Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funzionano gli hashtag su Instagram

di

Hai mai sentito parlare degli hashtag? Se sei un assiduo frequentatore di Instagram o di altri social network, la risposta sarà sicuramente “sì”. Ma eri a conoscenza del fatto che, se usati nel modo giusto, gli hashtag possono farti ottenere maggiore visibilità nel mondo social? No? Beh, adesso lo sai. E ti dirò di più: funzionano benissimo anche per trovare contenuti interessanti da seguire.

Se vuoi saperne di più, dedicami qualche minuto del tuo prezioso tempo e ti spiegherò come funzionano gli hashtag su Instagram, fornendoti anche alcune “dritte” su come scegliere quelli più adatti ai contenuti che posti, oltre che quelli più popolari. Per concludere, ti mostrerò come seguire gli hashtag, come utilizzarli per effettuare ricerche all’interno del celebre social network fotografico (in modo da individuare facilmente i contenuti che ti interessano di più) e persino cosa fare nel caso dovessi riscontrare dei malfunzionamenti circa il loro uso.

Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Perfetto! Mettiti bello comodo, prenditi il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e attua i consigli che ti darò. Puoi stare certo che, al termine di questa lettura, gli hashtag di Instagram non avranno più segreti per te. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Cosa sono e come funzionano gli hashtag su Instagram

Come funzionano gli hashtag su Instagram

Prima di vedere effettivamente come funzionano gli hashtag su Instagram, bisogna capire innanzitutto cosa sono gli hashtag: in questo modo potrai comprendere ancora meglio le informazioni contenute nel resto del tutorial.

Gli hashtag non solo altro che delle etichette, o come vengono chiamati in gergo, degli aggregatori tematici, il cui compito è quello di categorizzare i contenuti presenti su un sito Web, su un blog o, come in questo caso specifico, su un social network, rendendo più facile la consultazione di contenuti correlati a una determinata tematica.

Gli hashtag (dall’inglese “hash”, ovvero “cancelletto” e “tag”, ovvero “etichetta”), sono composti da simbolo del cancelletto (#) seguito da una parola o da una frase, solitamente scritta in lingua inglese. Utilizzare gli hashtag nel modo corretto è fondamentale per aumentare la propria popolarità su Instagram, o su qualsiasi altra piattaforma analoga.

Dal momento che queste “etichette” servono a categorizzare i contenuti postati sui social network, per molto tempo hanno influito notevolmente sui risultati di ricerca che vengono proposti agli utenti. Come ha confermato a fine 2025 il capo di Instagram,Adam Mosseri, gli hashtag non sono più determinanti nel massimizzare le performance dei propri contenuti su Instagram. Molto meglio puntare sull’uso di parole chiave legate agli interessi degli utenti, che possano apparire nei risultati dei motori di ricerca, come Google.

Comunque sia, se nonostante quanto appena detto desideri comunque usare gli hashtag, magari per una questione nostalgica o estetica (ad esempio perché ti piace vederli nei tuoi contenuti su Instagram, ad esempio), continua a leggere perché ti spiegherò come usarli.

Come scegliere gli hashtag su Instagram

Instagram

Dopo aver capito cosa sono gli hashtag e perché è necessario utilizzarli, bisogna comprendere come scegliere gli hashtag su Instagram. Come avrai già capito, in passato fare questo poteva risultare molto importante per rendere quanto più visibili i propri contenuti su Instagram. Questo rendeva intelligente l’uso di hashtag che fossero, oltre che pertinenti, anche molto popolari nell’uso della piattaforma.

Dal momento che gli hashtag non rivestono più la stessa importanza, ti suggerisco di usare, molto semplicemente, gli hashtag che ti piacciono di più e che ti sembrano più coerenti con l’argomento generale dei tuoi contenuti. Fare strategia con gli hashtag, infatti, non serve più a nulla.

Come usare gli hashtag su Instagram

Veniamo adesso alla parte pratica del tutorial e vediamo come usare gli hashtag su Instagram. Di seguito ti spiego come mettere gli hashtag su Instagram nei post, nelle storie, nei Reel e anche come aggiungere gli Hashtag su Instagram nella biografia del profilo.

Post

Come funzionano gli hashtag su Instagram

Prima di vedere come inserire gli hashtag all’interno dei tuoi post tieni presente che, come indicato su questa pagina del Centro assistenza di Instagram, è possibile inserire fino a un massimo di 30 hashtag per post.

Detto questo, non necessariamente dovrai utilizzare 30 hashtag per ogni contenuto che intendi postare. Anzi, come ti ho già consigliato di fare nel capitolo precedente, è meglio utilizzare le etichette che hanno una certa attinenza con l’argomento affrontato nella foto o nel video che stai per pubblicare, senza esagerare.

Per inserire uno o più hashtag in un post di Instagram, avvia l’app ufficiale di Instagram per Android (disponibile anche su store alternativi) o iPhone/iPad, esegui l’accesso (se richiesto) e fai tap sul pulsante + situato in alto a sinistra della schermata Home dell’app (raggiungibile con un tap sul simbolo della casetta) o della schermata del tuo profilo (raggiungibile con un tocco sul simbolo dell’omino) e seleziona la voce Post.

Successivamente, fai tap sull’anteprima del contenuto che vuoi postare o, se preferisci, scatta una nuova foto o registra un nuovo video, pigiando sull’icona della macchina fotografica posta sulla sinistra e sfrutto l’interfaccia che ti viene mostrata. Dopodiché tocca la dicitura Avanti collocata in basso a destra e, dopo aver eventualmente apportato le varie modifiche del caso al tuo contenuto, tocca il campo Aggiungi una didascalia…. Qui potrai inserire le parole chiave di tuo interesse e, volendo, anche degli hashtag: premi quindi sul simbolo (#) dalla tastiera e digita, senza lasciare spazi, la parola o la frase da utilizzare come etichetta per il tuo post. Puoi inserire numeri e lettere, ma non puoi utilizzare caratteri speciali (es. %, !, ?, &, etc.) o inserire spazi.

Come potrai notare, digitando un hashtag, Instagram ti informerà del numero di post in cui questo è già stato inserito (un’indicazione utile per comprendere il suo grado di popolarità). Dopo aver completato la didascalia del tuo post inserendo hashtag popolari e pertinenti, pigia sul pulsante Ok e, quando sei pronto per farlo, tocca il bottone Condividi (in fondo).

Qualora non ti sia chiaro qualche passaggio “tecnico” relativo a come scrivere un post su Instagram, ti suggerisco di fugare i tuoi dubbi leggendo i tutorial in cui spiego come funziona Instagram e come scrivere su Instagram. Sono sicuro che queste letture ti saranno di grande aiuto.

Storie

Come funzionano gli hashtag su Instagram

Passiamo adesso alle storie. Tutto ciò che devi fare per inserire un hashtag è avvalerti dell’apposito sticker messo disposizione da Instagram. Se vuoi aggiungere più di un hashtag, invece, puoi ricorrere allo strumento testo.

Tanto per cominciare, apri l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iPhone/iPad, accedi al tuo account, fai tap sul pulsante + in alto a sinistra (sulla tua foto del profilo) e crea la storia scattando una foto o registrando un video tramite il pallino bianco (in basso, al centro) o selezionando un contenuto dalla Galleria, facendo tap sull’anteprima di un contenuto di tuo interesse.

Fatto ciò, premi sull’icona dell’adesivo sorridente (in alto, sulla destra), fai tap sullo sticker #Hashtag e scrivi la parola o la frase di tuo interesse (in basso compariranno dei suggerimenti che potrai selezionare, se ritieni pertinenti). Dopodiché fai tap sulla voce Fine (in alto a destra) e, tenendo il dito premuto sull’adesivo, trascinalo nel punto desiderato; per ridimensionarlo, invece, allarga/restringi due dita su di esso. Eseguendo dei tap ripetuti sullo sticker, potrai persino modificarne l’aspetto scegliendo tra 6 stili diversi.

Per inserire altri hashtag, fai tap sulla voce Aa (in alto, sulla destra), digita il simbolo # seguito dalla parola o dalla frase con cui etichettare la storia e fai tap sulla voce Fine (in alto a destra). Per spostare e/o ridimensionare la scritta contenente l’hashtag puoi seguire le medesime indicazioni che ti ho fornito poc’anzi.

Quando sei pronto per farlo, pubblica la storia pigiando sulla dicitura Le tue storie (in basso a sinistra e il gioco è fatto. Per maggiori informazioni su come creare storie su Instagram, leggi la guida che ho dedicato all’argomento.

Reel

Come funzionano gli hashtag su Instagram

Passiamo ora ai Reel, una tipologia di contenuti particolarmente apprezzata dagli utenti di Instagram. Anche in questo caso, infatti, è possibile inserire degli hashtag con cui abbellire questi contenuti sul social network fotografico.

Per riuscirci, accedi a Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, fai tap sull’icona dell’omino o sulla miniatura della tua foto del profilo (in basso a destra) oppure sul simbolo della casetta (in basso a sinistra), pigia sul pulsante + in alto a sinistra e seleziona la voce Reel dal menu che si apre.

Adesso, crea il contenuto registrando un video al momento premendo sul simbolo della fotocamera e poi su quello del pallino bianco comparso in fondo allo schermo oppure preleva un contenuto dalla Galleria, pigiando sull’anteprima di quello di tuo interesse. Ora, fai tap sulla voce Avanti (per due volte di seguito).

Successivamente, fai tap sul campo di testo Aggiungi una didascalia… in alto e inserisci gli hashtag di tuo interesse scrivendo # seguito dalla parola o dalla frase di tuo interesse e, a operazione ultimata, tocca la voce Ok. Quando sei pronto per farlo, condividi il contenuto pigiando sul bottone apposito e il gioco è fatto.

Per maggiori informazioni su come funzionano i Reel, ti rimando alla lettura della guida che ho dedicato a questa funzione di Instagram. Spero possa tornarti utile.

Biografia

Come funzionano gli hashtag su Instagram

Gli hashtag possono essere inseriti anche nella biografia del proprio profilo Instagram, al fine di indicizzarlo meglio. In che modo? Lascia che te lo spieghi.

  • Da mobileaccedi a Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, fai tap sull’icona dell’omino o sulla miniatura della tua foto del profilo (in basso a destra), premi sul bottone Modifica profilo o Modifica, fai tap sul campo di testo Biografia e aggiungi gli hashtag di tuo interesse, seguendo le indicazioni che ti ho già dato nei capitoli precedenti. Ricordati di salvare le modifiche fatte pigiando sul pulsante Fine (in alto a destra).
  • Da computeraccedi a Instagram dalla sua versione Web e recati sul tuo profilo cliccando prima sulla miniatura della tua foto del profilo (sulla toolbar a sinistra). Dopodiché clicca sul bottone Modifica profilo, fai clic sul campo di testo Biografia e scrivi gli hashtag di tuo interesse, seguendo le istruzioni che ti ho già dato precedentemente. Quando sei pronto per farlo clicca sul pulsante azzurro Invia posto in fondo alla pagina.

Per maggiori informazioni su come scrivere la biografia Instagram e come modificarla, leggi le mie guide sull’argomento.

Come nascondere gli hashtag su Instagram

Come funzionano gli hashtag su Instagram

Pur avendo compreso la poca utilità di usare gli hashtag vuoi comunque usarli ma al contempo non vuoi che si vedano nell’anteprima dei tuoi post, in quanto con il loro uso ti sembra di “sporcare” le frasi con cui li descrivi? Non preoccuparti, ho un rimedio per te: nascondere gli hashtag su Instagram. Come puoi riuscirci? Ad esempio, per quanto riguarda i post e i reel, puoi fare ciò lasciando degli spazi tra la descrizione vera e propria del contenuto e gli hashtag utilizzati oppure inserendo un elenco puntato, come nel seguente schema.

Descrizione testuale del post (magari puoi inserire una citazione, un tuo pensiero, parole chiave che possano posizionare il contenuto anche su motori di ricerca esterni, etc.)

#hashtag1 #hashtag2 #hashtag3 #hashtag4 #hashtag5 , etc.

In questo modo, quando gli altri utenti di Instagram vedranno il tuo post, anziché vedere gli hashtag in bella vista vedranno solo la frase descrittiva che hai deciso di utilizzare.

Per quanto concerne le storie, invece, puoi provare a rimpicciolire il più possibile l’adesivo o la scritta contenente l’hashtag chiudendo due dita su di esso e posizionandolo in un punto dove questo risulti poco visibile (ad esempio su una nuvola bianca se l’hai scritto con il colore bianco).

Come vedere gli hashtag su Instagram

Come funzionano gli hashtag su Instagram

Se al contrario, sei tu a voler vedere gli hashtag su Instagram che altri utenti potrebbero aver nascosto nei loro post, tutto ciò che devi fare per riuscire nel tuo intento è quello di premere sulla dicitura altro, situata alla fine della descrizione del contenuto, e il gioco è fatto.

Come cercare su Instagram con gli hashtag

Cercare un hashtag su Instagram

Come ti accennavo qualche paragrafo più su, gli hashtag vengono utilizzati dagli utenti per cercare contenuti su Instagram. Ti stai chiedendo come puoi farlo anche tu? Non c’è nulla di complicato da capire.

Per cercare su Instagram utilizzando gli hashtag, devi semplicemente accedere al tuo account, tramite l’app ufficiale del social network per Android o iOS, pigiare sul simbolo della lente di ingrandimento collocata in basso) e fare tap sul campo di ricerca posto in alto per digitare l’hashtag di tuo interesse; nella versione Web di Instagram, invece, puoi effettuare la ricerca tramite cliccando sulla lente d’ingrandimento posta sulla sinistra e sfruttando il campo di ricerca che compare dalla barra laterale sulla sinistra.

Ti segnalo che, se utilizzi l’app ufficiale di Instagram per dispositivi mobili, puoi filtrare i risultati facendo tap sulla scheda Tag, in modo da visualizzare esclusivamente risultati contenenti un hashtag. Dopo aver effettuato una ricerca per hashtag, Instagram ti proporrà i post più interessanti nei quali è stata inserita l’etichetta che hai cercato. Interessante, vero?

Come seguire gli hashtag su Instagram

Seguire hashtag su Instagram

Vorresti sapere se è possibile seguire gli hashtag su Instagram? Un tempo la cosa era fattibile ma, nel momento in cui scrivo, Instagram ha rimosso questa possibilità. Mi spiace.

Come salvare gli hashtag su Instagram

Salvare gli hashtag

Sei giunto su questa guida per scoprire come salvare gli hashtag su Instagram? Mi dispiace deluderti ma, nel momento in cui scrivo, Instagram non offre una funzione ad hoc che possa essere utile a questo scopo.

Comunque sia puoi sopperire a questa “mancanza” del social network fotografico adoperando una delle tante app per la ricerca degli hashtag più popolari, come quelle che ti ho elencato in questa guida, che integrano anche funzioni utili per salvare quelli preferiti. Sempre meglio che niente, no?

Come mai non funzionano gli hashtag su Instagram

Come creare un feed Instagram omogeneo

Stai riscontrando problemi durante l’uso degli hashtag? Ti piacerebbe scoprire come mai non funzionano gli hashtag su Instagram? Beh… i motivi possono essere molteplici.

Innanzitutto, assicurati che gli hashtag che intendi utilizzare siano scritti nel modo corretto: ti ricordo che bisogna scrivere il simbolo # seguito dalla parola o dalla frase con cui etichettare il contenuto e, cosa molto importante, seppur sia possibile usare i numeri, non bisogna includere spazi e caratteri speciali (es. $, %, etc.).

Se un hashtag risulta “spento” (risulterà di colore grigio, non azzurro e facendo tap su di esso non si viene rimandati a una schermata con contenuti appartenenti all’etichetta in questione), forse si tratta di un’etichetta che contiene termini inappropriati, che violano i termini d’uso di Instagram.

Un’altra motivazione potrebbe essere che il tuo account è stato bloccato da Instagram, forse per qualche presunto comportamento scorretto risalente a te. In quest’ultimo caso, qualora tu ritenga di essere stato bannato da Instagram senza una motivazione valida, puoi provare a segnalare l’errore seguendo le indicazioni presenti in quest’altra mia guida.

Se gli hashtag funzionano ma non ti fanno ottenere il risultato sperato (ovvero rendere popolari i tuoi contenuti), sappi che la cosa è assolutamente normale dal momento che, come ti ho già detto, Instagram non dà più rilevanza agli hashtag. Ci sono molti altri fattori ben più importanti da tenere in considerazione per avere successo sul social network, come la capacità di creare contenuti belli per Instagram e l’osservazione di tanti altri accorgimenti necessari per essere presi in considerazione dall’algoritmo di Instagram. Per maggiori informazioni su come diventare popolari su Instagram, ti rimando alla lettura di quest’altro tutorial.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.