Come attivare i cookie su Safari
I cookie sono dei piccoli file di testo che i siti Internet inviano al browser e poi ricevono indietro, al fine di ottenere informazioni utili a personalizzare l’esperienza di chi li sta visitando. Per fare un esempio pratico, sono i file che su Amazon o altri portali per il commercio elettronico consentono di ritrovare gli articoli aggiunti al proprio carrello, anche in seguito alla chiusura della finestra del navigatore. Su Facebook e altri social network permettono di collegarsi mantenendo aperto l’accesso e così via.
Data la loro importanza nella navigazione online, capire come abilitarne l’uso e, in linea generale, come gestirli, può fare davvero molto comodo. La cosa è fattibile da qualsiasi programma per la navigazione Internet ma, se ora sei qui e stai leggendo questa guida, mi pare ben evidente che tu voglia scoprire come procedere relativamente a Safari, il browser predefinito su Mac, iPhone e iPad, vero?
Beh, se le cose stanno esattamente in questo modo e, dunque, sei curioso di scoprire come attivare i cookie su Safari, dedica qualche minuto del tuo tempo alla lettura di quanto riportato qui di seguito e vedrai che, alla fine, potrai raggiungere facilmente il tuo scopo, apprendendo tutto quello che c’è da sapere sull’argomento. Scommettiamo?
Indice
Come sbloccare i cookie su Safari
Attivare i cookie su Safari è cosa fattibile sia da Mac che da iPhone e iPad, come ti dicevo in apertura del post. Per scoprire in che modo procedere, sia da computer che da mobile, prosegui nella lettura: trovi spiegato tutto nel minimo dettaglio proprio qui sotto. Ad ogni modo, non temere: non dovrai fare nulla di particolarmente complicato.
Come attivare i cookie su Safari per Mac
Su Mac, il primo passo fondamentale che devi compiere per attivare i cookie su Safari è quello di avviare il browser, facendo clic sulla sua icona (quella con la bussola) che trovi sulla barra Dock, selezionare la voce Safari situata nella parte in alto a sinistra dello schermo e, successivamente, il menu Preferenze dal menu che si apre.
Nella finestra successiva, fai clic sulla scheda Privacy e togli la spunta (se presente) dalla casella Blocca tutti i cookie, situata accanto alla dicitura Cookie e dati di siti web, in modo tale da abilitare i cookie di prime parti, vale a dire quelli generati direttamente dai siti Internet visitati.
Da notare che, se stai utilizzando una versione meno aggiornata di macOS e di Safari, puoi controllare in maniera più approfondita l’attivazione dei cookie scegliendo, in corrispondenza della dicitura Cookie e dati di siti web, una delle seguenti opzioni: Consenti solo dal sito web attuale, Consenti dai siti web che visito oppure Consenti sempre.
Qualora volessi permettere ai tracciatori di utilizzare cookie e dati di siti Web per monitorare la tua navigazione (cosa che ti sconsiglio, a meno che tu non abbia specifiche necessità), provvedi altresì a rimuovere (se presente) la spunta dalla casella Impedisci monitoraggio tra siti web che trovi accanto alla voce Monitoraggio dei siti web. Se stai usando una versione più datata di macOS e di Safari, devi invece spuntare la casella Chiedi ai siti di non tenere traccia delle attività.
Per visualizzare l’elenco dei siti Internet per i quali sono stati sbloccati i cookie, premi sul pulsante Gestisci dati siti Web e consulta il pannello che si apre. Se non riesci a trovare un determinato sito Internet, puoi effettuare una ricerca per parola chiave, digitando quella di tuo interesse nel campo apposito, in alto a destra. Per chiudere il pannello, premi sul pulsante Fine.
Come attivare i cookie su Safari per iPhone e iPad
Su iPhone e iPad, la prima mossa che devi effettuare per attivare i cookie su Safari è prendere il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen e fare tap sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio). Nella schermata che successivamente ti viene mostrata, individua quindi la dicitura Safari e facci tap sopra.
A questo punto, trova la sezione Privacy e sicurezza e porta su OFF (se si trova su ON) l’interruttore che trovi accanto alla dicitura Blocca tutti i cookie, in modo tale da bloccare i cookie di prime parti. Ecco fatto!
Se stai utilizzando una versione meno aggiornata di iOS (e quindi anche di Safari), similmente a quanto avviene su Mac, puoi controllare in maniera più dettagliata l’attivazione dei cookie. Per riuscirci, seleziona la dicitura Blocca cookie e scegli, a seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze, l’opzione che preferisci tra le seguenti: Consenti solo dal sito attuale, Consenti solo dai siti che visito oppure Consenti sempre.
Se desideri abilitare anche i cookie di terze parti (cosa che, a meno che tu non abbia necessità specifiche, ti consiglio di evitare), vale a dire quelli generati dai siti esterni rispetto a quanto visitato, porta su OFF (se impostato su ON) l’interruttore situato accanto alla voce Blocca tracciamento cross-site, che trovi sempre in corrispondenza della sezione Privacy e sicurezza delle impostazioni di Safari. Se stai usando una versione di iOS (e di Safari) meno aggiornata, devi portare su OFF l’opzione Non rilevare.
Vuoi visualizzare l’elenco dei siti Web per i quali sono stati sbloccati i cookie? Per riuscirci, fai tap sulla voce Avanzate che trovi nella parte in basso della schermata delle impostazioni di Safari e poi sulla voce Dati dei siti web. Se non riesci a trovare un determinato sito Internet, aiutati con la barra di ricerca che trovi nella parte in alto del display, digitandovi all’interno le parole chiave di tuo interesse.
Come disattivare i cookie su Safari
Sei riuscito ad attivare i cookie su Safari sul tuo Mac oppure sul tuo iPhone o iPad ma ora ci hai ripensato? Nessun problema: disattivarli è un vero gioco da ragazzi. Non sai in che modo procedere? Te lo spiego io, non ti preoccupare: trovi indicato tutto in dettaglio qui di seguito. Per completezza d’informazione, sarà altresì mia premura spiegarti come fare per cancellare i dati relativi ai siti salvati, eventualmente, sul tuo dispositivo.
Come disattivare i cookie su Safari per grazie Mac
Se stai usando un Mac, per disattivare i cookie su Safari, il primo passo che devi compiere consiste nell’avviare il browser facendo clic sulla sua icona (quella con la bussola) che trovi sulla barra Dock. In seguito, seleziona la voce Safari situata sulla barra dei menu (in alto a sinistra) e clicca sulla dicitura Preferenze.
Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Privacy, apponi la spunta (se non è presente) sulla casella Blocca tutti i cookie che trovi in corrispondenza della dicitura Cookie e dati di siti web e conferma le tue intenzioni premendo sul pulsante Blocca tutti, in modo tale da disattivare i cookie di prime parti. Se stai usando una versione di macOS e di Safari meno aggiornata, per compiere l’operazione in questione, invece, scegli l’opzione Blocca sempre che trovi accanto alla voce Cookie e dati di siti web.
Se poi avevi abilitato anche i cookie di terze parti, puoi disattivarli apponendo la spunta sulla casella Impedisci monitoraggio tra siti web, situata in corrispondenza della dicitura Monitoraggio dei siti web. Se stai impiegando una versione di macOS e di Safari meno recente, spunta la casella Chiedi ai siti di non tenere traccia delle attività, che trovi nella parte in basso della finestra delle preferenze del browser.
Per quanto riguarda la possibilità di cancellare i dati relativi ai cookie salvati sul Mac, invece, fa’ così: premi sul pulsante Gestisci dati siti web e, nel nuovo pannello che si apre, clicca sul pulsante Rimuovi tutto, in modo da eliminare tutti i dati. Se vuoi sbarazzarti dei dati dei singoli siti Internet, seleziona invece, uno alla volta (oppure in contemporanea, usando la combinazione clic+cmd), quelli di tuo interesse dall’elenco visualizzato e clicca sul pulsante Rimuovi. A pulizia ultimata, premi sul bottone Fine.
Come disattivare i cookie su Safari per iPhone e iPad
Su iPhone e iPad, puoi disattivare i cookie su Safari prendendo in primo luogo il tuo dispositivo, sbloccandolo, accedendo alla home screen e selezionando l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio). Nella schermata successiva, sfiora poi la dicitura Safari.
A questo punto, individua la sezione Privacy e sicurezza, porta su ON (se si trova su OFF) l’interruttore situato accanto alla dicitura Blocca tutti i cookie e premi sul pulsante Blocca tutti i cookie, per bloccare tutti i cookie di prime parti. Se stai utilizzando una versione di iOS (e di Safari) meno recente, per riuscire nell’impresa, fai tap sulla voce Blocca cookie e seleziona l’opzione Blocca sempre nella schermata successiva.
Se precedentemente avevi dato il consenso ai tracciatori di utilizzare cookie e dati di siti Web per monitorare la tua navigazione, per disattivare la suddetta opzione, provvedi altresì a portare su ON (se impostato su OFF) l’interruttore che trovi accanto alla voce Blocca tracciamento cross-site ed è il gioco è fatto. Sulle versioni meno aggiornate di iOS (e di Safari), devi invece portare su ON l’opzione Non rilevare.
Per procedere con la cancellazione dei dati relativi ai cookie che sono stati salvati sul tuo dispositivo, la procedura che devi seguire è questa: seleziona la voce Avanzate che trovi nella parte in basso della schermata delle impostazioni di Safari, sfiora la dicitura Dati dei siti web, premi sulla scritta Rimuovi tutti i dati dei siti web, situata in basso, e quindi sul pulsante Rimuovi adesso, presente nel menu che si è aperto.
Se vuoi eliminare solo i dati di alcuni siti, fai prima tap sulla voce Modifica, posta in alto a destra, poi sul cerchio rosso che trovi accanto a ciascun sito e, infine, sul bottone Elimina che è comparso sulla destra. Più facile di così?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.