App per università
Dopo aver sostenuto con successo gli esami di maturità e aver ottenuto il diploma, hai deciso di proseguire i tuoi studi e iscriverti all’università. Adesso stai cercando di prepararti nel migliore dei modi per affrontare questo nuovo percorso e sei dunque alla ricerca di alcune applicazioni che possano aiutarti a gestire gli orari delle lezioni, programmare gli esami e gestire i tuoi voti. Se le cose stanno effettivamente così, lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti elencherò alcune app per università che ti aiuteranno a programmare nel migliore dei modi la tua vita universitaria. Per prima cosa, ti suggerirò quelle che ritengo essere le migliori applicazioni per gestire i voti degli esami, i crediti acquisiti e calcolare automaticamente la media. Successivamente, troverai anche utili strumenti per prendere appunti durante le lezioni e per annotare gli orari di tutti i tuoi corsi. Inoltre, nel caso non avessi ancora scelto l’università alla quale iscriverti, ti indicherò alcune app di orientamento per ottenere più informazioni possibili sui corsi di laurea di tuo interesse.
Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non indugiare oltre e approfondisci sùbito l’argomento. Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e, smartphone alla mano, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Sono sicuro che, provando a mettere in pratica le mie indicazioni, riuscirai a trovare le applicazioni che ritieni più utili per affrontare i tuoi studi universitari. Detto ciò, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- App per voti università
- App per appunti università
- App per orari università
- App per scegliere università
- Altre app utili per università
App per voti università
Tra le prime app per università che puoi prendere in considerazione ci sono le applicazioni per gestire i voti universitari e calcolare automaticamente la tua media: degli strumenti utili per avere il tuo libretto universitario sempre a portata di mano.
MyLibretto (Android/iOS)
MyLibretto è un’app per i voti dell’università disponibile sia per dispositivi Android che per iOS, la quale permette di inserire i propri voti e i crediti acquisiti e visualizzare rapidamente la propria media universitaria, con la possibilità di monitorare il proprio andamento nel corso del tempo. Inoltre, consente di salvare gli orari delle lezioni, di annotare gli esami da sostenere e le informazioni relative alle tasse universitarie.
Ti sarà utile sapere che MyLibretto è un’app gratuita ma, per rimuovere i banner pubblicitari e usufruire di ulteriori funzionalità, come la possibilità di effettuare il backup dei dati, di usare temi grafici personalizzati e di creare dei widget per l’orario delle lezioni, è necessario acquistare la versione MyLibretto Pro al costo di 3,49 euro.
Dopo aver scaricato MyLibretto dallo store del tuo dispositivo, avvia l’app in questione, apponi il segno di spunta richiesto per accettare i termini d’utilizzo e fai tap sul pulsante Inizia, dopodiché seleziona la tua università inserendone il nome nel campo Inserisci il nome della tua università, specifica la tua facoltà nel campo apposito e premi sul pulsante OK.
Nella schermata Impostazioni, inserisci i dati relativi ai voti, ai crediti e al calcolo della media nei campi Tipo di media, Sistema di valutazione, Valore lode, Crediti totali e Crediti esclusi e fai tap sui pulsanti Salva e OK, per iniziare a usare MyLibretto.
Per inserire i tuoi primi voti, premi sul pulsante ☰, in alto a sinistra, scegli l’opzione Libretto dal menu che compare e fai tap sul pulsante +, dopodiché specifica l’esame sostenuto e la data di svolgimento nei campi Esame e Data, inserisci il voto e i crediti ricevuti nei campi appositi e, se lo desideri, indica il nome del professore ed eventuali note aggiuntive nei campi Professore e Note.
Premi, quindi, sul pulsante Salva, per aggiungere l’esame e i relativi dati, e ripeti l’operazione per tutti gli esami che hai superato. Accedendo nuovamente alla sezione Libretto, puoi visualizzare l’elenco degli esami svolti, la tua media attuale e i crediti acquisiti.
Inoltre, premendo sul pulsante ☰ e scegliendo l’opzione Grafici dal menu che si apre, puoi visualizzare una serie di grafici relativi all’andamento della tua media, ai crediti ottenuti e molto altro ancora. Scegliendo, invece, la voce Previsioni, puoi selezionare il numero di crediti del tuo prossimo esame e scoprire come può variare la tua media universitaria.
Come accennato in precedenza, MyLibretto dispone anche di altre funzionalità: Orario lezioni consente di salvare l’orario dei propri corsi di studio; Prossimi esami permette di creare un calendario dei prossimi esami da sostenere; Domande d’esame consente di visualizzare e aggiungere gli argomenti richiesti dal professore durante l’esame selezionato; Tasse permette di gestire le proprie tasse universitarie, mentre Passcode consente di proteggere il proprio libretto creando un sistema d’accesso sicuro.
Uniwhere (Android/iOS)
Uniwhere è un’altra applicazione gratuita per dispositivi Android e iOS, direttamente integrata con i sistemi universitari, che consente di gestire il proprio libretto universitario, di calcolare la media dei voti e di programmare gli esami da sostenere. Inoltre, consente di gestire le tasse universitarie e gli orari delle lezioni e di migliorare le sessioni di studio con la funzione d’assistente personale.
Per iniziare a usare Uniwhere, premi sul pulsante Creare un nuovo account tramite email (o Continua con Facebook, per accedere tramite il tuo account Facebook), sposta le levette visibili nella schermata Prima di continuare da OFF a ON e fai tap sul pulsante Avanti.
Inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Nome, Cognome, Email e Password e premi sul pulsante Avanti, dopodiché seleziona la tua università nella schermata Università e sincronizza il tuo account universitario con Uniwhere, inserendone i dati d’accesso nei campi appositi.
Così facendo, tutti i tuoi dati saranno automaticamente disponibili su Uniwhere e potrai visualizzare gli esami sostenuti e i relativi voti, gli orari delle tue lezioni, le tasse universitarie e molto altro ancora.
App per appunti università
Se, oltre a carta e penna, vuoi conoscere alcune app per prendere appunti, devi sapere che esistono così tante soluzioni a tua disposizione che hai solo l’imbarazzo della scelta. Ecco, dunque, alcune app di questo genere che possono fare al tuo caso.
Evernote (Android/iOS)
Una delle migliori app per appunti è Evernote, disponibile sia per Android e iOS che per Windows e macOS. Tra i suoi punti di forza c’è proprio la possibilità di iniziare a prendere appunti da smartphone e tablet e, successivamente, riprendere la stessa nota da computer. Tuttavia, devi sapere che la versione gratuita consente la sincronizzazione dei dati a un massimo di due dispositivi, non permette la visualizzazione degli appunti in modalità offline e offre uno spazio d’archiviazione di 60 MB al mese.
Per sincronizzare tutti i tuoi dispositivi, ottenere uno spazio d’archiviazione di 10 GB al mese, accedere ai tuoi appunti anche quando non hai una connessione a disposizione, è necessario attivare Evernote Premium al costo di 6,99 euro/mese (con una prova gratuita di 7 giorni).
Detto ciò, avvia Evernote sul tuo dispositivo, inserisci il tuo indirizzo email nel campo apposito e premi sul pulsante Continua, per accedere al tuo account o registrarti gratuitamente. In alternativa, fai tap sull’opzione Accedi con Google, per accedere a Evernote usando il tuo account Google.
Adesso, tutto quello che devi fare per iniziare a prendere appunti è premere sul pulsante + collocato nel menu in basso, in modo da creare un nuovo taccuino, e iniziare a inserire i tuoi appunti nel campo Inizia a scrivere. Inoltre, puoi aggiungere un titolo alla tua nota nel campo apposito e scegliere uno dei template disponibili, selezionando la voce Modello.
Premendo, invece, sulle opzioni disponibili nel menu in basso, puoi aggiungere una foto (l’icona della macchina fotografica), una nota vocale (l’icona del microfono), disegnare a mano libera (l’icona del pennarello) e caricare un allegato (l’icona della graffetta).
Per salvare il tuo taccuino e gli appunti presi, premi sul pulsante Fatto e, automaticamente, la nota in questione verrà salvata nella sezione Tutte le note del tuo account. Per saperne di più sul funzionamento di Evernote, ti lascio alla mia guida d’approfondimento.
OneNote (Android/iOS)
OneNote è l’applicazione gratuita di Microsoft per prendere appunti, disponibile per Android e iOS ma anche per Windows e macOS. Consente di creare dei blocchi di appunti in maniera semplice e veloce, con la possibilità di allegare anche foto e note vocali, che vengono sincronizzati con tutti i dispositivi sui quali è disponibile OneNote ed è stato effettuato l’accesso con lo stesso account Microsoft.
Dopo aver avviato OneNote sul tuo dispositivo, fai tap sui pulsanti Avanti, Accetta e OK e accedi con il tuo account Microsoft, inserendone i dati nei campi Posta elettronica, telefono o Skype e Password. Se non hai ancora un account, puoi leggere la mia guida su come creare un account Microsoft.
Fatto ciò, premi sul pulsante +, in alto a destra, per creare il tuo primo blocco di appunti. Inserisci, quindi, il nome del blocco nel campo Nome, scegli un eventuale colore da associare e premi sul pulsante Crea, dopodiché fai tap sulle opzioni Nuova sezione 1 e Pagina senza titolo, per iniziare a scrivere i tuoi appunti.
Ti sarà utile sapere che puoi anche allegare foto (premendo sull’icona della macchina fotografica) e note vocali (l’icona del microfono). Se, invece, ti stai chiedendo come salvare una nota, devi sapere che non devi fare niente: l’app farà tutto in modo automatico, sincronizzando i tuoi appunti anche sul cloud (e quindi su tutti i tuoi device). Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come usare OneNote.
App per orari università
Se sei alla ricerca di un’app per gli orari dell’università, oltre a MyLibretto e Uniwhere che ti ho suggerito nei paragrafi precedenti e che offrono anche questa funzionalità, puoi scegliere una delle soluzioni che trovi elencate qui sotto.
TimeTable++ Orario (Android)
TimeTable++ Orario è un’app gratuita per Android che consente di gestire sia gli orari delle lezioni universitarie che il tempo libero. Oltre a un utile conto alla rovescia alla prossima lezione, consente di annotare i voti degli esami e di condividere i propri orari con altre persone.
Per iniziare a usare TimeTable++ Orario, avvia l’app in questione, premi sul pulsante +, in alto a destra, e scegli l’opzione Nuova materia, per aggiungere l’orario dei tuoi corsi universitari. Inserisci, quindi, i dati richiesti nei campi Nome, Tipo, Luogo e Insegnante, seleziona il colore da attribuire al corso e specifica l’orario d’inizio e di fine lezione nei campi Da e A, visibili nel box Ora.
Adesso, indica la ripetizione della lezione in questione (Ogni settimana, Ogni due settimane, Ogni x settimane, Una volta, Saltuariamente), tramite il menu a tendina Ripeti, specifica il giorno nel quale si tiene il corso e premi sul pulsante ✓, per aggiungere l’orario della lezione al tuo calendario. Ripeti, quindi, la procedura appena descritta per tutti i tuoi corsi universitari e il gioco è fatto.
Ti sarà utile sapere che puoi aggiungere al tuo calendario anche un esame da sostenere o un promemoria. Per farlo, premi sul pulsante + e scegli l’opzione di tuo interesse tra Nuovo esame e Nuovo appunto.
Orario delle Lezioni (iOS)
Se hai un iPhone/iPad, per gestire gli orari dei tuoi corsi universitari puoi usare Orario delle Lezioni. È un’app gratuita che non solo consente di gestire il proprio orario universitario, con la possibilità di condividerlo tramite email o AirDrop, ma che dispone anche di altre funzionalità, coma le registrazione audio delle lezioni e la gestione dei propri voti.
Dopo aver scaricato e avviato Orario delle Lezioni, per prima cosa, premi sul pulsante ☰, in alto a sinistra, scegli l’opzione Impostazioni e personalizza il formato degli orari in base a quelli della tua università.
Fatto ciò, premi sul pulsante Chiudi, fai tap sulla casella relativa al giorno e alla fascia oraria del corso universitario che intendi aggiungere, premi sull’opzione Aggiungi, inserisci i dati di tuo interesse nei campi Nome del corso, Sigla del corso e Aula e premi sul pulsante Fatto, per aggiungere l’orario della lezione in questione.
Devi sapere che con Orario delle Lezioni, puoi creare anche più di un calendario. Per farlo, premi sul pulsante ☰, scegli l’opzione Nuovo orario e ripeti la procedura descritta in precedenza, per aggiungere nuovi corsi al nuovo calendario creato. Per visualizzare l’elenco dei tuoi calendari, fai tap sul pulsante ☰ e seleziona la voce Orari salvati.
App per scegliere università
Come dici? Non hai ancora deciso a quale università iscriverti e vorresti scaricare un’applicazione che ti consenta di scegliere al meglio il tuo percorso di studi? In tal caso, se hai un dispositivo Android, puoi utilizzare WhiriWhiri che consente di visualizzare gli atenei, le facoltà e i corsi di laurea di tutta Italia e orientarsi alla scelta visualizzando le statistiche e le informazioni di ciascuna università e leggendo le valutazioni e le esperienze di studio degli altri studenti.
Se, invece, hai un iPhone/iPad, puoi usare AlmaOrièntati (per dispositivi Android è sufficiente visitare questa pagina): un’app messa a punto dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea che permette di intraprendere un percorso di orientamento al fine di individuare i propri punti di forza, di conoscere il mondo universitario e scegliere l’università da frequentare.
In aggiunta, se vuoi verificare il tuo grado di preparazione, puoi prendere in considerazione le app che consentono di prepararti agli esami d’ammissione all’università e simulare i test d’ingresso.
- UniversitApp (Android/iOS): è un’applicazione gratuita sviluppata da Zanichelli Editore che consente di prepararsi alle prove d’ammissione di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni sanitarie. Sono disponibili oltre 300 quiz di Logica, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica tratti dalle prove ufficiali.
- Hoepli Test Ingegneria (Android/iOS): per testare il proprio grado di preparazione in vista del test d’ammissione alla facoltà di Ingegneria. Propone oltre 1.000 domande con le relative spiegazioni.
- Hoepli Test Psicologia (Android/iOS): è l’app ideale per la preparazione ai test d’ingresso di Psicologia. Grazie a un ricco database di domande relative alla materia, consente di simulare un test completo da 80 domande, analogo a quello reale.
- Hoepli Test Economia (Android/iOS): applicazione analoga alle precedenti, con un database di oltre 1.000 domande per la preparazione ai test d’ammissione ai corsi di laurea in Economia, sia delle università private che statali.
Infine, puoi scaricare le applicazioni ufficiali delle università di tuo interesse, per ottenere informazioni sui corsi di studio e molto altro ancora. Per trovarle, devi semplicemente aprire lo store del tuo dispositivo e cercare "università di [nome città]".
Altre app utili per università
Oltre alle applicazioni che ti ho indicato nei paragrafi precedenti, devi sapere che sono disponibili altri validi strumenti per gestire al meglio il tuo percorso di studi. Ecco, dunque, un’ulteriore lista di app utili per l’università che puoi prendere in considerazione.
- myHomework Student Planner (Android/iOS): la soluzione ideale per chi è alla ricerca di un’applicazione gratuita per migliorare l’organizzazione del proprio studio.
- CamScanner (Android/iOS): un’utilissima applicazione che consente di scansionare gli appunti cartacei, di fotografare la lavagna o le slide delle lezione e raccogliere il materie in cartelle separate. Inoltre, consente di inviare facilmente le scansioni tramite email o una qualsiasi app di messaggistica.
- Transcribe (iOS): è un’app per sbobinare lezioni dell’università. Consente di trascrivere automaticamente registrazioni, memo vocali e tutti i file audio/video disponibili sul proprio dispositivo. Il download è gratuito ma è necessario pagare 5,49 euro per un’ora di trascrizione o 32,99 euro per 10 ore. I nuovi utenti hanno a disposizione 15 minuti di trascrizione gratuita.
- Tutored (Android/iOS): è un vero e proprio social network per studenti universitari. Creando il proprio account, è possibile interagire con altri studenti e ottenere informazioni e consigli sui prossimi esami da sostenere. Inoltre, permette di visualizzare i profili di grandi multinazionali e candidarsi alle proposte di stage.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.