App per grafica
Sapevi che per realizzare delle creazioni grafiche, sia di tipo amatoriale che professionale, non bisogna necessariamente usare il computer? Basta avere uno smartphone o un tablet a portata di mano, scaricare le app giuste e il gioco è fatto. Sia per Android che per iOS/iPadOS, infatti, esistono un mucchio di interessanti applicazioni che possono essere impiegate per progetti di grafica, anche vettoriale e 3D, garantendo risultati di altissimo profilo.
Se la cosa ti interessa, ti consiglio allora di mettere subito alla prova le app per grafica che provvederò a indicarti in questa mia guida e che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori della categoria: alcune sono gratuite, altre a pagamento. In tutti i casi, comunque, non si tratta di soluzioni difficili da impiegare. Basta solo fare un po’ di pratica e dar sfogo alla propria creatività ed è fatta. Sulla qualità dei risultati, poi ovviamente influirà la tua capacità nel disegno.
Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Prenditi qualche minuto di tempo libero soltanto per te, posizionati bello comodo e inizia a concentrarti sulla lettura di questo tutorial. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, qualora necessario sarai pronto a fornire utili dritte al riguardo ai tuoi amici a loro volta interessanti all’argomento. Scommettiamo?
Indice
App per grafica gratis
Cerchi delle app per grafica gratis? Allora da’ subito uno sguardo alle soluzioni per Android e iOS/iPadOS di questo tipo che ho provveduto a indicarti qui sotto. Puoi servirtene per realizzare lavori grafici generici, anche eventualmente da stampare.
Canva (Android/iOS/iPadOS)
La prima app per grafica a costo zero che ti consiglio di provare sul tuo dispositivo è Canva. Non ne hai mai sentito parlare? Strano, è molto famosa. Ad ogni modo, non c’è problema, rimediamo subito. Si tratta di una soluzione fruibile sia su Android che su iOS/iPadOS, grazie alla quale è possibile realizzare una vasta gamma di lavori grafici: biglietti da visita, locandine, inviti per feste e cerimonie varie, cover per i social network ecc. Da notare però che, sebbene l’app sia gratuita, alcuni elementi grafici e template sono a pagamento (con prezzi a partire da 1,09 euro).
Per scaricare e installare l’applicazione sul tuo dispositivo, se stai impiegando Android, visita la relativa sezione del Play Store e fai tap sul bottone Installa. Se stai usando iOS/iPadOS, visita invece la relativa sezione dell’App Store, fai tap sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app, selezionando il pulsante Apri comparso sullo schermo oppure la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, registrati al servizio, facendo tap sul pulsante Accedi e scegliendo se sfruttare i dati dell’account Google, di quello Facebook oppure creando un account con il tuo indirizzo di posta elettronica. Ovviamente, se possiedi già un account Canva, ti basta effettuare il login.
Individua, dunque, la categoria relativa al progetto grafico di tuo interesse e seleziona il modello che intendi utilizzare. Per visionare tutti i i modelli disponibili per una determinata categoria, fai tap sulla dicitura Vedi tutto che trovi in sua corrispondenza. Se, invece, desideri creare il tuo progetto grafico partendo da zero, seleziona l’opzione Vuoto.
Serviti quindi delle funzioni annesse alla schermata dell’editor che ora ti viene mostrata, per realizzare il tuo progetto grafico. Per inserire immagini, testi, illustrazioni ecc., fai tap sul bottone (+) posto in basso a destra e scegli cosa desideri aggiungere dal menu che si apre.
Per modificare gli elementi che hai già aggiunto al tuo progetto oppure che erano presenti nel modello che hai eventualmente scelto, selezionali e serviti dei comandi, delle funzioni e degli strumenti che trovi nel menu che ti viene mostrato in seguito.
Quando avrai terminato, sfiora il pulsante per la condivisione (quello con il quadrato e la freccia) situato in alto a destra e decidi se salvare il tuo progetto grafico come immagine sul dispositivo in uso oppure se condividerlo mediante una delle app supportate.
Adobe Creative Cloud Express (Android/iOS/iPadOS)
Adobe Creative Cloud Express è un’app di casa Adobe, la famosa software house sviluppatrice di Photoshop, mediante cui è possibile mettere in piedi progetti grafici di vario genere, partendo da zero o selezionando dei modelli preimpostati, tutto in maniera incredibilmente semplice e rapida. È disponibile per Android e per iOS/iPadOS ed è gratis, ma l’accesso ad alcuni contenuti aggiuntivi è riservato agli utenti che decidono di sottoscrivere l’abbonamento a pagamento (al costo di 12,19 euro/mese oppure 121,99 euro/anno).
Per scaricare e installare l’app sul tuo dispositivo, se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store e fai tap sul bottone Installa. Se stai usando iOS/iPadOS, visita invece la relativa sezione dell’App Store, premi sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app, selezionando il pulsante Apri comparso sullo schermo oppure la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale di Adobe Creative Cloud, registra un account Adobe fornendo il tuo indirizzo di posta elettronica oppure effettuando il login tramite Google, Facebook o mediante il sistema di autenticazione fornito da Apple (se stai usando iOS/iPadOS). Se possiedi già un ID Adobe, invece, effettua semplicemente l’accesso a quest’ultimo.
In seguito, scegli il modello di tuo interesse tra i vari disponibili nell’elenco che ti viene proposto e premi sul bottone Remixa questo modello per avvalertene. Puoi anche effettuare una ricerca per categoria, selezionando quella di tuo interesse dal menu in alto; per effettuare una ricerca per parola chiave, invece, fai tap sul simbolo della lente d’ingrandimento collocato in alto a destra e digita la keyword di tuo interesse nel campo apposito.
Se non vuoi usare un modello già pronto all’uso per il tuo progetto grafico, fai tap sul bottone (+) collocato in basso al centro e scegli la fonte da cui iniziare a lavorare tramite il menu che si apre.
Una volta visualizzato l’editor dell’app, per aggiungere gli elementi di tuo interesse, fai tap sui pulsanti Aggiungi (per aggiungere testi, foto e altri elementi), Colori (per modificare i colori), Animazione (per aggiungere delle animazioni), Layout (per modificare il layout), Marchio (per inserire un logo) e/o Ridimensiona (per ridimensionare il foglio di lavoro) che si trovano sulla barra degli strumenti a fondo schermata.
Per editare degli elementi esistenti, invece, selezionali e serviti degli strumenti, delle funzioni e dei menu che vedi comparire sempre nella parte in fondo del display.
A progetto ultimato, sfiora l’icona della condivisione (quella con il quadrato e la freccia) situata in alto a destra, scegli il tipo di sfondo che è tua intenzione impiegare e, per concludere, decidi se salvare la grafica appena creata nella Galleria del device, se esportarla in altre app o se condividerla.
Altre app per grafica gratis
Oltre alle app per grafica gratuite di cui ti ho già parlato nelle righe precedenti, per la realizzazione dei tuoi progetti, puoi affidarti alle ulteriori soluzioni che trovi nell’elenco sottostante. Mettile subito alla prova: sono certo che sapranno soddisfarti.
- PicMonkey (Android/iOS/iPadOS) – applicazione che consente di creare progetti grafici liberi oltre che di editare foto e immagini. Il suo impiego risulta essere sufficientemente intuitivo. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 2,29 euro) per sbloccare contenuti e strumenti aggiuntivi.
- Desygner (Android/iOS/iPadOS) – app che permette di creare progetti grafici, come locandine, menu, volantini ecc. selezionando uno dei tanti modelli disponibili o partendo da un’area di lavoro vuota. Integra tante utili funzioni ed è semplice da usare. È gratis, ma offre acquisti in-app (al costo base di 5,49 euro) per l’acquisto di credito per sbloccare contenuti extra e per accedere agli elementi grafici premium.
- Over (Android/iOS/iPadOS) – interessante applicazione di grafica e design che consente di creare immagini e di modificare foto, mettendo a disposizione dei suoi utilizzatori una vasta gamma di strumenti testuali e grafici. È gratis, ma alcune funzioni vanno sbloccate tramite acquisti in-app (al costo base di 7,99 euro).
App per grafica vettoriale
Passiamo adesso alle app per grafica vettoriale. Se cerchi delle soluzioni utili in tal senso, puoi rivolgerti alle seguenti soluzioni. Anche in tal caso, ce ne sono sia per Android che per iOS/iPadOS, e puoi sfruttarle sia in qualità di “dilettante allo sbaraglio” che di professionista del settore.
Adobe Fresco (iOS/iPadOS)
Adobe Fresco è una rinomata app per grafica vettoriale realizzata anch’essa dalla software house di Photoshop (e di Illustrator per Windows e macOS, ovviamente). È gratuita (anche se occorre effettuare acquisti in-app a partire da 10,99 euro per usufruire di tutte le sue funzionalità), include tantissimi pennelli tra cui poter scegliere per disegnare, ideare e modellare le creazioni realizzate e presenta un’interfaccia molto intuitiva. È impiegata da illustratori, progettisti e grafici ed è disponibile per iOS/iPadOS.
Dopo aver installato e avviato Adobe Fresco sul tuo device, accedi con il tuo Adobe ID, con l’account Apple, Google o Facebook, facendo tap su uno dei bottoni visibili a schermo. A login eseguito, premi sul pulsante Crea nuovo e scegli il formato che più gradisci (es. Formato pers., Formato schermo, Quadrato, A4, etc.).
Al centro dell’area di lavoro c’è il foglio su cui disegnare, mentre sulla sinistra c’è la toolbar con tutti gli strumenti di disegno utili per la realizzazione dei propri lavori. Per selezionarne uno strumento, pigia su uno dei pennelli posti sulla sinistra, fai di nuovo tap su di esso e scegli quello da adoperare (es. Carboncino, Inchiostro, Pittura, etc.); potrai, poi, regolarne le caratteristiche mediante il riquadro apposito, che si trova di fianco al pennello in uso.
Per cancellare una parte del disegno è possibile ricorrere allo strumento Gomma; per aggiungere del testo bisogna premere sul simbolo T presente sempre sulla toolbar; per inserire delle forme geometriche, invece, bisogna premere sull’icona del triangolo con il cerchio. Dal momento che l’app permette di lavorare su più livelli, puoi gestirli tramite il pannello sulla destra (per aggiungere nuovi livelli devi premere l’icona [+]).
Quando avrai ultimato il lavoro e sarai pronto per salvarlo o condividerlo con altri utenti, premi sull’icona della freccia rivolta verso l’alto (in alto a destra) e scegli l’opzione di esportazione o condivisione che desideri utilizzare.
Assembly (iOS/iPadOS)
Un’altra app per grafica vettoriale che ti suggerisco di scaricare subito è Assembly. Si tratta di una soluzione gratuita e specifica per iOS/iPadOS, tramite cui è possibile creare loghi, illustrazioni, icone e molto altro mediante i tanti e appositi strumenti disponibili. Ha un’interfaccia utente intuitiva ed è facilissima da usare. È gratis, ma propone acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) per sbloccare funzioni aggiuntive.
Per scaricare l’app sul tuo iPhone o iPad, accedi alla relativa sezione dell’App Store, sfiora il pulsante Ottieni, quindi quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Apri poi l’applicazione, sfiorando il bottone Apri comparso sullo schermo oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Una volta visualizzata la schermata principale dell’applicazione, seleziona la dimensione del foglio che intendi usare, dopodiché inizia pure a servirti degli strumenti annessi all’editor per realizzare il tuo progetto grafico: in basso c’è la toolbar tramite cui selezionare adesivi, forme, inserire testi e applicare gli stili di proprio interesse, a destra ci sono i pulsanti per gestire l’orientamento, copiare l’elemento selezionato, ruotarlo ecc., a sinistra trovi le frecce direzionali per spostarlo e in alto ci sono i pulsanti per modellare gli elementi grafici e per ripetere o annullare le modifiche.
Quando avrai terminato di lavorare al tuo progetto grafico, per poterlo salvare, fai tap sul pulsante con le linee in orizzontale collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Save Image (per salvare il progetto come immagine nella Galleria di iOS) oppure quella Export (per esportare l’immagine in uno dei formati supportati).
Altre app per grafica vettoriale
Le app per grafica vettoriale che ti ho proposto nelle righe precedenti non ti hanno convinto in maniera particolare e sei quindi alla ricerca di qualche alternativa? Allora ti consiglio di rivolgerti alle ulteriori soluzioni appartenenti al genere in questione che trovi elencate qui sotto.
- Concepts (Android/iOS/iPadOS) – applicazione che consente di disegnare progetti grafici su tele infinite, da condividere poi con amici, clienti o in altre app. Consente anche di creare pennelli vettoriali personalizzati e di generare, archiviare e condividere librerie di oggetti vettoriali. È gratis, ma propone acquisti in-app (al costo base di 2,29 euro), per sbloccare funzioni extra.
- Skedio (Android) – applicazione specifica per Android per creare e modificare disegni vettoriali. Integra un potente motore vettoriale che consente di modificare forme, posizioni e dimensioni delle figure, in modo tale da trasformarle in un capolavoro. È gratis, ma offre acquisti in-app (al costo base di 2,21 euro) per sbloccare funzioni aggiuntive.
- Bez (iPadOS) – si tratta di un’app per grafica su iPad (in quanto disponibile solo per iPadOS) che consente di creare disegni vettoriali sfruttando ottimizzazioni specifiche possibili con il tablet di casa Apple. Di base è gratis, ma propone acquisti in-app (al costo di 8,99 euro) per sbloccare tutte le funzioni e gli strumenti.
App per grafica 3D
Passiamo, infine, alle app per grafica 3D, quelle di cui puoi avvalerti per realizzare disegni tridimensionali dal tuo smartphone o dal tuo tablet. Qui sotto trovi segnalate, dunque, quelle che ritengo essere le più interessanti per Android e iOS/iPadOS.
3DC.io (Android/iOS/iPadOS)
La prima tra le app per grafica 3D che ti consiglio di prendere in considerazione è 3DC.io. Si tratta di una soluzione disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS, la quale consente di realizzare modelli tridimensionali in modo pratico e veloce. È gratis, ma propone acquisti in-app (a partire da 1,19 euro) per sbloccare contenuti extra.
Per scaricare e installare l’app sul tuo dispositivo, se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. Se stai usando iOS/iPadOS, visita invece la relativa sezione dell’App Store, premi sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app, sfiorando il pulsante Apri comparso sullo schermo oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Ora che, a prescindere dalla piattaforma mobile in uso, visualizzi la schermata principale dell’app, scegli se creare o meno un account, dopodiché comincia pure a disegnare, facendo tap sul bottone (+) e selezionando la forma da inserire sul piano.
Trascina quindi le tre frecce colorate per traslare la forma lungo i 3 assi del sistema. Dopo aver raggiunto la posizione desiderata, premi sul pulsante con le due frecce diagonali opposte e trascina nuovamente le tre frecce per aumentare o diminuire le dimensioni del solido. Per ruotare l’oggetto, invece, seleziona il bottone con la freccia circolare e serviti degli assi come ti ho appena illustrato.
Se desideri modificare il colore dell’oggetto, premi sul pulsante Color e seleziona il colore di tuo gradimento dal menu che compare. Per eliminare il solido, invece, fai tap sul bottone raffigurante la chiave inglese e seleziona l’opzione Delete.
uMake (iOS/iPadOS)
uMake è una tra le più apprezzate app per il disegno 3D su iOS/iPadOS. Consente di disegnare bidimensionalmente grazie ai numerosi strumenti disponibili e di ruotare all’istante lo schizzo per visualizzarne il rendering in 3D. Si scarica gratis ma, per poter disegnare, bisogna effettuare acquisti in-app a partire da 16,99 euro/mese: altrimenti l’app può essere usata solo come visualizzatore.
Per procedere con il download e l’installazione di uMake, visita la relativa sezione dell’App Store, fai tap sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Apri poi l’applicazione, sfiorando il bottone Apri comparso sullo schermo oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale di uMake, premi sul pulsante Inizia e rispondi al breve questionario proposto, relativo ai tuoi interessi e alle tue abilità nel disegno tridimensionale. In seguito, scegli il piano a pagamento che vuoi sottoscrivere, oppure attiva la prova gratuita della durata di 14 giorni, dopodiché decidi se creare un account per poter effettuare il backup dei tuoi dati e inizia pure a disegnare, previo tap sul bottone Nuovo disegno.
Una volta visualizzato l’editor dell’app, utilizza gli strumenti disponibili per creare il tuo progetto. Per la precisione, in cima allo schermo trovi gli strumenti penna, precisione e freestyle per tracciare il tuo disegno, mentre premendo sul pulsante con il quadrato e le linee trasversali puoi accedere al menu dell’applicazione per inserire oggetti tridimensionali, immagini e file personali, per gestire i livelli, la vista degli oggetti e le impostazioni.
A sinistra, invece, trovi i pulsanti per modificare la prospettiva, gestire la simmetria e trasformare il disegno in 3D, mentre in basso a destra ci sono quelli per la selezione, per annullare o ripetere le modifiche e per gestire l’orientamento. Altri strumenti vengono resi disponibili in una toolbar che compare a destra, in base alle funzioni che sono state selezionate.
Una volta concluso il tuo disegno, per poterlo salvare, sfiora il pulsante con il quadrato e le linee trasversali che si trova a sinistra, seleziona l’icona con il quadrato e la freccia verso l’alto posta lateralmente nel menu visualizzato e scegli l’opzione che preferisci tra Salva foto (per salvare il disegno come foto), Esporta file (per esportare il progetto in uno dei formati supportati) o Copia in altre app (per copiare il progetto in altre applicazioni installate sul dispositivo).
Altre app per grafica 3D
Nessuna delle app per grafica 3D che ti ho già segnalato ti ha convinto in maniera particolare? Ti consiglio allora di provare le ulteriori applicazioni che ho provveduto a includere nell’elenco sottostante. Spero vivamente siano in grado di soddisfarti.
- GnaCAD (Android/iOS/iPadOS) – applicazione per il disegno tridimensionale che, come facilmente intuibile dal nome stesso, include alcune funzionalità orientate al CAD. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) per sbloccare caratteristiche extra.
- Spacedraw (Android) – app disponibile solo per Android che consente di realizzare disegni 3D in maniera professionale, lavorando su curve, poligoni e superfici varie. Si scarica gratis, ma per sbloccare tutte le funzioni bisogna acquistare la key per passare alla versione a pagamento (al costo di 11,99 euro).
- Shapr (iPadOS) – app disponibile solo per iPadOS specifica per il disegno CAD che consente di realizzare modelli tridimensionali in modo veloce ma molto preciso. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 32,99 euro) per sbloccare l’accesso a tutte le funzioni.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.