Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per riassunti

di

Vorresti creare dei riassunti per catturare i punti principali di un articolo interessante, di una lunga relazione o di un documento che devi studiare? Ti piacerebbe trovare dei riassunti già pronti per sapere, a grandi linee, il contenuto di una pubblicazione? Che si tratti di testi accademici, libri, saggi o anche trascrizioni di conferenze, avere un riassunto efficace può fare davvero la differenza. Se ti riconosci in queste situazioni, un’app per riassunti – che può aiutarti sia a realizzarli manualmente sia a generarli in modo automatico – è esattamente ciò che fa per te.

Per fortuna, negli store ci sono varie soluzioni che possono aiutarti a realizzare riassunti “manualmente” o “automaticamente”, mentre altre contengono dei riassunti già pronti da consultare all’occorrenza. Devi solo individuare l’applicazione che fa al caso tuo e il gioco è fatto.

Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Molto bene: mettiti bello comodo, concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi, individua le soluzioni che possono fare al caso tuo e utilizzale seguendo le indicazioni che ti darò. Sono sicuro che riuscirai a trovare quello che cerchi. Ti auguro buona lettura!

Indice

App per riassunti automatici

Se stai cercando soluzioni per creare riassunti senza fatica, potrebbe interessarti sapere che esistono alcune app per riassunti automatici che, utilizzando l’intelligenza artificiale, sono in grado di analizzare e sintetizzare testi lunghi, trasformandoli in riassunti chiari e concisi.

Di seguito ti proporrò quelle che, a mio avviso, risultano le più interessanti attualmente in circolazione. Sono tutte gratuite nella versione base, con la possibilità di acquistare funzionalità aggiuntive tramite acquisti in app o piani premium.

ChatGPT (Android/iOS/iPadOS)

ChatGPT app riassunti automatici

Forse non lo sai, ma ChatGPT è un’ottima app per riassunti automatici che permette di sintetizzare testi in modo rapido, efficace e personalizzato. Basta inserire il testo da riassumere oppure caricare un file contenente il testo, quindi chiedere al chatbot di creare un riassunto con un comando semplice come Riassumi questo testo o Riassumi questo contenuto in modo chiaro e sintetico. Semplice, no?

Ti ricordo che l’app ChatGPT è disponibile gratuitamente per dispositivi Android sul Play Store (anche su store alternativi) e per iPhone e iPad sull’App Store. Puoi usarla gratis, anche se con un limite al numero di richieste giornaliere. Superato questo limite, puoi comunque continuare a usare l’app, ma con un modello meno aggiornato. Per rimuovere queste limitazioni, puoi sottoscrivere l’abbonamento ChatGPT Plus, che costa 20 dollari al mese più tasse. Maggiori info qui.

Chiarito questo, direi che possiamo vedere come iniziare a sfruttare il noto chatbot di Open AI per l’operazione oggetto di questa guida. Dopo aver scaricato e installato l’app, se non hai ancora un account, premi sul pulsante Sign up e scegli se registrarti con la tua email oppure, in alternativa, usa Continue with Apple o Continue with Google per una registrazione rapida tramite il tuo account Apple o Google. Se hai bisogno di aiuto in questa fase, consulta la mia guida dedicata su come registrarsi su ChatGPT.

Dopo aver effettuato l’accesso, inizia una nuova conversazione e digita prima la richiesta, per esempio Riassumi questo testo o Fai un riassunto breve e chiaro. Subito dopo, inserisci il testo da riassumere digitandolo, incollandolo direttamente nella chat oppure caricando un file dal tuo dispositivo tramite l’icona con due cartoline in basso a sinistra.

Una volta inviato il messaggio con comando e testo in chat, ChatGPT elaborerà automaticamente la tua richiesta e ti fornirà un riassunto fedele al contenuto originale. Se vuoi, puoi chiedere modifiche o un riassunto con un tono o una lunghezza diversa.

Per salvare il riassunto, copia il testo cliccando sull’icona con due fogli sovrapposti sotto la risposta e incollalo ovunque desideri, per esempio nelle note, in un documento Word o in qualsiasi altra app che consenta di inserire testo. In alternativa, chiedi a ChatGPT di creare un file con il testo riassunto, digitando e inviando in chat un comando come Puoi creare un PDF con questo testo?. Una volta che il file è pronto, basterà fare tap su Scarica (o una voce simile) per salvarlo sul tuo dispositivo. Ritroverai il file nel gestore file del tuo device, così potrai aprirlo, condividerlo o stamparlo con facilità.

Per ulteriori dettagli su come usare ChatGPT e come funziona l’app di ChatGPT, ti consiglio la lettura dei miei approfondimenti dedicati.

Altre app per riassunti automatici

Gemini app per riassunti automatici

Se sei alla ricerca di altre app per riassunti automatici, ti consiglio di dare un’occhiata alle ulteriori proposte che ho elencato qui di seguito per te. Si avvalgono tutte dell’AI per realizzare riassunti rapidi e pertinenti con il testo di origine.

  • Gemini (Android/iOS/iPadOS) – il noto chatbot di Google è in grado di realizzare riassunti automatici senza problemi partendo dal testo fornito o da un file caricato nell’app, sfruttando il comando Riassumi, Sintetizza o simile. Il risultato generato può poi essere copiato, condiviso o salvato in Documenti di Google usando le apposite opzioni. Maggiori info qui.
  • Copilot (Android/iOS/iPadOS) – si tratta del chatbot di proprietà di Microsoft che, in modo simile agli altri chatbot visti finora, consente di riassumere automaticamente i testi fornendo del testo (digitato, incollato o caricato tramite file) e sfruttando un comando come Riassumi il testo o simile. Puoi utilizzarlo gratis (con delle limitazioni) con un account Microsoft. Maggiori info qui.
  • Summarizer AI Text Summary (Android) – app molto semplice che consente di riassumere il testo incollato o digitato (non puoi dunque caricare documenti). L’app di base è gratis, ma con un limite di riassunti giornalieri (3 al momento in cui scrivo). Per sbloccare funzioni extra e togliere i limiti, è sufficiente abbonarsi all’app al costo di 5,49€/mese.
  • Riassumilo! Utilizzando IA (iOS/iPadOS) – si tratta di un’applicazione per riassumere i testi. Puoi digitare il testo da riassumere, incollarlo o fornire un link di una fonte online. È gratis e non presenta acquisti in app.

App per riassunti gratis in italiano

Iniziamo, dunque, questa disamina parlando di app per riassunti gratis in italiano, cioè di app per realizzare riassunti “manuali” utilizzando le funzioni di annotazione in esse integrate. Sostanzialmente si tratta di app per prendere appunti.

Google Keep (Android/iOS/iPadOS)

Google Keep

Una soluzione che ti consiglio di provare, se vuoi prendere appunti e creare riassunti, è Google Keep: celebre app per annotazioni rapide sviluppata dal colosso dei motori di ricerca. Keep è gratis e permette di sincronizzare tutte le proprie note, comprese quelle contenenti i propri riassunti, utilizzando un comune account Google. È disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS e, qualora la cosa ti interessasse, è accessibile anche online tramite qualsiasi browser Web tra i più diffusi e tramite estensione per il browser Chrome.

Dopo aver installato e avviato Google Keep sul tuo dispositivo, accedi con il tuo account Google (se ciò non avviene in modo automatico) e scorri le schede informative che ti illustrano il funzionamento dell’applicazione. Per iniziare a scrivere un riassunto, fai tap sul bottone (+) situato in basso a destra, seleziona Testo dal menu comparso e scrivi il Titolo della nota (quindi il tema principale del riassunto) nel campo di testo apposito.

Dopodiché, nel campo Nota, inserisci il riassunto stesso. Pigiando sul bottone (+) collocato nell’angolo in basso a sinistra, puoi inserire nella nota una foto scattata al momento (Scatta foto), inserirne una dalla Galleria (Aggiungi immagine), realizzare uno schizzo (Disegno), aggiungere una nota vocale (Registrazione) o delle caselle di controllo.

La nota verrà salvata in automatico. Se vuoi condividerla, puoi farlo premendo sul bottone raffigurante i tre puntini (in basso a destra) e pigiando sulla voce Invia. Premendo sull’opzione Collabora, invece, puoi permettere ad altre persone di collaborare alla scrittura del riassunto. Puoi inoltre eliminare la nota o aggiungere delle etichette che permettano di reperirla più facilmente.

Altre app per riassunti gratis in italiano

Applicazioni per studiare

Ci sono tante altre app per riassunti gratis in italiano che meritano di essere prese in considerazione. Quelle elencate qui sotto sono perfette per mettere nero su bianco i propri riassunti e, più in generale, le proprie note.

  • OneNote (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un’applicazione gratuita facente parte della suite Office di Microsoft ma disponibile anche come app separata (non è richiesta neanche la sottoscrizione a Microsoft 365 per poterla usare), che consente di prendere appunti in modo estremamente semplice e intuitivo, grazie alla sua interfaccia ben organizzata e ricca di strumenti utili allo scopo. È possibile sincronizzare le note con il proprio account Microsoft, così da accedervi da tutti i device.
  • Evernote (Android/iOS/iPadOS) — è una soluzione gratuita utilizzabile per prendere note e appunti in modo estremamente semplice. Include anche alcune funzioni extra, come quelle che permettono di sincronizzare le note su un numero illimitato di dispositivi, accessibili previa abbonamento, a partire da 8,99 euro/mese.
  • Simplenote (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un’app senza “fronzoli”, che è stata ideata al solo scopo di prendere appunti in modo alquanto semplice, senza perdersi tra mille strumenti e funzioni. Se cerchi qualcosa di minimale, questa può fare al caso tuo. Si sincronizza con tanti device ed è accessibile anche da Web. È gratuita e senza acquisti in app.

Per maggiori informazioni circa l’uso di queste e altre app per prendere note, ti rimando alla lettura dell’articolo che ho dedicato interamente a queste ultime.

App per riassunti universitari

Proseguo questa guida parlandoti di app per riassunti universitari, che potrebbero farti comodo se sei uno studente in cerca di riassunti relativi a testi che si studiano nei principali atenei.

Studocu

Studocu

Studocu è un’applicazione che permette di consultare i riassunti realizzati da altri utenti riguardanti il proprio percorso accademico. L’app è disponibile per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS e permette di leggere in modo gratuito il materiale presente nel suo database, ma per sfruttare la funzione di esportazione degli stessi è necessario sottoscrivere un abbonamento a partire da 2,99 euro/mese (dopo una trial di 30 giorni) oppure caricare un tuo file sulla piattaforma. Maggiori info qui.

Ci tengo a specificare che Studocu non è solo per universitari: si tratta di un’app per riassunti scuola a tutto tondo che offre accesso a migliaia di riassunti, appunti e materiali didattici condivisi da studenti di ogni livello. Che tu sia alle superiori o all’università, potrai trovare o caricare contenuti utili per facilitare lo studio e approfondire gli argomenti che ti interessano, dai riassunti di storia alle altre materie più complesse.

Per avvalertene, dopo aver installato e avviato Studocu, premi sulla voce Registrati qui e procedi registrandoti al servizio tramite email, account Google, Apple o Facebook. In alternativa, premi su Salta, se non intendi registrarti al momento al servizio. Ora, indipendentemente dalla scelta fatta, dovrai indicare il tuo livello di studio scegliendo tra Università o Superiori e finalizzare il passaggio premendo su Continua (anche in questo caso puoi saltare il passaggio premendo su Salta).

Fatto questo, avrai accesso alla schermata principale dell’app: premi sul bottone Ricerca (la lente d’ingrandimento in basso a destra) e scrivi il titolo del testo, l’argomento o la materia di cui vuoi trovare il riassunto, quindi premi sul risultato che più fa al caso tuo. Successivamente scorri il testo del documento per prenderne visione e, se lo desideri, aggiungilo nei segnalibri oppure scaricalo.

In quest’ultimo caso, dove procedere in questo modo: tocca l’icona con la freccia rivolta verso l’alto che trovi in alto a destra del documento e scegli di aprirlo tramite browser (es. Apri in [nome browser]). In alternativa, puoi copiare il link usando l’apposito comando e incollarlo manualmente nel browser. Una volta che il documento è aperto nel browser Web, premi su Scarica e decidi se sfruttare la prova gratuita di 30 giorni del piano Premium oppure caricare un tuo file per ottenere due settimane di accesso Premium e sbloccare la funzione di download. Maggiori info qui.

Altre risorse utili

Studenti.it

Concludo il capitolo con altre risorse utili per trovare riassunti universitari e, più in generale, riassunti di scuola. Da’ loro un’occhiata e vedi se possono tornarti utili.

  • Studenti.it (Online) — si tratta di un noto portale Web che offre numerose risorse per studenti di ogni livello, non solo universitari. Qui puoi trovare riassunti di storia, ma anche di altre materie scolastiche, oltre ad approfondimenti e contenuti vari utili per lo studio.
  • Studentville (Online) — è un portale dedicato agli studenti dove è possibile trovare riassunti e appunti per studenti universitari o delle scuole superiori.
  • Docsity.com (Online) — è un altro sito contenente quiz, appunti, documenti e risorse varie per studenti universitari. Funziona previa registrazione gratuita.

Se sei alla ricerca anche di app per organizzare lo studio, app per universitari e app per università, dai un’occhiata anche alle guide che ti ho linkato perché penso che possano tornarti utili.

Per risorse non prettamente universitarie, ti consiglio inoltre di leggere il mio articolo sui migliori siti didattici e quello dedicato ai siti per ricerche scolastiche, ottimi supporti per lo studio a tutti i livelli.


App per riassunti in inglese

Vediamo, adesso, alcune app per riassunti in inglese. Troverai sia soluzioni che permettono di generare riassunti automatici direttamente dai testi, sia app che offrono riassunti già pronti di testi in lingua anglofona. Di base sono tutte gratis, ma alcune funzioni extra sono disponibili solo passando a versioni Premium o abbonandosi.

Text Summary (Android/iOS/iPadOS)

Text Summary app per riassunti in inglese

Hai un testo in inglese da riassumere? Nessun problema: con l’app Text Summary puoi farlo facilmente. Basta incollare o digitare il testo, oppure caricare un file PDF contenete il testo, e in pochi istanti otterrai un riassunto automatico chiaro e conciso, che mette in evidenza le idee principali. Così risparmi tempo e ti concentri solo sugli aspetti davvero importanti senza dover leggere tutto per intero.

Puoi scaricare Text Summary gratuitamente dal Play Store per dispositivi Android (controlla anche su store alternativi) e dall’App Store di Apple per iPhone e iPad, e utilizzarla gratis. Tuttavia, se vuoi evitare il tempo di attesa che si applica dopo il primo riassunto (circa 10-20 secondi), rimuovere la pubblicità e sbloccare funzioni extra come la parafrasi creativa e il riconoscimento della scrittura a mano, dovrai effettuare acquisti in app a partire da 1,19€.

Per provare questa soluzione, usa i link che ti ho appena indicato per scaricare e installare l’app sul tuo smartphone o tablet, dunque, aprila e segui il tutorial di benvenuto. Quando appare la schermata che ti invita a provare la versione Premium, puoi rifiutare l’offerta con un semplice tap sulla (X) in alto a destra.

Quando arrivi alla schermata principale dell’app, partirà un breve tutorial che puoi seguire oppure saltare premendo su Skip. A questo punto sei pronto per iniziare a riassumere i testi in inglese! Per prima cosa, utilizza la barra sullo schermo per decidere la lunghezza del riassunto: la percentuale predefinita è il 30%, ma puoi aumentarla o diminuirla a seconda di quanto dettagliato o sintetico vuoi che sia il riassunto. Spostando la barra verso destra otterrai un riassunto più completo, mentre spostandola verso sinistra avrai un riassunto più breve ed essenziale.

Dopo aver scelto la percentuale, incolla il testo in inglese o carica un file contenente il testo da riassumere (ad esempio un PDF) tramite l’icona File e premi sul tasto Sommario. Attendi il caricamento, quindi seleziona l’opzione Riassunto per ottenere subito il riassunto in inglese generato dall’AI.

Ora puoi copiare il riassunto negli appunti toccando Copia e incollarlo dove vuoi. In alternativa, puoi salvarlo come PDF cliccando su PDF: il file sarà disponibile nel file manager del tuo dispositivo. Se preferisci, puoi anche condividerlo direttamente con altre app o piattaforme usando il pulsante Condividi. Inoltre, se vuoi, puoi ascoltarlo premendo su Ascolta.

Oltre alla funzione Riassunto, ti consiglio di provare anche Punti principali, che permette di vedere subito le idee chiave del testo. In più, con la funzione Chat puoi fare domande all’AI sul contenuto, ottenendo risposte dettagliate o chiarimenti su parti specifiche del testo.

Altre app per riassunti in inglese

getAbstract

Di seguito trovi altre app per riassunti in inglese. Alcune contengono riassunti di libri in lingua inglese, mentre altre consentono di riassumere automaticamente i testi che decidi di sottoporre: dagli un’occhiata perché possono tornarti utili.

  • getAbstract (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un’app che offre la possibilità di ottenere riassunti da oltre 25.000 pubblicazioni in lingua inglese. È possibile testarne le funzionalità per 3 giorni, dopodiché, per usufruirne, bisogna sottoscrivere un abbonamento a partire da 5,49 euro/mese.
  • 4books (Android/iOS/iPadOS)— se sei appassionato al mondo del business, questa app sviluppata dal team dell’imprenditore digitale Marco Montemagno sicuramente ti sarà utile, visto che permette di accedere a riassunti di 20 minuti (audio o testuali) dei più importanti testi di business. Ti segnalo che oltre a riassunti di libri in inglese è possibile leggerli e ascoltarli anche in italiano e spagnolo. È possibile testare 4Books per 7 giorni, dopodiché prevede un abbonamento che parte da 9,99 euro/mese.
  • 12min Book Summaries (Android/iOS/iPadOS) — il concetto che sta alla base di questa app è semplice: accrescere le proprie conoscenze in 12 minuti tramite riassunti in formato testuale e audio. Per avere accesso a tutti i contenuti e sbloccare funzioni extra è necessario effettuare acquisti in app, a partire da 1,19€.

Se ti interessano app in grado di riassumere automaticamente i tuoi testi in inglese, ti consiglio di rivolgerti alle opzioni già viste in precedenza, ossia ChatGPT, gli altri chatbot e le app specifiche, che sono tutti capaci di estrarre le informazioni più rilevanti e sintetizzarle in modo chiaro ed efficace.

App per riassunti libri

App per riassunti libri

Forse stai cercando, piuttosto, una soluzione che offra dei riassunti di libri per assimilarne i concetti fondamentali con maggiore velocità, e aiutarti così negli studi. In questo caso, puoi prendere in considerazione l’uso di ChatGPT o Gemini: entrambi ti permettono di caricare direttamente il file PDF nella chat e di chiedere un’analisi sintetica e precisa dei punti principali. Tieni presente però che ChatGPT gestisce file fino a 100 MB e circa 100 pagine, mentre Gemini non ha limiti fissi ma può richiedere di dividere testi troppo lunghi per mantenere l’accuratezza del riassunto.

Allo stesso modo, puoi provare anche Text Summary, di cui ti ho parlato prima in riferimento ai testi in inglese (ma che funziona anche con testi in italiano), ChatPDF e le altre soluzioni di cui parlo nel mio articolo dedicato alle app per riassumere PDF. Anche in questo caso, è importante considerare i limiti specifici che ogni piattaforma può avere riguardo al testo gestibile.

Se vuoi conoscere invece delle app per fare i riassunti dei libri in maniera manuale, quelle di cui ti ho parlato nel primo capitolo possono fare al caso tuo e aiutarti a scrivere e organizzare i tuoi appunti in riassunti completi: a questo proposito, ti consiglio di dare un’occhiata anche alla mia guida sulle app per prendere appunti, in cui ti ho parlato di ancora più strumenti dedicati proprio a questo scopo.

Infine, ti consiglio la lettura del mio articolo sui siti per riassunti dei libri, se sei interessato a conoscere le migliori soluzioni di questo genere.

App per riassunti online

riassunti

Lasciami indovinare: stai cercando app per riassunti online, da sfruttare aprendo semplicemente una scheda nel browser? In questo caso, hai diverse opzioni. Se preferisci creare riassunti “manuali”, puoi usare applicazioni come Google Keep, che offrono una versione Web. Se invece vuoi riassunti “automatici”, sappi che anche i chatbot come ChatGPT sono accessibili direttamente via Web. Pertanto, ti rimando alla lettura di questi paragrafi. Se, invece, desideri trovare un’app che ti riassuma del testo trovato online, ti consiglio di prendere in considerazione Riassumilo! Utilizzando IA, di cui ti ho già accennato in precedenza: basta incollare il link della fonte e richiedere il riassunto.

Qualora stessi cercando soluzioni diverse, o semplicemente più specifiche, ti invito a dare un’occhiata al mio articolo dedicato ai siti per fare riassunti).

App per riassunti e mappe

SimpleMind

Sei capitato in questa guida con l’intenzione di scoprire a quali app per riassunti e mappe rivolgerti per un progetto o compito importante che devi portare a termine? In tal caso, per quanto riguarda i riassunti, ti invito a leggere le soluzioni proposte in precedenza. Per realizzare mappe concettuali, invece, ti invito a scoprire le rassegne presenti nei miei tutorial dedicati alle app per mappe concettuali e alle app per creare mappe concettuali da testo. Sono sicuro che non ti deluderanno.

App per riassunti PDF

App per riassumere testi ChatGPT

Se disponi di un PDF da riassumere, sarai felice di sapere che alcune delle app di cui ti ho presentato in precedenza per i riassunti automatici sono in grado di riassumere PDF. Qualora stessi cercando nuove opzioni, ti invito a leggere la mia guida dedicata esclusivamente alle app per riassumere PDF. Anche il mio approfondimento dedicato ai siti per riassumere PDF potrebbe esserti molto utile.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.