Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come annullare cronologia

di

L’idea che parenti ed amici possano mettere le mani sul tuo fido computer e “spulciare” la cronologia dei browser venendo a conoscenza dei siti Internet visitati negli ultimi giorni non ti aggrada? Beh, per fortuna a questo c’è rimedio! Basta infatti annullare cronologia ed il gioco è fatto. Come dici? Ci avevi già pensato da solo ma essendo poco esperto in fatto di informatica non ha le idee molto chiare su come fare? Tranquillo, anche questa volta puoi contare sul mio aiuto!

Con questo mio tutorial di oggi desideri infatti spiegarti, passaggio dopo passaggio, tutto ciò che bisogna fare per poter eliminare la cronologia di navigazione da tutti quelli che sono i principali browser Web attualmente presenti sulla piazza. Oltre che da computer, provvederò a spiegarti come fare anche agendo da mobile, smartphone o tablet che sia. Ad ogni modo non preoccuparti, non dovrai fare nulla di troppo complicato, anzi.

Se sei quindi effettivamente interessato alla questione direi allora di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere da parte tutte le chiacchiere e di andare immediatamente al nocciolo della questione: scoprire come annullare cronologia. Sono sicuro che alla fine ti darai uno schiaffo sulla fronte domandandoti ma come ho fatto a non arrivarci prima?.

Vai direttamente a ▶︎ Internet Explorer | Chrome | Firefox | Safari | Edge

Internet Explorer

Da computer (Windows)

Come cancellare la cronologia

Se sei solito navigare in rete con Internet Explorer e se ti interessa capire come annullare cronologia, il primo passo che devi compiere è quello di avviare il navigatore di casa Microsoft facendo clic sulla sua icona, cliccare sull’icona dell’ingranaggio o sul menu Strumenti in alto a destra (dipende della versione del software installata sul tuo PC) e selezionare la voce Opzioni Internet dal menu che compare.

Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata, accertati del fatto che sia seleziona la scheda Generale e fai clic sul pulsante Elimina… collocato sotto la voce Cronologia esplorazioni. Successivamente verifica che ci sia il segno di spunta accanto alle voci File temporanei Internet e file dei siti WebCookie e dati dei siti web e Cronologia e clicca sul pulsante Elimina che si trova in basso a destra per rimuovere i dati di navigazione memorizzati in Internet Explorer. Se non vuoi che il programma conservi i dai di navigazione per i siti Internet che hai aggiunto ai preferiti, prima di fare clic su Elimina togli il segno di spunta dalla casella collocata accanto alla voce Mantieni dati sui siti Web preferiti.

Se anziché annullare cronologia per intero desideri rimuovere da quest’ultima solo un sito Internet, clicca sull’icona della stella collocata in alto a destra, seleziona la scheda Cronologia dalla barra che compare lateralmente e cerca l’indirizzo da rimuovere dalla cronologia. In seguito, fai clic destro su quest’ultimo, seleziona la voce Elimina dal menu che compare e conferma la cancellazione del sito dalla cronologia di navigazione cliccando su .

Se utilizzi la versione touch (Metro) di Internet Explorer per Windows 8/8.x e Windows RT, puoi annullare cronologia posizionando il cursore nell’angolo alto o basso a destra dello schermo e selezionando la voce Impostazioni dalla barra che compare al lato. Recati poi in Opzioni Internet e pigia sul pulsante Elimina per completare l’operazione.

Da mobile (Windows Phone)

Come cancellare la cronologia sul cellulare

Se hai un dispositivo Windows Phone, puoi annullare cronologia Internet Explorer sul tuo cellulare recandoti nelle impostazioni del dispositivo e selezionando la voce relativa al browser Web di casa Microsoft dalla scheda Applicazioni. Nella schermata che si apre, pigia quindi sul pulsante elimina la cronologia e conferma la tua volontà di cancellare la cronologia premendo sul bottone elimina che compare in alto. Se vuoi cancellare anche le password salvate nel browser, metti il segno di spunta accanto all’apposita opzione.

Non vuoi cancellare tutta la cronologia di Windows Phone ma desideri eliminare solo determinati siti? Nessun problema. Avvia Internet Explorer, pigia sul pulsante con i tre puntini collocato in basso a destra e seleziona la voce recenti dal menu che compare. Premi poi il pulsante di selezione che si trova in basso a sinistra, metti il segno di spunta accanto ai nomi dei siti che vuoi cancellare dalla cronologia e fai tap sull’icona del cestino per completare l’operazione.

Chrome

Da computer (Windows, macOS e Linux)

Come annullare cronologia

Se invece hai l’abitudine di “gironzolare” online con Chrome e ti interessa capire che cosa bisogna fare per poter annullare cronologia, la prima cosa che devi fare è quella di avviare il browser Web facendo clic sulla sua icona. Successivamente fai clic sull’icona Menu (quella con i tre puntini) che risulta collocata in alto a destra, seleziona la voce Altri strumenti e poi fai clic su Cancella dati di navigazione….

Nella finestra che a questo punto andrà ad aprirsi, utilizza il menu a tendina Cancella i seguenti elementi da: per selezionare l’arco di tempo relativo alle informazioni da eliminare, ad esempio ultimo giornoultima settimana o tutto per cancellare tutti i dati di navigazione indipendentemente dalla data della loro creazione. Successivamente apponi il segno di spunta accanto alla voce Cronologia di navigazione e a tutte le altre voci relative agli elementi da eliminare (es. immagini e file memorizzati nella cache o cronologia download). Per finire, clicca sul bottone Cancella dati di navigazione che trovi collocato in basso.

Se invece di annullare cronologia di Chrome andando ad intervenire su tutti i dati di navigazione salvati desideri eliminare soltanto quelli facenti riferimento ad un determinato indirizzo, devi cliccare nuovamente sull’icona con i tre puntini collocata in alto a destra nella finestra del browser e devi poi selezionare la voce Cronologia per due volte consecutive.

Successivamente clicca sul pulsante con i tre puntini collocato alla destra dell’elemento relativamente al quale è tua intenzione andare ad agire e seleziona la voce Rimuovi da cronologia dal menu che compare. In alternativa, puoi selezionare più elementi mettendo il segno di spunta accanto al loro titolo e cancellarli tutti in contemporanea cliccando sul bottone Elimina che trovi collocato in alto a destra.

Da mobile (Android e iOS)

Come cancellare la cronologia sul cellulare

Se hai un dispositivo Android e se sei solito navigare in rete con Chrome, puoi annullare cronologia avviando l’app del browser, pigiando sul pulsante con i tre puntini che si trova in alto a destra e selezionando la voce Cronologia dal menu che si compare. A questo punto devi scegliere se eliminare i singoli siti memorizzati nel browser o tutta la cronologia. Nel primo caso devi pigiare sulla x collocata accanto al nome del sito da cancellare, nel secondo devi pigiare prima sul pulsante Cancella dati di navigazione e poi su Cancella dati. Tramite il menu a tendina Cancella dati a partire da puoi scegliere se cancellare solo i dati dell’ultima ora, solo dell’ultimo giorno, solo dell’ultima settimana, solo delle ultime quattro settimane o tutta la cronologia.

Inoltre, apponendo o rimuovendo il segno di spunta dalle varie opzioni disponibili sullo schermo, puoi scegliere se eliminare solo la cronologia di navigazione (cioè gli indirizzi dei siti che hai visitato) o anche cookie e dati dei siti visitati, immagini e file memorizzati nella cache, password salvatee dati della compilazione automatica dei moduli.

Se invece stai usando un dispositivo iOS, puoi annullare cronologia di Chrome avviando il browser sul tuo tuo dispositivo, pigiando sul pulsante con i tre puntini collocato in alto a destra e seleziona la voce Cronologia dal riquadro che si apre. Ora devi scegliere se cancellare i singoli siti memorizzati in Chrome, pigiando sulla voce Modifica in basso, selezionando gli elementi da cancellare e facendo poi tap su Elimina, oppure se eliminare l’intera cronologia del browser.

In quest’ultimo caso devi pigiare sulla voce Cancella dati di navigazione…, scegliere i dati da cancellare (Cronologia di navigazioneCookie e dati dei siti, Immagini e file memorizzati nella cache, Password salvate e Dati della compilazione automatica) e pigiare nuovamente su Cancella dati di navigazione.

Attenzione: Se hai effettuato l’accesso a Chrome con il tuo account Google è attiva anche la condivisione dei dati tra i tuoi dispositivi di conseguenza andando ad annullare cronologia da mobile questa verrà cancellata anche su computer.

Firefox

Da computer (Windows, macOS e Linux)

Come cancellare la cronologia

Adesso vediamo invece come procedere per annullare cronologia in Firefox. Tutto ciò che devi fare altro non è che avviare il browser, cliccare sul pulsante Menu (l’icona con le tre linee) presente nella parte in alto a destra della finestra e selezionare prima la voce Cronologia e poi quella Cancella la cronologia recente annessa al menu che compare.

Nella finestra che si apre, espandi il menu Dettagli pigiando sul pulsante raffigurante una freccia e verifica che ci sia il segno di spunta accanto alle voci Cronologia navigazione e downloadCookieCache ed Accessi effettuati dopodiché fai clic sul bottone Cancella adesso per completare l’operazione.

Tieni presente che per impostazione predefinita, Firefox cancella solo la cronologia dell’ultima ora ma puoi cambiare facilmente questa impostazione agendo dal menu a tendina collocato in alto a destra in corrispondenza della voce Intervallo di tempo da cancellare:. Puoi scegliere di cancellare le ultime due ore, le ultime quattro ore, l’ultima giornata o l’intera cronologia del browser.

Se invece desideri far “dimenticare” a Firefox le attività legate a un singolo sito Web, recati nel menu Cronologia, clicca poi sulla voce Visualizza la cronologia presente in basso, fai clic destro sull’indirizzo da cancellare e seleziona la voce Dimentica questo sito dal menu che compare.

Da mobile (Android e iOS)

Come cancellare la cronologia sul cellulare

Se utilizzi uni smartphone Android, puoi annullare cronologia Firefox aprendo il browser, pigiando sul pulsante con i tre puntini collocato in alto a destra e selezionando la voce Cronologia dal menu che si apre. Successivamente pigia sul pulsante Elimina cronologia e conferma la tua volontà di cancellare cancellare tutto pigiando su OK. Se non vuoi eliminare l’intera cronologia di Firefox ma solo un sito, pigia nuovamente sul bottone con i tre puntini, tappa su Cronologia, tieni premuto il dito sul sito da eliminare e seleziona la voce Elimina dal riquadro che si apre.

Per cancellare anche dati come la cronologia delle ricerche, l’elenco dei download e la cronologia dei moduli, fai tap sul pulsante con i tre puntini collocato in alto a destra, seleziona la voce Elimina dati dalla schermata che si apre e scegli quali informazioni cancellare mettendo il segno di spunta accanto alle  apposite opzioni. Pigia poi sul pulsante Elimina dati ed il gioco è fatto.

Utilizzi un iPhone oppure oppure un iPad? In questo caso, puoi annullare cronologia pigiando sull’indicatore delle schede in alto a destra, selezionando l’icona dell’ingranaggio dalla schermata che si apre e facendo tap sulla voce Elimina dati personali dal menu Privacy. A questo punto, scegli quali dati cancellare: Cronologia di navigazioneCacheCookie Dati non in linea dei siti Web e tappa sul pulsante Elimina dati personali per completare l’operazione. 

Se invece desideri eliminare dalla dalla cronologia del browser dei singoli siti Web, apri una nuova scheda, seleziona l’icona dell’orologio dalla schermata che si apre, individua l’indirizzo da eliminare e cancellalo da Firefox facendo uno swipe da destra verso sinistra su di esso e pigiando sul pulsante Elimina che compare di lato.

Attenzione: Se hai effettuato l’accesso al browser con il tuo account Firefox è attiva anche la condivisione dei dati tra i tuoi dispositivi per cui andando ad annullare cronologia da mobile questa verrà cancellata anche su computer.

Safari

Da computer (macOS)

Come cancellare la cronologia

Se utilizzi un Mac e generalmente navighi online con Safari, puoi annullare cronologia selezionando la voce Cancella cronologia… dal menu Cronologia del browser che risulta collocato nella parte in alto a sinistra della barra dei menu.

Nella finestra che si apre, imposta la voce tutta la cronologia nel menu a tendina che trovi in corrispondenza della voce Cancella e pigia sul bottone Cancella cronologia per completare l’operazione. In alternativa, puoi eliminare i dati salvati nel corso dell’ultima ora (ultima ora), della giornata corrente (oggi) oppure negli ultimi due giorni (ieri e oggi).

Per cancellare una singola pagina dalla cronologia della navigazione, recati invece nel menu Cronologia, seleziona la voce Mostra tutta la cronologia, fai clic destro sull’indirizzo da rimuovere e seleziona la voce Elimina dal menu che compare.

Da mobile (iOS)

Come cancellare la cronologia

Anche Safari su iOS permette di annullare cronologia in maniera davvero molto semplice. Per fare ciò, ti basta pigiare sull’icona di Impostazioni presente nella home screen del dispositivo, selezionare la voce Safari nel menu che si apre e andare su Cancella dati siti web e cronologia. In seguito, occorre pigiare sulla voce rossa Cancella dati e cronologia e il gioco è fatto.

Attenzione: Se è attiva la sincronizzazione dei dati di navigazione con iCloud (cosa abbastanza probabile!) verrà cancellata anche la cronologia di Safari su Mac.

Edge

Da computer (Windows)

Come cancellare la cronologia

Se invece utilizzi Windows 10, se hai l’abitudine di navigare in rete con Edge e se ti interessa capire come fare per annullare cronologia, la prima operazione che devi compere è quella di avviare il browser Web facendo clic sulla sua icona. Una volta aperta la finestra di Edge, clicca sul pulsante raffigurante tre puntini che risulta collocata in alto a destra e poi pigia sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.

Adesso fai clic sul  pulsante Scegli gli elementi da cancellare collocato sotto la voce Cancella dati delle esplorazioni poi apponi un segno di spunta sulla casella collocata accanto alla voce Cronologia esplorazioni ed anche in corrispondenza di Cookie e dati di siti Web salvati e Dati e file memorizzati nella cache dopodiché rimuovilo da tutte le altre voci. Per concludere, fai clic sul pulsante Cancella.

Se vuoi cancellare un singolo sito dalla cronologia di navigazione, clicca invece sull’icona con le tre linee che si trova in alto a destra e seleziona l’icona dell’orologio dalla barra che compare lateralmente. Individua quindi l’indirizzo da cancellare, fai clic destro su quest’ultimo e seleziona la voce Elimina tutte le visite a [indirizzo sito Internet] dal menu che vedi apparire.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.