Come contattare Booking
Booking è uno tra i siti Web per le prenotazioni alberghiere più celebri e apprezzati al mondo. Ogni giorno, infatti, sono tantissimi gli utenti che scelgono il famoso portale per trovare un hotel dove poter soggiornare fuori dalla propria città per svago, lavoro o studio e, ovviamente, sono altrettanto numerose le strutture che si rivolgono ad esso per cercare di attirare l’attenzione di nuovi potenziali clienti. Considerando però che nessuno è perfetto e che qualche difficoltà può insorgere anche affidandosi al migliore dei servizi, di tanto in tanto può capitare che qualcuno possa aver bisogno di mettersi in contatto con l’assistenza di Booking – magari perché una data funzione non risulta chiara o per modificare una prenotazione effettuata – e se ora sei qui e stai leggendo queste righe mi pare evidente il fatto che anche tu fai parte di questa schiera.
Come dici? Le cose stano esattamente in tal modo e vorresti capire, dunque, se posso darti una mano io, spiegandoti come contattare Booking? Ma certo che sì, era esattamente quello che avevo intenzione di fare oggi. Se mi concedi un minimo della tua attenzione, posso infatti illustrarti tutti i sistemi possibili e immaginabili per compiere l’operazione in oggetto. Ti anticipo già che, in base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze, puoi agire tramite email, telefonicamente oppure mediante social network.
Allora? Che ne diresti di smetterla di chiacchierare e di passare finalmente all’azione? Sì? Grandioso! Non perdiamo quindi altro tempo e mettiamoci subito all’opera! Posizionati ben comodo, concentrarti sulla lettura del mio tutorial e vedrai che, alla fine, avrai le idee perfettamente chiare sul da farsi e riuscirai a risolvere i tuoi problemi. Che ne dici, scommettiamo?
Indice
- Come contattare Booking via mail
- Come contattare Booking al telefono
- Come contattare Booking tramite social network
- Altre soluzioni per contattare Booking
Come contattare Booking via mail
Ti piacerebbe capire come contattare Booking agendo tramite email? In tal caso, devi necessariamente possedere un account Booking e aver effettuato il login. Per cui, se ancora non ti sei registrato sul famoso sito, recati sulla home page del servizio, premi sul pulsante Iscriviti che si trova in alto a destra e crea il tuo account attenendoti alle istruzioni che ti ho fornito nella mia guida specifica su come iscriversi a Booking.
Se, invece, possiedi già un account Booking, dopo esserti recato sul sito fai clic sul pulsante Accedi situato in alto a destra e compila i campi visibili sullo schermo digitando le tue credenziali per il login.
A registrazione e/o ad accesso avvenuto, fai clic sul tuo nome presente in alto a destra e seleziona la voce Contatta l’Assistenza Clienti dal menu che si apre. In alternativa, puoi raggiungere direttamente la sezione del sito Internet di Booking dedicata all’assistenza visitando questa pagina Web.
Nella nuova schermata che a questo punto ti viene mostrata, seleziona il collegamento Fai una domanda che trovi in corrispondenza del box Help Center, dopodiché digita il tuo messaggio nel box sottostante la dicitura Come possiamo aiutarti? e fai clic sul pulsante Avanti.
Successivamente, premi sul collegamento Inviaci un’e-mail che trovi in basso e clicca sul pulsante Invia. In seguito, ti verrà mostrato un messaggio su schermo indicante il fatto che il messaggio di posta elettronica da te composto è stato spedito.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, il team di Booking prenderà in carico la tua richiesta e provvederà a fornirti una risposta all’indirizzo di posta elettronica che hai fornito sul sito nel più breve tempo possibile. A quel punto, potrai a tua volta rispondere al team di Booking direttamente dall’email ricevuta.
Tieni comunque presente che se al tuo account Booking hai provveduto ad associare un numero di telefono cellulare valido, il servizio clienti del sito potrebbe anche valutare di chiamarti e risolvere la questione direttamente a voce.
Oltre che così come ti ho appena indicato, se hai bisogno di ricevere informazioni riguardo una prenotazione, puoi metterti in contatto con il servizio clienti di Booking (oppure direttamente con la struttura alberghiera coinvolta) selezionando la prenotazione di tuo interesse dal box Help Center e seguendo le indicazioni che ti vengono fornite sullo schermo.
In alternativa a come ti ho indicato poc’anzi, clicca sul tuo nome in alto a destra e sulla voce Prenotazioni dal menu che si apre, dopodiché seleziona la prenotazione di tuo interesse nella nuova pagina Web che ti viene mostrata e clicca sul pulsante per contattare Booking o la struttura.
Se non hai il computer a portata di mano, puoi contattare Booking via email anche da smartphone e tablet, usando l’app ufficiale del servizio disponibile gratuitamente sia per Android che per iOS/iPadOS. Per servirtene, scaricala (se non hai già provveduto a farlo), avviala, effettua il login al tuo account (se necessario) e fai tap sulla voce Altro che trovi i basso a destra.
Nella nuova schermata che a questo punto ti viene mostrata, seziona la voce Aiuto e Assistenza clienti, premi sul pulsante Fai una domanda e procedi in maniera analoga a come ti ho indicato poc’anzi per quel che concerne l’invio delle email a Booking tramite il sito Internet, non cambia assolutamente nulla.
Come contattare Booking al telefono
Preferisci contattare Booking telefonicamente? Allora tutto ciò che devi fare altro non è che prendere la cornetta del telefono fisso o il tuo cellulare, comporre su il numero +39 02 233 31 342 oppure, se sei un utente Booking Genius – il programma esclusivo pensato per mettere in contatto i migliori partner del servizio con i clienti più fedeli – il numero +39 02 9129 4973 e avviare una chiamata.
Entrambe le numerazioni sono valide sia in Italia che all’estero e l’assistenza e in lingua italiana. Considera poi che per le chiamate nazionali saranno applicate le tariffe telefoniche locali e che le chiamate internazionali potrebbero essere soggette a costi supplementari.
A telefonata avviata, non dovrai far altro che ascoltare le indicazioni della voce registrata e premere i tasti corrispondenti all’azione che intendi intraprendere o restare in attesa, nel caso in cui la tua necessità non rientri tra quelle elencate.
Tieni presente che quando le linee risultano essere particolarmente affollate, è permesso mettersi in contatto con gli operatori di Booking solo a coloro che dispongono del numero di prenotazione e del relativo codice PIN. Qualora dovesse verificarsi questa circostanza, la cosa ti verrà comunicata dalla voce guida e, se hai bisogno di aiuto per una prenotazione, prima di poterti mettere in contatto con un consulente verrai invitato a digitare tali dati. Se non li possiedi, non potrai proseguire oltre.
Quando riceverai risposta da parte di un operatore, spiega a quest’ultimo il tuo problema, fornisci le informazioni relative alla tua persona e gli altri dettagli eventualmente richiesti e a attendi qualche istante affinché vengano effettuate le dovute verifiche e ricerche, in modo da poter ottenere l’assistenza di cui hai bisogno. A conversazione conclusa, riaggancia semplicemente.
Come contattare Booking tramite social network
Come anticipato in apertura, puoi utilizzare anche il potere dei social network, più precisamene Facebook e Twitter, per contattare Booking. Vediamo come, di preciso.
Se desideri contattare Booking tramite Facebook, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti alla fanpage ufficiale del sito per le prenotazioni alberghiere e accedere al tuo account sul social network (se necessario). Successivamente premi sul pulsante per inviare un messaggio collocato in alto.
Nella schermata della chat che in seguito ti verrà mostrata, sfiora la dicitura Inizia/Get Started, in modo da avviare una conversazione privata con il bot di Booking, dopodiché seleziona l’argomento di tuo interesse tra quelli proposti oppure digita la tua richiesta (preferibilmente in lingua inglese) nell’apposito campo di testo, inviala e attieniti alle indicazioni che ti vengono fornite.
Se, invece, vuoi contattare Booking tramite Twitter, accedi a Twitter con il tuo account (se necessario) e premi sul pulsante per avviare la composizione di un nuovo messaggio. Digita, dunque, il tuo messaggio (anche in tal caso, preferibilmente in lingua inglese), spiegando in maniera concisa il tuo problema oppure il tuo dubbio, indirizzalo a @bookingcom, che è l’account Twitter ufficiale di Booking, e premi sul pulsante per procedere con l’invio.
Dovresti ricevere una risposta in maniera più o meno tempestiva. Ad ogni modo, mi raccomando, nel tweet iniziale non inserire i dati di un’eventuale tua prenotazione né altre informazioni personali perché il messaggio sarà pubblico. Per fornire tutti i tuoi dati e chiarire tutti i dettagli relativi al problema, attendi che Booking ti contatti privatamente, tramite messaggio diretto.
Altre soluzioni per contattare Booking
Sul noto sito Internet per le prenotazioni alberghiere sono disponibili anche tutta una serie di quesiti con risposta già pronta che puoi consultare per cercare di trovare rapidamente una soluzione alle tue difficoltà senza dover per forza di cosa attendere che il servizio clienti di Booking lo faccia per te.
Se la cosa ti interessa, visita la sezione del sito Internet di Booking dedicata alle domande frequenti e, se hai effettuato il login a Booking, scegli l’argomento di tuo interesse dall’elenco e poi clicca sulla domanda pertinente tra quelle disponibili, in modo da poter leggere la relativa risposta.
Se non hai effettuato l’accesso al servizio, invece, espandi prima la sezione Domande frequenti, facendo clic sulla relativa freccia che trovi a destra, dopodiché seleziona l’argomento che ti interessa dal menu a tendina sottostante la voce Per iniziare e clicca sulla domanda di cui desideri leggere la risposta.
Oltre che da Web, le domande con risposta già pronta sono consultabili anche tramite l’app per smartphone e tablet di Booking. Per accedervi, fai tap sulla voce Altro visibile nella parte in basso a destra della schermata dell’applicazione, seleziona la dicitura Aiuto e Assistenza Clienti, sfiora la dicitura Mostra tutte le domande frequenti e procedi in maniera analoga a come ti ho indicato poc’anzi per quel che concerne il sito Web.
Se neppure in questo modo riesci a trovare una risposta ai tuoi quesiti o se comunque necessiti di un’altra tipologia d’aiuto, visita l’area online dedicata ai contatti del sito Internet di Booking e clicca sul collegamento sottostante la domanda pertinente la tua situazione, così da accedere alla sezione del portale dedicata alle tue necessità.
Per fare un esempio pratico, facendo clic sul collegamento Contatta l’assistenza per le strutture partner che trovi sotto la domanda Hai una struttura e ti serve aiuto? puoi accedere immediatamente alla sezione del sito Internet di Booking per ricevere supporto e assistenza in qualità di gestore di una struttura alberghiera.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.