Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per riconoscere le pietre

di

Sei solito andare a fare camminate nel bosco vicino casa o magari sei un navigato escursionista, ma forse poco pratico di smartphone o tablet, e ti sei sempre chiesto come poter riconoscere le meraviglie che solo la natura può offrire come: funghi, alberi, piante e soprattutto pietre e minerali. In particolare, sei interessato proprio alle pietre e i minerali e stai cercando una soluzione per capire come identificarli quando ti imbatti in uno di essi lungo i tuoi tragitti. Ebbene, hai scelto la direzione giusta e ti sei trovato nella guida che fa al caso tuo.

Esistono diverse app sia per Android che per iOS/iPadOS, le quali forse non possono sostituire veri manuali di mineralogia e gemmologia ma possono risultarti molto utili soprattutto per la loro immediatezza, essendo disponibili direttamente sul tuo smartphone. Vedrai, sono davvero facili da scaricare e soprattutto da consultare e in pochi passaggi ti permetteranno di scoprire le caratteristiche delle pietre e dei minerali che cerchi. Finalmente potrai soddisfare tutte le curiosità che avevi direttamente dai tuoi dispositivi.

Se sei interessato a scoprire questi strumenti che ti aiuteranno a scoprire le pietre durante le tue avventure nel mezzo della natura o magari ti faranno capire che tipo di gemma è quella incastonata in uno dei tuoi ciondoli o anelli, non ti resta che metterti comodo e leggere con calma questi brevi paragrafi dove ti illustrerò le caratteristiche di queste app per riconoscere le pietre. Buona lettura!

Indice

App per riconoscere pietre e minerali

Per iniziare ti introdurrei a questa lista di app per riconoscere pietre e minerali, le quali si concentrano soprattutto su tutti quegli aspetti principali che fanno parte della petrografia e della mineralogia. Quindi, grazie a esse puoi identificare le rocce a seconda della loro classificazione, esaminare i campioni dei più comuni minerali e rocce, ma anche di alcuni tipi più rari, e analizzare la loro origine e composizione o addirittura il loro sistema in sezione sottile. Ti premetto che alcune di esse richiedono un pagamento per ottenere una versione premium con ulteriori informazioni o priva di banner pubblicitari e soprattutto che non tutte hanno la lingua italiana.

Rock Identifier-Pietra ID (Android/iOS/iPadOS)

Rock Identifier-Pietra ID

La prima app che ti propongo è Rock Identifier-Pietra ID, disponibile sia su Android (anche su store alternativi) che su iOS/iPadOS, è adatta sia agli esperti del campo della mineralogia e petrografia sia ai meno esperti, vista la presenza di articoli dedicati a queste scienze, una collezione di piccoli video tutorial dedicati ai metodi di identificazione di minerali e pietre e, soprattutto, tramite un abbonamento di 2,99 euro a settimana o 5,99 euro al mese, alla possibilità di consulti gratuiti con esperti di rocce.

L'app è completamente in italiano (la lingua è modificabile nelle impostazioni) e l'interfaccia è estremamente semplice e immediata. Una volta scaricata e avviata, puoi effettuare una ricerca, ad esempio Quarzo, per trovare la scheda completa del minerale.

Viene specificato il tipo di pietra o minerale, la formula chimica, il grado di durezza, il colore o i possibili colori e la presenza di proprietà magnetiche. Proseguendo in basso sempre nella scheda, trovi i minerali appartenenti al gruppo o le varianti dello stesso minerale. In seguito, c'è una piccola galleria di immagini ad alta risoluzione e subito dopo una mappa con le località dove ci sono concentrazioni della pietra o minerale, in questo caso.

In fondo si trovano anche una descrizione e le caratteristiche specifiche per identificare l'oggetto della tua ricerca, che approfondiscono in modo ampio quindi colore, lucentezza, proprietà fisiche (sistema cristallino, diafanità, venature, tenacità, clivaggio, densità ecc.), proprietà chimiche, composizione, formazione, tipi e varianti e infine il valore d'uso.

Tornando nella home di Rock Identifier-Pietra ID, vi sono gli interessanti video per comprendere come identificare i minerali, scrollando verso destra, trovi tutorial come Quali minerali sono fluorescenti se esposti alla luce UV o Come identificare rocce e minerali con il magnetismo ecc.

Scorrendo in basso, poi, sono presenti quella serie di utilissimi articoli riguardo minerali e pietre che riguardano diversi aspetti; dai tutorial su come identificarli al come creare una collezione di rocce fino al valore di mercato delle pietre preziose. In fondo alla pagina principale trovi diverse sezioni di schede raggruppate per genere di pietre o gemme (pietre burattate, pietre portafortuna, gemme dello zodiaco) e una sezione dedicata alla cristalloterapia.

Nella barra in basso trovi il tasto centrale che ti permette di accedere alla funzionalità più importante dell'app ovvero quella dell'identificazione diretta tramite la fotocamera del tuo smartphone o tablet (una volta dati i giusti permessi). Ti basta premere il grande tasto centrale rotondo, una volta inquadrato bene l'oggetto della tua futura identificazione e dopo pochi istanti l'app ti restituisce una pagina che attinge al database dei minerali, pietre e rocce già presenti, permettendoti quindi di consultare la scheda completa dell'oggetto identificato, una scheda al pari di quella che t'ho descritto poco fa. Insomma, direi che è uno strumento perfetto sia per chi è già esperto di tali scienze sia per chi si sta avvicinando a esse.

Rock Identifier (Android)

Rock Identifier

La prossima app ha un nome simile a quella precedente e in effetti è anche molto simile nella sua interfaccia.Rock Identifier, disponibile su Android (anche su store alternativi) gratuitamente, non presenta la qualità e la quantità di approfondimenti per lo studio di minerali e pietre ma potrebbe risultarti altrettanto utile, malgrado sia scritta tutta in inglese.

Dopo averla scaricata e avviata, nella sua home trovi tutta la serie di minerali, pietre e gemme disponibili nella raccolta. Basta premere su uno dei riquadri riguardanti uno di essi e ti si apre una scheda che comprende un'ampia descrizione dei minerali che include informazioni riguardanti: origine, colore, formule chimiche, proprietà e provenienza, un link diretto alla pagina Wikipedia dell'oggetto e una galleria di immagini.

In alto a destra vi è la possibilità di condividere direttamente la scheda tramite social network o altre app e premendo sull'icona a forma di cuore si può includere il minerale o pietra che sia nella propria collection. Tornando indietro nella home, in alto si trova la barra dove ricercare direttamente il minerale o la pietra che desideri e nella barra in basso, invece, l'icona a forma di cuore che ti fa accedere appunto all'area della tua collection di ricerche e soprattutto, l'icona dell'identificazione (il tasto centrale) che se premuta ti fa accedere alla fotocamera o alla galleria delle tue immagini permettendoti quindi di andare a identificare o individuare la composizione e il tipo di minerale o pietra che stai inquadrando (previa autorizzazione all'uso di fotocamera e/o galleria).

Altre app per riconoscere pietre e minerali

Guida ai minerali

Le prime che abbiamo visto insieme sono senz'altro tra le migliori app per riconoscere pietre e minerali direttamente dalla fotocamera, ma potresti trovare utili anche queste altre soluzioni. Alcune di esse possono risultare più specifiche per i geologi, ma tranquillo, sono comunque molto semplici da usare.

  • Geology Toolkit (Android) — pur essendo forse più adatta agli esperti del settore, a mio parere risulta essere tra i più fedeli e utili strumenti per approfondire gli aspetti petrografici e mineralogici degli esemplari che ti troverai ad avere tra le mani, un vero manuale digitale di queste due scienze a portata di mano, la cui unica pecca è quella di esser scritto solo in lingua inglese. L'app include oltre 117 descrizioni tecniche di minerali, raccolte in schede arricchite da immagini di campioni a mano e soprattutto di immagini al microscopio in sezione sottile (a nicols paralleli o incrociati e a luce riflessa o luce trasmessa), descrizioni della conformazione e del colore, aspetto delle pietre, diagrammi, provenienze e ambienti geologici, chimica, sistema cristallografico e possibili proprietà e usi.
  • Handbook of Rocks (Android) — anche questa è una app forse pensata per chi è esperto nel campo della geologia, ma che può esser utile anche a te per arrivare ad avere una chiara distinzione tra i tipi di rocce e minerali e magari anche un apprendimento basilare delle loro definizioni e nomi. L'applicazione di fatto si presenta come una sorta di catalogo, dove puoi trovare centinaia di rocce ordinate dalla A alla Z. Puoi trovare decine di schede non molto approfondite, ma che si concentrano principalmente sul tipo e la classificazione (ignea, sedimentaria o metamorfica) e su una breve descrizione sommaria, riguardante principalmente aspetto e composizione. Sono presenti anche diversi diagrammi e approfondimenti come: diverse schede della classificazione delle rocce ignee, le infografiche per identificazione dei colori delle texture e uno per la loro composizione, diagrammi delle rocce plutoniche e vulcaniche, tre schemi per l'identificazione delle rocce metamorfiche e tanto altro.
  • Guida ai minerali: Geologia (Android) — come si può intuire già dal suo nome, anche questa è abbastanza tecnica ma potrebbe tornarti utile per studiare le centinaia di minerali presenti nel catalogo. Anche qui puoi trovare un vero e proprio catalogo dalla A alla Z e premendo sul nome di uno dei minerali, accedi alla scheda approfondita dello stesso, trovandoci la sua descrizione, uno schema con le classificazioni, la formula chimica, le proprietà cristallografiche e fisiche, l'aspetto, l'origine e la provenienza oltre che la giacitura e le fonti bibliografiche nel caso volessi approfondire ulteriormente. Talvolta sono presenti anche informazioni sugli utilizzi che se ne fanno.

App per riconoscere pietre preziose

In questa seconda parte della guida, ti illustrerò quali sono le migliori app per riconoscere pietre preziose come cristalli, gemme e opali. Si tratta principalmente di applicazioni che raggruppano liste in ordine alfabetico delle pietre, illustrando le caratteristiche di quelle preziose, delineandole perlopiù con un approccio un po' meno tecnico e talvolta più esoterico (da prendere puramente come gioco, in quanto le proprietà suggerite non hanno alcun fondamento scientifico), ma ci sono anche app con identificazione diretta delle pietre tramite fotocamera.

Crystalyze: Crystals & Stones (iOS/iPadOS)

Crystalyze: Crystals & Stones

La prima app di questa categoria è Crystalyze: Crystals & Stones, che è disponibile in forma gratuita esclusivamente su iOS e iPadOS ma per attivare tutte le funzionalità è necessario una sottoscrizione mensile di 3,49 euro oppure annuale di 23,99 euro. Questi piani ti permettono di accedere a funzionalità come l'aggiunta di immagini nella tua collezione personale di pietre e cristalli, l'accesso a un'area di consigli su come sfruttare i poteri curativi delle pietre, una sezione dedicata agli aspetti numerologici dei cristalli e una dedicata a citazioni e storie legate a ognuna delle pietre e cristalli presenti.

L'app ha un design davvero piacevole e originale e oltre a essere semplice e intuitiva include anche informazioni riguardanti discipline orientali e astrologia. Dopo averla scaricata e avviata, nella home trovi una barra in basso dove sono presenti diverse sezioni come la lista completa dei cristalli e pietre, le guide che includono cura e terapia (sbloccabile con la sottoscrizione a pagamento), proprietà, chakra, segni zodiacali, pianeti ed elementi (le icone e i simboli che vedi in questa sezione li trovi anche nelle schede dei cristalli e delle pietre, perciò questa sezione funge un po' da legenda), il calendario e l'area personale dove puoi creare la tua lista preferiti.

Andando nella sezione Crystalyze, ti basta cercare il cristallo o la pietra o selezionarne uno dalla lista. Una volta premuto su uno di essi, trovi una scheda con la descrizione e un'immagine ad alta definizione, scorrendo in basso trovi la sezione delle proprietà, quella dei chakra, quella dei pianeti e poi quella degli elementi legati a tale pietra, oltre che quella delle caratteristiche fisiche e della localizzazione geografica. In fondo, puoi trovare le sezioni sbloccabili solo pagando una delle sottoscrizioni, ossia numerologia, storia e citazioni e infine quella dei poteri curativi.

Rock Identifier: Crystals ID (Android)

Rock Identifier: Crystals ID

Rock Identifier: Crystals ID, è l'unica di questo gruppo di app che ha la funzionalità di riconoscimento integrata ed è disponibile su Android (anche su store alternativi). Per utilizzarla, dopo averla scaricata e avviata, ti basta premere il tasto centrale nella barra in basso della home, per accedere quindi alla camera e inquadrare la pietra preziosa che vuoi analizzare.

Al pari di quelle che abbiamo visto nei paragrafi precedenti, puoi anche identificare la pietra da immagini già presenti nella tua galleria. In alto nella home puoi trovare la barra di ricerca per cercare direttamente la pietra preziosa che ti interessa.

Sempre in basso, nella home, puoi trovare una serie di approfondimenti riguardanti le pietre preziose come: Cosa è una gemma, Istruzioni spettroscopiche per novizi gemmologi, Tipi di opali nella gioielleria ecc. Purtroppo, sono tutti in lingua inglese, ma se avessi modo di leggerli o tradurli potrebbero essere molto interessanti per introdurti nel mondo della gemmologia e delle pietre preziose.

Altre app per riconoscere pietre preziose

App per riconoscere le pietre

Oltre le prime due app per riconoscere pietre preziose che ti ho mostrato, potresti voler approfondire l'affascinante mondo delle pietre preziose con queste altre app, scoprendone le sembianze, molte delle loro proprietà e i segreti dietro di esse visti da un punto di vista più spirituale.

  • Pietre di cristallo- Stones and Crystals Guide (Android) — questa app è diversa rispetto a tutte le altre che abbiamo visto finora, in quanto è una sorta di catalogo di pietre e minerali descritti da un punto di vista più esoterico che scientifico. È perfetta, quindi, nel caso tu volessi scoprire quali sono le storie dietro le loro scoperte e soprattutto quali sono le proprietà e i benefici che possono donare centinaia di pietre e gemme. Le descrizioni sono completamente in italiano e l'interfaccia è davvero basilare. Trovi i vari riquadri da selezionare a seconda del nome e dell'immagine del minerale o pietra che cerchi e premendo sul simbolo con la stella hai la possibilità di inserirli nella lista preferiti. Molto fedeli e di buona qualità le immagini che accompagnano le descrizioni, possono essere molto utili per le identificazioni nel caso tu possieda un esemplare di quelli elencati.
  • Elenco di pietre preziose con descrizione- Gemstones A-Z (Android) — è un'altra app dedicata alle gemme preziose valida per scoprirne le caratteristiche e le sembianze. È veramente basilare, nella home trovi la lista dalla A alla Z delle gemme presenti nel catalogo, l'icona per la ricerca e un quiz che ti permette di testare le tue capacità nel riconoscere le pietre preziose. Accedendo alla lista, ti basta premere su una delle lettere e infine selezionare la pietra che desideri scoprire. Dopodiché si apre la scheda dedicata, in cui trovi una descrizione, la formula chimica, colore, durezza, sistema cristallino, classe mineraria, trasparenza e altro a seconda della gemma. Per cambiare scheda, ti basta navigare con le frecce azzurre che trovi in basso alla descrizione.
  • Pietre dure (Android) — è un'altra app che si concentra principalmente nella descrizione di pietre che possono aver un certo valore e determinate proprietà benefiche o di utilizzo. Le descrizioni e le informazioni sono tutte in italiano e nelle schede trovi immagini, località di ritrovamento, storia, utilizzi, varietà e taglio, e ovviamente categoria, composizione chimica, proprietà cristallografiche e proprietà fisiche. Nella home, ti può interessare sapere che premendo sul tasto menu (simbolo con le tre barre orizzontali parallele) hai la possibilità di acquistare un eBook completo di tutte le schede delle pietre presenti nell'app, semplicemente premendo sulla voce Ottenere un eBook presente nel menu a tendina e in seguito effettuando il pagamento nel Play Store.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.