Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per le zanzare

di

Se dovessi chiedere a qualcuno qual è l'insetto più fastidioso, molto probabilmente la stragrande maggioranza avrà la stessa risposta: la zanzara. Sono sicuro che anche tu sia d'accordo con me su ciò e infatti in commercio ci sono davvero tantissimi oggetti utili per occuparsi di questi insetti fastidiosi, come gli zampironi o le classiche racchette elettriche.

Tu sei tra i primi utilizzatori di questi strumenti, ma ti sei accorto che spesso e volentieri questi continuano a non bastare, dato che ancora ti ritrovi con pinzi sul corpo senza nemmeno che tu ti accorga di essere stato punto. La disperazione ti ha portato al punto di vedere se ci sono delle app per le zanzare, così da provare un altro metodo per tenerle lontane. E se ti dicessi che queste esistono davvero?

Nel corso di questa guida ti andrò proprio a mostrare quelle applicazioni che promettono di tenere lontane le zanzare. Come ti andrò a spiegare nei prossimi paragrafi, queste app utilizzano degli ultrasuoni impercettibili per gli umani e percettibili invece per questi insetti, così che questi si allontanino di conseguenza senza dover ricorrere ad altri metodi come ad esempio gli spray antizanzare. La loro efficacia è discutibile, ma lascia che te ne parli meglio.

Indice

App per zanzare: funziona?

App per le zanzare

Nei prossimi paragrafi ti andrò a parlare di quelle app per tenere lontano le zanzare, ma prima di ciò volevo aprire una piccola parentesi sull'effettivo funzionamento o meno di questo tipo di strumenti. Ebbene, devi sapere che in realtà ci sono molti studi che hanno dimostrato che gli ultrasuoni non sono un metodo efficace per tener lontane le zanzare, mentre ce ne sono molti altri che persino dubitano la presenza di un sistema uditivo in questi organismi.

Ciononostante, ci sono parecchie applicazioni che promettono di scacciare questi fastidiosi insetti proprio grazie agli ultrasuoni. Te ne parlo più nel dettaglio nei prossimi capitoli, ma prendile più come uno scherzo che altro. La loro efficacia, come già sottolineato, è tutt'altro che garantita.

App per allontanare le zanzare

Dando un'occhiata sul Web, di app per scacciare le zanzare ce ne sono una dozzina, ognuna con le sue funzionalità specifiche. Qui sotto trovi una scrematura di quelle che ritengo essere le migliori.

Mosquito Sound (Android)

App per le zanzare

La prima app ultrasuoni per zanzare che ti propongo è Mosquito Sound, un semplicissimo strumento che offre una singola funzionalità: riprodurre dei suoni ad alta frequenza non udibili dagli umani, ma che dovrebbero invece arrecare disturbo a questi insetti. Puoi scaricarla su qualsiasi dispositivo Android, inclusi quelli dotati di store alternativi.

Dopo aver scaricato l'app, puoi subito cominciare a usarla aprendola e nel giro di pochi secondi potrai vedere a schermo un grosso pulsante rosso. Premendo su di esso farai partire un suono costante ad alta frequenza, il quale dovrebbe scacciare le zanzare.

Subito sotto il bottone dovresti vedere uno slider con l'icona di una zanzara. Questo serve a regolare la frequenza del suono; più in particolare, spostando la zanzara a sinistra il suono diventerà più grave, mentre spostandola verso destra questo diventerà più acuto. Puoi quindi tenere il suono acceso e modificare la frequenza di tanto in tanto, così da riprodurre suoni a intensità diverse.

Ti raccomando di tenere sempre il volume alto, anche quando la frequenza è talmente acuta da non riuscire più a sentirla. Il concetto è che, se il suono riprodotto dall'app disturba le zanzare, tenerlo a volume alto potrebbe essere ancora più efficace. Puoi regolare il volume dai tasti appositi del tuo telefono, che trovi sul lato destro o sinistro del dispositivo (maggiori informazioni qui).

Nel momento in cui vorrai interrompere il suono, tutto ciò che dovrai fare sarà pigiare il tasto verde al centro. In questo modo il bottone diventerà nuovamente rosso e il suono si interromperà.

Anti Mosquito Repellent Sound (iOS/iPadOS)

App per le zanzare

Se invece cercavi un'app per zanzare iPhone, ti consiglio di affidarti ad Anti Mosquito Repellent Sound, esclusiva per dispositivi iOS e iPadOS. Quest'applicazione, infatti, non solo permette di riprodurre un ultrasuono che dovrebbe scacciare le zanzare, bensì è anche dotato di risorse e consigli (in inglese) utili per conoscere meglio le zanzare e trattare i loro pinzi.

Ora che hai scaricato l'applicazione, la prossima cosa da fare è aprirla per vederne tutte le funzionalità. Premendo sul pulsante Utilizzare puoi subito accedere alla funzione principale di quest'app, ossia il riproduttore di suoni ad alta frequenza. Per attivarlo devi premere sull'icona del tasto d'accensione: così facendo comincerai subito a sentire un suono.

Dalla categoria Impostazioni puoi regolare la frequenza del suono, premendo sul tasto Frequenza sonora. In questo modo comparirà una finestra dalla quale potrai selezionare una frequenza a tuo piacimento, dove quelle più basse riproducono un suono più grave e quelle più alte ne riproducono uno più acuto.

Anche in questo caso ti consiglio di tenere il volume alto, in quanto potrebbe rendere il suono più efficace nell'allontanare le zanzare. Per fare ciò ti basta premere il tasto del tuo telefono per alzare il volume come faresti di consueto, il quale è situato al lato destro o sinistro del dispositivo. Maggiori informazioni qua.

Quando avrai finito di usare l'app, potrai interrompere il suono semplicemente pigiando nuovamente sull'icona del tasto d'accensione e in pochi istanti questo si fermerà.

Come ti ho già anticipato pochi paragrafi più sopra, quest'applicazione è anche dotata di consigli (in inglese, come ho già specificato) per quanto riguarda il trattamento di pinzi di zanzara e altre risorse utili. Puoi accedervi in qualsiasi momento premendo sul tasto Leggere corrispondente al riquadro Suggerimenti e in questo modo ti troverai davanti a una lista contenente tutti gli articoli disponibili. Per leggerne uno ti basta fare tap sul pulsante Read more relativo a quello che ti interessa, così da poter cominciare la lettura.

Altre app per le zanzare

App per le zanzare

Per caso le app per allontanare le zanzare che ti ho consigliato nei capitoli precedenti non erano ciò che stavi cercando? Allora te ne lascio qui di seguito altre che potrebbero essere più di tuo gradimento.

  • Mosquito Alert (Android/iOS) — quest'app zanzare Android e iOS/iPadOS permette di segnalare le punture che ci si ritrova sul corpo oppure il tipo di zanzare che si avvistano e condividerle sull'applicazione per aiutare gli scienziati a comprendere meglio cose come la loro ecologia e la trasmissione delle malattie. Ogniqualvolta ti ritroverai con un pinzo, potrai aprire l'app e provare a fare un “identikit” dell'insetto, così da provare a capire che tipo di zanzara fosse esattamente e condividere i dati con persone che studiano questi organismi.
  • No zanzare (iOS/iPadOS) — tra le app per trovare zanzare c'è No zanzare, la quale principalmente permette di riprodurre suoni ad alta frequenza, il cui scopo dovrebbe essere quello di allontanare le zanzare. Oltre a ciò, però, sono presenti degli strumenti per segnalare all'applicazione il tipo di zanzare che si avvistano durante la giornata, di modo tale che gli altri utenti del servizio possano vedere le zone in cui altre persone hanno appunto segnalato la presenza di questi fastidiosi insetti.
  • Anti Zanzara (iOS/iPadOS) — si tratta di un'altra app atta ad allontanare le zanzare. Aprendola potrai riprodurre degli ultrasuoni a diverse frequenze con il tuo telefono, i quali dovrebbero causare disturbo a questi insetti e, di conseguenza, scacciarli via.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.