Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come recuperare rubrica Android

di

Hai sostituito il tuo smartphone Android con un modello più recente e non riesci a recuperare la rubrica dal vecchio telefono? Hai cancellato per sbaglio alcuni contatti dalla rubrica di Android e vorresti una mano per recuperarli? Forse posso aiutarti. Dedicami cinque minuti del tuo tempo e ti spiegherò come recuperare rubrica Android in vari modi.

Innanzitutto vedremo come portare i contatti da uno smartphone Android all’altro sfruttando i servizi di sincronizzazione online offerti da Gmail. Dopodiché vedremo come compiere la medesima operazione “manualmente”, esportando e importando un file VCF con la rubrica di Android tramite gli strumenti integrati nel sistema operativo.

Infine proveremo a recuperare i contatti cancellati da Android tramite Gmail che — forse non tutti lo sanno — include una funzione di ripristino per riportare lo stato della rubrica a una data precedente (fino a 1 mese precedente rispetto alla data odierna). Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come recuperare rubrica Android: Gmail

Come recuperare rubrica Android Gmail

Il modo più veloce di recuperare rubrica Android e trasferirla su un altro telefono (o tablet) animato dal “robottino verde” consiste nell’attivare la sincronizzazione di Gmail su entrambi i device, sfruttando dunque il cloud di Google. Puoi applicare questa soluzione soltanto se entrambi i dispositivi sono collegati a Internet e, soprattutto, dotati di servizi Google (altrimenti dovrai operare tramite file VCF, così come trovi spiegato più avanti in questa guida).

Se tali requisiti sono soddisfatti e vuoi capire come recuperare rubrica Android Gmail, puoi agire con estrema facilità: innanzitutto, prendi il “vecchio” smartphone e, dopo averlo acceso ed esserti accertato che sia collegato a Internet, apri le Impostazioni di Android, facendo tap sul simbolo dell’ingranaggio situato nella schermata Home oppure nel drawer delle app e tocca la voce Password e account dal menu che si apre.

Successivamente, fai tap sul nome del tuo indirizzo Gmail/account Google e poi sulla voce Sincronizzazione account, in modo da accedere alle impostazioni di sincronizzazione dei dati. Per concludere, assicurati che la levetta accanto alla voce Contatti sia attiva, oppure che la relativa casella sia spuntata, quindi tocca il pulsante () situato in alto a destra e seleziona la voce Sincronizza ora, per forzare il trasferimento dei dati sul cloud.

Se sul tuo vecchio cellulare non è mai stato impostato un account Google, puoi risolvere facilmente il problema recandoti nell’area dedicata alla gestione degli account vista in precedenza, facendo tap sulla voce Aggiungi account e poi sulla voce Google, situata nella schermata successiva.

A questo punto, effettua l’accesso con i dati dell’account Gmail che hai configurato (o che vuoi configurare) sul nuovo telefono e, a login effettuato, assicurati che la sincronizzazione dei contatti sia attiva, così come ti ho indicato poco fa.

Superato anche questo step, puoi passare al nuovo dispositivo: se hai già provveduto a impostare su quest’ultimo lo stesso account Gmail usato sul “vecchio” dispositivo, devi semplicemente controllare che la sincronizzazione dei contatti sia attiva: entro qualche secondo, tutti i contatti che avevi sul device precedente saranno disponibili anche su quello nuovo.

Se, invece, sul dispositivo è configurato un account Gmail diverso, aggiungi quello usato sul vecchio dispositivo: per riuscirci, recati nell’app Impostazioni e poi in Password e account, fai tap sulla voce Aggiungi account e tocca sulla voce Google.

Per finire, supera la verifica di sicurezza di Android inserendo il codice o la sequenza di sblocco del device, effettua l’accesso con l’account Gmail usato per sincronizzare la rubrica del vecchio smartphone/tablet e attendi che i contatti del profilo appena aggiunto vengano scaricati sul nuovo dispositivo.

Come recuperare contatti Android cancellati

Come recuperare contatti Android cancellati

Se hai eliminato dei contatti importanti da un dispositivo associato a un account Google e vuoi recuperarli, ti farà comodo sapere che Gmail include una funzione che permette di riportare la rubrica a uno stato precedente, fino a un massimo di 30 giorni.

Tieni presente, però, che così facendo i contatti eliminati in data successiva a quella di ripristino verranno ripescati, a meno che non siano stati eliminati definitivamente dal cestino, ma saranno annullate anche tutte le altre aggiunte/modifiche sui contatti effettuate a partire dalla stessa data: tieni conto di questo aspetto, prima di fare qualsiasi cosa.

Ad ogni modo, se desideri capire come recuperare contatti Android cancellati la procedura da seguire è estremamente semplice: collegati al servizio online Contatti Google tramite qualsiasi browser per smartphone, tablet o computer, effettua l’accesso al tuo account (se necessario), premi sul simbolo dell’ingranaggio residente in alto e seleziona la voce Annulla le modifiche dal menu che compare.

Per finire, scegli se riportare lo stato della rubrica a 10 minuti fa, 1 ora fa, ieri, 1 settimana fa oppure a una data personalizzata (per un massimo di 30 giorni) e premi sulla voce Conferma. Dopo alcuni istanti, dovresti visualizzare un piccolo avviso a scomparsa in fondo allo schermo, indicante la corretta riuscita della procedura.

Una volta completata questa operazione, “forza” la sincronizzazione dei contatti su Android come ti ho indicato nel capitolo precedente di questa guida, così i nominativi cancellati per sbaglio dovrebbero tornare al loro posto.

Come salvare rubrica Android: file VCF

Come salvare rubrica Android file VCF

Il tuo vecchio smartphone/tablet non è dotato di servizi Google o, per qualche motivo, non vuoi o non puoi usare i servizi di sincronizzazione offerti da “Big G”? Nessun problema, se desideri capire come salvare rubrica Android, puoi recuperarla dal vecchio dispositivo esportandola su un file VCF e ripristinarla su quello nuovo.

Farlo è semplicissimo: per prima cosa, avvia l’app Contatti presente sul dispositivo, fai tap sulla scheda Organizza posta in basso a destra e, nella schermata che si apre, scorri verso il basso fino a individuare la voce Esporta in un file: seleziona voce Dispositivo, premi sul pulsante Esporta, seleziona la cartella in cui salvare il file e premi sul pulsante Salva.

Su smartphone Samsung, invece, apri l’app Rubrica, fai tap sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra e, dal menu che si apre, pigia sulla voce Impostazioni. Successivamente, tocca sulla voce Esporta contatti e segui le indicazioni a schermo per completare la procedura.

Su smartphone Huawei, invece, apri l’app Contatti, pigia sul pulsante con i quattro puntini e, dal menu che si apre, pigia sulla voce Impostazioni. Fatto questo, premi sulla voce Importa/esporta e poi su Esporta in archivio.

Adesso, devi auto-inviarti il file con i contatti sul nuovo dispositivo, tramite email, chat o qualsiasi altro metodo tu preferisca: per riuscirci, apri il gestore file presente sul vecchio device (ad es. Archivio oppure Files di Google), raggiungi la cartella nella quale avevi archiviato il file contenenti i contatti, effettua un tap prolungato su quest’ultimo file (oppure apponi il segno di spunta sulla relativa anteprima) e tocca sul pulsante Condividi/Invia, per spedirtelo tramite una delle app installate su Android.

A invio effettuato, passa al nuovo dispositivo e scarica il file.vcf che ti sei auto-inviato poco fa in una cartella a piacere; ora, apri l’app Contatti di Android, pigia sulla scheda Organizza posta in basso a destra e, nella schermata che si apre, scorri verso il basso fino a individuare la voce Importa da file: seleziona la voce Dispositivo, individua il file.vcf da utilizzare e premi su di esso.

Nota: se sul vecchio dispositivo hai attivato la sincronizzazione dei contatti con Gmail, puoi creare un file VCF contenente l’intera rubrica tramite il già citato servizio online Contatti Google. Dunque, visita il relativo sito Web, accedi al tuo account Gmail (se richiesto), premi sul pulsante di esportazione collocato in alto e, dalla schermata che si apre, apponi il segno di spunta accanto all’opzione vCard (per Android o iOS) e premi sulla voce Esporta, per salvare il file in memoria.

Come recuperare contatti da Android a iPhone

Come recuperare contatti da Android a iPhone

Stai passando da Android a iPhone e desideri spostare tutti i contatti archiviati nella rubrica del vecchio dispositivo? Non preoccuparti, ora ti mostrerò come recuperare contatti da Android a iPhone.

Per prima cosa, se sul device Android è configurato (o ti è possibile configurare) un account Google, attiva la sincronizzazione dei contatti sul cloud, così come ti ho spiegato nel capitolo iniziale di questa guida.

Fatto ciò, prendi l’iPhone e, se non l’hai ancora fatto, configura lo stesso account Google sul “melafonino” e attiva la sincronizzazione dei contatti: per riuscirci, apri l’app Impostazioni residente nella schermata Home oppure nella Libreria app di iOS, recati in App > Contatti > Account Contatti, tocca sulla voce Aggiungi account e poi sfiora la voce Google, situata nella schermata successiva.

Ora, effettua l’accesso con le credenziali dell’account Gmail configurato sul vecchio dispositivo e, a login completato, sposta su ON la levetta relativa alla sincronizzazione dei Contatti e premi sulla voce Fine, per concludere.

Adesso, se vuoi che i nuovi contatti creati su iPhone vengano esportati automaticamente sulla rubrica di Gmail, devi assicurarti che quest’ultimo sia impostato come servizio predefinito per la gestione della rubrica: recati nuovamente nell’app Impostazioni e recati in App > Contatti, fai tap sulla voce Account di default e seleziona la voce relativa a Gmail dalla schermata che compare in seguito.

Come dici? Sul vecchio telefono non è possibile configurare un account Google? Allora procedi in questo modo: per prima cosa, realizza un file.vcf della rubrica di Android, seguendo le indicazioni che ti ho fornito in precedenza e, una volta creato il file, auto-inviatelo all’indirizzo di posta iCloud configurato sul “melafonino”.

Fatto ciò, apri l’app Mail di iPhone, seleziona il messaggio con il file.vcf allegato, fai tap sull’anteprima dell’allegato e tocca il simbolo della condivisione di iOS (il quadrato con la freccia verso l’alto). Infine, tocca la voce Importa con Contatti e concludi il tutto premendo sulle voci Aggiungi tutti i [xx] contatti e Crea nuovi contatti.

Per maggiori informazioni, ti rimando alla lettura del mio tutorial su come passare i contatti da Android a iPhone, all’interno del quale ti ho spiegato tutto in maniera più dettagliata.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.