Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sincronizzare account Google

di

Attivare la sincronizzazione dell’account Google sui propri dispositivi è sicuramente una buona idea. Questa operazione, infatti, fa sì che i dati associati all’account in questione – come le email, i contatti e i calendari – vengano salvati all’interno di un archivio online e che possano essere visualizzati su più device, oltre che ripristinati in caso di necessità.

Se ciò che desideri fare, quindi, è esattamente compiere quest’operazione, sono felice di comunicarti che sei capitato all’interno del tutorial giusto! Continuando nella lettura di questa guida, infatti, ti mostrerò come sincronizzare account Google sui principali dispositivi e sistemi operativi, come smartphone e tablet Android, iPhone, iPad PC Windows e Mac. Inoltre, ti spiegherò come sincronizzare il tuo account Google con programmi come Outlook, per far sì che le email di Gmail arrivino anche nel client targato Microsoft.

Detto questo, sei sei pronto per iniziare, prenditi cinque minuti di tempo libero per leggere attentamente quanto ho da dirti e prova a mettere in pratica i suggerimenti che ti fornirò. Si tratta, come vedrai, di procedure estremamente semplici. Detto questo, non mi resta, dunque, che augurarti buona lettura e farti un in bocca al lupo per la configurazione del tuo account Google!

Indice

Come sincronizzare account Google su smartphone e tablet

Account Google smartphone/tablet

Vorresti sincronizzare un account Google su smartphone e tablet, per avere i tuoi dati sempre a disposizione, ma non sai come fare? Non temere: nei prossimi paragrafi trovi spiegato come compiere quest’operazione sia su dispositivi Android che su iPhone e iPad.

Come sincronizzare account Google su Android

Account Google Android

Molto probabilmente, una delle prime azioni che hai compiuto dopo aver acquistato il tuo smartphone o tablet Android è stata quella di configurare un account Google sul dispositivo, in modo da accedere alle app di Google preinstallate in esso e poter usufruire di tutti i vantaggi che ciò comporta.

Se le cose stanno così, devi sapere che la sincronizzazione dell’account Google (una volta aggiunto) avviene in maniera automatica e tutto quello che devi fare è controllare che stia procedendo a dovere. Per fare ciò, recati nelle Impostazioni del tuo dispositivo (facendo tap sull’icona dell’ingranaggio presente in Home screen o nel drawer delle app), premi sulla voce Account e, successivamente, fai tap sull’opzione Google.

Nella nuova schermata apertasi, pigia sull’indirizzo di Gmail che hai impostato e controlla che le levette accanto alle voci Calendario, Contatti, Dettagli persone, Drive, Gmail ecc. siano impostate su ON, altrimenti attivale. Per quanto riguarda foto e video, potresti aver bisogno di installare l’app Google Foto e di attivare la relativa sincronizzazione, come spiegato nel mio tutorial dedicato al servizio.

Se, invece, non hai ancora impostato un account Google sul tuo dispositivo, fai tap sull’icona delle Impostazioni, premi sulla voce Account e, nella nuova schermata apertasi, pigia sull’opzione Aggiungi account, dopodiché seleziona la voce Google nella la lista dei provider supportati.

Nella nuova schermata apertasi, inserisci l’indirizzo Gmail che vuoi utilizzare e fai tap sul pulsante Avanti, poi compi la stessa operazione inserendo la password e premendo nuovamente sul pulsante Avanti, per accedere.

A questo punto, decidi se aggiungere o meno il tuo numero di telefono alle informazioni dell’account Google, premendo sul pulsante Sì, accetto oppure sulla voce Salta, dopodiché accetta i termini di servizio di Google, facendo tap sul pulsante Accetto.

Ora, dopo il recupero dei dati e la loro verifica, l’account Google verrà connesso ad Android. La sincronizzazione, a questo punto, avverrà in maniera automatica: le email, i contatti, gli eventi di calendario e gli altri dati associati al tuo account si sincronizzeranno senza dover compiere nessun’altra azione. Semplice, vero?

Nota: se utilizzi un dispositivo senza i servizi di Google, ad esempio un dispositivo Huawei con AppGallery, mi spiace ma non puoi attivare la sincronizzazione automatica dell’account Google, se non aver modificato a dovere il software del dispositivo installando, per l’appunto, i servizi Google.

Come sincronizzare account Google su iPhone e iPad

Account Google iPhone

Vuoi sincronizzare l’account Google su iPhone o iPad? Allora, anche in questo caso, puoi servirti delle impostazioni del tuo dispositivo.

Per procedere, fai tap sull’icona delle Impostazioni (rappresentata da un ingranaggio, nella schermata Home del tuo dispositivo) e, nella nuova pagina apertasi, premi sulle opzioni Password e account (Impostazioni > Mail oppure Impostazioni > Contatti su iOS 14 e successivi) e Aggiungi account.

Ora, nella nuova schermata che si è aperta, seleziona il logo di Google e premi sul pulsante Continua, dopodiché inserisci il tuo indirizzo Gmail nell’apposito campo di testo, premi sul pulsante Avanti e ripeti la stessa operazione inserendo la password.

A questo punto, decidi quali dati sincronizzare con l’account Google, spostando le levette su ON accanto alle voci Mail, Contatti, Calendari e Note, quindi premi sulla voce Salva, per confermare quanto fatto. Missione compiuta, l’account Google è aggiunto e sincronizzato!

Per sincronizzare i contatti, però, devi compiere ancora un’operazione: segui il percorso Impostazioni > Contatti e scegli Gmail dal menu Account di default. In questo modo l’account di Google verrà impostato come primario per i contatti.

Invece, per modificare le impostazioni di sincronizzazione, e aggiungere o eliminare app sincronizzate all’account, fai tap sull’icona delle Impostazioni, scegli dall’elenco l’opzione Password e account (Impostazioni > Mail oppure Impostazioni > Contatti su iOS 14 e successivi) e premi, sotto la voce Account, la voce Gmail, andando poi ad agire sulle levette, come ti ho indicato precedentemente.

Per quanto riguarda foto e video, puoi attivarne la sincronizzazione con Google solo tramite l’applicazione Google Foto. Maggiori info qui.

Come sincronizzare account Google su PC

Account Google PC

Vuoi sincronizzare un account Google su PC? Allora presta attenzione ai prossimi paragrafi, nei quali ti spiegherò quali sono le operazioni da compiere su Windows e macOS.

Come sincronizzare account Google su Windows

Account Google Windows

Per sincronizzare un account Google a Windows 10, fai clic sul pulsante Start (la bandierina di Windows) e, nel menu apertosi, premi sull’icona delle Impostazioni (quella raffigurante un ingranaggio).

Ora, nella finestra che si è aperta, clicca sull’opzione Account, dopodiché premi sulla voce Posta elettronica e account, clicca su Aggiungi account e, nella nuova finestra che si è aperta, seleziona l’opzione Google. Inserisci, quindi, l’indirizzo email del tuo account Google, premi sul pulsante Avanti ed esegui la stessa operazione inserendo la password.

A questo punto, consenti a Windows di accedere all’account Google, cliccando sul pulsante Consenti, attendi qualche secondo che compaia un messaggio relativo alla buona riuscita della configurazione e, in esso, premi sul pulsante Fatto.

Ora puoi controllare le impostazioni di sincronizzazione del nuovo account inserito: per farlo, premi sull’indirizzo email aggiunto poc’anzi e clicca sul pulsante Gestisci. Quindi, nella nuova finestra apertasi, premi sulla voce Cambia impostazioni di sincronizzazione della cassetta postale e, sotto la voce Opzioni di sincronizzazione, controlla che le levette relative a Posta elettronica, Calendario e Contatti siano attive (in caso contrario, spostale su ON) e premi sui pulsanti Fatto e Salva, per concludere l’operazione e salvare le modifiche.

Se il tuo account Google è già nella lista di quelli inseriti, invece, non devi far altro che seguire quest’ultima procedura, controllando le impostazioni di sincronizzazione.

Come sincronizzare account Google su Mac

Account Google Mac

Per agire su Mac e sincronizzare il tuo account Google con le applicazioni di macOS, puoi servirti delle Preferenze di sistema. La prima azione da compiere, anche in questo caso, consiste nell’aggiungere il suddetto account tra quelli presenti sul computer.

Per fare ciò, clicca dunque sull’icona Preferenze di sistema (quella rappresentata da un ingranaggio grigio) collocata nella barra Dock e, nella nuova finestra che si è aperta, premi sull’icona Account Internet (la chiocciola su sfondo azzurro).

Dopodiché, per aggiungere il tuo account, clicca sul logo di Google e, nel box che si è aperto, premi sul pulsante Apri il browser, per procedere. A questo punto, nella nuova pagina apertasi, accedi al tuo account Google, premi sul pulsante Avanti e consenti a macOS di accedere al tuo account Google, premendo sul pulsante Consenti.

Dopo aver fatto ciò, la pagina del browser si chiuderà in automatico e potrai tornare alla finestra delle Preferenze di sistema relativa agli account. In essa, spunta le caselle accanto alle applicazioni che vuoi utilizzare con il tuo account Google (Mail, Contatti, Calendari e/o Note) e premi su Fine.

Per modificare le impostazioni di sincronizzazione, aggiungendo applicazioni o rimuovendole, nel caso in cui l’account Google fosse già configurato sul Mac, non devi far altro che seguire lo stesso percorso (Preferenze di sistema > Account Internet), selezionare l’indirizzo email corrispondente all’account Google e aggiungere (o rimuovere) i segni di spunta accanto ai dati di tuo interesse. Semplice, vero?

Come sincronizzare account Google con Outlook

Outlook

Vuoi sapere come sincronizzare account Google con Outlook‌, il celebre software per la posta elettronica realizzato da Microsoft? Nessun problema, è necessario solamente modificare le impostazioni di Gmail e poi aggiungere l’account Google tra quelli presenti su Outlook (solo se, però, possiedi la versione Outlook Microsoft 365 e il relativo abbonamento o hai acquistato una versione recente dell’applicazione).

Per procedere, come prima cosa, accertati che sulla casella di posta elettronica di Gmail sia attivo l’accesso tramite protocollo IMAP. Per fare ciò, collegati alla pagina principale di Gmail, accedi al tuo account, premi sull’icona Impostazioni (l’ingranaggio collocato in alto a destra), poi sul tasto Visualizza tutte le impostazioni, seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP, spunta la casella Attiva IMAP e clicca sul pulsante Salva modifiche.

Ora, apri l’applicazione di Outlook presente sul tuo PC e premi sulla scheda File (in alto a sinistra); dopodiché clicca sul pulsante Aggiungi account e, nella nuova finestra apertasi, digita l’indirizzo email del tuo account Google nell’apposito campo di testo e premi sul pulsante Connetti. A questo punto, clicca sul pulsante Avanti, inserisci la password e premi sui pulsanti Accedi, Consenti e Fatto.

Per ulteriori informazioni su come sincronizzare Outlook con Gmail e come sincronizzare i contatti Gmail, ti lascio alle mie guide dedicate a tali procedure.

Nota: se il collegamento tra Gmail e il client di Outlook non dovesse funzionare, puoi attivare la verifica in due passaggi nell’account Google e generare una password specifica per l’app Outlook utilizzando la funzione Password per app (collocata nella sezione Sicurezza dell’account Google). Dopodiché, provando a effettuare il login su Outlook, dovrai inserire la suddetta password al posto di quella che normalmente utilizzi per accedere al tuo account.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.