Come cambiare account Gmail su Android
Hai deciso di cambiare il tuo account Gmail aprendone uno nuovo ma, al momento di associarlo al telefono Android in tuo possesso, ti sei trovato in difficoltà: non hai la più pallida idea di come rimuovere l’associazione del vecchio account che avevi utilizzato in principio, pertanto sei alla ricerca di un metodo che ti permetta di compiere quest’operazione in modo semplice e, soprattutto, senza fare nessun tipo di “danno”.
Qualsiasi possa essere la causa che ti ha spinto a voler cambiare account Gmail su Android, sei capitato nel posto giusto al momento giusto: di seguito, infatti, intendo spiegarti per filo e per segno come aggiungere un nuovo account Google al tuo dispositivo e, successivamente, come eliminare da esso il vecchio account. Infine, ti fornirò le istruzioni necessarie per cancellare definitivamente ogni traccia dell’account che ormai non desideri più utilizzare.
Se stai pensando a qualche eventuale email importante che hai ricevuto mentre utilizzavi l’account vecchio e potresti perdere, non devi assolutamente preoccuparti: prima di effettuare un’operazione così drastica come l’eliminazione dell’account, ti mostrerò come effettuare un backup delle email ricevute e inviate, così da conservarle in un archivio locale sempre accessibile. Buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come cambiare account Gmail sul cellulare
- Come cambiare nome Gmail su Android
- Come cambiare password Gmail su Android
Come cambiare account Gmail sul cellulare
La procedura per cambiare account Gmail su Android è piuttosto semplice e si compone di qualche step: aggiungere il nuovo account sul dispositivo, impostarlo come primario ed, eventualmente, cancellare l’account inserito precedentemente. Qui sotto trovi spiegato come fare.
Come aggiungere account Gmail su Android
Per aggiungere un nuovo account Gmail sul tuo dispositivo Android devi seguire pochi e semplici passaggi. Come prima cosa, avvia l’app Impostazioni e portati nel menu Google, poi fai tap sul tuo account Google e, successivamente, sulla voce Aggiungi un altro account presente nel pannello che va ad aprirsi.
Ti verrà ora chiesto di sbloccare il dispositivo verificando la tua identità e di inserire le credenziali d’accesso dell’account Gmail che intendi aggiungere (se non ne disponi già, puoi provvedere alla sua creazione seguendo le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida dedicata): inserisci le informazioni richieste nelle varie schermate (in genere devi indicare Email/Telefono e Password del nuovo account Gmail da aggiungere, procedendo, se necessario, all’accettazione dei Termini di servizio e all’autenticazione a due fattori) e fai tap sulla voce Avanti per avanzare nelle sezioni successive. Se tutto è filato liscio, l’account verrà sincronizzato sul dispositivo e risulterà accessibile da tutte le altre app di Google già installate (ad es. Gmail, YouTube e Maps).
Un altro metodo per aggiungere un nuovo profilo Google ad Android consiste nell’utilizzare il gestore account integrato nell’app di posta elettronica Gmail, presente per impostazione predefinita su praticamente qualsiasi dispositivo animato dal sistema operativo del robottino verde (se per qualche motivo non dovessi averla installata, puoi procurartela gratuitamente dal Google Play Store).
Dopo aver avviato la summenzionata app, fai tap sulla tua immagine profilo posizionata in alto a desta dello schermo e, successivamente, premi sulla voce Aggiungi un altro account. Nella schermata che si apre, premi sulla voce Google, verifica la tua identità tramite il PIN e inserisci le credenziali d’accesso dell’account Gmail che intendi aggiungere, quindi sfiora il pulsante Avanti per confermare le varie opzioni e rendere operativo l’account.
Ripeti l’intera procedura per tutti gli altri dispositivi Android in tuo possesso, così da avere due account Gmail sincronizzati contemporaneamente (almeno fino quando non deciderai di rimuovere quello vecchio).
Come cancellare il vecchio account Gmail da Android
Una volta aggiunto il “nuovo” account Gmail al device in tuo possesso, è il momento di cancellare quello vecchio, così da evitare di ricevere troppe email o di confondere le sincronizzazioni (potresti ritrovarti i dati sincronizzati nel profilo che, invece, non desideri mantenere).
Per rimuovere il vecchio account Gmail dal terminale Android, apri la schermata Impostazioni pigiando sulla relativa icona, portati nuovamente nella sezione Google, e fai tap sul tuo account.
A questo punto dovresti vedere a schermo sia l’account configurato poc’anzi che quello “vecchio” già presente sul dispositivo: ora, fai tap sulla voce Gestisci gli account su questo dispositivo e, non appena si apre la nuova schermata, tocca la voce Google e poi l’account da rimuovere. Per concludere, fai tap sulla voce Altro posizionata in basso poi conferma la cancellazione dell’account pigiando sul pulsante Rimuovi account (per due volte consecutive) e inserendo il PIN del telefono.
Se, invece, vuoi rimuovere il vecchio account direttamente dall’app Gmail, apri quest’ultima, premi sulla tua immagine profilo in alto a destra (come già visto in precedenza) e fai tap sulla voce Gestisci gli account su questo dispositivo.
Verrai portato nello stesso menu visto in precedenza, in cui dovrai far tap sulla voce Google, poi sull’account da eliminare e, una volta selezionato il menu Altro in basso, sulla voce Rimuovi account. Apparirà nuovamente la finestra di conferma: assicurati di aver selezionato il giusto profilo, dunque tocca nuovamente sulla voce Rimuovi account.
Come già consigliato in precedenza, ripeti tutti i passaggi che ti ho descritto sugli altri dispositivi Android in tuo possesso (smartphone e tablet), così da essere pronto a eliminare completamente l’account Gmail di cui vuoi liberarti.
Come eliminare definitivamente il vecchio account Gmail
Come dici? Sei riuscito a cambiare account Gmail su Android seguendo le istruzioni mostrate in precedenza e, ora, ti piacerebbe sapere come fare a cancellare completamente il vecchio profilo utilizzato? Allora questa è la sezione più adatta a te.
Prima di procedere con l’eliminazione definitiva del vecchio profilo Google, ti consiglio di salvare tutte le informazioni che hai accumulato negli anni in cui lo hai usato: in questo modo, potrai recuperare qualsiasi informazione possa esserti utile anche dopo esserti liberato definitivamente dell’account in questione.
Come procedere? Te lo spiego subito. Per prima cosa, collegati alla pagina principale di Google utilizzando il browser che più gradisci, tocca sulla tua foto in alto a destra e premi sul pulsante Gestisci il tuo Account Google. Se sei già collegato con l’account che intendi eliminare, prosegui con la lettura della guida, altrimenti fai nuovamente tap sulla tua foto in alto a destra e, stavolta, pigia sul pulsante Aggiungi un altro account, così da poter aggiungere le credenziali dell’account Gmail da cancellare. Per comodità, puoi raggiungere la pagina dedicata alla gestione degli account direttamente da questo link.
Nella sezione principale appartenente all’account Google che intendi eliminare, tocca la voce voce Dati e privacy, ripeti l’operazione con la voce Scarica i tuoi dati e, per avviare la creazione del backup dei dati, seleziona i servizi da includere con un segno di spunta, poi premi il tasto Passaggio successivo.
Fatto ciò seleziona una delle voci presenti nel menu a tendina Trasferimento a, poi seleziona la frequenza (in questo caso Esporta una volta), il tipo di file e le dimensioni. Una volta fatto pigia sul tasto Crea esportazione.
Se intendi effettuare unicamente il backup dei soli messaggi di posta elettronica, pigia sul pulsante Deseleziona tutto, scorri ora la sezione Prodotti verso il basso e apponi il segno di spunta accanto alla voce Posta. Per impostazione predefinita, questo tipo di backup include tutti i messaggi: puoi personalizzare quali email includere nel backup semplicemente toccando l’opzione Tutti i i dati della posta inclusi e apponendo il segno di spunta sulla varie etichette utili: in questa fase, devi semplicemente scegliere i tag che intendi salvare nel backup.
Se, invece, intendi effettuare il salvataggio di altri dati relativi all’account in questione, devi semplicemente apporre il segno di spunta accanto alle voci più appropriate.
Tieni ben presente che, a seconda della portata dei dati da salvare, quest’operazione potrebbe impiegare anche diverse ore (se non addirittura qualche giorno): abbi cura di attendere la ricezione del messaggio di posta elettronica e di concludere il download del backup, prima di procedere con i passaggi successivi.
Una volta creato il backup, sei finalmente pronto per eliminare definitivamente il vecchio account Gmail, cancellando dunque per sempre i dati a esso associati. Tieni presente che quest’operazione è irreversibile e che, una volta completata la procedura di cancellazione, non sarai più in grado di accedere a nessun altro servizio Google a esso associato.
Vuoi procedere comunque? Ti spiego subito come fare: per prima cosa, collegati alla pagina personale di Google che ti avevo già indicato in precedenza (raggiungibile anche dal link Dati e privacy) e pigia sulla voce Elimina il tuo account Google.
A questo punto, apponi il segno di spunta accanto alle voci Sì, riconosco di essere ancora responsabile di tutti gli addebiti derivanti da eventuali transazioni finanziarie in attesa e comprendo che in determinate circostanze i miei utili non verranno pagati e Sì, desidero eliminare definitivamente questo Account Google e tutti i relativi dati. Per concludere, tocca sul pulsante Elimina account e il gioco è fatto: le tue informazioni personali spariranno ben presto dai server di Google.
Nonostante, come ti ho già spiegato, si tratti di un’operazione irreversibile, hai a disposizione un breve periodo di tempo per recuperare l’account in caso di ripensamenti. Per farlo, collegati a Google, tocca il pulsante Accedi e digita l’indirizzo di posta elettronica associato all’account che hai tentato di eliminare: se visualizzi la voce Questo account è stato recentemente eliminato e potresti riuscire a ripristinarlo, tocca il pulsante Avanti, digita l’ultima password che hai usato per accedervi e tocca ancora sul pulsante Avanti.
Se tutto è filato per il verso giusto, dovresti visualizzare il messaggio Operazione riuscita. Hai annullato l’eliminazione del tuo account. Hai inserito la password corrente, quindi puoi continuare sul tuo Account Google. Puoi ancora cambiare la password se vuoi. In caso contrario, l’account è da ritenersi definitivamente perso.
Se hai trovato difficoltà durante l’eliminazione del vecchio account Google e hai bisogno di un aiuto aggiuntivo, consulta senza esitare il mio approfondimento su come cancellare un account Gmail.
Come cambiare nome Gmail su Android
Ti sei appena accorto che il nome utente associato al tuo account Google contiene un refuso e ti stai chiedendo come cambiarlo tramite il tuo smartphone Android? Te lo spiego subito.
Per cominciare fai tap sull’icona dell’app Impostazioni situata nel drawer del tuo telefono, quindi premi sulla voce Google e poi sul tasto Gestisci il tuo account Google posto sotto al profilo. Nel caso in cui il primo profilo mostrato non fosse corretto premici sopra, quindi seleziona l’account Google da modificare tra quelli presenti e pigia sul tasto Gestisci il tuo account Google.
Superato questo step, nella pagina che visualizzi, premi sulla scheda Informazioni personali e fai tap sull’opzione Nome, dopodiché premi nuovamente sulla voce Nome e digita il nome corretto nei campi Nome e Cognome, per poi concludere premendo sul tasto Salva. Tutto qua, semplice vero?
In alternativa puoi procedere anche tramite l’app di Gmail: avviala, quindi premi sulla tua immagine profilo in alto a destra e fai tap sul tasto Account Google. Da qui puoi seguire gli stessi passaggi visti precedentemente, agendo tramite la scheda Informazioni personali.
Come cambiare password Gmail su Android
Desideri cambiare password? Nessun problema! Anche in questo caso, come nel precedente, puoi procedere tramite l’app Impostazioni presente sul tuo smartphone Android.
Premi quindi sulla voce Google e poi sul tasto Gestisci il tuo account Google: nella pagina che visualizzi fai tap sulla scheda Informazioni personali, quindi scorri la pagina verso il basso e premi sulla voce Password. Nell’ulteriore pagina apertasi conferma la tua identità, poi digita la nuova password nel campo Nuova password e confermala nel campo Conferma la nuova password. Una volta concluso pigia sul tasto Cambia password ed è fatta.
Se lo desideri puoi agire anche dall’app Gmail, esattamente come visto in precedenza per il nome utente. Ti basterà, infatti, avviare l’app, premere sulla tua immagine profilo e poi sul tasto Account Google, per poi selezionare la scheda Informazioni personali e, successivamente, la voce Password.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.