Come cambiare tema su Instagram
Vorresti personalizzare l’app di Instagram attivando il tema scuro in quest’ultima, ma non sai come fare? Avresti il desiderio di cambiare il colore ai messaggi che invii e ricevi sul noto social network fotografico, ma non sai se è possibile riuscirci? In tal caso, non preoccuparti: sono qui proprio per aiutarti.
Nelle prossime righe di questa guida, infatti, ti spiegherò come cambiare tema su Instagram parlandoti, nel dettaglio, di tutte le possibilità a tua disposizione per personalizzare il tema del noto social network di proprietà di Mark Zuckerberg. Ti assicuro che si tratta di un gioco da ragazzi e che i risultati sono di ottimo livello.
Se, dunque, non vedi l’ora di approfondire l’argomento, ti invito a metterti seduto comodo e a prenderti giusto qualche minuto di tempo libero, in modo da leggere con calma questa mia guida. Vedrai che, mettendo in atto le procedure che sto per illustrarti, riuscirai facilmente e velocemente nell’intento che ti sei proposto. Scommettiamo? Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
Come cambiare tema su Instagram
La prima soluzione che puoi mettere in atto, se ti domandi come cambiare tema su Instagram, è quella relativa all’applicazione della dark mode, cioè al tema scuro, che è disponibile nell’app di Instagram sia su Android che su iPhone. Trovi tutti i dettagli qui di seguito.
Cambiare tema su Instagram Android
Se vuoi cambiare tema su Instagram e usi Android, devi innanzitutto sapere che il tema scuro dell’app è disponibile solo sui terminali equipaggiati con Android 9.0 o successivi.
Detto ciò, per attivare questa funzionalità, nel caso in cui il tuo smartphone sia aggiornato a una versione di Android supportata, devi agire tramite il menu delle impostazioni del dispositivo. Pigia, quindi, sull’icona dell’ingranaggio situata nella home screen e/o nel drawer e raggiungi la sezione Display > Modalità Dark. Infine, sposta la levetta su ON, in corrispondenza della dicitura Manuale, per attivare il tema scuro.
Le operazioni da effettuare per l’attivazione del tema scuro su Android potrebbero variare leggermente a seconda del modello di smartphone da te in uso: per esempio, per attivarlo su Huawei potresti doverti recare nel menu Impostazioni > Batteria e spostare su ON la levetta situata in corrispondenza della voce Colori scuri interfaccia.
Dopo aver attivato il tema scuro dalle impostazioni di Android, questo verrà automaticamente attivato anche in Instagram e in tutte le app supportate: avviando l’app del noto social network fotografico, quindi, potrai vedere applicato lo sfondo di colore nero.
In caso di dubbi o problemi, fai riferimento alla mia guida in cui ti spiego più nel dettaglio come avere Instagram nero.
Cambiare tema su Instagram iPhone
Per quanto riguarda la possibilità di cambiare il tema su Instagram da iPhone, devi innanzitutto sapere che la modalità scura è disponibile a partire da iOS 13 e che tale funzionalità è attivabile tramite le impostazioni del dispositivo.
Se il tuo iPhone è aggiornato a una versione supportata del sistema operativo, quindi, premi sull’icona dell’ingranaggio situata nella home screen e/o nella Libreria app del dispositivo, fai tap sulla voce Schermo e luminosità e, infine, premi sulla voce Scuro, per attivare la dark mode (attiva la levetta Automatico, se vuoi che la modalità scura si attivi e disattivi in automatico in base all’orario).
Dopo aver effettuato quest’operazione non ti resta che avviare l’app di Instagram, in modo da vedere il tema scuro automaticamente applicato.
Nel caso in cui riscontrassi dei problemi nell’attivazione della funzionalità in questione, fai riferimento alla mia guida in cui ti parlo più nel dettaglio come avere Instagram nero.
Cambiare tema su Instagram PC
Su PC puoi passare dal tema chiaro a quello scuro di Instagram cliccando sulla tua foto profilo, in alto a destra, e selezionando la voce apposita dal menu che si apre.
In alternativa, se non visualizza alcuna opzione, puoi forzare l’attivazione del tema scuro visitando Instagram tramite l’url instagram.com/?theme=dark (quindi aggiungendo la stringa ?theme=dark al suo indirizzo). Facile, vero?
Altre soluzioni per cambiare tema su Instagram
Oltre all’attivazione del tema scuro vi sono altre possibilità che puoi prendere in considerazione, per cambiare il tema su Instagram: ti fornisco maggiori dettagli al riguardo nei prossimi capitoli di questa guida.
Threads da Instagram
Se vuoi cambiare il tema della chat di Instagram e, conseguentemente, dare un tocco di colore ai messaggi che invii e ricevi agli amici più stretti che hai selezionato sul social network fotografico, puoi utilizzare l’app Threads da Instagram, scaricabile su Android dal Play Store (o da store alternativi) e su iPhone dall’App Store.
Per iniziare, avvia dunque l’app in questione e, come prima cosa, scegli gli amici con i quali desideri restare in contatto, apponendo segno di spunta sui loro nomi, per aggiungerli alla lista degli amici più stretti. Dopodiché, premi sul pulsante Continua e acconsenti a tutte le richieste che ti vengono mostrate, le quali sono necessarie per il corretto funzionamento dell’app.
A questo punto, dopo aver regolato alcune funzionalità di base dell’app relativamente alla possibilità di impostare uno stato personalizzato, ti verrà mostrata la sezione Temi tramite la quale puoi personalizzare il colore dell’app Threads e, conseguentemente, quello dei messaggi ricevuti e inviati.
Per esempio, applicando il tema Alba, conferirai all’app e ai messaggi un colore sui toni dell’arancio. dopo aver individuato quello che più preferisci, premi sul pulsante Fine, per applicarlo.
Per maggiori informazioni sull’utilizzo dell’app in questione, fai riferimento al mio tutorial in cui ti parlo di come avere i messaggi colorati su Instagram.
Post e Storie
Un’altra soluzione di cui voglio parlarti, per aiutarti nell’intento di personalizzare Instagram, è l’utilizzo di app di terze parti che permettono di realizzare immagini e/o video esteticamente accattivanti da pubblicare nei post e nelle storie in maniera semplice e veloce, anche grazie all’utilizzo di temi predefiniti.
Tali app, come per esempio Adobe Creative Cloud Express (Android/iOS/iPadOS), Canva (Android/iOS/iPadOS), Unfold (Android/iOS) e Made (Android/iOS) — tutte gratuite nelle loro versioni di base, con contenuti aggiuntivi sbloccabili tramite acquisti in-app — consentono tutte di creare storie e post accattivanti partendo da temi predefiniti.
Utilizzare app di questo tipo è piuttosto semplice dato che, prendendo come esempio l’app Adobe Creative Cloud Express (di base è gratis, ma l’accesso a tutte le sue funzioni richiede l’abbonamento da 12,19 euro/mese), una volta installata ed effettuata la registrazione, basta individuare il template da utilizzare e premere sul pulsante Remixa questo modello, per modificarlo.
Così facendo potrai utilizzare l’editor multimediale, al fine di personalizzarne i colori, di aggiungere testo, animazioni, immagini, icone e tanto altro ancora, tramite gli appositi pulsanti. Al termine delle modifiche, puoi salvare l’immagine nella memoria del tuo dispositivo (l’icona della freccia verso il basso) oppure condividerla direttamente su Instagram nel Feed o nelle Stories.
Quello che ti ho fatto era soltanto un esempio relativo al funzionamento di un’app ma, in linea generale, il discorso vale anche per tutte le altre app di terze parti che possono essere utilizzate per la realizzazione di contenuti multimediali: per saperne di più e per avere informazioni più dettagliate sul loro utilizzo, ti suggerisco di leggere i miei tutorial sulle app per la grafica e quello su come modificare le foto per Instagram.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.