Come cancellare un sito visitato
Condividi l’utilizzo del computer anche con altri utenti e vuoi evitare che uno specifico sito Internet che hai visitato nei giorni scorsi risulti visibile nella cronologia alla mercé di tutti? Hai prestato il tuo smartphone (o il tuo tablet) ad un amico e non vuoi che il sito su cui ti sei recato qualche giorno fa appaia nell’elenco di quelli visualizzati di recente informando quindi il nuovo utilizzatore della cosa? No problem, ti spiego tutto io. Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo posso infatti indicarti, per filo e per segno, come cancellare un sito visitato e, credimi, non è per niente complicato.
Nelle righe successive andremo dunque a scoprire come fare per rimuovere un determinato sito Internet dalla cronologia di tutti i più diffusi browser Web, sia per computer che per device mobile, lasciando inalterato il resto dell’elenco delle pagine Web che son state aperte. Per completezza d’informazione, ti spiegherò anche come fare per eliminare uno specifico sito dalla lista di quelli visitati su Google che, come sicuramente già saprai, quando viene effettuato l’accesso all’account di big G tiene traccia di tutte le operazioni effettuate online in maniera indipendente dalla cronologia del browser.
Come dici? Non sei molto esperto in fatto di informatica e nuove tecnologie e temi che le operazioni da compiere per riuscire nell’impresa possano essere troppo complicate per te? Ma dai, non fare il fifone! A parte il fatto che, come ti ho già anticipato, i passaggi da compiere non sono per niente complessi ma poi non vedo di cosa ti preoccupi se qui con te ci son io, pronto e ben disponibile a fornirti tutte le info del caso. Ok? Si? Grandioso! Al bando le ciance e passiamo all’azione. Buona lettura!
Indice
Chrome
Solitamente navighi in Internet con il browser Chrome e ti interessa capire come fare per riuscire a cancellare un sito visitato? Allora segui le istruzioni che trovi qui di seguito e vedrai che riuscirai subito nel tuo intento.
Sia andando ad agire da computer che da mobile tieni però presente che se hai eseguito l’accesso a Chrome con il tuo account Google ed è attiva anche la condivisione dei dati tra i tuoi dispositivi, andando a cancellare un dato sito da un device questo verrà rimosso anche dalla cronologia degli altri eventuali computer, smartphone e tablet collegati al medesimo account.
Da computer
Se stai utilizzando Chrome dal tuo computer, il primo passo che devi compiere per rimuovere un specifico sito dalla cronologia è quello di avviare il browser, fare clic sull’icona […] collocata in alto a destra nella finestra dello stesso e scegliere la voce Cronologia per due volte consecutive dai menu che vedi apparire.
Nella nuova scheda che si è aperta troverai l’elenco di tutti i siti vistati. Individua quello che intendi eliminare e clicca sul pulsante […] collocato alla sua destra dopodiché seleziona la voce Rimuovi da cronologia dal menu che compare. In alternativa, puoi selezionare un dato sito mettendo il segno di spunta accanto al suo titolo e cancellarlo cliccando sul bottone Elimina che trovi collocato in alto sulla destra.
Da mobile
Se stai usando uno smartphone o un tablet Android, puoi invece cancellare un sito visitato con Chrome avviando l’app sul tuo dispositivo, facendo tap sul pulsante […] che si trova in alto a destra, scegliendo la voce Cronologia dal menu che si apre e pigiando sul simbolo del cestino che trovi in corrispondenza dl sito Internet che desideri rimuovere dall’elenco.
Se invece stai utilizzando un dispositivo iOS, puoi rimuovere un determinato sito Internet dall’elenco della cronologia avviando l’app del browser, aprendo una qualsiasi pagina Internet, pigiando sul bottone […] in alto a destra e scegliendo la voce Cronologia dal menu che vedi comparire. Infine, seleziona la voce Modifica in basso, individua il sito che vuoi cancellare e poi pigia sulla dicitura Elimina in basso a sinistra. È stato facile, vero?
Firefox
Solitamente navighi in rete con Firefox e vorresti capire come eliminare un determinato sito dalla cronologia? Allora le istruzioni che devi seguire sono quelle che trovi qui di seguito.
In tal caso, tieni però presente che se hai effettuato l’accesso al browser con il tuo account Firefox è attiva anche la condivisione dei dati tra i tuoi dispositivi. Di conseguenza, andando ad eliminare un dato sito Web dall’elenco della cronologia su un dato dispositivo questo verrà cancellato in automatico anche dagli altri device con su installato il browser e dai quali hai eseguito il login.
Da computer
Se stai usando Firefox dal tuo computer, puoi eliminare un singolo sito dall’elenco della cronologia avviando il browser, facendo clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a destra nella sua finestra, selezionando la voce Cronologia dal menu che appare e poi quella Visualizza la cronologia che sta in basso.
Per concludere, fai clic destro sull’indirizzo del sito Internet che cui rimuovere e seleziona l’opzione Dimentica questo sito dal menu che appare. Fatto!
Da mobile
Se stai usando uno smartphone Android, puoi cancellare un determinato sito dalla cronologia di Firefox provvedendo innanzitutto ad avviare l’applicazione, facendo tap sul pulsante […] in alto a destra e scegliendo la voce Cronologia dal menu che compare. Successivamente tieni premuto il dito sul sito che desideri cancellare dall’elenco di tutti quelli visitati e tappa sulla dicitura Rimuovi dal riquadro che si apre.
Se invece stai usando un iPhone oppure un iPad, per cancellare un sito dall’elenco di quelli visitati su Firefox devi avviare l’app del browser, devi pigiare sull’icona con le tre linee in orizzontale che sta in basso a destra e devi scegliere la voce Cronologia dal menu che si apre. Individua quindi il sito che vuoi cancellare dall’elenco di tutti quelli visitati, effettua uno swipe da destra verso sinistra sul relativo nome e pigia sul pulsante rosso Elimina.
Internet Explorer
Se invece stai usando un computer con su installato Windows ed hai l’abitudine di navigare sul Web tramite Internet Explorer sono ben lito di farti sapere che anche in questo caso puoi riuscire nel tuo intento. Stesso discorso vale per la versione mobile del programma, quella disponibile per i device Windows Mobile. Per saperne di più continua pure a leggere.
Da computer
Se stai usando Internet Explorer sul tuo PC Windows e desideri cancellare un sito dalla cronologia, tutto ciò che devi fare è avviare il browser, cliccare sull’icona della stella che sta nella parte alto a destra della finestra dello stesso, selezionare la scheda Cronologia dalla barra che compare lateralmente e cercare l’indirizzo da rimuovere dalla cronologia. Adesso, fai clic destro sul sito Internet da rimuovere, seleziona la voce Elimina dal menu che compare e conferma la tua volontà di completare l’operazione facendo clic sul bottone Sì.
Se utilizzi la versione touch (Metro) di Internet Explorer per Windows 8/8.x e Windows RT, puoi eliminare uno specifico sito Internet dalla cronologia posizionando il cursore nell’angolo alto o basso a destra dello schermo e selezionando la voce Impostazioni dalla barra che compare al lato. Recati poi in Opzioni Internet e clicca sul bottone Elimina per portare a termine l’operazione.
Da mobile
Possiedi un device mobile Windows e vuoi scoprire come cancellare i siti che hai vistato dal cellulare andando ad agire su Internet Explorer? Allora avvia il browser pigiando sulla sua icona, tappa sul pulsante […] collocato in basso a destra e scegli la voce recenti dal menu che vedi apparire. Premi poi il pulsante di selezione che si trova in basso a sinistra, apponi un segno di spunta accanto al nome del sito che vuoi cancellare dall’elenco sul tuo dispositivo e fai tap sull’icona del cestino per portare a termine tutta la procedura.
Safari
Hai un Mac, un iPhone oppure un iPad, usi Safari e vorresti capire come cancellare sito visitato? Si può fare anche in tal caso, ovviamente. Per scoprire subito come riuscirci leggi le istruzioni che trovi qui sotto.
Tieni però presente il fatto che se hai abilitato la sincronizzazione dei dati di navigazione con iCloud, andando a cancellare un determinato sito Web, questo verrà rimosso in automatico anche da Safari su tutti gli altri tuoi iDevice collegati al medesimo account Apple.
Da computer
Per eliminare un sinologo sito salvato nella cronologia da Safari su Mac tutto quello che devi fare altro non è che avviare il browser, cliccare sulla voce Cronologia che sta in alto a sinistra nella barra dei menu e selezionare la dicitura Mostra tuta la cronologia.
Successivamente individua il sito Internet relativamente al quale ti interessa andare ad agire dall’elenco che ti viene mostrato, selezionalo, fai clic destro e poi scegli la voce Elimina dal menu che compare.
Da mobile
Per eliminare uno specifico sito Web da Safari su iPhone o iPad il primo passo che devi compare è quello di avviare l’applicazione del browser e fare tap sull’icona dl libro in basso a destra dopodiché devi pigiare sul simbolo dell’orologio in alto, sempre a destra. Vedrai dunque apparire l’elenco completo di tutti i siti aperti di recente. Per eliminare il riferimento ad un singolo sito effettua uno swipe da destra a sinistra sul suo nome e tappa sul bottone Elimina apparso sulla destra.
Edge
I passaggi che invece devi mettere in pratica per cancellare un sito visitato su Edge, il browser Web di casa Microsoft, son i seguenti: avvia il navigare, clicca sul pulsante con le tre linee e la stella che si trova in alto a destra, pigiare sul simbolo dell’orologio annesso alla barra che si è aperta lateralmente, individuare il sito da rimuovere, farci clic destro sopra e scegliere la voce Elimina o Elimina tutte le visite da [nome sito] (per eliminare dalla cronologia tutte le visite effettuate al sito Internet di riferimento) dal menu che compare.
Se invece quello che ti interessa è cancellare un sito visitato dalla cronologia che Google tiene in maniera indipendente dal browser quando viene effettuato l’accesso all’account tutto ciò che devi fare altro non è che collegarti alla home page del famoso motore di ricerca, cliccare sulla tua foto in alto a destra (devi essere connesso al tuo account, se non lo hai ancora fatto clicca su Accedi ed effettua il login) e selezionare la voce Account personale dal menu che ti viene mostrata.
A questo punto, clicca sulla voce Dati personali e privacy, arriva a metà della pagina che si è aperta e clicca sulla voce Gestisci cronologia per accedere alla cronologia delle ricerche, individua la sezione Esamina l’attività e clicca sul collegamento Vai alle mie attività che trovi in corrispondenza del box Le me attività.
Individua dunque l’indirizzo del sito Internet che vuoi rimuovere dalla cronologia (se non riesci a trovarlo espandi le sezioni di riferimento facendo clic sulle apposite voci), clicca sul pulsante […] che trovi in sua corrispondenza e scegli l’opzione Elimina dal menu che si apre. In alternativa, clicca sulla sua icona per selezionarlo e poi premi sul pulsante con il cestino che sta in alto.
La procedura in questione può essere effettuata in egual maniera sia da computer che da smartphone e tablet, mediante qualsiasi browser Web. Se però possiedi un dispositivo Android o un device iOS puoi fare altrettanto anche accedendo, rispettivamente, alle impostazioni del sistema e all’app di Google. Per ulteriori approfondimenti, ti invito a leggere il mio tutorial su come cancellare la cronologia di Google tramite cui ho provveduto a parlarti della questione con dovizia di particolari.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.