Miglior tablet con tastiera: guida all’acquisto (2023)
Vai alla ricerca di un tablet che, all’occorrenza, si possa collegare a una base con tastiera e trasformarsi in una sorta di notebook? Allora sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Qui sotto trovi una lista di tablet con tastiera all’interno della quale ho raccolto alcuni dei migliori device 2-in-1 disponibili attualmente sul mercato. Fra questi ci sono dei tablet “puri” che possono essere collegati a delle cover con tastiera e dei dispositivi convertibili che possiamo considerare come dei veri e propri notebook dotati di touch-screen e tastiera rimovibile.
Per scegliere il device più adatto alle tue esigenze devi valutare con attenzione caratteristiche hardware come le dimensioni del display, il quantitativo di RAM disponibile, il supporto alle reti 3G/4G ma anche il nuovo 5G e l’autonomia della batteria. Lato software, invece, la maggior parte dei terminali elencati di seguito può vantare la presenza di Windows 10 che assicura la piena compatibilità con le applicazioni desktop classiche e le Modern Apps (quelle introdotte con Windows 8 che venivano eseguite all’interno della Start Screen).
Sul fronte Android, purtroppo non ci sono da segnalare molti tablet con tastiera integrata ma ovviamente nessuno ti vieta di acquistare una tastiera Bluetooth esterna e utilizzare quella. Apple invece si sta dando molto da fare sul fronte dei tablet con tastiera e ha rilasciato una nuova gamma di iPad, comprendente iPad base, iPad Air e iPad Pro, che vede nell’utilizzo di una cover con tastiera (da acquistare separatamente) uno dei suoi principali punti di forza. Per maggiori informazioni continua a leggere.
Indice
Quale tablet con tastiera comprare
JUSYEA J10
Il tablet J10 di JUSYEA è un dispositivo all'avanguardia dotato di un sistema operativo Android 11, processore da 2,0 Ghz e una memoria RAM di 4 GB. Grazie alla sua capacità di memoria interna di 64 GB, espandibile fino a 512 GB, offre ampio spazio per il funzionamento delle applicazioni e l'archiviazione dei file.
Lo schermo touch IPS 2.5D da 10,1 pollici garantisce una visualizzazione a colori chiara e ricca in diversi ambienti, mentre la nuova funzione di protezione degli occhi e il filtro della luce blu dello schermo offrono una luce confortevole e impediscono danni agli occhi. La tecnologia di controllo tattile migliora sensibilità e comfort durante l'utilizzo del tablet.
Il dispositivo supporta Wi-Fi dual band (2,4 Ghz e 5 Ghz) per una connessione di rete più veloce e stabile. Inoltre, grazie al Bluetooth 5.0 integrato, è possibile collegare facilmente auricolari, tastiere e altri dispositivi Bluetooth. Il tablet J10 include anche il controllo genitori tramite GOOGLE Family Link, permettendo di gestire i dispositivi e membri della famiglia in modo sicuro e semplice.
La batteria integrata da 8000 mAh garantisce un'autonomia sufficiente per lavorare, studiare e giocare senza preoccupazioni. Inoltre, il tablet è dotato di una doppia fotocamera anteriore e posteriore da 5 MP + 8 MP, ideale per conversazioni video con familiari, amici e colleghi.
Il pacchetto del tablet J10 include numerosi accessori, tra cui mouse, tastiera Bluetooth, adattatore OTG, penna touch screen, custodia protettiva, dispositivo di ricarica, spillo estrai SD e protezione dello schermo. Grazie a questi accessori, è possibile trasformare il tablet in un vero e proprio PC 2 in 1, rendendolo estremamente versatile e adatto a diverse esigenze.
FACETEL Q3
Il 2022 Tablet 10 Pollici FACETEL è un dispositivo all'avanguardia che offre prestazioni eccellenti grazie al suo sistema operativo Android 11 e al processore Octa-Core da 1.6 GHz. Questo tablet garantisce un'esperienza di utilizzo fluida e veloce, ideale per il lavoro, lo studio e l'intrattenimento.
Una delle caratteristiche principali di questo tablet è la sua connettività 5G Wi-Fi, che permette di navigare in rete a velocità elevate e di scaricare rapidamente le applicazioni più recenti. Inoltre, con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibile fino a 128 GB tramite scheda TF, avrai a disposizione tutto lo spazio necessario per archiviare documenti, foto e video.
La batteria integrata da 8000 mAh garantisce un'autonomia di 6-8 ore, permettendoti di utilizzare il tablet per lunghi periodi senza doverlo ricaricare continuamente. Il display IPS 2.5D ad alta definizione, con una risoluzione di 1280x800 pixel, offre immagini nitide e dettagliate, mentre le fotocamere anteriore da 5 MP e posteriore da 8 MP consentono di scattare foto e registrare video di alta qualità.
Il tablet FACETEL viene fornito con numerosi accessori, tra cui tastiera, mouse, custodia in pelle, auricolari, pellicola protettiva, adattatore OTG, testina di ricarica e cavo dati Type C. Questo lo rende un dispositivo completo e versatile, adatto a soddisfare le esigenze di utenti di tutte le età.
Il design elegante e compatto, con un peso di soli 493 grammi, fa del tablet FACETEL un compagno ideale per i viaggi e gli spostamenti quotidiani. Grazie alla sua qualità e al prezzo accessibile, questo tablet rappresenta un'ottima scelta come regalo per amici e familiari.
Infine, il marchio FACETEL offre un servizio di garanzia a vita e un team di supporto professionale disponibile 24 ore su 24 per rispondere a qualsiasi domanda o problema relativo al prodotto. In caso di difficoltà, basta contattare il servizio clienti tramite e-mail Amazon per ricevere assistenza rapida e competente.FACETEL Tablet 10 Pollici Android 11 Tablet con 5G WiFi, Octa-Core 1.6...
GOODTEL G2
Il GOODTEL Tablet 10 Pollici è un dispositivo Android di ultima generazione, dotato di un sistema operativo Android 11 certificato GMS che garantisce sicurezza, stabilità e compatibilità. Grazie alla sua capacità di memoria di 4 GB RAM + 64 GB ROM, espandibile fino a 256 GB tramite scheda SD/TF (non inclusa), questo tablet offre ampio spazio per archiviare e-book, immagini, film, giochi e materiali didattici.
Il tablet presenta uno schermo IPS HD da 10 pollici con risoluzione ad alta definizione 1280x800, ideale per godere di immagini nitide e luminose. La sua fotocamera frontale da 5MP e quella posteriore da 8MP permettono di scattare foto e realizzare videochiamate di ottima qualità.
In termini di connettività, il GOODTEL Tablet 10 Pollici supporta WiFi, Bluetooth 4.0 e Hotspot, consentendo una facile connessione a Internet e la possibilità di collegare dispositivi esterni come mouse wireless e tastiere Bluetooth. La batteria da 8000mAh garantisce un'autonomia notevole, mentre la presenza di due altoparlanti stereo integrati offre un'esperienza audio coinvolgente.
Nella confezione del tablet sono inclusi numerosi accessori utili, tra cui una tastiera Bluetooth, una custodia protettiva, una penna touch screen, un manuale d'uso, una pellicola protettiva sostitutiva, un caricabatterie, delle cuffie e un adattatore OTG. Questo rende il GOODTEL Tablet 10 Pollici un prodotto completo e versatile, adatto a soddisfare le esigenze di utenti di tutte le età.GOODTEL Tablet 10 Pollici Android 11, Octa-Core 4 GB RAM + 64 GB ROM, ...
FACETEL Q10
La tablet FACETEL Q10 è un dispositivo di ultima generazione che offre prestazioni eccellenti grazie al suo sistema operativo Android 11 e al potente processore Octa-Core da 1.6 GHz. Questo tablet è ideale per chi cerca un dispositivo versatile, adatto sia all'intrattenimento che al lavoro.
Una delle caratteristiche principali di questo tablet è la sua memoria interna da 4 GB RAM + 64 GB ROM, espandibile fino a 128 GB tramite scheda Micro SD. Questo ti permette di avere a disposizione tutto lo spazio necessario per archiviare documenti, foto, video e app senza problemi. Inoltre, il tablet supporta la connessione Wi-Fi a bande di frequenza 2.4 G, garantendo una navigazione veloce e stabile.
Il display da 10 pollici con risoluzione di 1280 x 800 pixel offre un'esperienza visiva impareggiabile, grazie alla tecnologia AI di miglioramento del colore e al contrasto eccellente. La batteria ad alta capacità da 8000 mAh assicura un'autonomia di 30 giorni in standby e 6-8 ore di riproduzione video continua, permettendoti di utilizzare il tablet per lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento senza preoccuparti della durata della batteria.
La doppia fotocamera da 5 MP + 8 MP consente di scattare foto di alta qualità e realizzare videochiamate nitide con amici e familiari. Il sistema di altoparlanti doppi con cavità del suono puro migliora la qualità audio, rendendo questo tablet perfetto anche per ascoltare musica o guardare film.
La tablet FACETEL Q10 viene fornita con una tastiera, una penna e un mouse, trasformandosi facilmente in un vero e proprio computer portatile. Questo lo rende estremamente versatile e adatto a diverse esigenze, sia che tu voglia utilizzarlo per lavoro, studio o svago.
Il team di supporto professionale di FACETEL offre un servizio di garanzia a vita per il prodotto, rispondendo a tutte le domande online 24 ore al giorno. In caso di problemi con il dispositivo acquistato, è possibile contattarli tramite e-mail Amazon per ricevere assistenza rapida e competente.FACETEL Tablet 10 Pollici Android 11 Tablet con Octa-Core, 4 GB + 64 G...
Come scegliere un tablet con tastiera
Prima di acquistare un tablet con tastiera devi prendere un po’ di confidenza con alcuni termini tecnici (nulla di particolarmente complesso, non ti preoccupare) e devi imparare a valutare le caratteristiche dei singoli device. Leggi le indicazioni che trovi di seguito e dovresti riuscire nell’impresa in maniera piuttosto rapida.
Formato: 2-in-1 o convertibile
Ci sono due categorie di prodotti con le quali si identificano più comunemente i tablet con tastiera: i 2-in-1 e i convertibili.
I 2-in-1 sono i tablet con tastiera più diffusi e quelli che tratterò con maggiore attenzione in questa guida all’acquisto. Sono composti da un tablet più una cover o una base con tastiera rimovibile e fanno della versatilità la loro dote più importante. Difatti possono essere usati come semplici tablet o come notebook semplicemente collegandoli alla loro base o cover con tastiera. Le basi o le cover con tastiera non sono sempre comode come le tastiere “vere” dei notebook, ma di questo parleremo meglio a breve.
I notebook convertibili, invece, sono dei veri e propri notebook equipaggiati con display touch e con delle cerniere flessibili che permettono di ripiegare lo schermo sulla tastiera. La tastiera è fissa, non rimovibile, ma ripiegando lo schermo su di essa si riesce ad ottenere una sorta di tablet che può essere usato in maniera piuttosto agevole (anche se non agevole quanto i tablet “puri” che compongono i dispositivi 2-in-1). Personalmente ti consiglio questo genere di soluzione solo se hai bisogno della tastiera in maniera costante e se sei disposto a rinunciare a un po’ di leggerezza e maneggevolezza. Insomma, solo se hai bisogno più di un notebook che di un tablet.
Formato e qualità della tastiera
Come già accennato in precedenza, i tablet con tastiera possono essere equipaggiati con vari tipi di tastiere. La prima, importante, distinzione che bisogna fare è quella tra cover con tastiera e basi con tastiera: le cover con tastiera sono decisamente più flessibili e leggere da portare in giro, ma difficilmente riescono ad assicurare la stessa comodità di scrittura delle tastiere dei notebook. Le basi con tastiera sono più ingombranti – anche perché non si possono ripiegare come le cover – ma spesso si rivelano più comode da usare. Inoltre possono includere delle batterie aggiuntive per prolungare l’autonomia del tablet e delle porte USB aggiuntive.
È bene precisare che le tastiere dei 2-in-1 non sono “universali”: funzionano solo con i tablet per le quali sono state ideate. Inoltre non sono sempre comprese nel prezzo: ci sono tablet, come ad esempio i Surface di Microsoft e gli iPad Pro di Apple, che vengono forniti senza cover con tastiera e costringono l’utente a un esborso extra se vogliono anche la tastiera. È possibile risparmiare qualche soldo acquistando delle tastiera Bluetooth universali (le quali sono compatibili con tutti i tablet e i device dotati di connettività Bluetooth), ma si perderebbero parecchi vantaggi in termini di reattività e comodità di utilizzo rispetto alle tastiere proprietarie dei 2-in-1.
Altre caratteristiche da valutare più in generale, sia nelle cover con tastiera che nelle basi con tastiera, così come nelle tastiere dei notebook convertibili, sono la corsa dei tasti, cioè quanto a “fondo” vanno i tasti quando vengono premuti; il layout, cioè la disposizione dei tasti (il layout italiano è quello QWERTY che prevede la presenza di lettere accentate); i materiali costruttivi, la presenza o meno di retroilluminazione e le dimensioni della tastiera. Non tutte le tastiere infatti sono full size e, soprattutto nei tablet con dimensioni inferiori ai 12″, possono essere di formato più compatto con poco spazio tra i tasti e/o tasti più piccoli del normale.
Display
Il display è uno dei componenti più importanti di un tablet, forse quello più importante di tutti, e quindi va valutato con estrema attenzione. Di seguito trovi un rapido elenco di tutte le caratteristiche che devi guardare per distinguere uno schermo di buona qualità da uno di cattiva qualità e individuare il display più adatto alle tue necessità.
- Dimensioni – i tablet con tastiera possono essere equipaggiati con display di varie dimensioni. Si va dai modelli più compatti ed economici da 8″ ai modelli più avanzati e ingombranti da oltre 12″. I tablet da 8″ sono quelli che ti consiglio se non hai esigenze troppo avanzate e hai bisogno di un tablet per compiere operazioni semplici quali la navigazione Internet e la lettura di testi; se hai bisogno di lavorare o di guardare contenuti multimediali in maniera comoda, rivolgiti ai tablet di 10″ (o simili, come ad esempio i tablet da 9.7″ o 10.5″) che rappresentano la giusta via di mezzo tra portabilità e comodità. Se intendi lavorare in maniera intensiva e quindi hai bisogno di trattare il tuo tablet come un vero e proprio notebook, scegli un device da 12″ o più: rinuncerai a un po’ di portabilità ma otterrai tanta comodità d’uso e tanta potenza in più.
- Risoluzione – la risoluzione dello schermo è quella che determina il livello di nitidezza dei contenuti visualizzati su quest’ultimo. Si misura in pixel, pertanto più pixel compongono l’immagine su schermo e più nitida risulta l’immagine stessa. Le risoluzioni che si trovano più comunemente sui tablet sono quelle HD (1280×720 pixel) e Full HD (1920×1080 pixel), ma nei device di fascia alta è possibile trovare anche risoluzioni più alte, come ad esempio 2048 x 2732 pixel. Se vuoi godere appieno dei video in alta definizione e vuoi leggere in maniera nitida i contenuti su schermo, opta per un display che sia almeno Full HD. Se invece hai bisogno di un dispositivo da usare saltuariamente per navigare online e redigere qualche documento, puoi accontentarti anche di un display HD.
- Densità di pixel – la densità di pixel è un altro valore che determina il grado di nitidezza dei contenuti visualizzati sullo schermo (in particolare i testi). Si misura in ppi (pixel per pollice) e indica, per l’appunto, il numero di pixel riprodotti in ogni pollice di schermo. Maggiore è il numero di ppi e più è alta la nitidezza dei contenuti su schermo.
- Tipo di pannello – i display dei tablet possono essere di tipologie differenti. La maggior parte dei device è equipaggiata con pannelli LCD IPS, i quali hanno un ampio angolo di visione, assicurano una riproduzione fedele dei colori e si vedono abbastanza bene sotto la luce del sole. In altri casi, ad esempio nei tablet top di gamma di casa Samsung, vengono usati pannelli Super AMOLED che non hanno retroilluminazione e quindi assicurano un rapporto di contrasto migliore, neri più profondi (i pixel neri sono effettivamente spenti) e consumi energetici inferiori rispetto agli LCD. Di contro sono leggermente meno visibili sotto la luce del sole e hanno dei colori non sempre fedelissimi alla realtà (in genere risultano molto saturi). Al netto della differenza tra LCD IPS e Super AMOLED devi valutare la qualità di ogni singolo pannello cercando informazioni circa la sua reattività al tocco, al suo angolo di visione, alla qualità del suo trattamento oleofobico (cioè la sua abilità di non trattenere le impronte) e così via. Per trovare questo genere di informazioni leggi le recensioni online e i commenti degli utenti su store online come Amazon.
- Refresh rate – si tratta di un valore, misurato in Hz, che indica la frequenza di aggiornamento dei contenuti su schermo. Più è alto il refresh rate e più fluidi risultano i contenuti visualizzati sullo schermo.
- Supporto HDR e P3 – HDR e P3 sono due tecnologie supportate dai tablet di fascia alta che consentono, rispettivamente, di visualizzare una gamma più ampia di luci e ombre e di colori. Se cerchi il massimo della fedeltà dell’immagine, informati circa la presenza di queste due tecnologie nei display del tablet che andrai ad acquistare.
Processore e RAM
Altri componenti di fondamentale importanza nella scelta di un tablet sono il processore e la RAM. Il processore è un po’ come il “cervello” del tablet e dalla sua potenza dipende la velocità del dispositivo nel compiere le operazioni di tutti i giorni. Per valutare le prestazioni di un processore devi guardare alla sua famiglia di appartenenza (ad esempio nel mondo Intel i processori Core i3, i5 e i7 sono i più potenti di tutti e si trovano sui tablet più avanzati, mentre gli Atom e i Core m3, m5 e m7 sono meno potenti e si trovano sui device di fascia inferiore), al numero dei core di cui dispone (i core sono le unità di calcolo alle quali viene ripartito il lavoro) e la frequenza operativa di questi ultimi (che viene espressa in GHz, quindi più GHz ci sono e maggiore e la potenza del processore).
La RAM, come forse già saprai, è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati dei processi e delle applicazioni in esecuzione su un dispositivo. Più GB di RAM ci sono e maggiore è la capacità del tablet di far fronte al multitasking, quindi di eseguire più app in contemporanea senza blocchi, rallentamenti o refresh forzati. Per avere prestazioni di buon livello bisogna avere almeno 4GB di RAM, ma sui device di fascia più economica che sono destinati a usi più “leggeri” bastano anche 2GB. Una RAM di 2GB risulta sufficiente anche sugli iPad, che usano un sistema operativo meno avido di risorse e più snello rispetto ad Android e Windows.
Memoria interna ed espandibilità
I tablet possono avere una memoria fissa o espandibile. I tablet con memoria fissa, come ad esempio gli iPad di Apple, consentono di archiviare app e dati solo sulla loro memoria interna. I tablet con memoria espandibile, invece, consentono di associare alla memoria interna del device una memory card esterna (microSD) sulla quale spostare parte delle app e dei dati. I tablet Android più recenti consentono addirittura di impostare le microSD come unità di memoria principale e usarle come destinazione predefinita di applicazioni, foto ecc.
Soprattutto se decidi di acquistare un tablet con memoria fissa, tieni in considerazione il fatto che il quantitativo di storage indicato dai produttori (es. 16GB o 32GB) non corrisponde al reale spazio a disposizione per app e dati: da quel valore bisogna sottrarre sempre qualche GB che è già occupato dal sistema operativo e dalle app predefinite installate sul dispositivo.
Altra cosa che devi sapere è che non tutte le unità di memoria forniscono le stesse prestazioni. Ad esempio le memorie eMMC che si trovano nei tablet più economici garantiscono una velocità di trasferimento dei dati di gran lunga inferiore a quella degli SSD che invece sono integrati nei 2-in-1 e nei convertibili di fascia più alta. Dei dischi meccanici (i più lenti in assoluto) inutile parlarne in quanto non si trovano né nei 2-in-1 né nei notebook convertibili: ormai si trovano solo nei notebook tradizionali e nei PC desktop.
Batteria
Dalla capacità della batteria dipende l’autonomia del tablet. In linea di massima a un maggiore numero di milliampereora (mAh) della batteria corrisponde una maggiore autonomia del tablet, ma in realtà ci sono anche altri elementi da tenere in considerazione.
A incidere fortemente sulla reale autonomia di un tablet sono anche il livello di ottimizzazione del sistema operativo e la capacità del processore di gestire in maniera efficiente i consumi energetici.
Per essere certo circa l’effettiva “durata” di un tablet, non fermarti né al numero dei mAh della batteria né ai valori indicati dal produttore (es. “fino a 10 ore di autonomia”): cerca delle recensioni in cui vengono testate le prestazioni del dispositivo nel mondo reale, cioè nello svolgimento delle attività di tutti i giorni.
Connettività
Prima dell’acquisto di un tablet vanno valutate anche le sue capacità di connessione alle reti wireless. Tutti i tablet supportano la connessione alle classiche reti Wi-Fi a 2.4GHz (le reti create dalla maggior parte dei router wireless), mentre non tutti i tablet sono in grado di sfruttare le reti dual-band a 5GHz e il moderno standard wireless AC che permette di trasferire dati all’interno della rete locale ad alta velocità (fino a 1.3Gbps contro i 300Mbps della tecnologia wireless N).
Un capitolo a parte, poi, lo merita il supporto 3G/4G che è disponibile solo su modelli specifici di tablet e richiede la presenza di uno slot per la SIM (oltre che la sottoscrizione di un piano dati da usare per connettersi a Internet in mobilità). Se vuoi un tablet in grado di sfruttare appieno le potenzialità delle reti 4G italiane, acquistane uno dotato di supporto alla tecnologia LTE Cat.6 o superiore (quindi in grado di navigare fino a 300Mbps). Da non sottovalutare, anche se per il momento sono ancora davvero pochissimi, i tablet con il supporto alla rete di nuova generazione 5G.
Verifica inoltre la presenza del supporto Bluetooth: tecnologia grazie alla quale si possono collegare speaker, cuffie, mouse e tastiere esterne (diverse da quelle fornite con le basi o con le cover) al tablet.
Porte
I 2-in-1 e i notebook convertibili possono avere una dotazione di porte vasta e variegata. Le porte più diffuse sono quelle USB che si distinguono in base al loro formato e alla generazione di tecnologia USB supportata: le porte USB in formato standard vengono definite Full Size e nei 2-in-1 spesso si trovano solo sulle basi con tastiera, mentre sul corpo del tablet è molto più facile trovare porte in formato microUSB/miniUSB o USB Type-C. Le porte microUSB/miniUSB sono come le porte USB Full Size ma di dimensioni più contenute. Le porte USB Type-C, invece, sono più moderne e flessibili in quanto sono reversibili e possono essere usate per vari scopi: non solo per il collegamento di dispositivi esterni, ma anche per la ricarica del tablet e la connessione a monitor esterni (tramite appositi adattatori). Indipendentemente dal loro formato, le porte USB possono garantire velocità di trasferimento dei dati differenti a seconda dello standard USB supportato: le porte USB 3.1 di seconda generazione viaggiano fino a 1250 MB/sec, quelle USB 3.0 (dette anche USB 3.1 di prima generazione) fino a 625MB/sec, mentre quelle USB 2.0 fino a 60MB/sec.
Altre porte che è possibile trovare comunemente sui tablet sono quelle HDMI Full Size o microHDMI/MiniHDMi che consentono il collegamento del dispositivo a TV e monitor esterni. Inoltre possono esserci degli slot per le microSD e dei connettori proprietari per le cover o le basi con tastiera (es. lo Smart Connector di iPad Pro). Alquanto rara è la presenza di porte LAN per la connessione dei tablet a Internet via cavo.
Fotocamere
Se hai intenzione di acquistare un tablet con tastiera, molto probabilmente vai alla ricerca di un dispositivo da usare per fini produttivi e non per scattare foto (operazione tra l’altro abbastanza scomoda da compiere sui tablet).
In ogni caso sappi che ormai molti tablet possono contare su un comparto fotografico di qualità analoga a quello degli smartphone più avanzati e, quindi, possono essere utilizzati per realizzare foto e video di ottimo livello.
Per valutare le prestazioni fotografiche di un tablet, mi raccomando, non limitarti a guardare il numero di Megapixel del sensore della fotocamera: controlla anche la presenza del flash, cerca di scoprire come vengono realizzate le foto in condizioni di scarsa luminosità e verifica la presenza o meno dello stabilizzatore (per non fare foto e video mossi). Se non vuoi dilungarti troppo in ricerche “tecniche”, trova una recensione del tablet di tuo interesse e guarda gli esempi delle foto e dei video realizzati con quest’ultimo!
Audio
Altro comparto a cui prestare molta attenzione è quello audio. I tablet sono dispositivi perfetti per la visione di film, serie TV e la riproduzione di musica e quindi prima di acquistarne uno è bene informarsi circa la qualità del suono che riesce a fornire.
In genere i tablet che “suonano” meglio sono quelli con due o più speaker, in quanto un alto numero di speaker assicura un audio avvolgente e un volume massimo molto alto.
Supporto alla penna
Molti tablet con tastiera dispongono anche di supporto alla penna. Attenzione però, perché non tutte le penne sono uguali. Le penne più precise sono quelle attive, che funzionano solo con i modelli di tablet per i quali sono state ideate (es. Apple Pencil per iPad Pro) e vanno a batteria.
Le penne passive, invece, che sono compatibili un po’ con tutti i tablet e non necessitano di alimentazione, sono molto imprecise e servono perlopiù per effettuare evidenziazioni o altre operazioni che non richiedono grande precisione.
Sensore d’impronte
Se il tuo budget te lo permette, cerca di acquistare un tablet dotato di sensore d’impronte. Il sensore d’impronte è un componente, solitamente posto nella parte frontale del tablet (all’interno del tasto Home), che consente di sbloccare il dispositivo e di autenticarsi in varie app semplicemente poggiando il dito su di esso. Una volta provato è praticamente impossibile tornare alla scomodità di PIN e password testuali (che comunque vanno impostati come misura di protezione primaria del tablet).
Sistema operativo
I tablet con tastiera possono essere equipaggiati con vari sistemi operativi. Ecco quelli più diffusi e i loro principali pregi e difetti.
- Windows 10 – non credo abbia bisogno di presentazioni. È lo stesso sistema operativo che molto probabilmente stai usando sul tuo PC. È perfettamente ottimizzato per i dispositivi 2-in-1 e per i convertibili e può contare su una gamma vastissima di applicazioni (compresi i classici .exe scaricati da Internet). I suoi principali difetti stanno nella mancata ottimizzazione di alcune app per l’utilizzo tramite touch-screen (d’altronde Windows è nato originariamente per i computer non touch) e per la minaccia dei virus, che resta fortissima sulla piattaforma Microsoft.
- iOS – è il sistema operativo degli iPad. È piuttosto limitato ma con la versione numero 11 è cresciuto molto, difatti adesso supporta il drag-and-drop di contenuti da una app all’altra, ha uno split-view migliorato e include un file manager simile al Finder del Mac. È praticamente immune dalla minaccia malware (nel senso che è molto raro infettarsi, non che il sistema è per sua natura inattaccabile!) ma resta molto limitato rispetto a Windows, basti pensare al fatto che non consente di installare app provenienti al di fuori dell’App Store.
- Android – è il sistema operativo più diffuso in ambito smartphone. Risulta molto più flessibile e aperto rispetto ad iOS (permette di installare anche le app che non provengono dallo store ufficiale) ma non è maturo quanto Windows o quanto lo stesso iOS sotto il punto di vista delle app disponibili. Molte app, infatti, non risultano ottimizzate correttamente per l’utilizzo su tablet e, comunque, risultano meno curate delle controparti iOS e Windows. A dimostrazione di quanto appena affermato, ti dico che di convertibili e 2-in-1 con tastiera ce ne sono ben pochi basati su Android. In merito al rischio malware, questo è presente ma in maniera minore rispetto a Windows.
Esistono anche dei 2-in-1 dual-boot che vengono forniti con Windows e Android installati contemporaneamente e permettono all’utente di scegliere di volta in volta quale sistema avviare.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.