Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cancellare definitivamente la cronologia

di

Vorresti cancellare la cronologia della tua navigazione Internet in modo definitivo, in modo da non lasciare tracce sul computer che utilizzi oppure sul tuo smartphone, ma non sai come riuscirci? Hai saputo che servizi come Google, Instagram e Facebook conservano una cronologia delle ricerche effettuate in essi e vorresti sapere come cancellare i dati in questione? Se queste sono le domande che ti stai ponendo, sappi che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto.

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come cancellare definitivamente la cronologia dal tuo computer (sia esso un PC Windows o un Mac) e dai tuoi dispositivi mobili. Ti indicherò, dunque, come cancellare i dati di navigazione dai più diffusi browser Web, come Google Chrome, Firefox, Edge e Safari, e poi, nel caso in cui avessi la necessità di cancellare tutti i dati relativi alle attività registrate sui tuoi account Google, Instagram e Facebook, ti indicherò come cancellare anche la cronologia delle ricerche effettuate su questi servizi.

Scommetto che muori dalla voglia di mettere in pratica queste procedere, dico bene? Allora coraggio: non perdere altro tempo prezioso e datti subito da fare! Siediti bello comodo, dedicami giusto qualche minuto del tuo tempo libero e cerca di attuare le procedure che trovi qui di seguito. A me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come cancellare definitivamente la cronologia dal PC Windows

Se vuoi cancellare definitivamente la cronologia su un PC Windows, questa è la sezione del tutorial più adatta a te. Nei prossimi capitoli, infatti, ti illustrerò come cancellare la cronologia di navigazione in tutti i più famosi browser Web disponibili per il sistema operativo Microsoft.

Attenzione: se hai attivato la sincronizzazione dei dati di navigazione sul cloud, ad esempio tramite l’account Google nel caso di Chrome, cancellando la cronologia dal computer cancellerai i dati di navigazione anche da smartphone, tablet e altri dispositivi associati al tuo account.

Cancellare definitivamente la cronologia di Google Chrome

Chrome Windows cancellare cronologia

Per cancellare la cronologia di Google Chrome, quello che devi fare è avviare questo browser e premere poi sull’icona , situata in alto a destra. Nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona la voce Impostazioni e, nella nuova schermata che visualizzi, premi prima sulla dicitura Avanzate e poi su quella denominata Cancella dati di navigazione.

Se hai eseguito alla lettera le indicazioni che ti ho fornito, ti verrà mostrato un pannello tramite il quale indicare gli elementi che vuoi cancellare. Spostati dunque sulla scheda Base e metti un segno di spunta sulle caselle Cronologia di navigazione, Cookie e altri dati dei siti e Immagine e file memorizzati nella cache.

Attivare queste caselle ti permetterà, rispettivamente, di cancellare la cronologia di navigazione, rimuovere qualsiasi dato che possa fare riferimento al fatto che tu abbia visitato uno specifico sito e tutti i file che il browser salva nella cache quando apri un sito Internet.

Adesso, utilizza il menu a tendina Intervallo di tempo per selezionare la voce Tutto, che ti permetterà di selezionare tutti i dati di navigazione presenti nel browser. Dopodiché premi sul tasto Cancella dati, per confermare l’operazione e cancellare in maniera definitiva la cronologia di navigazione di Chrome.

Nella scheda Avanzate sono presenti altri dati che puoi cancellare, come la cronologia dei download, le password salvate oppure il testo digitato nei moduli. L’operazione che devi seguire è la stessa che ti ho indicato nelle righe precedenti ma, mi raccomando, stai attento a non cancellare dati che invece vuoi conservare, come ad esempio le password salvate.

Eliminare definitivamente la cronologia di Firefox

Firefox Windows cancellare cronologia

Per cancellare la cronologia di Firefox, come prima cosa avvia quest’ultimo e premi sull’icona , che trovi in alto a destra. A questo punto, nel riquadro che visualizzi, seleziona la voce Opzioni, per accedere al pannello delle impostazioni del browser. Nella nuova schermata che ti viene mostrata, premi sulla scheda Privacy e sicurezza, nella barra laterale, e poi scorri le diverse voci, fino a individuare la sezione Cronologia.

Quello che devi fare, ora, è premere il tasto Cancella cronologia, per aprire un pannello che ti permetterà di selezionare gli elementi da rimuovere. Utilizza quindi l’apposito menu a tendina Intervallo di tempo da cancellare, per selezionare la voce Tutto, e poi metti un segno di spunta su tutte le caselle che ti vengono mostrate, per selezionare gli elementi da eliminare.

Scegli, infine, le voci Cronologia navigazione e download, Accessi effettuati, Moduli e ricerche, Cookie, Cache, Preferenze dei siti Web e Dati non in linea dei siti Web e premi sul tasto Cancella adesso per avviare la procedura di rimozione dei dati dal browser.

Cancellare definitivamente la cronologia di Edge

Edge Windows cancellare cronologia

Se usi il browser integrato in Windows 10, Microsoft Edge, puoi cancellare definitivamente la cronologia tramite le operazioni che ti indicherò nelle prossime righe.

Come prima cosa, avvia il browser e premi sull’icona (…), che trovi in alto a destra. Nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona le voci Impostazioni > Privacy e sicurezza e premi poi il tasto Scegli gli elementi da cancellare.

Tra le opzioni che ti vengono mostrate, apponi un segno di spunta sulle caselle Cronologia esplorazioni, Cookie e dati di siti Web salvati, Dati e file memorizzati nella cache, Schede messe da parte o chiuse di recente e Cronologia download.

Se vuoi, puoi attivare anche le altre opzioni, nel caso in cui volessi cancellare qualsiasi dato personale su Microsoft Edge. Quando hai fatto, premi sul tasto Cancella, per avviare il processo di eliminazione di tutti i dati conservati nel navigatore di casa Microsoft.

Cancellare definitivamente la cronologia di Internet Explorer

Internet Explorer Windows cancellare cronologia

Internet Explorer è il vecchio browser di Microsoft installato sulle versioni meno recenti di Windows (e presente in Windows 10, più che altro per questioni di compatibilità). Se tu lo utilizzi ancora e vuoi cancellare la sua cronologia, avvialo, fai clic sull’icona dell’ingranaggio situata in alto a destra e seleziona la voce Opzioni Internet dal riquadro che visualizzi.

Nel pannello che ti viene mostrato, fai quindi clic sulla scheda Generale e premi sul tasto Elimina, che trovi nella sezione Cronologia esplorazioni. Tra le opzioni che ti vengono mostrate, metti un segno di spunta sulle voci File temporanei Internet e file di siti Web, Cookie e dati di siti Web, Cronologia e Cronologia download e su altre opzioni, se vuoi cancellare qualsiasi altro dato memorizzato.

Non ti rimare, poi, che premere il tasto Elimina e attendere che il processo di eliminazione dei dati dal browser venga completato.

Come cancellare definitivamente la cronologia su Mac

Sei in possesso di un Mac? Allora continua a leggere: tramite le indicazioni che troverai nei prossimi capitoli di questa guida, potrai cancellare definitivamente la cronologia di Safari e di altri browser, come Google Chrome e Mozilla Firefox.

Anche in questo caso vale la raccomandazione fatta prima per Windows: se hai attivato la sincronizzazione dei dati di navigazione sul cloud (es. su iCloud, per quanto riguarda Safari), cancellando la cronologia dal computer, la cancellerai anche da smartphone, tablet e altri device connessi al tuo account.

Cancellare definitivamente la cronologia Safari

Safari Mac cancellare cronologia

Se utilizzi Safari come browser predefinito sul tuo Mac, puoi procedere con la cancellazione dell’intera cronologia grazie ai consigli che ti indicherò nelle prossime righe.

Per prima cosa, avvia Safari e fai clic sulle voci Cronologia > Cancella cronologia, che trovi nella barra dei menu, in alto. Fatto ciò, nel riquadro che ti viene mostrato, utilizza il menu a tendina a fianco alla dicitura Cancella per selezionare la voce Tutta la cronologia.

A questo punto, non ti resta che premere il tasto Cancella cronologia e attendere l’eliminazione di tutti i dati di navigazione, inclusi i dati dei siti Web memorizzati dal browser.

Eliminare definitivamente la cronologia Google Chrome

Chrome Mac cancellare cronologia

Se, invece utilizzi Google Chrome, puoi seguire le stesse procedure che ti ho indicato nel capitolo della guida dedicato a Windows, poiché i passaggi da compiere sono gli stessi.

Eliminare definitivamente la cronologia di Firefox

Firefox Mac cancellare cronologia

Così come ti ho indicato nel capitolo precedente, anche la procedura di eliminazione della cronologia di Mozilla Firefox è uguale sia su Windows che su macOS. Per tale ragione, quello che ti consiglio è di seguire alla lettera le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente della guida.

Come cancellare definitivamente la cronologia sul cellulare Android

Sugli smartphone e sui tablet con sistema operativo Android, è possibile rimuovere definitivamente la cronologia di navigazione in maniera molto semplice. Ricorda sempre che i dati memorizzati sul cloud verranno cancellati su tutti i dispositivi associati al medesimo account (es. l’account Google, nel caso di Chrome).

Eliminare definitivamente la cronologia Google Chrome

Chrome Android cancellare cronologia

Google Chrome è il browser preinstallato sulla maggior parte degli smartphone e dei tablet Android. Per procedere alla cancellazione della sua cronologia, avvia l’app tramite l’icona che trovi in home screen, dopodiché pigia sull’icona , situata in alto a destra e seleziona le voci Impostazioni > Privacy > Cancella dati di navigazione dal riquadro che ti viene proposto.

Nella nuova sezione che ti viene mostrata, seleziona la scheda Base e apponi un segno di spunta sulle voci Cronologia di navigazione, Cookie e dati dei siti e Immagini e file memorizzati nella cache. Inoltre, alla voce Intervallo di tempo, seleziona l’opzione Tutto, per essere sicuro di cancellare tutti i dati di navigazione.

Quando hai fatto, premi il tasto Cancella dati, per avviare la procedura di eliminazione di ogni dato di navigazione. Nel caso in cui lo ritenessi opportuno, tramite la scheda Avanzate puoi attivare ulteriori opzioni che permettono di cancellare altre informazioni, quali le password salvate o i dati inseriti nei moduli, giusto per farti qualche esempio.

Eliminare definitivamente la cronologia di Firefox

Firefox Android cancellare cronologia

Se utilizzi l’app Firefox per navigare sul Web dal tuo smartphone o tablet Android, puoi cancellare facilmente la cronologia in pochi e semplici passi.

Per prima cosa avvia l’app Firefox, tramite la sua icona che trovi in home screen, e premi poi sull’icona , situata in alto a destra. Nel riquadro che ti viene mostrato, fai tap sulla voce Impostazioni e vai su Elimina dati personali. Così facendo, ti verrà mostrato un pannello tramite il quale puoi selezionare gli elementi da cancellare.

Di default, tutte le opzioni sono già spuntate ma, nel caso, puoi decidere di togliere il segno di spunta sulle diciture relative ai dati che vuoi mantenere. Quando hai fatto, premi sul tasto Elimina dati, situato in basso a destra, per procedere all’eliminazione delle informazioni conservate nell’app.

Come cancellare definitivamente cronologia iPhone

Vuoi cancellare definitivamente la cronologia di navigazione del tuo iPhone o iPad? Niente di più semplice: non devi fare altro che seguire le istruzioni che troverai nei prossimi capitoli. Anche su iOS vale la regola relativa alla sincronizzazione dei dati sul cloud (es. su iCloud, nel caso di Safari), quindi se cancelli la cronologia su iPhone o iPad, la cancellerai anche sul Mac e sugli altri device collegati al tuo ID Apple.

Cancellare definitivamente la cronologia Safari

Safari iOS cancellare cronologia

Se utilizzi l’app Safari per navigare su Internet, puoi cancellare i dati di navigazione agendo direttamente dal pannello delle impostazioni dell’iPhone. Quello che devi fare è pigiare sull’icona dell’ingranaggio (Impostazioni) e selezionare la voce Safari.

Fatto ciò, scorri tutte le opzioni che ti vengono mostrate, fino a individuare il pulsante Cancella dati siti Web e cronologia: pigia, quindi, su quest’ultimo e premi poi sul tasto Cancella dati e cronologia, nel riquadro che ti viene mostrato, per avviare la cancellazione della cronologia, dei cookie e di tutti gli altri dati di navigazione memorizzati sull’iPhone. È stato facile, non è vero?

Eliminare definitivamente la cronologia Google Chrome

Chrome iOS cancellare cronologia

Se usi Google Chrome come browser sul tuo iPhone, puoi cancellare la relativa cronologia avviando l’app, pigiando sul tasto (…) situato in basso a destra e selezionando le voci Impostazioni > Privacy > Cancella dati di navigazione nel riquadro che ti viene mostrato.

Nella schermata successiva, assicurati che sia presente un segno di spunta sulle voci Cronologia di navigazione, Cookie e dati dei siti e Immagine file memorizzati nella cache. Fatto ciò, premi sulla dicitura Cancella dati di navigazione per due volte consecutive e il gioco è fatto.

Come cancellare definitivamente la cronologia di Google

Google cancellare cronologia

Se hai effettuato l’accesso con il tuo account Google su Chrome, tutti i tuoi dati relativi a ricerche Web, siti visitati, luoghi cercati o a qualsiasi attività effettuata anche attraverso le app di Google su smartphone e tablet, vengono conservati da Google.

Questi dati possono essere cancellati accedendo a un’apposita sezione dell’account Google. In che modo? Te lo spiego subito. Per prima cosa, apri il browser che usi solitamente per navigare in Internet e raggiungi l’indirizzo myactivity.google.com. Fatto ciò, effettua l’accesso con il tuo account Google e premi sulla voce Dati e personalizzazione, che trovi nella barra laterale.

Nella schermata che ti viene mostrata, seleziona la voce Le mie attività, nella sezione Attività e cronologia. Dopodiché scegli la voce Elimina attività per dalla barra laterale, per accedere alla schermata di cancellazione dei dati.

In questa sezione, premi sulla voce Oggi per cambiare l’intervallo di tempo in Sempre, in modo da essere sicuro che verranno cancellate tutte le attività memorizzate sul tuo account Google. Assicurati anche che sia selezionata la voce Tutti i prodotti nell’apposito menu contestuale. Quando hai fatto, premi il tasto Elimina per confermare la procedura di rimozione dei dati.

Come cancellare definitivamente la cronologia di Instagram

Instagram cancellare cronologia

Su Instagram viene salvata automaticamente la cronologia di tutti i profili cercati nell’app. Nel caso in cui volessi cancellare questa tipologia di dati, puoi agire tramite le operazioni che ti indicherò nelle prossime righe.

Su smartphone e tablet, avvia l’app di Instagram e pigia sull’icona o sulla foto del profilo in basso a destra. Fatto ciò, premi sull’icona , in alto a destra, e seleziona le voci Impostazioni > Privacy e sicurezza. Non ti resta, poi, che pigiare per due volte consecutive sulla dicitura Cancella la cronologia delle ricerche e il gioco è fatto.

Se agisci da browser Web, dopo aver raggiunto il sito Internet di Instagram, accedi con il tuo account e pigia sull’icona del profilo, in alto a destra. A questo punto, fai clic sull’icona dell’ingranaggio accanto al tuo nome e seleziona la voce Privacy e sicurezza.

Adesso, scorri la schermata che ti viene proposta e fai clic sulla dicitura Visualizza i dati dell’account, che trovi nella sezione Dati dell’account. Individua quindi la voce Cronologia delle ricerche e premi sul tasto Visualizza tutto. Bene, ci siamo quasi! Premi sulla dicitura Cancella la cronologia delle ricerche, fai clic su Sì confermo e avrai completato l’eliminazione dei dati. Maggiori info qui.

Come cancellare definitivamente cronologia ricerche Facebook

Facebook cancellare cronologia

Anche Facebook, come Instagram, memorizza tutte le informazioni relative alle ricerche effettuate. Nel caso in cui volessi eliminare definitivamente questo genere di dati, ti consiglio di agire direttamente da browser Web, tramite il sito Internet di Facebook, che permette di cancellare queste informazioni con un clic.

Detto ciò, raggiungi il sito Web di Facebook ed effettua il login con il tuo account. A questo punto, nella schermata principale, premi sull’icona ▼, nell’angolo in alto a destra, e seleziona la voce Registro attività, nel riquadro che ti viene mostrato.

Nella barra laterale, fai clic sulle voci Altro > Cronologia delle ricerche e, nella nuova schermata, premi sulla dicitura Cancella ricerche, che trovi in alto a destra. Per confermare la procedura, premi sul tasto Cancella ricerche, nel riquadro a schermo. Maggiori info qui.

Come cancellare definitivamente la cronologia di WhatsApp

Cancellare cronologia chat WhatsApp

Vuoi eliminare l’intera cronologia delle tue chat da WhatsApp? Allora ho ottime notizie per te: puoi svuotare una chat singola individuale o di gruppo, oppure procedere svuotando tutte le chat presenti sul tuo profilo WhatsApp.

Per procedere, se sei in possesso di uno smartphone Android e vuoi svuotare una singola chat, fai tap prima sulla scheda Chat e poi sulla chat in questione, quindi premi sull’icona dei tre puntini verticali, poi sulla voce Altro e, infine, sull’opzione Svuota chat. Dopodiché seleziona tramite segno di spunta le voci Elimina messaggi importanti e Elimina media in questa chat in base a quelle che sono le tue preferenze, per poi concludere l’operazione premendo sul tasto Svuota.

Per svuotare tutte le chat in un colpo solo, sempre tramite smartphone Android, recati nella scheda Chat, fai tap sull’icona dei tre puntini verticali e premi sulle voci Impostazioni > Chat > Cronologia chat. A questo punto, seleziona la voce Svuota tutte le chat, poi apponi il segno di spunta (o meno) accanto alle voci Elimina messaggi importanti e Elimina media nelle chat e concludi facendo tap sul tasto Cancella messaggi.

Su iOS, invece, per svuotare una singola chat, recati nella scheda Chat e poi fai tap sulla chat da svuotare, quindi premi sul nome del contatto collocato nell’estremità superiore dello schermo e, nell’ulteriore schermata che vedi comparire, premi sulla voce Svuota chat e poi sul tasto Elimina tutti i messaggi.

Per svuotare tutte le chat, invece, fai tap sulla scheda Impostazioni, quindi premi sulle voci Chat > Svuota tutte le chat. Nella nuova schermata che visualizzi digita nell’apposito campo di testo il tuo numero di cellulare e premi sulla voce Svuota tutte le chat. Tieni presente che, in questo modo, verrà cancellata l’intera cronologia dei messaggi e anche tutti i media inviati e ricevuti.

In ultimo, tramite computer, sfruttando quindi WhatsApp Desktop e WhatsApp Web, puoi solo eliminare manualmente le chat una ad una ma non puoi svuotarle. Per procedere in questo senso, una volta avviato il client o l’applicazione Web, premi sulla chat da eliminare, quindi fai clic sul nome del contatto in alto e scorri la schermata che visualizzi verso il basso. Per concludere, premi sulla voce Elimina chat e poi sui tasti Continua ed Elimina chat.

Ti servono maggiori informazioni in merito all’argomento? Allora ti consiglio di leggere i miei tutorial su come eliminare una chat da WhatsApp, su come cancellare messaggi WhatsApp senza lasciare traccia e su come cancellare messaggi WhatsApp vecchi, dove sono sicuro troverai ulteriori approfondimenti.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.