Come autoescludersi da tutti i siti di scommesse
Hai appena preso una decisione importante: prenderti una piccola pausa dalle tue attività di gioco online. Con questo obiettivo in mente, hai iniziato a informarti sul Web per capire come procedere al meglio. Durante queste tue ricerche, hai scoperto il meccanismo dell’autoesclusione del gioco a distanza, uno strumento che permette di astenersi completamente dalle scommesse e dal gioco online.
L’autoesclusione consente infatti di bloccare l’utilizzo ai siti di gioco e aprire nuovi conti di gioco, impedendo alla persona di effettuare scommesse o giocare tramite i propri account. Si tratta di una misura temporanea o, a seconda delle esigenze personali, anche a lungo termine, e viene utilizzata per aiutare chi desidera prendersi una pausa dal gioco oppure vuole contrastare comportamenti di gioco problematici.
Sono felice di informarti che se sei interessato all’argomento, sei appena giunto nella pagina Web giusta. Nelle prossime righe, infatti, ti mostrerò come autoescludersi da tutti i siti di scommesse fornendoti passaggi chiari e precisi. Come dici? Non vedi l’ora di cominciare? Allora mettiti seduto bello e leggi con attenzione il contenuto di questa guida. Vedrai, nel giro di poco avrai ottenuto il risultato sperato!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come autoescludersi da tutti i siti di scommesse
- Come autoescludersi da Eurobet
- Come autoescludersi da GoldBet
- Come autoescludersi da Lottomatica
- Come cancellarsi da tutti i siti di scommesse
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo dell’argomento e mostrarti come autoescludersi da tutti i siti di scommesse, è importante fare qualche premessa per comprendere meglio come funziona questa procedura.
Per garantire un approccio responsabile al gioco, infatti, hai la possibilità di autoescluderti temporaneamente o a tempo indeterminato da tutti i casinò online e scommesse autorizzati in Italia.
In particolare, l’autoesclusione dal gioco a distanza è la procedura che ti permette di prenderti una pausa dal gioco, impedendo di fatto di utilizzare i tuoi conti su tutte le piattaforme online di gioco attive in Italia che possiedono una regolare licenza ADM, rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Durante il periodo di autoesclusione non potrai aprire nuovi conti di gioco, né piazzare scommesse o partecipare a giochi a distanza con i tuoi account già esistenti. Sarai invece in grado di prelevare eventuali vincite o chiudere definitivamente i tuoi conti di gioco.
Puoi scegliere tra due tipi di autoesclusione. La prima è l’autoesclusione a tempo determinato, con una durata di 30, 60 o 90 giorni, al termine della quale la riattivazione del conto di gioco avviene automaticamente. La seconda è l’autoesclusione a tempo indeterminato, che comporta un vincolo minimo di 6 mesi prima di poter chiedere la revoca, anche se effettuata per errore. Maggiori info qui.
Puoi richiedere l’autoesclusione direttamente con le tue credenziali digitali come SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), accedendo al portale ADM e completando la procedura online. Tieni presente, inoltre, che puoi avviare la richiesta di autoesclusione anche direttamente dal concessionario con cui hai aperto il conto di gioco, fornendo tutti i dati necessari e, se richiesta, una copia del documento di identità valido. È importante sapere però che, anche in questo caso, la tua richiesta di autoesclusione verrà applicata a tutte le altre piattaforme autorizzate dall’ADM, perché l’inoltro della tua richiesta viene automaticamente trasmesso all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che gestisce centralmente l’elenco degli utenti autoesclusi e ne impedisce l’accesso a qualsiasi sito di gioco con regolare licenza in Italia.
In alternativa, potrebbe interessarti sapere che è possibile, tramite le singole piattaforme di gioco, richiedere la sospensione o la chiusura di un singolo conto. Tuttavia, queste due operazioni sono differenti dall’autoesclusione: la sospensione o la chiusura riguardano esclusivamente il conto presso quel singolo operatore e possono essere gestite direttamente dalla piattaforma stessa, spesso con tempi e modalità più snelle.
In ogni caso, devi sapere che l’autoesclusione, sia a tempo determinato che indeterminato, ha effetto immediato e, come anticipato prima, dopo averla attivata non sarai tu a scegliere liberamente quando revocarla, ma dovrai attendere il periodo stabilito o, se hai optato per l’autoesclusione a tempo indeterminato, dovrai aspettare almeno 6 mesi dalla richiesta e poi richiedere una revoca. Maggiori info qui.
Nei prossimi capitoli ti spiegherò passo passo come mettere in atto l’autoesclusione e quali altre opzioni hai a disposizione se intendi agire sulla singola concessionaria.
Come autoescludersi da tutti i siti di scommesse
Per autoescludersi da tutti i siti di scommesse basta seguire una procedura semplice, che si svolge attraverso il portale ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). È sufficiente accedere al portale utilizzando le proprie credenziali digitali come SPID, CIE o CNS, selezionare la durata desiderata dell’autoesclusione (temporanea o permanente) e confermare la richiesta.
Per iniziare, dunque, visita il portale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e seleziona SPID, per effettuare l’accesso con SPID, CNS, se vuoi effettuare l’accesso con la Carta Nazionale dei Servizi; oppure CIE, se vuoi usare la Carta d’Identità Elettronica.
Dopodiché, se hai deciso di accedere tramite SPID, clicca sul tasto Entra con SPID, scegli il tuo provider (SPID Aruba, SPID Poste ecc.) e inserisci le tue credenziali per l’autenticazione, proprio come fai abitualmente. Se dovessi incontrare difficoltà, ho preparato una guida che ti spiega passo passo come accedere a SPID. Se invece preferisci usare la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), puoi consultare i miei tutorial specifici su come accedere con CIE e su come attivare la CNS, dove ti illustro in dettaglio tutta la procedura di autenticazione.
Una volta effettuato l’accesso al portale ADM, gestisci i cookie e fai clic sulla voce Interattivi nel menu laterale; poi, dal menu a cascata che appare, seleziona la voce Giochi e successivamente, al centro della pagina, clicca sulla dicitura Autoesclusione dal gioco a distanza.
Fatto questo, premi il pulsante Accedi al servizio e, nella nuova pagina che si apre, clicca sulla voce Richiedi Autoesclusione (la trovi nel menu a sinistra). Dopodiché, dal menu a tendina chiamato Seleziona una tipologia di autoesclusione, scegli la durata del periodo di autoesclusione desiderato: puoi optare per 30, 60, o 90 giorni oppure per un periodo indeterminato. Infine, per completare la procedura, metti la spunta su Accetto l’informativa sulla privacy e conferma premendo il pulsante Acquisisci autoesclusione.
La tua richiesta di autoesclusione del gioco a distanza verrà subito presa in carico e avrà effetto immediato. Potrai tornare a usare i tuoi conti (o crearne di nuovi) al termine del periodo di prova indicato o, se hai scelto indeterminato, procedendo alla revoca manualmente o inviando una richiesta al bookmaker desiderato. Maggiori info qui.
Come autoescludersi da Eurobet
Per autoescludersi da Eurobet puoi completare la tua registrazione al Registro Unico Autoesclusi seguendo la procedura che ti ho mostrato nel capitolo precedente. In alternativa, puoi completare la procedura tramite il sito Eurobet, ma anche in questo caso l’autoesclusione avrà effetto anche su tutte le piattaforme di gioco, anche se offerte da concessionari differenti da Eurobet (in quanto Eurobet è tenuto a comunicare tale volontà all’Anagrafe dei Conti di Gioco, gestita dall’ADM, inserendoti nel Registro Unico degli Autoesclusi (RUA), così come previsto dalla normativa vigente). Maggiori info qui.
In questo caso, dovrai collegarti alla sezione Gioco Responsabile di Eurobet, raggiungibile a questo indirizzo, effettuare l’accesso (se necessario), dunque scegliere l’opzione Autoesclusione e procedere come indicato sullo schermo, ovvero indicando il tempo desiderato e dando conferma della tua volontà. Come vedi, questa è un’ottima soluzione per autoescludersi da Eurobet anche senza SPID o altri sistemi di identificazione digitale. Inoltre, potrebbe tornarti utile sapere che tramite la chat (disponibile solo previo login) o scrivendo una mail all’indirizzo mail servizioclienti@eurobet.it potrai ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno per completare l’operazione di autoesclusione in semplicità.
In alternativa, puoi considerare la sospensione (nota anche come autosospensione). Eurobet, come altri concessionari, tutela i propri giocatori offrendo uno strumento che consente di escludersi da uno o più giochi per un periodo di tempo limitato o in modo permanente. Se ti interessa questa opzione, dopo aver effettuato l’accesso al portale Eurobet, vai nella tua area personale e clicca su Gioco Responsabile (o clicca direttamente qui). Qui troverai la voce Sospensione: seleziona dal relativo modulo la durata della sospensione che desideri e i prodotti (giochi) per cui vuoi applicare la sospensione. Infine, clicca su Salva per attivare la sospensione. Maggiori info qui.
Come autoescludersi da GoldBet
In maniera simile a quanto detto sopra, anche chi è interessato a capire come autoescludersi da GoldBet deve sapere che l’autoesclusione tramite il portale ADM ha effetti validi e vincolanti su tutte le piattaforme di gioco autorizzate in Italia, incluso GoldBet. Ciò significa che, una volta attivata l’autoesclusione dal portale ADM così come visto in precedenza, non potrai più utilizzare i servizi di gioco di GoldBet né di altri concessionari regolamentati, per tutta la durata del periodo scelto. Lo stesso vale per chi sceglie di autoescludersi direttamente da GoldBet tramite il servizio presente nell’Area Riservata del sito ufficiale: dopo esserti collegato alla sezione Gioco Responsabile, puoi selezionare la scheda Autoesclusione e cliccare sul tasto Autoesclusione, così da avviare la richiesta indicando il tempo desiderato per l’esclusione e confermando la tua scelta. In alternativa, puoi provare a richiedere l’autoesclusione contattando direttamente GoldBet all’indirizzo giocoresponsabile@lottomatica.com. Tale richiesta verrà trasmessa al portale ADM e avrà effetto su tutti i siti di scommesse e di giochi online. Maggiori info qui.
Se invece preferisci, GoldBet offre anche strumenti interni per la sospensione o la chiusura del conto singolo, ma questi agiscono solo sul singolo operatore e non estendono l’esclusione a livello nazionale come avviene con l’autoesclusione ADM. Per avvalertene, accedi al sito GoldBet e poi alla sezione Gioco Responsabile dalla tua Area Riservata. Fatto questo, seleziona prima la voce Autoesclusione, poi quella Escludi singolo prodotto e infine il tasto Escludi giochi. Accendi ora l’interruttore posto accanto al prodotto da cui desideri prenderti una pausa e, dal menu a tendina mostrato in seguito, imposta quanti giorni desideri (generalmente 1, 2, 7 o 14). Fatto questo, premi su SALVA e poi su CONFERMA. Tieni presente che non è possibile revocare questo provvedimento: per tornare a utilizzare i prodotti GoldBet sospesi, dovrai attendere lo scadere del tempo impostato in precedenza.
Come autoescludersi da Lottomatica
Se ti stai domandando come autoescludersi da Lottomatica, vale lo stesso discorso affrontato nel capitolo precedente. Puoi dunque effettuare l’autoesclusione dal portale ADM oppure entrare nella tua Area Personale sul sito Lottomatica e scegliere, dalla sezione Profilo > Gioco Responsabile > Autoesclusione, tra l’opzione Autoesclusione (che ha lo stesso valore dell’autoesclusione dal portale ADM e dunque per tutti i siti di gioco e scommesse) oppure optare su Escludi singolo prodotto (per bloccare temporaneamente l’accesso a determinati giochi/servizi di Lottomatica). Se stai avendo difficoltà, puoi provare a richiedere l’autoesclusione contattando via mail il servizio Lottomatica all’indirizzo giocoresponsabile@lottomatica.com (tieni conto che per portare avanti la richiesta dovrai fornire i tuoi dati personali, nonché la copia di un documento di identità in corso di validità).
Come cancellarsi da tutti i siti di scommesse
È importante sapere che l’autoesclusione dai siti di scommesse non equivale alla cancellazione definitiva del proprio account. L’autoesclusione infatti limita solo l’accesso al gioco, impedendo di scommettere per un certo periodo (o a tempo indeterminato, in base alla scelta effettuata dall’utente), ma il profilo utente resta comunque attivo.
Per chi fosse interessato a capire come cancellarsi da tutti i siti di scommesse, l’unica opzione praticabile è eliminare a uno a uno gli account presenti su ciascuna piattaforma. Ciò significa che bisogna accedere a ogni singolo sito, cercare le opzioni di chiusura o cancellazione dell’account oppure contattare il servizio clienti per richiederne la rimozione. Purtroppo non esiste un metodo centralizzato per cancellarsi simultaneamente da tutti i siti di gioco: ogni concessionario gestisce in modo indipendente i dati e i profili degli utenti.
Per avere indicazioni precise su come fare, puoi consultare le mie guide dettagliate inerenti a GoldBet e SNAI. Ricorda che ogni sito potrebbe avere modalità leggermente diverse, quindi è sempre utile verificare direttamente sul portale ufficiale o chiedere assistenza al servizio clienti (inoltre, tieni presente che la cancellazione potrebbe comportare la perdita di eventuali bonus o il saldo residuo nel conto).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.