Come cancellare cronologia Huawei
Per un motivo o l'altro, ti ritrovi sempre a prestare lo smartphone ai tuoi amici impiccioni che, non appena ne hanno l'occasione, ficcano il naso nella tua cronologia di navigazione per scoprire tutti i siti che hai visitato di recente? Dopo aver letto un mio articolo dedicato alla privacy online, sei rimasto abbastanza colpito dalla mole di informazioni raccolte da Google con i suoi servizi di cronologia e vorresti porre rimedio a questa situazione? In entrambi i casi, la soluzione al tuo problema si chiama cancellazione della cronologia, e io oggi sono qui per spiegarti come attuarla.
Ho bisogno di sapere solo una cosa: poiché la procedura di cancellazione della cronologia può variare a da dispositivo a dispositivo, che tipo di telefono hai? Uno smartphone Huawei? Perfetto, allora sono lieto di annunciarti che cancellare la cronologia della navigazione online e quella di Google (che, come sicuramente già saprai, comprende la lista delle ricerche effettuate online, degli spostamenti registrati dallo smartphone e dei video visti o cercati su YouTube) è davvero un gioco da ragazzi.
Tutto quello che devi fare è ritagliarti cinque minuti di tempo libero, leggere con attenzione le indicazioni su come cancellare cronologia Huawei che trovi di seguito e metterle in pratica. Io per il tutorial utilizzerò un P9 Lite equipaggiato con Android 6.0 e con l' interfaccia EMUI 4.1.1, ma le istruzioni presenti nel post valgono per la maggior parte dei terminali prodotti dal colosso asiatico e tutte le versioni più recenti di Android. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Cancellare cronologia del browser su Huawei
Cominciamo questa guida su come cancellare la cronologia su Huawei vedendo come eliminare i dati della navigazione Internet dalla memoria di smartphone e tablet. Indipendentemente dal browser che utilizzi per navigare in Rete, ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi: segui le indicazioni che trovi qui sotto e te ne renderai immediatamente conto.
Chrome
Il browser predefinito della maggior parte dei dispositivi Huawei è Chrome, quindi cominciamo proprio da quest'ultimo. Per cancellare la cronologia del celebre browser targato Google, non devi far altro che avviarlo, pigiare sull'icona con i tre puntini verticali collocata in alto a destra e selezionare la voce Cronologia dal menu che viene visualizzato sullo schermo.
Si aprirà una pagina con la lista di tutti i siti visitati di recente: pigia, dunque, sulla voce Cancella dati di navigazione collocata in alto e, nella schermata successiva, scegli i dati da eliminare tra cronologia di navigazione (quindi la lista dei siti visitati), cookie e dati dei siti (i dati dei siti visitati) e/o immagini e file memorizzati nella cache (le immagini e gli altri file multimediali dei siti visitati).
Assicurati, dunque, che nel menu a tendina Intervallo di tempo ci sia impostata l'opzione Tutto (in modo da cancellare tutta la cronologia, altrimenti puoi selezionare le opzioni per cancellare la cronologia dellultima ora, dell'ultimo giorno, dell'ultima settimana o delle ultime 4 settimane) e fai tap prima sul bottone Cancella dati (in basso a destra) e poi sulla voce Cancella per avviare la procedura di rimozione dei dati.
Se vuoi cancellare anche le password salvate, i dati della compilazione automatica dei moduli (quindi dati d'accesso, informazioni di pagamento e altri dati memorizzati nei moduli compilati online), le impostazioni dei siti e le licenze multimediali, recati nella scheda Avanzate (in alto a destra) e apponi il segno di spunta anche accanto a tali opzioni prima di pigiare sul pulsante Cancella dati.
Se, invece, vuoi cancellare singoli siti dalla cronologia mantenendo salvati gli altri, recati nel menu (…) > Cronologia e pigia semplicemente sulla (x) collocata accanto ai nomi dei siti che vuoi cancellare dalla cronologia di Chrome.
Firefox
Se utilizzi il browser Firefox, la procedura che devi seguire per cancellare la cronologia è semplice almeno quanto quella vista in precedenza per Chrome. Per prima cosa, avvia l'app pigiando sulla sua icona presente in home screen o nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo.
Dopodiché pigia sul pulsante con i tre puntini verticali collocato in alto a destra e seleziona la voce Cronologia dal menu che viene visualizzato sullo schermo per accedere alla lista di tutti i siti visitati di recente. Ora, fai tap sul pulsante Elimina cronologia che si trova in basso e dai conferma, rispondendo OK all'avviso che compare sullo schermo, per completare la procedura. In alternativa, se vuoi cancellare un singolo sito dalla cronologia lasciando memorizzati gli altri, fai un tap lungo su di esso e seleziona la voce Rimuovi dal riquadro che compare al centro dello schermo.
Se, invece, vuoi avere un controllo più granulare sulle informazioni da rimuovere da Firefox, torna nella schermata principale del browser, pigia sul pulsante con i tre puntini verticali collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che viene visualizzato sullo schermo.
A questo punto, seleziona l'opzione Elimina dati personali e apponi il segno di spunta accanto al tipo di informazioni che desideri cancellare: schede aperte, cronologia di navigazione (la lista dei siti visitati), cronologia ricerche (le ricerche effettuate nel browser), download (i file scaricati in Firefox), cronologia moduli (le informazioni inserite nei moduli), cookie e accessi attivi (le informazioni d'accesso per i siti nei quali ti sei loggato), cache (i file temporanei dei siti memorizzati sul dispositivo), dati non in linea dei siti Web, impostazioni siti, schede sincronizzate (le schede sincronizzate su più device) e/o accessi salvati (le password d'accesso ai siti memorizzate in Firefox). Per concludere, fai tap sulla voce Elimina dati collocata in basso a destra e il gioco è fatto.
Opera
Opera è un altro browser molto diffuso su Android. Se anche tu lo utilizzi e vuoi sapere come cancellare la sua cronologia di navigazione, procedi come segue: avvia l'app, recati nella sua schermata iniziale (pigiando sull'icona della casetta collocata in basso al centro), pigia sul logo di Opera (la "O" rossa) situata in basso a destra e seleziona la voce Cronologia dal menu che compare.
Si aprirà una pagina con la lista di tutti i siti visitati di recente: per cancellare l'intera cronologia, pigia sul pulsante con i tre puntini verticali collocato in alto a destra, seleziona la voce Elimina la cronologia dal menu che viene visualizzato sullo schermo e rispondi OK all'avviso che compare sullo schermo per confermare l'operazione. Se non vuoi cancellare tutta la cronologia ma un solo sito, tieni il dito premuto su di esso e seleziona la voce Rimuovi dal menu che compare al centro dello schermo.
Per cancellare anche password, cookie e dati dei siti salvati sul telefono (o sul tablet), recati nella schermata iniziale di Opera (pigiando sull'icona della casetta collocata in basso al centro), pigia sul logo del browser (la "O" rossa) situata in basso a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. A questo punto, spostati su Elimina i dati della navigazione, apponi il segno di spunta accanto alle voci Elimina le password memorizzate ed Elimina cookie e dati (oltre che Elimina la cronologia) e pigia sul pulsante OK. Più facile di così?!
Edge
Sei un amante del browser Edge di Microsoft e, per questo, hai deciso di installarlo anche sul tuo device Android? Bene, allora lascia che ti spieghi come cancellare la sua cronologia di navigazione.
Tanto per cominciare, avvia l'app di Edge pigiando sulla sua icona presente in home screen o nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo. Dopodiché fai tap sull'icona della stella collocata in alto a destra nella schermata principale del browser, seleziona l'icona dell'orologio che compare in alto al centro (in modo da visualizzare la cronologia) e richiedi la cancellazione di tutti i dati pigiando prima sull'icona del cestino e poi sul pulsante Cancella che compare al centro dello schermo.
Se non vuoi cancellare tutta la cronologia ma solo un sito contenuto in quest'ultima, fai un tap prolungato sull'indirizzo da rimuovere e seleziona la voce Elimina dal riquadro che compare. Se, invece, vuoi avere un controllo maggiore sui dati da cancellare, torna nella schermata principale di Edge, pigia sul bottone (…) collocato in basso al centro e seleziona la voce Impostazioni dal menu che viene visualizzato sullo schermo.
A questo punto, spostati su Privacy > Cancella dati di navigazione e ti verrà proposto lo stesso menu di cui ti ho parlato nella procedura per Chrome (difatti Edge rimanda al menu di gestione dei dati di navigazione di sistema). Apponi, dunque, il segno di spunta accanto agli elementi che desideri rimuovere (es. Cookie e dati dei siti o Immagini e file memorizzati nella cache) e pigia sul bottone Cancella per completare la procedura.
Cancellare cronologia Google su Huawei
Come accennato in apertura del post, la cronologia della navigazione Internet non è l'unica cronologia con cui bisogna fare i conti: esistono anche altri tipi di cronologia che è bene imparare a conoscere e che, per motivi di privacy, potrebbe essere utile cancellare, in primis quella di Google, che tiene traccia delle ricerche effettuate online, dei video visti su YouTube e degli spostamenti dell'utente. Continua a leggere per saperne di più.
Cronologia delle ricerche
Per visualizzare, e quindi eliminare, la cronologia delle ricerche effettuate su Google (la quale non risiede sulla memoria dello smartphone o del tablet, bensì sui server del colosso di Mountain View), apri il menu Impostazioni del tuo device (l'icona dell'ingranaggio che si trova in home screen o nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo) e seleziona il logo di Google.
A questo punto, vai su Ricerca, poi su Account e privacy e seleziona la voce Gestione attività Google dalla schermata che si apre. Dopodiché vai su Attività Web e app, premi sul pulsante Gestisci cronologia e scorri la pagina che si apre in modo da visualizzare tutta la cronologia memorizzata sul tuo account Google.
Ora, per cancellare una singola ricerca, fai tap sul pulsante con i tre puntini verticali collocato in corrispondenza di quest'ultima e seleziona la voce Elimina dal menu che viene visualizzato sullo schermo. Per cancellare tutta la cronologia, invece, pigia sul pulsante con i tre puntini verticali collocato nella barra Cerca in Web e app (in cima alla schermata) e seleziona la voce Elimina attività per dal menu che si apre.
Successivamente, seleziona l'opzione Ricerca dal menu a tendina Tutti i prodotti, scegli l'intervallo di dati dei dati da cancellare tramite il menu a tendina Elimina per data (scegli l'opzione Sempre per cancellare tutta la cronologia) e pigia sul pulsante Elimina per completare l'operazione.
Per disattivare la cronologia delle ricerche ed evitare che questa venga memorizzata in futuro, torna nel menu Attività Web e app di Android e sposta su OFF la levetta collocata in alto.
Cronologia delle posizioni
Se sul tuo smartphone/tablet sono attivi i servizi di localizzazione, molto probabilmente è attiva anche la cronologia delle posizioni: una funzione che consente a Google di tenere traccia di tutti gli spostamenti effettuati dall'utente mentre aveva con sé il proprio device.
Per visualizzare, ed eventualmente cancellare o disattivare, la cronologia delle posizioni di Google, vai nel menu Impostazioni > Google > Ricerca > Account e privacy > Gestione attività Google del tuo device e fai tap sulla voce Cronologia delle posizioni presente nella schermata che si apre.
A questo punto, per disattivare la cronologia delle posizioni solo per il device in uso, sposta su OFF la levetta relativa a quest'ultimo (es. Huaweu VNS-L31 per Huawei P9 Lite), mentre per disattivare completamente la cronologia delle posizioni di Google, sposta su OFF la levetta Usa cronologia delle posizioni che si trova in cima alla schermata.
Per visualizzare la cronologia delle posizioni già registrate da "big", pigia invece sul bottone Gestisci cronologia che si trova in basso. Dopodiché pigia sull'icona del calendario collocata in alto a destra, seleziona una data e individua una posizione che vuoi cancellare dalla cronologia. Seleziona dunque quest'ultima e fai tap sull'icona del cestino che compare in alto a destra per eliminarla.
Cronologia di YouTube
Per concludere, ti segnalo che recandoti nel menu Impostazioni > Google > Ricerca > Account e privacy > Gestione attività Google del tuo terminale Huawei e pigiando sulle voci Cronologia delle ricerche di YouTube e Cronologia visualizzazioni di YouTube puoi attivare o disattivare la memorizzazione delle ricerche e delle visualizzazioni effettuate su YouTube (spostando su OFF le apposite levette che compaiono a schermo).
Pigiando, invece, sul pulsante Gestisci cronologia puoi procedere alla cancellazione dei singoli elementi memorizzati nella cronologia o di tutti gli elementi in contemporanea come ti ho spiegato nel capitolo dedicato alla cronologia delle ricerche.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.