull’argomento.
Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti allora capire se posso esserti d’aiuto? Ma certo che sì, ci mancherebbe altro! Se mi dedichi qualche istante del tuo prezioso tempo, posso infatti suggerirti quelle che, a mio modesto avviso, sono le migliori suonerie gratis su piazza, o per meglio dire, le migliori soluzioni per poterle reperire.
Nelle righe successive, dunque, trovi indicate tante utili app adibite allo scopo, sia per Android che per iOS, oltre che degli appositi siti Web ad hoc. Alla fine, vedrai, avrai soltanto l’imbarazzo della scelta. Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e un buon divertimento!
Indice
- App migliori suonerie gratis Android
- App migliori suonerie gratis iPhone
- Migliori siti per scaricare suonerie gratis
- Come impostare le suonerie
App migliori suonerie gratis Android
Se sei alla ricerca delle migliori suonerie gratis per Android, ti suggerisco di mettere immediatamente alla prova le app che trovi segnalate qui sotto, le quali consentono di scaricare nuovi toni di chiamata a costo zero e dispongono di un database piuttosto ricco e variegato. Provare per credere.
Zedge
La prima app che ti suggerisco di prendere in considerazione, se vuoi scaricare nuove suonerie a costo zero sul tuo dispositivo Android, è Zedge. Si tratta di una risorsa gratuita che, appunto, permette di cercare e scaricare toni di chiamata già pronti all’uso in maniera incredibilmente semplice e veloce. Permette di reperire anche altre risorse utili per la personalizzazione di smartphone e tablet, quali sfondi e toni d’avviso vari. Da notare che offre altresì contenuti a pagamento, tramite acquisti in-app (con prezzi a partire da 79 cent.).
Per effettuare il download dell’app sul tuo dispositivo, visita direttamente da quest’ultimo la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. In seguito, avvia l’app facendo tap sul bottone Apri comparso sul display oppure sfiora la relativa icona che è stata appena aggiunta al drawer.
Ora che visualizzi la schermata principale di Zedge, fai tap sul pulsante con le linee in orizzontale situato in alto a sinistra e seleziona la voce Ringtones dal menu che compare. Inizia quindi a scorrere l’elenco delle suonerie disponibili nella scheda Home, che sono quelle più popolari del momento, alla ricerca di un tono di chiamata che pensi possa piacerti.
In alternativa, puoi eseguire una ricerca per categoria, recandoti nella scheda Categories (situata in alto) e selezionando la categoria di tuo interesse dall’elenco, oppure puoi effettuare una ricerca per parola chiave, sfiorando l’icona della lente d’ingrandimento collocata sempre in alto (a destra) e digitando delle keyword nel campo preposto.
Quando trovi una suoneria che ti interessa, fai tap sul suo titolo e poi sul bottone Play, per ascoltarla in anteprima. Se ti convince, procedi pure con il download, premendo sul pulsante con i tre puntini in verticale, in alto a destra, e scegliendo la voce Download dal menu che compare. In alternativa, puoi impostare la suoneria direttamente dall’app, premendo sul pulsante Set situato in basso e scegliendo se usarla, tramite il menu che si apre, per i suoni d’allarme, per le notifiche oppure per le chiamate (anche per quelle ricevute da uno specifico contatto).
Audiko
Un’altra app per scaricare suonerie su smartphone Android che, a parer mio, faresti bene a prendere in seria considerazione è Audiko. Si tratta di un’applicazione gratuita che permette di effettuare il download di suonerie di ogni genere ed epoca. Consente anche di creare toni di chiamata personalizzati e di scaricare sfondi. Eventualmente, sono inoltre disponibili contenuti a pagamento da ottenere tramite acquisti in-app (al costo base di 59 cent.).
Per scaricare l’applicazione sul tuo device, visita da quest’ultimo la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. Successivamente, avvia l’applicazione, facendo tap sul bottone Apri comparso sul display oppure sfiora la relativa icona che è stata appena aggiunta al drawer.
Una volta visualizzata la schermata principale di Audiko, inizia a scorrere l’elenco delle suonerie disponibili, che sono quelle più popolari del momento. Se vuoi, puoi effettuare anche una ricerca per parola chiave, facendo tap sul pulsante con le lente d’ingrandimento situata in alto a destra e digitando la keyword di tuo interesse nel campo apposito che vedi comparire.
Se, invece, vuoi cercare le suonerie per genere, fai tap sul bottone con le linee in orizzontale situato in alto a sinistra e seleziona, dal menu che compare, la voce Generi. Dopodiché scegli il genere che ti interessa dall’elenco proposto.
Quando trovi una suoneria che pensi possa piacerti, fai tap sul suo titolo e sul pulsante Play, presente nella schermata successiva, per avviarne la riproduzione: se ti convince, procedi pure con il download, facendo tap sul pulsante per la condivisione (quello con i tre pallini uniti tra loro dalle linee) e scegliendo in quale app importare il file o la posizione in cui salvarlo sul tuo dispositivo. Se poi vuoi impostare direttamente da Audiko la suoneria scelta, fai tap sul bottone con la freccia verso il basso e scegli se usare il file audio come tono di default, per i messaggi, per la sveglia oppure per uno specifico contatto.
Per quanto riguarda, invece, la funzione che consente di creare suonerie personalizzate, per usufruirne premi sul bottone con le linee in orizzontale situato nella parte in alto a sinistra della schermata di Audiko, seleziona l’opzione Create Ringtone dal menu che compare, scegli se importare il file audio su cui agire dal dispositivo oppure dal database dell’app e serviti dell’editor su schermo per definire il punto d’inizio e quello di fine, per impostare un eventuale effetto dissolvenza e per procedere con il taglio e il salvataggio.
App migliori suonerie gratis iPhone
Possiedi un iPhone e sei alla ricerca delle migliori suonerie gratis per il tuo “melafonino”? Allora ti suggerisco vivamente di scaricare e usare le app che trovi segnalate qui di seguito.
Suonerie e sfondi animati
La prima applicazione per iPhone che ti consiglio di prendere in considerazione, se vuoi reperire nuove suonerie a costo zero, è Suonerie e sfondi animati. Si tratta di una risorsa che, come lascia intendere il nome stesso, permette di scaricare tantissime suonerie diverse (oltre che sfondi vari per personalizzare home screen e lock screen), tutte suddivise per genere d’appartenenza. La quasi totalità dei contenuti è gratis, ma ci sono anche suonerie a pagamento, che possono eventualmente essere comperate sottoscrivendo l’abbonamento al servizio (al costo base di 2,99 euro).
Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione dell’App Store, premi prima sul pulsante Ottieni, poi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app, premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure sfiorando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale di Suonerie e sfondi animati, segui il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto, rifiuta l’invito a sottoscrivere l’abbonamento a pagamento al servizio e fai tap sul pulsante Catalogo suonerie.
A questo punto, seleziona la categoria delle suonerie di tuo interesse tra quelle in elenco oppure effettua una ricerca per parola chiave, facendo tap sul pulsante con la lente d’ingrandimento posta nella parte in alto a destra dello schermo e digitando poi la keyword di riferimento nel campo preposto.
Quando pensi di aver trovato la suoneria che ti interessa, fai tap sul relativo bottone Play, per ascoltarla in anteprima. Se ti convince, effettua uno swipe da destra verso sinistra sul titolo e sfiora il pulsante con la freccia verso il basso che vedi comparire, per eseguirne il download.
Suonerie per iPhone
Un’altra app che puoi valutare di usare per scaricare nuove suonerie sul tuo smartphone Apple è Suonerie per iPhone. Consente anch’essa di scaricare suonerie e sfondi per personalizzare l’iPhone e permette anche di creare toni di chiamata personalizzati partendo da altri suoni o registrazioni. È gratis ma, volendo, si possono sbloccare contenuti e funzioni extra sottoscrivendo l’abbonamento al servizio tramite acquisti in-app (al costo base di 99 cent.)
Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione dell’App Store, fai tap sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app, premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure sfiorando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Una volta visualizzata la schermata principale dell’applicazione, rifiuta l’invito a sottoscrivere il piano a pagamento per usufruire delle funzioni extra, sfiora il pulsante Ring Tones e seleziona la categoria delle suonerie di tuo interesse tra quelle in elenco.
Quando trovi una suoneria che ritieni possa piacerti, fai tap sul bottone Play posto accanto al suo titolo, per poterla riprodurre. Se ti convince, sfiora il bottone con il rettangolo e la freccia che va verso l’alto che trovi sempre accanto al titolo, in modo tale da procedere con il download, dopodiché premi sulla voce fatto nel menu che compare.
Per quel che concerne, invece, la possibilità di creare suonerie personalizzate, ritorna alla schermata principale dell’applicazione, premi sul pulsante Maker, fai tap sullo schermo, seleziona il file audio di riferimento e serviti dell’editor che ti viene proposto, per impostare il punto d’inizio e di fine del tono di chiamata, tagliarlo e infine salvarlo.
Migliori siti per scaricare suonerie gratis
Non vuoi o non puoi scaricare nuove app sul tuo dispositivo e preferisci quindi rivolgerti a dei siti Internet adibiti, appunto, al download delle suonerie? Allora metti subito alla prova quelli che provvederò a segnalarti nei passi successivi. Sono certo che, alla fine, riuscirai a trovare un tono di chiamata in grado di soddisfarti. Scommettiamo?
Zedge
Zedge, l’app per Android di cui ti ho parlato nel capitolo a inizio tutorial, è disponibile anche sotto forma di sito Web, a cui è possibile accedere da qualsiasi browser e sistema operativo. Offre praticamente gli stessi contenuti dell’applicazione, quindi tantissime suonerie d’ogni sorta e sfondi.
Per servirtene, visita la relativa home page e inizia a scorrere l’elenco delle suonerie disponibili. Se vuoi, puoi anche effettuare una ricerca per parola chiave, digitando quella di riferimento nel campo apposito collocato in alto.
Quando pensi di aver trovato una suoneria che ti piace, fai clic sul suo titolo e poi sul bottone Play, per riprodurla in anteprima. Se ti convince, procedi pure con il download facendo clic sul bottone Download che si trova in alto ed è fatta.
Audiko
Un altro ottimo sito al quale puoi rivolgerti per trovare le migliori suonerie gratis è Audiko. È la controparte Web dell’app per Android che ti ho segnalato nel passo all’inizio della guida e presenta bene o male le stesse caratteristiche dell’applicazione, permettendo di scaricare gratuitamente toni di chiamata per tutti i gusti e per tutte le esigenze, direttamente e comodamente dalla finestra del navigatore.
Per scaricare nuove suonerie da Audiko, visita la relativa home page e inizia a scorrere l’elenco dei toni di chiamata più scaricati al momento, alla ricerca di quello che ritieni possa interessarti. In alternativa, puoi effettuare una ricerca per parola chiave, compilando il campo apposito che si trova in alto a destra con la keyword di riferimento.
Se lo desideri, puoi anche sfogliare le varie suonerie disponibili per categoria, facendo clic sulla voce Ringtones presente in alto e selezionando poi quella di riferimento dalla nuova pagina visualizzata, oppure puoi visualizzare i vari toni di chiamata per collezioni, facendo clic sulla scheda Collections che si trova sempre in cima e selezionando la collezione che ti interessa tra quelle disponibili.
Una volta trovata la suoneria che ritieni possa interessarti, fai clic sul relativo titolo, dopodiché premi sul pulsante Play, per ascoltarla in anteprima. Se ti piace, procedi pure con il download, facendo clic sul pulsante Get Ringtones e selezionando, a seconda dello smartphone in tuo possesso, la voce Ringtone for iPhone oppure quella Ringtone for Android.
Altri siti per scaricare suonerie gratis
I siti Internet per reperire nuove suonerie che ti ho già segnalato non ti hanno convinto in maniera particolare e cerchi qualche risorsa alternativa? Allora prendi in considerazione gli ulteriori portali che provvederò a segnalarti nell’elenco sottostante: spero vivamente possano soddisfarti.
- Tones7 – un bel sito Internet con tante suonerie organizzate per generi musicali, che si possono scaricare in maniera completamente gratuita, sia in MP3 che nel formato specifico per iPhone.
- Mobile9 – portale che consente il download gratuito di tantissime suonerie d’ogni genere per qualsiasi smartphone. Diversamente da altri servizi Web analoghi, permette preventivamente di verificare la compatibilità del modello di cellulare usato, per stare certi di poter applicare la suoneria scelta senza problemi.
- Mobiles24– altro sito dal quale poter scaricare suonerie gratis per smartphone con molti generi musicali, come rock, pop, country ecc. Da notare che sul portale sono presenti anche altre risorse utili per la personalizzazione dei cellulari.
- Mob.org – si tratta di un sito che consente di scaricare giochi, sfondi e anche suonerie per cellulari a costo zero. Ha un database sufficientemente ricco e i toni di chiamata sono suddivisi per categorie.
Come impostare le suonerie
In un articolo incentrato su quelle che sono le migliori suonerie gratis, è praticamente d’obbligo spiegare anche come fare per impostare i toni di chiamata scaricati sui vari modelli di smartphone. La procedura da seguire differisce a seconda del fatto che tu stia usando un device Android oppure un iPhone. Qui di seguito trovi indicato come procedere in entrambi i casi.
- Android – se non hai scaricato la suoneria direttamente sul dispositivo, importala prima seguendo le indicazioni sul da farsi che ti ho fornito nel mio post su come trasferire file su Android. Successivamente, fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio) che trovi nel drawer, seleziona la voce Suoni e vibrazione nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla dicitura Suoneria e scegli di completare l’azione usando l’archivio multimediale. Seleziona quindi il tono di chiamata scaricato in precedenza ed è fatta. Per maggiori dettagli, puoi leggere il mio articolo su come cambiare suoneria.
- iPhone – se hai scaricato il file audio che vuoi usare come tono di chiamata direttamente sul dispositivo, trasformalo in suoneria seguendo le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nella mia guida su come scaricare suonerie su iPhone senza PC. Se, invece, hai scaricato la suoneria sul computer o comunque in alternativa al procedimento appena segnalato, provvedi prima ad importare il tono di chiamata nell’elenco di quelli disponibili seguendo le indicazioni presenti nel mio articolo su come inserire suonerie su iPhone. Successivamente, fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio) presente in home screen, sfiora la dicitura Suoni e feedback aptico nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Suoneria e seleziona la suoneria di tuo interesse dall’elenco. Per maggiori dettagli, leggi il mio post su come cambiare suoneria su iPhone.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.