Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare DivX da DVD

di

Complimenti, davvero bella la tua collezione di film in DVD. Scommetto che ne guardi almeno tre al giorno. No? E come mai? Hai paura che i tuoi amati dischetti si danneggino per l’usura? Beh, fatti un backup. E no, non partire con la storia che ci vogliono troppi DVD vuoti per farlo, perché non è vero. Tutto quello di cui hai bisogno per salvare i tuoi amati film sono dei semplicissimi CD. Com’è possibile? Trasformando i tuoi DVD in DivX, dei file video compressi che occupano lo spazio di un solo CD ma garantiscono quasi la stessa qualità dei film originali in DVD.

Se sei dunque effettivamente interessato alla questione, prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di questa mia guida tutta dedicata all’argomento. Nelle righe successive andremo a scoprire, insieme, come creare DivX da DVD grazie all’uso di alcuni appositi programmi. Come dici? Temi di non essere all’altezza della cosa in quanto poco esperto in fatto di informatica e nuove tecnologie? Ma dai, non fare il fifone! A parte il fatto che qui con te ci sono io, pronto e ben disponibile a fornirti tutte le indicazioni del caso, ma poi non vedo proprio di cosa ti preoccupi dato che si tratta di strumenti estremamente semplici da impiegare.

Allora? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di cominciare a darci da fare? Si? Alla grande! Buona lettura! Ah, quasi dimenticavo: se hai un Mac, a fine articolo trovi delle risorse specifiche anche per computer a marchio Apple. Anche in tal caso, trattasi di strumenti di facilissimo impiego, non temere.

Indice

Creare DivX da DVD su Windows

Possiedi un PC con su installato Windows e ti interessa capire come creare DivX da DVD? Allora da’ subito uno guardo ai programmi ad hoc che ho provveduto ad indicarti ed esplicarti qui di seguito. Sono certo che sapranno soddisfarti.

DVDx

La prima tra le risorse utili per creare DivX da DVD di cui desidero parlarti è DVDx, un programma gratuito (per la copia e la decriptazione di file occorre però comperare la licenza d’uso), funzionante su tutti i sistemi operativi Windows (anche quelli più datati) ed in grado di adempiere allo scopo in questione in una manciata di clic. Installalo e non avrai più il timore di “consumare” i tuoi amati dischetti originali!

Innanzitutto, collegati alla pagina per il download, clicca sul collegamento Download DVDx 4.2 Setup.exe from VideoHelp presente in alto e poi sul link Download DVDx 4.2 Setup.exe here nell’ulteriore pagina visualizza. Attendi quindi che la procedura di scaricamento venga avviata e portata a termine dopodiché apri il file .exe ottenuto.

Attendi quindi qualche istante affinché la procedura d’installazione venga avviata e portata a termine e clicca sul bottone Close nella finestra che è apparsa su schermo. Dopodiché inserisci nel computer il DVD che intendi trasformare in DivX ed avvia DVDx tramite la sua icona che è stata aggiunta sul desktop.

Come creare DivX da DVD

Adesso, pigia sul tasto Ignore che sta nella parte in basso a destra della finestra comparsa sullo schermo per ignorare la procedura d’attivazione del software e nell’ulteriore finestra che vedi apparire seleziona la voce Open disc or folder (Bluray/DVD) annessa al menu File in alto a sinistra. Seleziona quindi la cartella VIDEO_TS contenuta all’interno dell’unità DVD e clicca prima su OK e poi su Select per aprire il tuo DVD in DVDx.

Come creare DivX da DVD

A questo punto, devi impostare le tue preferenze per la conversione del DVD in DivX. Accertati quindi che ci sia il segno di spunta accanto alle voci Original Colors (per mantenere intatti i colori del film), Dolby Surround (per avere un audio di alta qualità anche nel DivX) e Detect Prog 24 Hz (per mantenere intatta la fluidità del film) e clicca sul pulsante OK per salvare le impostazioni.

Adesso, seleziona la voce Output settings dal menu Settings e, nella finestra che si apre, seleziona la dicitura AVI (DivX, YUM) dal menu a tendina collocato in alto a sinistra per impostare il DivX come formato di output della conversione del DVD. Scegli quindi il codec che intendi utilizzare (es. DivX o XviD) tramite il menu a tendina collocato sotto la voce Pass 1 settings e clicca sul pulsante Apply per salvare i cambiamenti.

Scegli poi la cartella di destinazione del tuo DivX, selezionando la voce Select output file dal menu File e cliccando sul pulsante Browse, ed avvia la conversione del DVD in DivX cliccando sul pulsante Encode (il cerchio rosso) presente nella parte bassa della finestra principale di DVDx. La durata del processo dipende dalla durata del film.

AutoGK

In alternativa al programma di cui sopra, puoi affidarti ad AutoGK. Si tratta di un software per sistemi operativi Windows di vecchio corso ma ancora molto valido. È di natura open source ed è totalmente gratuito e consente di trasformare i DVD in file in formato DivX (o Xvid). L’interfaccia è abbastanza semplice ed intuitiva anche per chi si accinge per la prima volta ad effettuare operazioni di questo tipo. L’unica nota negativa, se così vogliamo definirla, è che durante il setup propone l’installazione di vari programmi accessori ma basta prestare un minimo d’attenzione alla cosa per evitare installazioni indesiderate.

Per servirete, provvedi in primo luogo a collegarti alla pagina di download del programma, clicca sul pulsante Download che trovi in alto a destra e pigia sul collegamento Download AutoGK (Auto Gordian Knot) 2.55 annesso alla pagina che successivamente ti viene mostrata.

A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto, clicca su Si, poi su Next e su I Agree. Clicca ancora su Next, poi su Install e successivamente su OK per confermare l’uso della lingua inglese (l’italiano purtroppo non è disponibile). Adesso declina l’invito ad installare tutti i software accessori che ti vengono proposti pigiando sui bottoni Cancel e Annulla. Acconsenti solo all’installazione del codec Xvid (indispensabile per poter sfruttare il programma per lo scopo in questione) dopodiché premi su Finish.

Come creare DivX da DVD

Adesso, avvia il programma richiamandolo dal menu Start, pigia sulla cartella gialla con il “+” che trovi accanto ala voce Input file: nella finestra del software e seleziona il file .IFO principale contenuto nella cartella VIDEO_TS del DVD. Clicca poi sul pulsante con la cartella gialla ed il “+” che trovi accanto alla voce Output file: e seleziona la posizione di destinazione.

Provvedi ora a selezionare la traccia audio del DVD originale ed eventualmente la lingua dei sottotitoli da aggiungere al filmato agendo dalla sezione Step 2: Select audo track and subtitle track della finestra del programma.

Spostati quindi nella sezione Step 3: Select output size ed imposta la dimensione desiderata che il file che verrà creato dovrà avere. Se non hai esigenze particolari, puoi anche lasciare impostata l’opzione di default che trovi nel menu in corrispondenza della voce Predefinied size:.

Adesso, clicca sul pulsaste Advanced Setting che sta a destra e seleziona l’opzione DivX in corrispondenza della sezione Codec ed Output format. Regola, se vuoi, gli altri parametri disponibili relativi a risoluzione, audio e sottotitoli in base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze e poi clicca sul pulsante OK per fare in modo che le modifiche apportate vengano applicate. Successivamente premi sul pulsante Add Job.

Come creare DivX da DVD

Clicca poi su Start ed attendi dunque che tutta la procedura venga avviata e portata a termine. Nel riquadro in basso a sinistra il programma scriverà tutte le operazioni effettuate ed il tempo impiegato. A processo ultimato, comparirà la scritta Job finishied e troverai dunque il file finale nella posizione selezionata in precedenza.

Creare DivX da DVD su macOS

Se invece possiedi un Mac e stai cercando qualche programma grazie al quale poter creare DivX da DVD direi allora che le risorse di cui ho provveduto a parlarti qui sotto fanno proprio al caso tuo. Scegli quella che preferisci e segui le relative istruzioni d’uso.

Burn

Se possiedi un Mac e stai cercando una valida risorsa mediante cui poter creare DivX da DVD non posso far altro se non suggerirti di provare Burn. Si tratta di un’applicazione a costo zero per i computer dell’azienda della “mela morsicata” che permette di compiere svariate operazioni di masterizzazione e di trasformazione video, inclusa quella in questione, che ha come punto di forza la sua interfaccia utente estremamente semplice ed intuitiva.

Mi chiedi come fare per potertene servire? Te lo spiego subito. Innanzitutto, collegati alla pagina di download del programma e fai clic sulla voce Download Burn che trovi a destra. Attendi quindi qualche istante affinché il download del software venga avviato e portato a termine.

A scaricamento ultimato, estrai in una qualsiasi posizione di macOS il file ZIP ottenuto e trascina l’icona di Burn presente al suo interno nella cartella Applicazioni del Mac. faci poi clci destro sopra e seleziona Apri per due volte consecutive per avviare il programma andando però ad aggirare le limitazioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori non autorizzati.

Come creare DivX da DVD

Ora che visualizzi la finestra principale del programma sulla scrivania, pigia sulla scheda Video collocata in alto e seleziona la voce Divx dal menu a tendina che sta a destra dopodiché premi sull’icona con l’ingranaggio presente in basso e seleziona l’opzione Forza codifica Divx dal menu che compare.

Come creare DivX da DVD

Una volta fatto ciò, inserisci nel Mac il DVD che desideri trasformare in Divx, seleziona poi dalla finestra di Burn la cartella VIDEO_TS del DVD previo clic sul bottone “+”. Se necessario, fai clic su Converti, scegli dove salvare i file da convertire e pigia su OK.

In seguito, pigia sul pulsante Masterizza annesso alla finestra di Burn, attendi che il DVD che avevi inserito nel computer venga espulso e sostituiscilo con un dischetto vuoto. Regola dunque le opzioni relative alla velocità tramite l’apposito menu a tendina (se non hai esigenze particolari puoi anche lasciare tutto così com’è) e clicca sul bottone Masterizza per dare il via alla procedura di scrittura del disco e trasformazione dei file. A procedura ultimata, il dischetto verrà espulso automaticamente dal Mac.

Se lo ritieni opportuno, prima di dare il via alla procedura di conversione puoi eventualmente apportare delle modiche ai parametri per convertire DVD in DivX cliccando sulla voce Burn annessa nella parte in alto a sinistra della barra dei menu, pigiando su Preferenze…, premendo sulla scheda Video e poi su quella DivX nella finestra che ti viene mostrata sulla scrivania

Toast Titanium

Se la soluzione di cui sopra per creare DivX da DVD non ti ha convinto in maniera particolare e cerchi uno strumento più performante, allora il consiglio che mi sento di darti è quello di affidarti ad una soluzione pay quale Toast Titanium.

Trattasi di un software commerciale (costa 89,99 euro) in grado di adempiere ad ogni genere di operazione di masterizzazione e copia, di conversione e condivisione e di natura e modifica dei video. Costituisce insomma uno strumento decisamente ben più versatile e professionale rispetto a Burn (cosa che si intuisce facilmente dal prezzo).

Considerando il costo tutt’altro che contenuto, prima di effettuare l’acquisto del programma dal sito Internet ufficiale dello stesso ti consiglio innanzitutto di valutare se si tratta di una risorsa che fa effettivamente al casto tuo oppure no e poi di collegarti alla pagina dedicata al software che trovi sul sito Internet di MacUpdate in modo tale da poter verificare la disponibilità di un’eventuale demo o quella di un qualche sconto (di tanto in tanto ne vengono offerti) sul prezzo d’acquisto effettivo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.