Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cercare immagini simili

di

Curiosando tra i “meandri” della Rete ti sei imbattuto in alcune bellissime foto di paesaggi che hanno attirato la tua attenzione. Hai perciò deciso di provare a cercare altre immagini di quei luoghi “ameni”, ma non conoscendone con esattezza il nome non sei ancora riuscito a cavarne un ragno dal buco. Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti quindi capire se posso darti una mano io? Ma certo che sì, sta’ tranquillo! Con questo tutorial di oggi desidero infatti spiegarti, passaggio dopo passaggio, come cercare immagini simili.

Devi sapere che in Rete esistono alcuni appositi e utili servizi Web oltre che delle app ad hoc per smartphone e tablet mediante cui è possibile trovare immagini simili partendo da una data foto presente sul dispositivo in uso o che risulta visibile direttamente online. L’utilizzo di queste soluzioni è davvero molto semplice per cui, anche se non ti reputi un grande esperto in fatto di nuove tecnologie, non hai proprio nulla di cui preoccuparti, di sicuro riuscirai a servirtene senza particolari difficoltà.

Detto ciò, se sei realmente interessato alla questione, suggerirei di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di iniziare subito a concentrarci sulle indicazioni che trovi proprio qui sotto. Sei pronto? Sì? Ottimo, allora procediamo. Buona lettura!

Indice

Come cercare immagini simili con Google

Nuovo Google Immagini

La prima soluzione che ti suggerisco di adottare per cercare immagini simili è Google Immagini, lo strumento online reso disponibile da “Big G” e annesso direttamente al celebre motore di ricerca che consente non solo di trovare foto in base ai termini digitati ma anche di effettuare una ricerca di scatti somiglianti tra loro partendo da una specifica immagine. In soldoni, puoi caricare o linkare una foto sul sito e Google troverà tutte le foto simili presenti in Rete.

Cercare immagini simili con Google è un vero e proprio gioco da ragazzi. Tutto ciò che devi fare è collegarti alla pagina principale del servizio e selezionare l’icona della macchina fotografica presente nella barra di ricerca. Nel riquadro che si apre, fai poi clic sul link carica un file e seleziona l’immagine da caricare andandola a prelevare dalla posizione in cui si trova oppure trascina la foto direttamente nell’area Trascina un’immagine qui.

Attendi poi qualche istante e il servizio ti proporrà una serie di immagini simili a ciò che hai caricato, in corrispondenza della sezione Immagini corrispondenti e, cliccando sul pulsante Trova fonte dell’immagine, anche dei link alle pagine Web che ne contengono una copia “originale”. Cerca di individuare quella che più ti interessa e cliccaci sopra per ottenere maggiori informazioni.

Invece, se desideri cercare immagini simili da foto partendo da un contenuto presente in Rete, dopo aver premuto sul pulsante con la macchina fotografica presente nella home page di Google Immagini, fai clic sul campo di testo Incolla link immagineincolla il link dell’immagine di tuo interesse e fai clic sul bottone Cerca.

Se non sai come prelevare l’indirizzo di un’immagine presente su Internet, ti informo che puoi riuscirci facendo clic destro su di essa e selezionando la voce per copiare l’URL dell’immagine dal menu contestuale che successivamente ti viene mostrato.

In seguito, Google ti mostrerà tutte le pagine Web che contengono l’immagine che hai selezionato, proprio come visto qualche riga più sù agendo con le immagini caricate dal computer.

Per completezza d’informazione, ti spiego anche come cercare immagini su Google anche per keyword. Per riuscirci, digita nella barra di ricerca la parola chiave relativa alle immagini che vuoi trovare e cliccare sull’icona con la lente d’ingrandimento.

Nella pagina che ti verrà mostrata, potrai visualizzare tutte le foto rispondenti alla keyword digitata in precedenza. Se vuoi aiutarti nell’individuazione di ciò che ti interessa, puoi cliccare sulle ulteriore parole chiave attinenti presenti in alto e/o puoi cliccare sulla voce Strumenti situata sempre in cima e servirti dei menu che vedi comparire per filtrare i risultati.

Come cercare immagini simili sul Web

Google Immagini non è l’unico strumento a cui puoi affidarti: esistono anche altre soluzioni per cercare immagini simili sul Web, come nel caso di quelle che trovi segnalate qui di seguito. Sono altrettanto intuitive e di semplice impiego. Per saperne di più, prosegui pure nella lettura.

TinEye

Come cercare immagini simili

La prima soluzione alternativa a Google Immagini che ti consiglio di provare è TinEye. Non ne hai mai sentito parlare? No problem, ti spiego subito che cos’è. Si tratta di un servizio online che permette di trovare delle immagini simili a quelle che si caricano su di esso, in maniera molto pratica e veloce. Vale sicuramente la pena provarlo, ci vogliono solo pochi istanti.

Per servirtene, collegati subito alla pagina Web principale del servizio e clicca sull’icona della freccia che si trova accanto alla barra di ricerca. Adesso, seleziona l’immagine che vuoi utilizzare per la ricerca e attendi qualche istante affinché venga portato a termine l’upload e ti vengano mostrate tutte le pagine che contengono foto simili a quella che hai caricato.

Una volta visualizzati i risultati della ricerca, clicca sullo scatto di tuo interesse per ottenere maggiori dettagli. Se lo ritieni necessario, puoi filtrare i risultati visualizzati servendoti dei menu appositi che trovi in alto.

Come su Google, anche su TinEye è possibile cercare immagini simili a foto già presenti online. Per fare ciò, devi incollare il link dell’immagine nel campo Upload or enter image URL e cliccare sull’icona della lente d’ingrandimento che si trova sulla destra.

Se la cosa può interessarti, ti segnalo che TinEye è disponibile anche sotto forma di estensione per Firefox, Chrome e Opera. Installando l’add-on sul browser che generalmente utilizzi per navigare in Rete potrai cercare per immagini semplicemente facendo clic destro sul contenuto di tuo interesse e selezionando l’apposita voce dal menu che si apre. Una vera e propria comodità!

PicTriev

Come cercare una persona

Ti interessa capire come cercare immagini simili perché noti una certa rassomiglianza tra un tuo amico e un personaggio famoso ma non riesci a ricordare il nome di quest’ultimo? Allora corri a visitare PicTriev. Si tratta di uno strumento Web tramite cui, caricando una foto frontale, è possibile visualizzare altre immagini “pescate” da Internet ritraenti celebrità dall’aspetto fisico simile. Probabilmente il servizio risulta meno utile di quelli già menzionati, ma può sempre far comodo in alcune circostanze!

Tutto quello che devi fare per usare PicTriev è collegarti alla relativa home page, cliccare sul pulsante Upload image e selezionare la foto della persona che intendi ricercare. Nel fare ciò, mi raccomando, cerca di caricare o selezionare dal Web un’immagine in cui il volto della persona in questione sia frontale e ben visibile, in questo modo ti assicurerai risultati più soddisfacenti.

Se la foto di tuo interesse è disponibile online, puoi anche evitare di effettuarne l’upload, incollando il link della stessa nell’apposito campo presente sotto la voce Incolla URL immagine e facendo poi clic sul bottone Ricerca collocato sulla destra.

Dopo qualche istante, si aprirà quindi una pagina con l’elenco delle immagini trovate e la percentuale di somiglianza di queste ultime con quella originale.

Reverse Image Search

Reverse Image Search

Un’ulteriore valida soluzione che voglio consigliarti per cercare immagini simili è Reverse Image Search. Si tratta di un altro servizio Web che permette di sfruttare il sistema di ricerca per immagini offerto Google e che presenta un’interfaccia ottimizzata anche per smartphone e tablet (da notare che tramite la versione mobile di Google Immagini non è possibile effettuare l’upload delle foto).

Per utilizzarlo, non devi far altro che collegarti alla home page del servizio, premere sul pulsante Upload image, selezionare la foto che vuoi usare per la tua ricerca, premere sul bottone Show matching images e aspettare che vengano mostrati i risultati della ricerca su Google Immagini.

PimEyes

PimEyes

PimEyes è un’altra soluzione che ti invito a provare per cercare immagini simili di volti. Questo motore di ricerca, infatti, basa il suo funzionamento sull’Intelligenza Artificiale (AI), il che permette di trovare con una certezza che si avvicina molto al 100% immagini riconducibili a una persona partendo da una foto che rappresenti il suo volto.

Ti segnalo che cercare le immagini con PimEyes è gratis, ma per trovare le fonti da cui provengono bisogna sottoscrivere l’abbonamento, che parte da 35,99 euro/mese. Visti i possibili usi impropri che alcuni potrebbero fare con un tool tanto “potente”, ti invito a usarlo solo per scopi legittimi: io non mi assumo alcuna responsabilità qualora dovessi utilizzarlo male.

Come funziona? Per prima cosa, vai sulla home page di PimEyes, carica un’immagine già esistente (Upload a photo) oppure scattane una al momento (l’icona della macchina fotografica), spunta le caselle riguardanti l’accettazione dei termini d’uso del servizio e, infine, fai clic sulla lente d’ingrandimento. Successivamente, fai clic sull’anteprima di tuo interesse e aprila tramite una delle modalità disponibili (es. Open website).

Altre soluzioni utili

Screenshot di Flickr

Unitamente ai servizi e alle app che ti ho suggerito di utilizzare nelle righe precedenti, per cercare immagini simili puoi valutare di affidarti ad ulteriori soluzioni disponibili online, concepite in primo luogo per il download delle foto ma che possono far comodo anche per lo scopo in questione. Per saperne di più, leggi le mie guide su come cercare immagini e su come scaricare immagini gratis e il mio articolo sulle immagini da scaricare.

Come cercare immagini simili su Android

Come cercare per immagini

Se hai la necessità di cercare immagini simili su Android, permettimi di suggerirti di ricorrere all’uso di Image Search. Si tratta, infatti, di un’applicazione gratuita che offre un’interfaccia semplificata per la ricerca delle immagini su Google. Provala subito e vedrai che non te ne pentirai. Da notare che propone acquisti in-app (al costo base di 1,19 euro) per supportare lo sviluppo dell’app.

Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, accedi alla relativa sezione del Play Store (o usa uno store alternativo, se il tuo device non ha i servizi i Google) e premi sul pulsante Installa. In seguito, avvia l’app, selezionando il pulsante Apri comparso sullo schermo oppure sfiorando l’icona che è stata aggiunta in home screen.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, puoi finalmente cominciare a servirtene: il suo funzionamento è abbastanza intuitivo, al punto tale che non ci sarebbe neppure bisogno di spiegare come usarla. Ad ogni modo, tutto ciò che devi fare altro non è che premere sull’icona della nuvola bianca su sfondo rosa collocata in basso a destra, selezionare la foto da usare per la ricerca e premere sul bottone Start upload.

Una volta visualizzata la schermata contenente i risultati della ricerca, premi sull’immagine relativamente alla quale ti interessa conoscere maggiori dettagli e il gioco è fatto.

Ti faccio notare che è presente anche la funzione Custom search engines, tramite la quale puoi aggiungere dei motori di ricerca personalizzati all’app. Per avvalertene, seleziona la dicitura in questione, fai tap sul pulsante (+) e compila il modulo che vedi comparire sullo schermo con le informazioni richieste.

Come cercare immagini simili su iPhone e iPad

Come cercare per immagini

Vuoi cercare immagini simili su iPhone e iPad? In tal caso, rivolgiti a Veracity, un’app gratis adibita allo scopo che permette di selezionare le foto da utilizzare dal rullino di iOS/iPadOS, Dropbox o dalla clipboard di sistema. Da notare che propone acquisti in-app (al costo di 3,49 euro) per rimuovere i banner pubblicitari.

Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’applicazione, premendo sul pulsante Apri comparso sullo schermo oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, premi sull’icona Camera roll, autorizza l’accesso alla libreria fotografica di iOS/iPadOS, scegli l’immagine che vuoi usare per la ricerca dalla Galleria del dispositivo e attendi il termine della procedura di upload.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, vedrai apparire una schermata con l’immagine che hai appena selezionato e, in basso, la lista delle pagine Web che la contengono (o contengono) altre foto simili.

Come ti dicevo, puoi anche prelevare le foto da Dropbox, facendo tap sull’apposito pulsante o, ancora, incollare nell’app l’URL di un’immagine che hai precedentemente copiato nella clipboard di iOS/iPadOS, avvalendoti del pulsante Clipboard.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.