Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare font su Instagram

di

Hai dato un’occhiata al profilo Instagram di un tuo amico e hai notato che questi, abitualmente, usa dei caratteri di scrittura diversi da quelli “normali” per i suoi post, le sue storie e anche nella bio. Pienamente intenzionato a personalizzare il tuo spazio personale nello stesso modo, hai cercato su Google una guida che potesse insegnarti come cambiare font su Instagram e sei finito qui, sul mio sito Web.

Come dici? Ho indovinato? In tal caso, sono ben felice di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questa guida, infatti, avrò cura di spiegarti come personalizzare i caratteri di post, bio e storie su Instagram in modo semplice e veloce ma, soprattutto, senza perderti in modifiche strane o particolarmente articolate.

Dunque, senza esitare oltre, ritaglia un po’ di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti su questo argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere brillantemente l’obiettivo che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come cambiare font su Instagram: post

Allo stato attuale delle cose, Instagram non integra una funzione diretta che consente di modificare il font con cui vengono realizzati i post. Tuttavia, si può ottenere un risultato simile scrivendo il testo di proprio interesse all’interno di un’app o di un sito specifico per la modifica dei caratteri e, dopo averlo copiato, incollarlo nei propri post. Di seguito ti spiego come fare.

Usare un’app

Come cambiare font su Instagram

Di applicazioni per scrivere con font diversi ve ne sono davvero tante. Una delle migliori è sicuramente Fonts for Instagram, un’app per Android, iOS e iPadOS che consente di usare dei caratteri di scrittura particolari per i propri testi e di copiarli con semplicità.

Di base, Fonts for Instagram è un’app gratuita, tuttavia è possibile sbloccare font aggiuntivi acquistato la sua versione completa, che costa 3,49€ su Android e 5,49€ su iOS e iPadOS.

Mi chiedi come si usa? È davvero facilissimo. Dopo aver scaricato e installato l’app sul tuo dispositivo, avviala, effettua alcuni swipe verso destra, per saltare il tutorial di benvenuto, e sfiora la scheda Componi, che sta in alto, in modo da rendere visibile il pannello dedicato alla realizzazione del testo.

Ora, per visualizzare la lista dei font disponibili, sfiora il pulsante a forma di lista che si trova nella parte centrale della schermata, verso sinistra; dopodiché, per selezionare il carattere che preferisci, devi semplicemente fare tap sulla sua anteprima.

Alcuni dei font elencati sono contraddistinti da un’icona a forma di diamante, oppure di pacco regalo: i primi possono essere sbloccati guardando un video pubblicitario, o acquistando la versione Pro dell’app; i secondi, invece, possono essere utilizzati condividendo l’app su Instagram o, anche in questo caso, acquistandone la versione a pagamento.

Ad ogni modo, fatta la tua scelta, dovrebbe automaticamente comparire la tastiera virtuale del dispositivo (se ciò non avviene, fai tap sull’icona della matita per visualizzarla): digita ora il testo che desideri inserire nel tuo post, utilizzando, se lo ritieni opportuno, anche font differenti ed emoji (l’icona del sorriso).

Quando sei soddisfatto, sfiora la voce Copia che sta subito sotto il box d’inserimento del testo, per copiare la scritta personalizzata. A questo punto, non ti resta che aprire Instagram e avviare la creazione di un nuovo post come faresti di solito (in genere basta premere il pulsante [+] che sta in basso): dopo aver selezionato l’immagine da pubblicare, fai tap sul pulsante Avanti e personalizzala come desideri.

Per concludere, tocca nuovamente il pulsante Avanti, effettua un tap prolungato all’interno del riquadro Scrivi una didascalia… (dove sei solito scrivere il testo del post, per intenderci), premi il pulsante Incolla, per incollare la tua scritta personalizzata, e procedi con la pubblicazione del post come di consueto. È stato piuttosto semplice, non credi?

Se, per qualche motivo, ritieni che Fonts for Instagram non sia la soluzione ideale, devi sapere che negli store di Android, iOS e iPadOS vi sono tantissime altre applicazioni di questo tipo, come Fonts per Android) e [Cool Fonts per iOS/iPadOS.][

Usare un servizio online

Come cambiare font su Instagram

Se preferisci evitare l’installazione di app sul tuo dispositivo, sappi che esistono numerosi siti Web, accessibili da qualsiasi browser per smartphone e tablet (ma anche per PC), che consentono di realizzare testi con caratteri differenti pronti per l’uso su Instagram.

Uno dei migliori portali di questo tipo, utilizzabile in forma gratuita, è IGFonts.io: dopo esserti collegato alla sua home page, digita il testo che vuoi trasformare all’interno del box Type or paste your text here :) e attendi alcuni secondi affinché il testo venga personalizzato con font differenti.

I vari risultati vengono elencati poco più in basso, uno su ciascuna riga: per copiare la scritta che più ti aggrada, effettua un tap prolungato su di essa e pigia prima sulla voce Seleziona tutto, per evidenziare l’intera frase, e poi sulla voce Copia, per copiarla negli appunti.

A questo punto, apri l’app di Instagram, avvia la creazione di un nuovo post e, giunto alla fase di aggiunta della didascalia, effettua un tap prolungato nel riquadro di digitazione e seleziona la voce Incolla, per aggiungere il testo creato in precedenza. Ultima poi la pubblicazione del contenuto come faresti di solito.

Se, per qualche motivo, il sito che ti ho suggerito poc’anzi non dovesse funzionare, puoi servirti di alcune valide alternative che si usano esattamente alla stessa maniera: Lingojam fonts for Instagram, Instafonts.io e il generatore di font di Meta Tags.

Come cambiare font su Instagram: bio

Come cambiare font su Instagram: bio

Vuoi personalizzare la tua bio su Instagram scrivendola con caratteri “diversi” da quelli disponibili nell’applicazione? Anche in questo caso, farlo è davvero semplice! Tanto per cominciare, utilizza uno dei metodi che ti ho segnalato nel capitolo precedente per “trasformare” il testo della tua bio e copialo seguendo le istruzioni che ti ho fornito poco fa.

Fatto ciò, apri l’app di Instagram, accedi alla tua pagina personale, facendo tap sulla tua foto profilo (sta in basso a destra); tocca poi il pulsante Modifica il profilo, effettua un tap prolungato nel campo di testo dedicato alla Bio e tocca la voce Incolla che compare su schermo. Per confermare le modifiche applicate, fai tap, infine, sul simbolo del segno di spunta che risiede in alto a destra.

Come cambiare font su Instagram: stories

Instagram come cambiare font

A differenza di quanto visto per post e bio, devi sapere che Instagram prevede la possibilità di modificare i caratteri del testo delle Instagram Stories senza usare app esterne.

Mi chiedi come fare? Beh, il tutto è di una semplicità disarmante! Tanto per cominciare, apri l’app di Instagram, tocca l’icona della casa, per visualizzare la tua Home, e fai tap sull’icona della macchina fotografica che è situata in alto a sinistra, in modo da avviare la creazione di una nuova storia.

A questo punto, scatta una foto, realizza un video o carica un contenuto dalla galleria del dispositivo, a seconda delle tue preferenze e, quando hai finito, fai tap sul simbolo Aa (in alto a destra) per iniziare a scrivere il testo da inserire nella storia.

Fatto ciò, per modificare il font del testo, utilizza i pulsanti che si trovano in alto e in basso. In particolare, quello con le linee serve a cambiare l’allineamento dei caratteri (a sinistra, a destra oppure al centro) mentre il pulsante [A], invece, serve ad attivare o disattivare la scia di sfondo.

Tramite il pulsante centrale, invece, puoi attivare la palette di colori e selezionare i font disponibili, tra cui (per esempio il comic sans, il font italic, il serif o il bold) scorrendo verso destra e verso sinistra per vederne l’anteprima. Se preferisci, inoltre, puoi incollare nell’area di testo delle storie anche i caratteri personalizzati tramite i metodi segnalati in precedenza.

Infine, puoi cambiare la dimensione dei caratteri, agendo sull’apposito cursore che sta a sinistra. Quando hai finito, fai prima tap sulla voce Fine e poi sul pulsante La tua storia per pubblicare il tutto.

Nota: se vuoi, puoi creare anche delle storie composte da solo testo, sfiorando prima l’icona della fotocamera e poi l’opzione Crea dal menu laterale. Le possibilità di personalizzazione sono le stesse viste poc’anzi.

Come cambiare font nell’app di Instagram

Come cambiare font nell'app di Instagram

Hai trovato utili le informazioni che ti ho fornito nel corso di questa guida e, adesso, vorresti completare la personalizzazione del tuo Instagram modificando il font nell’app? In questo caso, dovrai agire in modo più “profondo” sul sistema, andando a cambiare le impostazioni a livello globale.

Su Android, per esempio, puoi ottenere questo risultato sfruttando una precisa impostazione del sistema operativo, come succede per i dispositivi Samsung e parzialmente su quelli Huawei, oppure utilizzare un’app di terze parti specifica per lo scopo: in quest’ultimo caso, però, in alcuni casi è necessario aver sbloccato preventivamente i permessi di root. Per saperne di più sull’argomento, ti invito alla lettura della mia guida su come cambiare il font su Android.

Se possiedi un iPhone o iPad, invece, non credo di avere buone notizie per te: allo stato attuale delle cose, non è possibile applicare alcuna personalizzazione ai font di app e sistema, per via delle restrizioni previste da Apple.

Ciò che puoi fare, però, è modificare la grandezza dei caratteri: per riuscirci, recati nel menu Impostazioni > Schermo e luminosità > Dimensione testo di iOS/iPadOS e utilizza l’indicatore visualizzato in basso per ingrandire o rimpicciolire i caratteri nelle app che supportano questa funzione. In aggiunta, puoi abilitare anche la visualizzazione del testo in grassetto spostando su ON la relativa levetta.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.