Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per universitari

di

Stai frequentando un corso di studi universitari e stai cercando delle app per ridurre il materiale didattico che porti con te durante le lezioni? Stai cercando di organizzare meglio il tuo studio universitario tramite delle app per smartphone e tablet ma non sai quali provare? Se le cose stanno in questo modo, sarai felice di sapere che posso aiutarti a trovare le risposte che cerchi.

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò alcune app per universitari che possono sicuramente fare al caso tuo. Nel dettaglio, ti elencherò alcune soluzioni per prendere gli appunti o per cercare i libri da acquistare. Inoltre, ti segnalerò delle app che potranno aiutarti per i tuoi esami o, in generale, per la tua attività di studio. Infine, ti darò alcuni consigli sulle migliori app che puoi utilizzare in questo ambito oppure per la ricerca di lavoro, nel caso in cui dovessi mantenerti gli studi in autonomia.

Se sei impaziente di leggere tutti i suggerimenti che ho scritto per te in questo mio tutorial, direi che il momento di non perdere altro tempo e di sederti bello comodo: analizza tutte le app che trovi elencate di seguito e cerca di individuare quelle più adatte a te. A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un in bocca al lupo per i tuoi studi!

Indice

App per appunti universitari

Se stai cercando un’app per prendere appunti durante le lezioni universitarie, nei prossimi capitoli ti elencherò alcune soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.

OneNote (Android/iOS/Desktop)

App OneNote

OneNote è un’app gratuita sviluppata da Microsoft, che consente di prendere appunti tramite smartphone e tablet sulle piattaforme Android e iOS/iPadOS. Con quest’app, è infatti possibile realizzare dei blocchi per appunti, tramite i quali è possibile allegare anche foto, messaggi vocali e qualsiasi altra tipologia di file. Il suo punto di forza è quello di poter sincronizzare i contenuti in cloud, in modo da poter visualizzare le tue note anche su PC, tramite l’applicazione disponibile per Windows e macOS.

Se sei interessato all’app OneNote, effettuane il download e l’installazione su Android tramite questo link e premi pulsante Installa. Su iOS/iPadOS, invece, dopo aver raggiunto questo link, pigia sul tasto Ottieni e sblocca il download e l’installazione dell’app tramite il Face ID, il Touch ID o la password dell’ID Apple.

Dopo aver avviato l’app, effettua il login con il tuo account Microsoft, per visualizzare la schermata principale dell’applicazione. Successivamente, per creare un nuovo blocco di appunti, seleziona la scheda Blocchi appunti, situata in basso, e pigia sull’icona +. Nella sezione in alto, digita quindi il titolo da assegnare al blocco degli appunti, mentre nell’area in basso puoi digitare le tue note.

Tramite la barra degli strumenti in basso, puoi poi inserire un elenco puntato oppure allegare una foto, una nota vocale o un qualsiasi altro file. Quando hai finito, ti basta semplicemente premere sull’icona della freccia rivolta verso sinistra, situata in alto, per uscire dalla modalità di modifica del blocco degli appunti.

Così facendo, la nota verrà salvata e verrà sincronizzata in cloud, se il tuo dispositivo è connesso a Internet. Utilizzando l’applicazione desktop di OneNote, potrai così accedere da PC a tutte le note create tramite il tuo smartphone o tablet. Se vuoi saperne di più su come funziona OneNote, ti consiglio di leggere questa mia guida dedicata all’argomento.

Altre app per appunti universitari

Google Keep

In aggiunta all’app di cui ti ho parlato nel capitolo precedente, nelle prossime righe ti elencherò alcune soluzioni alternative per poter prendere i tuoi appunti.

  • Evernote (Android/iOS/Windows/macOS) – tra le app per prendere appunti, Evernote è una soluzione gratuita che fa il suo dovere. È però disponibile anche con un abbonamento mensile, a partire da 6,99 euro, che aggiunge funzionalità aggiuntive. Se vuoi saperne di più su questo servizio, ti consiglio di leggere la mia guida su come funziona Evernote.
  • Google Keep (Android/iOS/Web) – è l’applicazione di Google per prendere appunti, disponibile gratuitamente sia su smartphone e tablet, che tramite interfaccia Web. In alternativa, puoi installare anche l’estensione browser dal Chrome Web Store, raggiungibile a questo link.
  • Simplenote (Android/iOS/PC) – è un’altra famosa app gratuita per prendere appunti, che è possibile installare sia su smartphone e tablet con Android e iOS, sia sui PC con sistema operativo Windows, macOS e Linux. Questo servizio è utilizzabile anche tramite interfaccia Web.

App libri universitari

Devi acquistare un libro universitario e stai cercando un’app che possa facilitarti in quest’impresa? Allora non devi fare altro che consultare tutte le soluzioni che troverai qui di seguito.

Amazon (Android/iOS/Web)

App Amazon

Tra i più famosi e-commerce dove puoi trovare libri universitari, puoi rivolgere la tua attenzione ad Amazon, che tramite la sua app Amazon Shopping per Android e iOS/iPadOS, consente di sfogliare il suo catalogo di prodotti direttamente da smartphone e tablet.

Per utilizzare questo servizio, devi innanzitutto munirti di un account Amazon. Se non ne possiedi già uno, puoi seguire le istruzioni che ti ho indicato in questa mia guida. Dopo aver avviato l’app, effettua l’accesso tramite il tuo account, così da iniziare a sfogliare il catalogo di Amazon.

Per cercare un libro, puoi semplicemente digitare il suo titolo nella barra di ricerca in alto. In alternativa, pigia sull’icona , situata in alto a sinistra, e seleziona le voci Scegli per categoria > Libri dal menu che si apre. Nella sezione che ti verrà mostrata, troverai tutti libri suddivisi per categorie o in base ad altri criteri, come Il più venduto, Il più votato o Nuove uscite, giusto per farti qualche esempio.

Anche in questo caso, per cercare il libro universitario di cui hai bisogno, pigia sull’icona della lente d’ingrandimento, situata in alto a destra, e digitane il nome nella barra di ricerca. Fatto ciò, ti verrà mostrato un elenco di libri, sia in formato fisico (es. copertina flessibile), che in quello Kindle.

Quando hai trovato il libro che stai cercando, per acquistarlo, ti basta pigiare sulla sua miniatura e premere sul tasto Acquista ora. Se vuoi saperne di più come acquistare un prodotto su Amazon, ti consiglio di leggere questa mia guida dedicata all’argomento.

Altre app per libri universitari

App Libraccio

In aggiunta al servizio e-commerce di cui ti ho parlato nel capitolo precedente, puoi acquistare i tuoi libri universitari anche su altre piattaforme, di cui troverai un elenco nelle righe a seguire.

  • Libraccio (Android/iOS) – è un famoso servizio che consente di acquistare libri nuovi e usati. Oltre alla possibilità di consultare il suo catalogo tramite sito Web, è possibile anche effettuare quest’operazione tramite l’app per smartphone e tablet.
  • IBS (Android/iOS) – la famosa libreria online italiana IBS ha realizzato per smartphone e tablet un’apposita app, in modo da sfogliare tutto l’assortimento di libri presenti nel suo catalogo ed effettuarne l’acquisto.
  • La Feltrinelli (Android/iOS) – è la famosa app della libreria La Feltrinelli, realizzata dal Gruppo Feltrinelli. Tramite quest’ultima, puoi sfogliare il catalogo online di tutti i libri presenti nel catalogo di Feltrinelli, così da poterne effettuare l’acquisto.

App per esami universitari

Devi affrontare degli esami universitari e stai cercando delle app che possono aiutarti a studiare? In tal caso, nei prossimi capitoli troverai alcune soluzioni che potrebbero interessarti.

App riassunti libri universitari

App StuDocu

Se stai cercando un’app per trovare i riassunti dei libri universitari, quella che ti consiglio di scaricare è StuDocu. Tramite quest’ultima, è possibile consultare i riassunti realizzati da altri utenti, relativamente alle materie di studio della propria università o, in generale, di vari atenei italiani.

Utilizzando l’app per smartphone e tablet (compatibile con Android e iOS/iPadOS), è possibile consultare gratuitamente tutto il materiale presente nel database di questo servizio. I documenti, però, non possono essere esportati e, pertanto, la visualizzazione rimane sullo schermo del dispositivo in uso.

Se vuoi, invece, avere la possibilità di scaricare e stampare gli appunti che trovi su StuDocu, tramite l’interfaccia Web, hai due alternative: l’accesso gratuito per 14 giorni, se condividi anche tu i tuoi appunti, oppure effettuare l’upgrade alla versione Premium, al costo di 2,99 euro/mese (per il piano annuale) o 3,99 euro/mese (per il piano trimestrale). Per quanto riguarda il Premium, è possibile provare il servizio gratuitamente per 30 giorni, prima di effettuare il pagamento, al termine del quale verrà attivato il piano trimestrale.

Per utilizzare StuDocu sul tuo smartphone o tablet, avvia l’app ed effettua la registrazione di un account, nel caso in cui volessi trovare immediatamente gli appunti relativi al tuo corso di studi, previa compilazione dell’apposito modulo d’iscrizione.

In alternativa, puoi anche saltare questa procedura e cercare manualmente i riassunti, utilizzando la scheda Search e digitando, nell’apposita casella di testo, il nome dell’esame che dovrai affrontare. Quando avrai individuato i riassunti da consultare, pigia sulla miniatura, per visualizzare l’intero documento.

App quiz universitari

App Hoepli

Nel caso in cui fossi alla ricerca di un’app che ti permetta di verificare il tuo grado di conoscenza degli argomenti che potresti trovare in un test di ammissione all’università, ti consiglio di rivolgere la tua attenzione alle app sviluppate da Hoepli.

Le app in questione, denominate Hoepli Test, riguardano i diversi settori di studi delle università italiane che richiedono un test d’ammissione. Infatti, puoi trovare l’app Hoepli Test per Ingegneria, Architettura, Ingegneria Edile, Economia, Formazione Primaria, Psicologia, Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Lauree Sanitarie, Scienze della Comunicazione, Scienze Motorie e Design.

Se vuoi scaricarle sul tuo smartphone o tablet (sono compatibili con Android e iOS/iPadOS), quello che ti consiglio di fare è raggiungere questo link, per visualizzare il sito Web ufficiale che racchiude l’elenco di tutte le app suddivise per materie di studio. Quando hai individuato quella relativa al corso per cui dovrai effettuare il test, pigia su di essa e premi poi sull’icona iTunes, se possiedi un iPhone o un iPad, oppure Google Play, se possiedi un dispositivo Android.

Così facendo, verrai indirizzato allo store virtuale del sistema operativo installato sul tuo smartphone o tablet. Premendo sull’apposito tasto Installa (su Android) oppure Ottieni (su iOS), potrai avviarne l’installazione. Per i dispositivi Apple, dovrai anche sbloccare il download e l’installazione tramite il Face ID, il Touch ID o la password dell’ID Apple.

Quando avvierai una di queste app sul tuo smartphone o tablet, verrà effettuato il download di tutte le informazioni utili per avviare una simulazione di test. Dovrai, quindi, inserire il tuo indirizzo email e potrai iniziare a rispondere ai quesiti proposti.

App utili studenti universitari

App MyLibretto

Stai cercando altre app utili che possono aiutarti per il tuo studio all’università? In questo caso, posso consigliartene alcune che potrebbero rendere la tua attività di studio universitaria più “smart”.

  • MyLibretto (Android/iOS) – è un’app che ti permette di tenere traccia dei propri voti e dei propri crediti acquisiti ad ogni superamento di esame. Sebbene l’app sia disponibile gratuitamente, è possibile acquistare la versione Pro, al costo di 3,49 euro, che consente di attivare le funzionalità di backup e ripristino, avere temi personalizzati e rimuovere la pubblicità. Tramite però un sistema a punteggi, che richiede la visualizzazione di video pubblicitari, è possibile ottenere dei punti per sbloccare le singole funzionalità.
  • Class TimeTable (Android/iOS) – è un’app che consente di programmare la giornata accademica, giorno per giorno, attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva. È disponibile sia su Android che su iOS in modo completamente gratuito, senza banner pubblicitari.
  • Calcolatrice Scientifica Panecal (Android/iOS) – sebbene sia già disponibile una calcolatrice “di serie”, sia su Android che su iPhone, l’app Panecal consente di utilizzarne una scientifica completa. È disponibile in versione gratuita con banner pubblicitari poco invasivi oppure puoi acquistare la versione Plus, al costo di 2,79 euro su Android o 3,49 euro su iOS, per rimuoverli.

App lavoro universitari

InfoJobs

Stai cercando un lavoro per poter pagare i tuoi studi universitari? In questo caso, ti consiglio di affidarti ad alcuni famosi servizi, come InfoJobs o Indeed, che consentono di candidarti a posizioni lavorative disponibili nelle tue vicinanze.

In alternativa, se vuoi pubblicare un tuo personale annuncio, per mettere a disposizione le tue capacità ai privati o alle aziende che si trovano nella tua città, puoi utilizzare l’app Subito. Se vuoi saperne di più su tutti i servizi per cercare lavoro, compresi quelli che sono muniti di app per dispositivi mobili, ti consiglio di leggere questa mia guida dedicata all’argomento.

Migliori app per universitari

App Uniwhere

Se vuoi conoscere altre app che possono esserti utili per il tuo studio universitario, sicuramente potrà interessarti la mia guida sulle app per università: all’interno di questo tutorial, potrai trovare diverse app suddivise per categoria, in base alle tue esigenze.

Potrai consultare un elenco di app per registrare i tuoi voti, per prendere gli appunti o semplicemente per programmare le tue giornate di studio. Inoltre, ti verranno indicate anche app che ti aiuteranno nella scelta della facoltà universitaria oppure potrai installarne alcune utili in diversi ambiti.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.