Come contattare Facebook
Le pagine di aiuto di Facebook sono curate fin nei minimi dettagli e, il più delle volte, riescono a fornire risposte valide per tutti i problemi più comuni che si possono incontrare sul social network fondato da Mark Zuckerberg. A volte, però, può capitare di non poter risolvere autonomamente i problemi o i dubbi riscontrati e, quindi, di aver bisogno di contattare lo staff di Facebook.
Ecco il motivo per il quale oggi voglio spiegarti come contattare Facebook usufruendo di tutti i canali di comunicazione offerti dal social network: in questo modo potrai interagire con un operatore umano, via Internet o telefono, ed esporgli tutti i tuoi dubbi/problemi, con la speranza di poterli risolvere nel giro di poco tempo.
Coraggio allora: prenditi cinque minuti di tempo libero, individua la soluzione di contatto a te più congeniale e sfruttala seguendo le indicazioni che trovi di seguito. Detto questo, a me non resta altro da fare se non augurarti buona lettura e incrociare le dita affinché ti vada tutto per il verso giusto!
Indice
Come contattare Facebook Italia
Entriamo immediatamente nel merito dell’argomento e scopriamo come contattare Facebook Italia tramite i canali di assistenza messi a disposizione dal social network: tTrovi spiegato tutto qui sotto.
Come contattare Facebook per problemi
Uno dei principali motivi per i quali potresti voler sapere come si fa a contattare Facebook in maniera diretta è la risoluzione di alcuni problemi relativi al tuo account.
Se, ad esempio, vuoi chiedere la riattivazione di un account disattivato (almeno apparentemente) senza motivo, sappi che puoi inviare la tua richiesta tramite un modulo apposito. Se il tuo profilo è stato disattivato improvvisamente e non sai spiegarti il perché, prova a collegarti a questa pagina e compila il modulo che ti viene proposto fornendo, negli appositi campi di testo, l’indirizzo email che solitamente utilizzi per accedere al social network e il tuo nome completo così come viene indicato nel tuo account.
Successivamente, carica la copia di un tuo documento di identità in corso di validità, cliccando sul bottone Scegli file e, dopo averne effettuato l’upload, fai clic sul pulsante Invia, in basso a destra.
Puoi inoltre contattare Facebook in maniera diretta per eventuali problemi e/o dubbi riguardanti la violazione della privacy oltre che quella di copyright. Per entrare più nel merito, se credi che una persona abbia violato la tua privacy all’interno del social network, puoi avvalerti di questo modulo; se vuoi segnalare problemi di copyright, invece, puoi utilizzare quest’altro form.
Procedere è semplicissimo in ambedue i casi: basta selezionare il problema specifico, cliccando su una delle opzioni disponibili, seguire le indicazioni che compaiono a schermo per fornire dettagli relativi la segnalazione da inoltrare e cliccare sul bottone Invia.
Come contattare Facebook online
Contattare Facebook online, utilizzando il forum ufficiale del celebre social network, è uno dei modi più semplici per richiedere assistenza riguardo al celebre social network.
Come si usa? Per prima cosa, recati sulla pagina principale del forum ufficiale di Facebook e, se non l’hai già fatto, accedi al tuo account. Successivamente, apri il menu Scegli un argomento e seleziona la categoria in cui rientra il problema che vuoi sottoporre alla community. Se vuoi, specifica poi la sottocategoria relativa all’argomento scelto (tramite il menu Scegli sotto-argomenti (facoltativo)).
Nel campo di testo Qual è la tua domanda?, scrivi il quesito che vuoi sottoporre alla community del forum, clicca poi sul pulsante blu Avanti e, nella pagina che si apre, verifica se esiste un articolo del Centro assistenza che risponda in modo esaustivo oppure se l’argomento è stato già affrontato in passato da un altro utente. Se la domanda non è stata mai sollevata, clicca sul bottone La mia domanda è nuova, per proseguire.
Nella pagina che si apre, avvaliti del campo di testo Di cosa si tratta? per fornire ulteriori dettagli sul problema o dubbio per cui stai chiedendo assistenza, clicca quindi sul bottone Choose Image per caricare eventualmente uno screenshot che esplichi ulteriormente la cosa. Infine, quando sei pronto per farlo, apponi la spunta sulla casella Ho letto le Normative del forum di assistenza di Facebook e clicca sul pulsante Pubblica, per procedere alla pubblicazione della domanda.
Non ti resta, poi, che attendere eventuali risposte e chiarimenti da parte della community.
Come contattare Facebook e-mail
Se vuoi sapere come contattare Facebook per assistenza e, nella fattispecie, come riuscirci via e-mail, devo comunicarti che purtroppo non è possibile fare ciò. In passato erano disponibili diversi indirizzi email, ma allo stato attuale nessuno di essi risulta funzionanti. Per comunicare con lo staff del celebre social network, ti consiglio dunque di ricorrere alle soluzioni alternative che trovi in questo tutorial.
Come contattare Facebook telefonicamente
Vuoi contattare Facebook telefonicamente? Mi spiace deluderti, ma purtroppo in Italia non è disponibile un numero dedicato all’assistenza clienti. Se proprio ci tieni a parlare telefonicamente con un consulente di Facebook, dovrai farlo in inglese, chiamando negli USA. I numeri da comporre sono questi.
- +1 6505434800 — è il numero per contattare la sede principale di Facebook, situata negli Stati Uniti d’America.
Tieni conto che, trattandosi di una chiamata internazionale, non è gratuita: il costo della stessa dipende dal piano tariffario del tuo operatore telefonico.
Come contattare Facebook Business
Vuoi sapere come contattare Facebook per inserzioni, in quanto sei solito utilizzare il social network in ambito business? Nel momento in cui scrivo, purtroppo non esiste la possibilità di richiedere diretta assistenza per i propri account pubblicitari o, meglio, non è più possibile fare ciò.
In passato, invece, nel Centro di assistenza di Facebook Business Manger erano presenti dei link che consentivano alle aziende di mettersi in contatto con Facebook via chat e via e-mail.Ahimè, almeno nel momento in cui scrivo, questa possibilità non è più presente.
L’unica prova che si può fare è contattare Facebook tramite le modalità elencate nei capitoli precedenti e/o provare a cercare autonomamente delle soluzioni ai dubbi/problemi riscontrati, avvalendosi ad esempio degli articoli presenti nel Centro assistenza per le aziende messo a disposizione dalla piattaforma.
Come inviare segnalazioni a Facebook
Sei giunto su questa guida perché in realtà vuoi inviare segnalazioni a Facebook per segnalare contenuti inappropriati, offensivi o che, in qualche modo, violano le condizioni d’uso della piattaforma? Prima di spiegarti come riuscire a fare ciò, ti esorto a valutare bene l’azione che stai intraprendendo: invia la segnalazione solo se ritieni che sia stata effettivamente perpetrata una reale violazione. Intesi?
Smartphone e tablet
Vediamo innanzitutto come segnalare un profilo, una pagina, un gruppo o un contenuto che si ritiene inappropriato agendo da smartphone o tablet.
Per prima cosa, accedi a Facebook dall’app ufficiale del servizio per Android o iOS/iPadOS e cerca il profilo, la pagina o il gruppo di tuo interesse, avvalendoti dell’apposita barra di ricerca che compare dopo aver pigiato sulla lente d’ingrandimento (in alto a destra).
Una volta che ti sarai recato sul profilo, sulla pagina o sul gruppo di tuo interesse, premi sul simbolo dei tre puntini (in alto a destra), premi sul pulsante Ricevi assistenza o segnala il profilo/Trova assistenza o segnala la Pagina/Segnala, specifica il motivo della segnalazione (es. Nome falso, Nudo o atti sessuali, Intimidazioni o bullismo, Incitamento all’odio, etc.), pigia sul pulsante Avanti e segui le indicazioni che compaiono a schermo per inoltrare la segnalazione.
Vuoi segnalare un contenuto postato su Facebook da un altro utente, perché lo ritieni inappropriato? Nulla di più semplice: dopo aver individuato il contenuto che ti infastidisce, premi sull’icona dei tre puntini posta in alto a destra nel box relativo a quest’ultimo, fai tap sulla voce Trova assistenza o segnala il post e specifica il motivo per cui stai segnalando il contenuto (es. Nudo, Violenza, Terrorismo, etc.). Dopodiché premi sul bottone Avanti e segui le istruzioni che ti vengono date a schermo.
PC
Se preferisci agire da PC, sappi che anche in questo caso segnalare una persona, una pagina, un gruppo o un post su Facebook non è affatto complicato.
Anche in questo caso, la prima cosa che devi fare è accedere a Facebook, questa volta dalla sua versione Web, e cercare la persona, la pagina o il gruppo di tuo interesse tramite la barra di ricerca posta in alto a sinistra.
A questo punto, clicca sul simbolo dei tre puntini situato sulla destra, fai clic sulla voce Ricevi assistenza o segnala il profilo/Trova assistenza o segnala la Pagina/Segnala il gruppo e, tramite il riquadro apertosi, seleziona una delle opzioni disponibili, indicando la ragione in base alla quale intendi segnalare la persona, la pagina o il gruppo (es. È una truffa, Ritengo che non dovrebbe essere su Facebook, Segnala questo profilo e via di seguito). Successivamente, clicca sul bottone Avanti e segui le eventuali istruzioni che compaiono a schermo per completare la procedura.
Vuoi segnalare allo staff del social network la presenza di post, foto e/o altri contenuti che per una qualsiasi ragione ritieni non debbano essere presenti in Rete, procedi in quest’altro modo. Dopo aver individuato il post “incriminato”, clicca sul simbolo dei tre puntini annesso al box del post stesso, seleziona la voce Trova assistenza o segnala il post e, nel riquadro che si è aperto, specifica il motivo che ti ha spinto a inviare la segnalazione (es. Notizia falsa, Spam, etc.).
Clicca, infine, sul bottone Avanti e segui le eventuali istruzioni che compaiono a schermo per portare a termine l’operazione. Per maggiori dettagli, puoi dare un’occhiata anche ai miei tutorial su come segnalare una persona su Facebook, come segnalare un gruppo su Facebook e come segnalare un abuso su Facebook.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.