Come cancellare la cronologia dei siti visitati
Sei una persona molto riservata e non ti va molto a genio il fatto che rimanga sempre una traccia dei siti Internet che visiti, quando navighi in Internet da computer. Purtroppo però devi ammettere di non essere molto pratico nell’utilizzo del PC e per questo motivo ti sei rivolto a me in cerca di un aiuto. Hai bisogno di sapere come cancellare la cronologia dei siti visitati, utilizzando quelli che sono i più popolari programmi per la navigazione sul Web.
Ti chiedi quindi se io sia in grado di aiutarti a svolgere questo particolare compito? Certo che sì e, se hai fatto clic su questa mia guida, lo scoprirai a breve. Se vuoi cancellare la cronologia dei siti Internet che solitamente visiti ti basta soltanto prestare la massima attenzione alle istruzioni che ti fornirò in questa mia guida. Nelle righe che seguiranno, infatti, ti spiegherò come potrai effettuare quest’operazione in modo molto semplice, agendo da PC e Mac e utilizzando i principali programmi per la navigazione: Google Chrome, Mozilla Firefox e Safari.
Vorresti sapere se è possibile cancellare con un clic la cronologia dei siti visitati di frequente e, nello stesso tempo, anche tutte le tracce di utilizzo del PC? Che domande, certo che si può fare! Se vuoi sapere come procedere, in entrambi i casi citati, ti consiglio di metterti seduto comodo e di prenderti qualche minuto di tempo libero per leggere con calma questo mio tutorial. Ti auguro una buona lettura.
Indice:
- Come cancellare la cronologia dei siti visitati (Google Chrome)
- Come cancellare la cronologia dei siti visitati (Mozilla Firefox)
- Come cancellare la cronologia dei siti visitati (Safari)
- Come cancellare la cronologia dei siti visitati (con un programma)
Come cancellare la cronologia dei siti visitati (Google Chrome)
Se stai utilizzando Google Chrome, per cancellare la cronologia dei siti Internet visitati, dovrai agire dalle impostazioni del browser.
Per farlo, una volta che avrai avviato il programma di navigazione sviluppato da Google, fai clic sulla pulsante con il simbolo dei tre puntini che è situato in alto a destra. Adesso dal menu a tendina che vedrai a schermo, fai clic sulla dicitura Altri strumenti e poi su la voce Cancella dati di navigazione.
In questo modo potrai visualizzare la schermata delle impostazioni del browser relativamente alla sezione della cronologia e alla possibilità di cancellarla. Per prima cosa scegli se vuoi effettuare un’eliminazione di base o una avanzata cliccando sulle apposite voci di menu che vedrai a schermo.
Nel primo caso, cliccando sulla dicitura di base, potrai cancellare la cronologia di un determinato periodo di tempo prestabilito. Fai clic sul menu a tendina ultimo giorno per scegliere se cancellare la cronologia relativamente al giorno precedente oppure se cancellare la cronologia delle ultime quattro settimane. In alternativa puoi anche fare clic sulla dicitura tutto per segnalare a Google Chrome che vuoi eliminare completamente tutta la cronologia salvata sul browser.
Adesso, dovrai apporre il segno di spunta in corrispondenza della dicitura cronologia di navigazione. Se vuoi cancellare anche altri dati, come per esempio i cookie, e alcuni dati memorizzati nella cache del browser, apponi il segno di spunta in corrispondenza delle voci cookie e altri dati dei siti e immagini e file memorizzati nella cache. Per confermare le operazioni di eliminazione premi sul pulsante Cancella dati.
Selezionando la scheda Avanzate, dal menu che ti ho indicato, la procedura di cancellazione è identica. Di conseguenza, una volta che avrai indicato l’intervallo di tempo personalizzato per il quale vuoi cancellare la cronologia, ti basterà apporre il segno di spunta in corrispondenza delle opzioni di eliminazione che vedrai a schermo.
La differenza sta nelle opzioni aggiuntive selezionabili, tra cui per esempio la cronologia dei download e i dati della compilazione automatica dei moduli. Anche in questo caso per confermare l’operazione di eliminazione la cronologia, dovrai premere sul pulsante Cancella dati.
Come cancellare la cronologia dei siti visitati (Mozilla Firefox)
Anche utilizzando Mozilla Firefox, puoi effettuare in maniera semplice la procedura di cancellazione della cronologia dei siti che hai visitato.
Per farlo ti basterà aprire il browser di navigazione e poi fare clic sul pulsante del menu, quello che presenta l’icona con il simbolo di tre linee orizzontali.
Dal menu a tendina che vedrai a schermo, fai poi tap sulla voce Opzioni per entrare nella schermata delle impostazioni relative al browser da te in uso.
Adesso, per cancellare la cronologia di navigazione del browser, dovrai fare clic sulla voce privacy e sicurezza che potrai vedere a schermo nella parte sinistra.
Tramite questa schermata potrai visualizzare la sezione Privacy del browser e, poco più sotto, la dicitura Cronologia.
Tieni presente che puoi agire in questa sezione per modificare le opzioni predefinite della cronologia. Fai quindi caso alla dicitura Impostazioni cronologia e potrai sicuramente vedere che, in maniera predefinita vi sarà presente la dicitura Salva la cronologia.
Questo significa chiaramente che, di default, il browser salverà la tua cronologia di navigazione. Facendo però clic su questo menu a tendina, potrai scegliere di impostare la voce Non salvare la cronologia oppure la voce Utilizza impostazioni personalizzate.
Quest’ultima voce ti permetterà di apporre o disattivare il segno di spunta in corrispondenza di opzioni aggiuntive relative per esempio alla cronologia di navigazione e dei download, permettendoti anche di effettuare la cancellazione della cronologia ogni volta che il browser verrà chiuso.
In definitiva, tramite quest’opzione, puoi quindi scegliere come personalizzare la tua cronologia. Facendo invece clic sulla dicitura Non salvare la cronologia, dal menu a tendina che ti ho indicato, farai sì che, d’ora in avanti, il browser effettui l’operazione che hai indicato.
Se però desideri cancellare la cronologia dei siti che hai visitato finora, fai clic sulla dicitura Salva la cronologia nel menu a tendina per poter vedere comparire la scritta cancellare la cronologia recente.
Facendo clic su di essa comparirà un riquadro denominato Cancella cronologia recente. Potrai così scegliere l’intervallo di tempo relativo alla cronologia da cancellare; per esempio la cronologia delle ultime quattro ore, oppure la cronologia delle ultime due ore. Per cancellare completamente tutta la cronologia puoi anche selezionare la voce tutto e poi fare clic sul pulsante Cancella Adesso.
Come cancellare la cronologia dei siti visitati (Safari)
Hai bisogno di cancellare la lista dei siti Web che hai visitato di recente e vuoi farlo tramite Safari, dal momento in cui è il browser che utilizzi per navigare su Internet?
Nessun problema per farlo devi aprire per prima cosa il programma per la navigazione e poi fare clic sul menu Cronologia situato in alto.
Seleziona poi la voce Cancella cronologia… e, nella finestra che si apre, dovrai scegliere se cancellare tutta la cronologia, la cronologia di ieri e oggi o quella dell’ultima ora. Per confermare la scelta premi sul pulsante Cancella cronologia.
Se desideri cancellare la cronologia dei siti visualizzati in Safari, ma mantenere alcuni dei dati, come per esempio i cookie, una volta che sarai nei menu cronologia di Safari dovrai tenere premuto il tasto Alt sulla tastiera del Mac. In questo modo comparirà la dicitura Cancella cronologia e mantieni dati di siti Web….
A questo punto, non ti resta che scegliere se cancellare completamente tutta la cronologia oppure quella dell’ultimo giorno oppure anche quella dell’ultim’ora e, confermare l’operazione premendo sul pulsante Cancella cronologia.
Come cancellare la cronologia dei siti visitati (con un programma)
Ne hai fatta di strada e, leggendo i suggerimenti che ti ho dato in questo tutorial, sei diventato un vero ninja nell’utilizzo del PC. Hai capito come cancellare la cronologia dei siti visitati tramite i principali browser, ma ritieni che la procedura sia troppo lunga e avresti bisogno di semplificarla.
Inoltre, dal momento in cui utilizzi più di un browser contemporaneamente, vorresti eliminare la cronologia di tutti i browser in un solo colpo, e allo stesso tempo, anche tutte le tracce di utilizzo del PC. Insomma, bisogna dirlo, ci tieni veramente tanto alla tua privacy.
Se rientri in questo caso, ti suggerisco di correre ai ripari utilizzando un programma: Privacy Mantra. Si tratta di un ottimo software gratuito che permette di eliminare i siti visitati e le tracce di utilizzo del PC in maniera facile, veloce e sicura. Installalo e, dopo che l’avrai utilizzato, cancellerai in un solo colpo tutti i dati della cronologia.
Il primo passo che devi compiere, è quello di collegarti al sito Internet di Privacy Mantra e cliccare sulla voce Download 32 and 64-bit, che si trova a metà pagina, per scaricare il programma sul tuo PC.
A procedura di download ultimata apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato (privacymantra.exe). Adesso, nella finestra che si apre, fai clic su Si nella finestra di controllo dell’account utente.
Per avviare l’installazione del programma fai clic Next e poi su I Agree (per accettare le condizioni di utilizzo del programma), poi su Next, Install e Finish per completare il processo d’installazione e avviare Privacy Mantra.
Nella finestra che si apre, troverai l’elenco di tutte le applicazioni e browser per cui il programma è in grado di rilevare e cancellare le tracce di utilizzo. Metti quindi il segno di spunta accanto alle voci relative agli elementi che desideri eliminare (per esempio la cache e cookie di Google Chrome, Mozilla Firefox e Internet Explorer, oppure le tracce di utilizzo di Word ed Excel) e clicca sul pulsante Analyze per avviare la ricerca degli oggetti selezionati.
A scansione ultimata, tramite la finestra che vedrai a schermo, accertati che non ci sia il segno di spunta accanto a degli elementi trovati dal programma, ma che desideri mantenere sul PC e fai clic sul pulsante Clean. In questo modo potrai eliminare in un solo colpo tutti siti visitati e le tracce di utilizzo del PC, in maniera definitiva.
Prima di effettuare la cancellazione, puoi anche salvare una lista di tutte le tracce di utilizzo del computer tramite Privacy Mantra. Per farlo dovrai fare clic sul pulsante Save Log (collocato in basso a sinistra) dalla finestra che vedrai apparire a schermo, e selezionare la cartella in cui salvare il documento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.