Cancella cronologia
I tuoi amici — soliti ficcanaso — non fanno altro che sbirciare nella cronologia del tuo computer o del tuo smartphone per scoprire quali sono i siti che visiti più spesso. È una cosa che può dare molto fastidio, lo so, ma per fortuna la soluzione è lontana solo una manciata di clic.
Tutti i browser, infatti, sono dotati di una funzione cancella cronologia che permette di eliminare ogni traccia dei siti Internet visitati, sia in massa che singolarmente. Che tu preferisca Chrome, Firefox, Edge o Safari non fa differenza: potrai cancellare la lista dei siti che hai visitato più di recente in maniera estremamente facile e veloce, sia da computer che da smartphone e tablet. Vediamo subito come si fa e rompiamo le uova nel paniere agli impiccioni!
Solo una piccola precisazione prima di iniziare: se utilizzi un sistema di sincronizzazione online per i dati di navigazione tra computer, smartphone e tablet, sappi che tutte le informazioni modificate su un dispositivo verranno modificate automaticamente anche sugli altri. Questo, detto in parole povere, significa che se cancelli la cronologia sul PC, questa verrà cancellata automaticamente anche sugli smartphone e i tablet collegati a quest’ultimo (quindi che utilizzano lo stesso account Google, Microsoft, Apple o Firefox Sync) e viceversa. Chiaro? Bene, adesso direi che possiamo cominciare!
Indice
Google Chrome
Iniziamo questa guida su come si cancella la cronologia parlando di Google Chrome, che è uno dei browser più utilizzati e apprezzati al mondo.
Computer
Per cancellare la cronologia sulla versione desktop di Chrome, devi cliccare sul pulsante (≡) collocato in alto a destra e selezionare le voci Altri strumenti > Cancella dati di navigazione… dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, utilizza il menu a tendina Intervalli di tempo per selezionare l’arco di tempo relativo alle informazioni da eliminare (es. Ultimo giorno, Ultima settimana, Tutto, etc.) e apponi il segno di spunta accanto alla voce Cronologia di navigazione e a tutte le altre voci relative agli elementi da eliminare (es. immagini e file memorizzati nella cache o cookie e altri dati dei siti), pigia poi sul pulsante Cancella dati e il gioco è fatto.
Per cancellare un singolo indirizzo dalla cronologia, invece, apri il menu Cronologia > Mostra cronologia completa, apponi il segno di spunta sui singoli indirizzi che vuoi eliminare e poi pigia sul bottone Elimina.
Per maggiori informazioni su come cancellare la cronologia su Chrome, leggi l’approfondimento che ti ho linkato.
Smartphone e tablet
Se desideri cancellare la cronologia da Chrome agendo direttamente da smartphone e tablet, avvia la sua app ufficiale per Android e iOS, pigia sul simbolo dei tre puntini e seleziona la voce Cronologia dal menu che si apre.
Ora, per eliminare un singolo indirizzo dalla cronologia, pigia sulla (x) posta in corrispondenza dello stesso (su Android) oppure fai tap sulla voce Modifica, metti il segno di spunta sull’indirizzo che ti interessa eliminare e poi pigia sulla voce Elimina (su iOS).
Per eliminare completamente la cronologia, invece, che tu stia agendo da un dispositivo Android o iOS, pigia sulla voce Cancella dati di navigazione (dopo aver pigiato sui tre puntini e aver selezionato la voce Cronologia). Dopodiché, nella schermata che si apre, apponi il segno di spunta sui dati che vuoi eliminare (es. Cronologia di navigazione; Cookie, dati dei siti; Immagini e file memorizzati nella cache; etc.) e pigia sulla dicitura Cancella dati (su Android) o Cancella dati di navigazione (su iOS).
Se stai agendo da un dispositivo Android, puoi persino selezionare l’intervallo di tempo relativo alla cancellazione dei dati di navigazione (es. Ultima ora; Ultimo giorno; Ultima settimana; etc.) usando il menu a tendina situato a fianco alla dicitura Intervallo di tempo.
Per maggiori informazioni su come cancellare la cronologia su Chrome, leggi l’approfondimento che ti ho linkato.
Mozilla Firefox
Se sei solito navigare su Internet utilizzando Mozilla Firefox, lascia che ti spieghi come eliminare la cronologia anche da questo browser, utilizzando sia la sua versione desktop che quella mobile.
Computer
Utilizzi Firefox come browser principale sul tuo computer? Allora sappi che puoi cancellare la cronologia di navigazione semplicemente recandoti nel menu Cronologia > Cancella la cronologia recente di quest’ultimo.
Nella finestra che si apre, scegli l’intervallo di tempo da cancellare (es. Ultima ora) mediante l’apposito menu a tendina, seleziona gli elementi che desideri cancellare mettendo la spunta su ciascuno di essi (es. cronologia di navigazione, cookie, etc.) e pigia sul bottone Cancella adesso.
Se, invece, vuoi far “dimenticare” a Firefox le attività legate a un singolo sito Web, recati nel menu Cronologia > Visualizza la cronologia, fai clic destro sull’indirizzo da cancellare e seleziona la voce Dimentica questo sito dal menu che compare.
Firefox offre anche un’impostazione ad hoc che permette di impostare la cancellazione automatica della cronologia a ogni chiusura del browser. Per riuscirci, pigia sul pulsante (≡), recati nel menu Preferenze > Privacy e sicurezza, individua la sezione Cronologia, apri il menu a tendina situato accanto alla voce Impostazioni cronologia e seleziona la voce Non salvare la cronologia. Se ti viene chiesto di riavviare il browser, acconsenti a farlo pigiando sul bottone Riavvia Firefox adesso.
Se desideri maggiori informazioni su come cancellare la cronologia su Firefox, leggi l’approfondimento che ti ho linkato.
Smartphone e tablet
Per procedere dalla versione di Firefox per smartphone e tablet, avvia l’app del browser sul tuo dispositivo Android o iOS, fai tap sul simbolo dei tre puntini su Android o sul pulsante (≡) su iOS e pigia sulla voce Cronologia dal menu che si apre.
Nella schermata successiva visualizzerai la lista dei siti visitati di recente: per cancellare singolarmente gli indirizzi di questi ultimi, effettua un tap prolungato su di essi e seleziona la voce Rimuovi/Elimina dalla cronologia dal menu che si apre.
Se hai intenzione di cancellare tutta la cronologia, invece, pigia sul simbolo dei tre puntini su Android o sul pulsante (≡) su iOS, fai tap sulla voce Impostazioni e pigia sulla voce Elimina dati personali (su Android) o Gestione dati (su iOS). Per concludere, apponi il segno di spunta sugli elementi che desideri eliminare (su Android) oppure sposta su ON l’interruttore situato in corrispondenza di ciascuno di essi (su iOS) e conferma l’operazione pigiando sulla voce Elimina dati/Elimina dati personali.
Se vuoi più informazioni su come cancellare la cronologia su Firefox, leggi la guida che ti ho linkato.
Safari
Anche Safari, il navigatore presente di default su Mac, iPhone e iPad offre una funzione ad hoc grazie alla quale è possibile cancellare la cronologia di navigazione in maniera rapida: lascia che ti spieghi come utilizzarla sia sulla sua versione desktop che su quella mobile dell’applicazione.
Computer
Se vuoi procedere sulla versione per Mac di Safari, recati nel menu relativo ai dati di navigazione e pigia sulla voce relativa alla cancellazione di questi ultimi. Apri, quindi, il menu Cronologia situato in alto a sinistra (nella barra dei menu di macOS), fai clic sulla voce Mostra tutta la cronologia e, nella pagina che si apre, pigia sul bottone Cancella cronologia….
A questo punto, nel riquadro che si apre, seleziona il periodo di riferimento relativo alla cancellazione dei dati dal menu Cancella (es. ultima ora; oggi, etc.) e conferma l’operazione pigiando sul bottone Cancella cronologia.
Per cancellare una singola pagina dalla cronologia della navigazione, invece, dopo esserti recato nel menu Cronologia > Mostra tutta la cronologia, fai clic destro sull’indirizzo da rimuovere e seleziona la voce Elimina dal menu che compare. Più semplice di così?
Se hai intenzione di approfondire l’argomento e avere maggiori informazioni su come cancellare la cronologia su Safari, leggi la guida che ti ho linkato.
Smartphone e tablet
Se hai intenzione di cancellare la cronologia di Safari su iPhone e iPad, devi aprire innanzitutto il browser e poi pigiare sul simbolo del libro aperto. Nel menu che si apre, pigia sull’icona dell’orologio, effettua uno swipe da destra verso sinistra su uno dei siti visitati e premi sul pulsante Elimina per eliminarlo dalla cronologia.
Se, invece, vuoi cancellare più siti contemporaneamente, fai tap sulla voce Cancella e seleziona una delle opzioni disponibili per eliminare la cronologia e tutti gli altri dati di navigazione in un colpo solo (es. Siti visitati nell’ultima ora; Siti visitati oggi; Tutti i siti; etc.).
In alternativa, apri l’app Impostazioni di iOS (l’icona grigia con gli ingranaggi situata nella schermata Home), vai su Safari > Cancella dati siti web e cronologia e conferma l’operazione pigiando sulla voce Cancella dati e cronologia.
Per maggiori informazioni su come cancellare la cronologia su Safari, leggi l’approfondimento che ti ho linkato.
Microsoft Edge
Vediamo adesso come eliminare la cronologia utilizzando Microsoft Edge, il browser integrato “di serie” in Windows 10, disponibile anche sulle principali piattaforme mobile.
Computer
Edge è il browser che in Windows 10 ha preso il posto di Internet Explorer (che in realtà è ancora presente nel sistema, ma solo per questioni di compatibilità con determinati siti progettati appositamente per il software Microsoft).
Per cancellare la cronologia in Edge, fai clic sull’icona (…) situata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. Pigia, poi, sul pulsante Scegli gli elementi da cancellare situato nella barra laterale di destra, apponi il segno di spunta accanto alle voci relative agli elementi che desideri cancellare (oltre alla cronologia delle esplorazioni puoi eliminare anche cookie e dati dei siti Web e molte altre informazioni) e premi sul bottone Cancella per completare l’operazione.
Se vuoi cancellare un singolo sito dalla cronologia di navigazione, invece, clicca sull’icona della stella con le tre linee orizzontali che si trova in alto a destra, e seleziona la voce Cronologia dalla barra che compare lateralmente. Individua, quindi, l’indirizzo da cancellare, fai clic destro su quest’ultimo e seleziona la voce Elimina tutte le visite a [indirizzo sito] dal menu che si apre.
Smartphone e tablet
Per cancellare la cronologia dalla versione di Edge per smartphone e tablet, dopo aver aperto il browser sul tuo dispositivo Android o iOS, pigia sul simbolo dei tre puntini, premi sulla voce Impostazioni, fai tap sulla voce Privacy e pigia sulla dicitura Cancella dati esplorazione.
Dopo aver selezionato quali dati cancellare (es. Cronologia esplorazione, Cookie e dati del sito, etc.), fai tap sul pulsante Cancella dati esplorazione e conferma l’operazione rispondendo Cancella all’avviso che compare a schermo.
Per anche cancellare un singolo sito dalla cronologia, invece, pigia sull’icona della stella con le tre linee orizzontali, fai tap sulla voce Cronologia, effettua uno swipe da destra verso sinistra sull’indirizzo che vuoi eliminare e pigia sul bottone Elimina.
Internet Explorer
Se vuoi sapere come si cancella cronologia di Internet Explorer, il primo passo che devi compiere è cliccare sull’icona a forma di ingranaggio che si trova nella barra degli strumenti del browser (in alto a destra) e selezionare la voce Opzioni Internet dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Elimina collocato sotto la dicitura Cronologia esplorazioni, metti il segno di spunta accanto alle voci relative agli elementi da cancellare (oltre alla cronologia di navigazione puoi eliminare anche cookie e dati dei siti Web, cronologia dei download, file temporanei e altro ancora) e pigia su Elimina per completare la procedura.
Se vuoi, puoi anche impostare Internet Explorer in modo che cancelli automaticamente la cronologia di navigazione ogni volta che lo chiudi. Basta mettere il segno di spunta accanto alla voce Elimina la cronologia al momento di uscire che si trova nella schermata delle opzioni Internet.
Vuoi cancellare un singolo sito dalla cronologia? Nessun problema: clicca sull’icona della stella collocata in alto a destra, seleziona la scheda Cronologia dalla barra che compare lateralmente e cerca l’indirizzo da rimuovere dalla cronologia. Dopodiché fai clic destro su quest’ultimo, seleziona la voce Elimina dal menu che compare e conferma la cancellazione del sito dalla cronologia di navigazione cliccando su Sì.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.