Come avere i messaggi colorati su Instagram
Instagram è il tuo social network preferito e, per questo motivo, vorresti abbellirlo con un po’ di colore. Nello specifico, dopo aver visto alcuni tuoi amici pubblicare, all’interno del noto social network fotografico, dei particolari contenuti caratterizzati da scritte colorate, vorresti sapere come farlo anche tu.
Come dici? Le cose stanno esattamente così e, per questo motivo, ti domandi come avere i messaggi colorati su Instagram? In tal caso, non preoccuparti: sono qui pronto per aiutarti. Nei prossimi capitoli di questo mio tutorial, ti fornirò, infatti, tutte le informazioni utili sull’argomento e ti spiegherò come riuscire nel tuo intento avvalendoti delle funzionalità native del social network, più alcune soluzioni di terze parti adatte allo scopo.
se sei curioso di saperne di più e non vedi l’ora di iniziare, mettiti seduto bello comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero e leggi attentamente questo mio tutorial, in modo da riuscire nell’intento che ti sei proposto. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
- Come fare i messaggi colorati su Instagram
- Come mettere i messaggi colorati su Instagram
- Altre soluzioni per avere i messaggi colorati su Instagram
Come fare i messaggi colorati su Instagram
Prima di spiegarti come avere i messaggi colorati su Instagram, devo fornirti alcune informazioni preliminari al riguardo.
Devi infatti sapere che è possibile avere i messaggi privati colorati sul noto social network fotografico, utilizzando l’apposita funzionalità che, nell’app di Instagram per smartphone, permette di cambiare il tema della chat e, conseguentemente, il colore dei messaggi.
Nei prossimi capitoli di questo mio tutorial, quindi, ti parlerò nel dettaglio di come avvalertene e ti fornirò anche indicazioni relative ad alcune soluzioni che ti permetteranno di avere i messaggi colorati su Instagram, sia nelle storie che nei post. Segui, quindi, attentamente le procedure che sto per fornirti e riuscirai sicuramente nell’intento che ti sei proposto.
Come mettere i messaggi colorati su Instagram
Come già anticipato, i messaggi privati colorati su Instagram sono supportati, attualmente, soltanto nell’app per smartphone di Instagram, la quale può essere scaricata gratuitamente su Android (dal Play Store o da store alternativi) e su iOS (dall’App Store).
Dunque, dopo aver scaricato l’app sul tuo dispositivo, avviala, pigiando sulla sua icona situata nella home screen e/o nel drawer, ed effettua l’accesso al tuo account. Adesso, premi sull’icona del fumetto con il fulmine in alto a destra per aprire la chat di Instagram.
Fatto ciò, premi sulla conversazione con l’utente di tuo interesse e poi fai tap sul pulsante (i) in alto a destra, per recarti nel menu Impostazioni della chat.
Adesso, pigia sulla voce Tema e scegli uno tra i temi che ti vengono presentati, in modo da modificare esteticamente l’interfaccia utente della chat e, conseguentemente, applicare una colorazione ai messaggi privati che invierai e riceverai utilizzando la funzionalità di messaggistica dell’app.
In qualsiasi momento, se lo desideri, puoi tornare sui tuoi passi e cambiare nuovamente il tema della chat, selezionando l’opzione predefinito, per reimpostare la colorazione di default. Facile, vero?
Altre soluzioni per avere i messaggi colorati su Instagram
Vorresti avere a disposizione altre soluzioni per avere i messaggi colorati su Instagram? In tal caso, segui le indicazioni che sto per fornirti e così avrai i messaggi colorati anche nelle storie e nei post del social network.
Nelle storie
La funzionalità nativa di Instagram relativa alla creazione delle storie permette di scrivere messaggi testuali colorati: basta dunque usare l’app ufficiale del social network per Android (scaricabile dal Play Store o da store alternativi) o iOS (scaricabile dall’App Store)
Per iniziare, avvia dunque l’app di Instagram, pigiando sulla sua icona situata nella home screen e/o nel drawer del tuo dispositivo, dopodiché effettua l’accesso al tuo account. Adesso, nella schermata principale del social network, pigia sull’icona della fotocamera situata nell’angolo in alto a sinistra, e aprirai così lo strumento dedicato alla creazione delle storie.
Fatto ciò, premi sulla voce Crea situata in basso, in modo da utilizzare tutte le funzionalità dell’editor testuale, tramite il quale puoi scrivere messaggi colorati, cambiandone innanzitutto il colore di sfondo (tramite il selettore dei colori situato nell’angolo in alto a destra).
Per cambiare il colore del testo, invece, scrivi il messaggio nel campo di testo situato al centro, dopodiché premi sul selettore dei colori situato in basso. Puoi, in aggiunta, cambiare il font, facendo tap sulle voci situate in alto (Grassetto, Classico o Macchina da scrivere, per esempio) e anche evidenziare il testo, premendo sul pulsante “A” situato nell’angolo in alto a sinistra.
Se, invece, desideri scrivere messaggi colorati sulle foto, poi avvalerti degli stessi strumenti appena descritti premendo sull’icona Aa situata nell’angolo in alto a destra dell’editor delle foto scattate o importate nelle storie di Instagram.
Dopo aver realizzato e personalizzato la storia creata, per pubblicarla premi sul pulsante La tua storia situata in basso. In caso di dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial in cui ti spiego nel dettaglio come creare le storie su Instagram.
Nei post
Per quanto riguarda la possibilità di avere i messaggi colorati su Instagram nei post, devo informarti che ciò non è possibile, in quanto nella didascalia del social network non è possibile inserire scritte colorate.
Tuttavia, puoi pubblicare delle immagini o dei video su Instagram contenenti scritte colorate realizzandoli prima con delle app di terze parti. A tal proposito, ti consiglio l’utilizzo di Adobe Creative Cloud Express: un’app gratuita disponibile per Android (scaricabile dal Play Store o da store alternativi) e per iOS/iPadOS (scaricabile dall’App Store), grazie alla quale è possibile realizzare facilmente e velocemente immagini e video per i social network, partendo anche da modelli predefiniti.
L’app in questione è utilizzabile del tutto gratuitamente; facoltativamente, però, è possibile sottoscrivere un abbonamento al costo di 12,19 € al mese o 121,99 € all’anno per poter avere accesso a tutti modelli Premium e a tutte le funzionalità.
Detto ciò, per utilizzare l’app, dopo averla scaricata e avviata, effettua la registrazione o l’accesso al tuo account Adobe. Fatto ciò, per iniziare a creare delle immagini da pubblicare nei post di Instagram, scegli tra uno tra i modelli che ti vengono proposti nella schermata principale e inizia a modificarlo, facendo tap sul pulsante Remixa questo modello.
Se, invece, vuoi creare un contenuto partendo da zero, premi sul pulsante (+) situato in basso e scegli, per esempio, se creare il progetto partendo da un elemento presente nella galleria del tuo dispositivo (Libreria foto) oppure partendo da un modello a tinta unita.
Fatto ciò, in entrambi i casi, seleziona uno dei modelli pensati per Instagram tra quelli proposti e inizia a utilizzare tutti gli strumenti che ti vengono mostrati per la modifica avanzata del progetto.
Per esempio, premi sul pulsante (+) Aggiungi, grazie al quale puoi aggiungere del testo, delle foto, delle icone, degli adesivi e tanto altro ancora. Puoi, inoltre, modificare i colori, aggiungere delle animazioni e personalizzare il layout, avvalendoti degli appositi pulsanti che ti vengono mostrati. Infine, esporta il contenuto realizzato premendo sull’icona della condivisione situata nell’angolo in alto a destra e facendo, infine, tap sul pulsante Salva immagine.
Dopo aver esportato il progetto da te realizzato, puoi pubblicarlo su Instagram nei post, facendo tap sul pulsante (+) situato in basso nella schermata principale del social network, per poi selezionare l’elemento dalla libreria. Fai quindi tap sul pulsante Avanti per due volte consecutive e, infine, pubblica il post, premendo sul pulsante Condividi.
In caso di dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial in cui ti spiego come pubblicare su Instagram e anche quello dedicato alle altre app per grafica che ti consiglio di utilizzare.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.