Come accedere a Google Drive con un altro account
Il tuo capo ha condiviso con te un documento importante su Google Drive con l'indicazione di leggerlo al più presto. Purtroppo, però, non sai come procedere: non sei per nulla pratico con la tecnologia e, per errore, hai connesso il servizio di cloud storage di Google al tuo account personale e non a quello lavorativo con cui hai ricevuto i permessi per la visualizzazione del file in questione.
Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e, dunque, ti stai chiedendo come accedere a Google Drive con un altro account? In tal caso, non preoccuparti… sono qui proprio per darti una mano. Con questo mio tutorial di oggi, infatti, intendo fornirti tutte le indicazioni utili per effettuare un login aggiuntivo, con il tuo account lavorativo o con qualsiasi altro, al noto servizio di cloud storage di “big G” agendo da computer, smartphone e tablet.
Detto ciò, se adesso non vedi l'ora di iniziare, mettiti bello comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero, al fine di consultare con attenzione quanto sto per spiegarti e mettere in pratica i miei suggerimenti. Vedrai che riuscirai facilmente e velocemente nell'intento che ti sei proposto. Scommettiamo?
Indice
- Come accedere a Google Drive con un altro account da computer
- Come accedere a Google Drive con un altro account da smartphone e tablet
Come accedere a Google Drive con un altro account da computer
Se vuoi sapere come accedere a Google Drive con un altro account da computer, attieniti alle indicazioni riportate di seguito. Si tratta di un'operazione fattibile agendo dal sito di Google Drive, da Chrome e mediante il Drive per computer.
Sito di Google Drive
Il sito di Google Drive, vale a dire versione Web del servizio utilizzabile direttamente da browser, permette di eseguire l'accesso anche con un account Google diverso da quello che si utilizza solitamente, senza dover prima eseguire alcuna disconnessione.
Per accedere a Google Drive con un altro account in tal caso, dunque, visita il sito Web di Google Drive, fai clic sulla tua foto profilo (o sull'iniziale del tuo nome, se non hai personalizzato l'account) posta nell'angolo in alto a destra e, nel menu che vedi comparire, premi sulla voce per aggiungere un account.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, ti sarà mostrata una nuova schermata tramite la quale dovrai eseguire l'accesso con l'altro account. Compila quindi il campo Email o telefono con i dati di login richiesti e clicca sul tasto Avanti, digita nel campo Inserisci la password la chiave d'accesso associata e premi ancora sul bottone Avanti e, se configurata, provvedi altresì fornire l'autenticazione a due fattori.
Dopo aver eseguito il login, verrai automaticamente indirizzato al cloud storage dell'account Google appena configurato.
Per spostarti da un account a un altro, ti sarà sufficiente fare clic sulla tua foto profilo (o sull'iniziale del tuo nome, se non hai personalizzato l'account) in alto a destra e scegliere uno dei profili elencati dal menu che vedi comparire (se non visualizzi gli altri profili, fai preventivamente clic sulla voce Mostra altri account nel menu).
Quando uscirai dalla sessione in corso, magari chiudendo il browser, potrebbe essere mantenuto l'accesso a Google Drive solo all'account Google principale.
Chrome
In Chrome, il browser di “big G”, è disponibile una funzionalità che permette di associare più account Google al navigatore, in modo da tenere separati i dati dei vari profili configurati e ciò consente di poter effettuare l'accesso a Google Drive usando diversi account con estrema facilità.
Per accedere a Google Drive con un altro account in questa maniera, avvia Chrome, selezionando la relativa icona che trovi nel menu Start di Windows o nel Launchpad di macOS, e fai clic sulla tua foto profilo (o sull'iniziale del tuo nome, se non hai personalizzato l'account) posta nell'angolo in alto a destra della finestra e, nel menu che vedi comparire, premi sulla voce Aggiungi profilo Chrome.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, ti sarà proposta una nuova finestra tramite la quale dovrai eseguire l'accesso con l'altro account. Per cui, fai clic sul tasto Accedi, compila il campo Email o telefono con i dati di login richiesti e clicca sul tasto Avanti, digita nel campo Inserisci la password la chiave d'accesso associata e premi ancora sul bottone Avanti e, se configurata, provvedi altresì fornire l'autenticazione a due fattori.
In seguito, decidi se abilitare o meno la sincronizzazione di preferiti, compilazione automatica, estensioni, cronologia e altro ancora facendo clic sul tasto Si, accetto o su quello No, grazie a seconda di ciò che preferisci, imposta il motore di ricerca che vuoi usare di default su Chrome per il profilo in questione tra quelli elencati (es. Google) e clicca sul tasto Imposta come predefinito, dopodiché digita il nome che vuoi usare nel campo apposito, seleziona una colorazione per il tema tra le varie disponibili e premi sul bottone Fine.
Così facendo, andando poi ad accedere alla versione Web di Google Drive, ti verrà mostrato lo spazio virtuale di questo ulteriore account Google a cui hai appena eseguito l'accesso.
Per spostarti da un account a un altro, ti basterà fare clic sulla tua foto profilo (o sull'iniziale del tuo nome, se non hai personalizzato l'account) in alto a destra in Chrome e scegliere uno dei profili nella sezione Altri profili Chrome dal menu apertosi.
Puoi inoltre determinare quale profilo usare all'avvio di Chrome facendo clic sull'account di riferimento nella schermata Chi usa Chrome? che si apre in automatico (se questa opzione non ti interessa e vuoi disabilitarla o se al contrario non è attiva e intendi usarla, puoi riuscirci selezionando il tuo account in alto a destra nella finestra del browser, selezionando la voce Gestisci i profili Chrome dal menu e intervenendo sulla casella Mostra all'avvio in basso).
Drive per computer
Che tu abbia un PC o un Mac, per portare a compimento l'operazione oggetto di questo tutorial puoi utilizzare anche Drive per computer, ovvero l'utility di Google Drive per accedere allo spazio di archiviazione online di Google e sincronizzarne i dati direttamente sul computer, usando l'opzione apposita.
Per procedere, dunque, provvedi innanzitutto ad accedere alla schermata principale di Drive per computer facendo clic sull'icona che trovi nel menu Start di Windows o nel Launchpad di macOS, dopodiché fai clic sulla tua foto profilo (o sull'iniziale del tuo nome, se non hai personalizzato l'account) posta nell'angolo in alto a destra della finestra e, nel menu che vedi comparire, premi sulla voce Aggiungi account.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, si aprirà una finestra del browser tramite la quale dovrai eseguire l'accesso con l'altro account. Per riuscirci, fai clic sulla voce Utilizza un altro account, compila il campo Email o telefono con i dati di login richiesti e clicca sul tasto Avanti, digita nel campo Inserisci la password la chiave d'accesso associata e premi ancora sul bottone Avanti e, se configurata, provvedi altresì fornire l'autenticazione a due fattori. Conferma poi di essere intenzionato a procedere premendo sul bottone Accedi.
A questo punto, ti verrà proposta nuovamente la schermata di Drive per computer, con un avviso indicante che è stato aggiunto l'altro account, a cui puoi accedere direttamente premendo sul tasto Vai all'account. Se preferisci rimandare, invece, clicca sul tasto Chiudi.
Per spostarti da un account a un altro le volte successive, ti basterà fare clic sulla tua foto profilo (o sull'iniziale del tuo nome, se non hai personalizzato l'account) in alto a destra in Drive per computer e scegliere uno dei profili elencati nel menu proposto.
Sei hai seguito alla lettera le operazioni che ti ho indicato, saranno presenti due istanze di Google Drive connesse ai tuoi due account. Potrai pertanto accedere alle cartelle sul computer sincronizzate con entrambi gli account, utilizzando l'Esplora file di Windows o il Finder di macOS, selezionando nella barra laterale di sinistra la voce Google Drive, che fa riferimento all'account principale, oppure quella [indirizzo email] — Google Drive relativa al secondo account aggiunto.
Come accedere a Google Drive con un altro account da smartphone e tablet
Tia stai chiedendo come accedere a Google Drive con un altro account da smartphone e tablet? In tal caso, sappi che, a prescindere dal fatto che tu stia adoperando Android, iPhone o iPad, usando l'app di Google Drive ufficiale per Android e iOS/iPadOS puoi portare a compimento la tua missione odierna con estrema facilità, tramite l'apposita opzione.
Per procedere, provvedi in primo luogo ad avviare l'app di Google per drive facendo tap sulla relativa icona che trovi nella home screen e/o nella schermata in cui sono raggruppate tutte le icone delle app installate sul dispositivo, dopodiché fai tap sulla tua foto profilo (o sull'iniziale del tuo nome, se non hai personalizzato l'account) posta nell'angolo in alto a destra della finestra e, nel menu che vedi comparire, premi sulla voce Aggiungi account.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, si aprirà una schermata del browser tramite la quale dovrai eseguire l'accesso con l'altro account. Se stai usando Android, potrebbe esserti chiesto di conferma la tua identità mediante PIN o autenticazione biometrica (es.impronta digitale), mentre se stai usando iOS/iPadOS fai tap sul tasto Continua per proseguire inoltre. A questo punto, compila il campo Email o telefono con i dati di login richiesti e clicca sul tasto Avanti, digita nel campo Inserisci la password la chiave d'accesso associata e premi ancora sul bottone Avanti e, se configurata, provvedi altresì fornire l'autenticazione a due fattori.
Dopo aver eseguito il login, sarai automaticamente indirizzato al cloud storage dell'account Google configurato poc'anzi.
Per spostarti da un account a un altro, ti basterà fare tap sulla tua foto profilo (o sull'iniziale del tuo nome, se non hai personalizzato l'account) in alto a destra e scegliere uno dei profili elencati dal menu che vedi comparire (se non visualizzi gli altri profili, sfiora preventivamente la dicitura Cambia account nel menu).
Ti avviso che da smartphone e tablet, navigando sul sito Web di Google Drive tramite il browser, ti verrà richiesto di scaricare l'apposita app. Per accedere comunque alla versione Web del servizio di cloud storage di “big G” da mobile, devi prima abilitare la visualizzazione desktop del navigatore, che puoi richiamare dalle impostazioni dello stesso, e poi seguire le stesse indicazioni che ti ho fornito nel capitolo a inizio tutorial.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.