Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per mettere film su DVD

di

Ti piacerebbe trasferire la tua raccolta di film in AVI o altri formati archiviata sul computer su dei DVD, in modo tale da poterli poi guardare tutti stando comodamente seduto sul divano dinanzi il TV di casa? Si? Direi allora che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto. Perché? Che domande! Perché con questo mio tutorial di oggi voglio giust’appunto parlarti di quelli che a parer mio rappresentano i migliori programmi per mettere film su DVD.

Se la cosa ti interessa (e date le circostanze presumo proprio di si), ti suggerisco dunque di non temporeggiare oltre, di metterti ben comodo e di iniziare immediatamente a leggere questo mio tutorial incentrato sull’argomento. Di programmi di questo tipo ce ne sono diversi, sia gratis che a pagamento, sia per Windows che per Mac. Sono tutti piuttosto semplici da impiegare ed i risultati finali sono degni di nota. Insomma, provali subito e vedrai che non te ne pentirai.

L’unica cosa di cui è bene che tu tenga conto è il fatto che la procedura di masterizzazione può richiedere un po’ di tempo, la cosa dipende dalla potenza del computer in uso e dalla lunghezza del film da masterizzare. Nell’attesa, ti suggerisco di rilassarti e di bere una bella tazza della tua bevanda preferita. Vedrai che così facendo aspettare non sarà poi tanto snervante. Buona lettura!

Indice

DVDFab DVD Ripper (Windows/Mac)

Il primo tra i programmi per mettere film su DVD di cui desidero parlarti è DVDFab DVD Ripper. Si tratta di un software per sistemi operativi Windows e per Mac che, come intuibile dallo stesso nome, consente di effettuare operazioni di masterizzazione su DVD. Consente di mettere su disco qualsiasi formato di file video (oltre che audio) con una semplicità disarmante e mediante un’interfaccia utente decisamente invitante.

Purtroppo non è un software gratuito, trattasi infatti di una soluzione commerciale. Ad ogni modo, è possibile scaricare la versione di prova a costo zero (come ho fatto io per redigere questo passo) funzionante per alcuni giorni senza limitazioni.

Per servirtene, provvedi in primo luogo a collegarti al sito Internet del programma, a fare clic sul nome del sistema operativo in uso sul tuo computer che trovi in basso e poi sul bottone Try It Free, in modo tale da scaricare il software.

A scaricamento completato, se stai usando Windows apri il file .exe ottenuto e clicca su Si. Premi poi sul bottone Installa nella finestra che appare sul desktop e, a setup ultimato, pigia su Avvia per avviare il software.

Se invece stai usando Mac, apri il file .pkg ottenuto e segui la semplice procedura guidata di installazione del programma che ti viene proposta su schermo. Apri poi DVDFab DVD Copy facendo clic sulla sua icona che è stata aggiunta al Launchpad.

Ora che visualizzi la finestra del programma sullo schermo, premi sul pulsante per utilizzare la versione di prova del software, inserisci un DVD vuoto nel computer, seleziona la scheda Crea nella finestra del programma e clicca sul bottone [+] che sta al centro. Seleziona poi i film che vuoi masterizzare sul dischetto.

Per concludere, premi sul bottone Avvia posto in basso a destra ed attendi che il procedimento di masterizzazione del film sul disco venga avviato e portato a termine.

Programmi per mettere film su DVD

Se poi prima di avviare la procedura di masterizzazione desideri intervenire sulle impostazioni del file video, fai clic sul pulsante con la chiave inglese che trovi in corrispondenza del suo nome nella parte centrale della finestra del programma e regola tutti i vari settaggi così come ritieni sia più opportuno, tramite il menu che vedi apparire. Puoi indicare l’etichetta da assegnare al volume, le proprietà del menu ecc.

DVDStyler (Windows/Mac)

Come lascia intuire abbastanza facilmente il suo nome, DVDStyler è un programma gratuito ed open source che permette di creare DVD con menu interattivi partendo da file in formato AVI, MOV, MP4, MPEG, OGG e WMV.

È disegnato per risultare facile da usare anche per gli utenti meno esperti e dispone di una vasta gamma di template che consentono di creare menu dall’aspetto professionale in una manciata di clic. Consente di personalizzare sfondi, scritte, caratteri, colori e molto altro ancora. È in italiano e funziona si su Windows che su Mac.

Per usarlo, collegati al sito Internet del programma e clicca sul bottone Download Now! che sta in alto a destra e pigia poi sul collegamento sottostate il nome del sistema operativo in uso sul tuo computer (es. DVDStyler-3.0.4-win64.exe se stai usando Windows a 64 bit oppure DVDStyler-3.0.4-MacOSX.dmg se stai usando un Mac), in modo tale da effettuarne subito il download sul computer in uso.

A scaricamento ultimato, se stai usando Windows apri il file .exe e clicca su Esegui e su Si. Pigi poi su OK per confermare l’uso della lingua italiana, su Avanti per cinque volte di fila, su Installa e su Fine.

Programmi per mettere film su DVD

Se invece stai usando un Mac, apri il pacchetto .dmg appena ottenuto e trascina l’icona del programma contenuta al suo interno nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente facci clic destro sopra e scegli Apri per due volte consecutive, in modo tale da aprire l’applicazione andando però ad aggirare le limitazioni di Apple verso gli sviluppatori non autorizzati.

Programmi per mettere film su DVD

Ora che visualizzi la finestra del software sullo schermo, assegna il nome che preferisci al nuovo progetto che stai per creare, definisci la capacita del disco, il bitrate ecc. e fai clic su OK. Seleziona quindi il tema per il menu del DVD che più ti piace tra i vari disponibili (sono organizza in categorie, le trovi sulla sinistra) e premi ancora su OK.

Prosegui dunque con la personalizzazione del menu selezionando lo sfondo dalla sezione Sfondi. Digita il titolo ed altri elementi testuali andando prima a selezionare quelli esistenti. Recandoti nella sezione Pulsanti puoi poi aggiungere i pulsanti che preferisci al menu.

Per aggiungere invece i tuoi film, recati nella sezione Esplora file del programma, che sta sempre sulla sinistra, e trascinali da li nella parte in basso della finestra, in corrispondenza della dicitura Trascina qui i video del navigatore file.

Ulteriori modifiche e personalizzazioni possono essere apportate tramite la barra degli strumenti e la barra dei menu in alto. Per avviare invece la scrittura del disco, devi cliccare sul bottone il DVD colorato.

Avi2DVD (Windows)

Avi2DVD è uno dei migliori programmi per mettere film su DVD gratis. Si appoggia a diversi codec e programmi gratuiti inclusi nel suo pacchetto d’installazione per fornire all’utente un metodo facile e veloce per convertire tutti i principali formati di file video in DVD riproducibili su qualsiasi lettore da tavolo.

Ha un’interfaccia molto essenziale ma semplice da usare attraverso la quale si possono impostare tutti i parametri del DVD video da creare fin nei minimi dettagli. È solo per sistemi operativi Windows.

Per usarlo, provvedi in primo luogo a collegarti alla pagina di download del programma presente sul sito Internet di Softpedia dopodiché clicca sul bottone Download in alto a sinistra e sul collegamento Softpedia Mirror (EU), in modo tale da scaricare il software sul tuo computer.

A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e clicca su Si, poi su OK e su Avanti per due volte. Premi dunque su Installa, su Avanti e su Fine. Durante il setup ti sarà proposta anche l’installazione di alcuni codec. Acconsenti pure alla cosa, è praticamente indispensabile per poter utilizzare al meglio Avi2DVD.

Programmi per mettere film su DVD

Una volta visualizzata la finestra del programma sul desktop, recati innanzitutto nella scheda Settings e seleziona Italian dal menu a tendina per la scelta della lingua dopodiché recati nella scheda Passo 1 Ingresso, pigia sul bottone Carica film che sta a sinistra e seleziona il film salvato sul tuo computer che vuoi masterizzare.

Regola tutte le opzioni relative all’audio tramite i menu sulla destra e passa alla scheda Passo 2 Uscita. Scegli quindi la capacità del disco, il bitrate dell’audio, e via discorrendo dopodiché passa alla scheda Passo 3 Codificatori e, appunto, intervenienti sui codificatori in base a quelle che sono le tue necessità.

Se vuoi intervenire anche sui sottotitoli, recati nella scheda Passo 4 Sottotitoli e serviti delle opzioni disponibili. Accedendo invece alla scheda Passo 5 DVD Menu puoi scegliere se e come creare il menu per il DVD.

Programmi per mettere film su DVD

Per concludere, premi sul pulsante Metti Job che sta in basso, poi sul bottone VAI !!! adiacente e conferma l’effettuazione dell’operazione di masterizzazione pigiando sul pulsante Procedeed nella finestra comparsa sullo schermo.

AVStoDVD (Windows)

Similmente ad Avi2DVD, AVStoDVD permette di convertire AVI ed altri formati di file video in DVD riproducibili su tutti i lettori standard. È completamente gratuito e si appoggia a programmi quali AviSynth, QuEnc/HCenc/ReJig/FFmpeg e BatchMux per creare DVD con menu interattivi e sottotitoli personalizzati. I DVD ottenuti si possono salvare come file immagine e masterizzare con altri software appositi.

Il programma è solo ed esclusivamente per Windows ed è disponibile anche in versione no-install, che non necessita di installazione per poter funzionare.

Per servirtene, collegati al sito Internet del software e clicca sul collegamento Installer che trovi in corrispondenza della sezione Downloads:, in modo tale da scaricare il programma sul computer.

A download completato, apri il file .exe ottenuto e clicca su Si. Pigia poi su Next e spunta la voce I accept the terms of the License Agreement dopodiché clicca ancora su Next per tre volte, su Install, ancora su Next e poi su Finish. Se durante la procedura di setup ti viene proposta anche l’installazione di alcuni codec, acconsenti alla cosa. In caso contrario, potresti non riuscire ad usufruire di tutte le funzionalità offerte da AVStoDVD.

Programmi per mettere film su DVD

Successivamente avvia AVStoDVD facendo doppio clic sul relativo collegamento che è stato aggiunto sul desktop dopodiché clicca su OK, pigia sul bottone con la pellicola e il [+] che sta a destra e seleziona il film che vuoi masterizzare.

Intervieni poi sulle varie opzioni del dischetto che andrai a creare premendo sulla freccia accanto al bottone DVD Size che sta in alto in modo tale da impostare le dimensioni, su quella account al bottone Output per impostare il formato di output e su quella accanto al pulsante DVD Menu per accedere al wizard per la creazione del menu.

Programmi per mettere film su DVD

Se poi prima di avviare la procedura vuoi intervenire su un maggior numero di impostazioni, pigia sul bottone +Settings che trovi sempre in alto, mentre per modificare le preferenze relative al funzionamento del programma fai clic sul bottone Preferen, sempre collocato sulla barra degli strumenti.

Indica infine la posizione sul tuo computer in cui vuoi salvare il file di output cliccando sull’icona della cartella che trovi accanto alla dicitura Fodler:, premi sul bottone Start e poi su OK.

Burn (Mac)

Possiedi un Mac ed il primo tra i programmi per mettere film su DVD di cui ti ho parlato non ti ha convinto in maniera particolare? Allora prova Burn. Si tratta di un’applicazione per la masterizzazione che consente di creare qualsiasi tipo di DVD (oltre che di CD), dai semplici dischetti di dati ai DVD video, appunto.

È gratis, solo per macOS e consente di convertire rapidamente tutti i film AVI, MP4 ed MKV in DVD, in modo tale da guardarli su qualsiasi player.

Per usarlo, effettuane in primo luogo il download collegandoti al sito Internet del programma e facendo clic sulla voce Download 64-bit version in basso a destra.

A scaricamento completato, estrai in una qualsiasi posizione di macOS l’archivio compresso appena ottenuto, trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni e avvia Burn facendo clic destro sulla sua icona e selezionando la voce Apri dal menu che si apre per due volte consecutive, in modo tale da aggirare le limitazioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori non “benedetti”.

Come duplicare un DVD

Ora che visualizzi la finestra del programma sulla scrivania, seleziona la scheda Video, pigia sul bottone [+] che sta in basso e seleziona il film che vuoi masterizzare su disco. Se ti appare un avviso relativo all’incompatibilità del file, premi sul bottone Converti per convertire il file ed ovviare alla cosa.

Adesso, seleziona il supporto che preferisci dal menu a tendina in alto a destra, inserisci un DVD vuoto nel computer e pigia sul bottone Masterizza che sta in basso.

Programmi per mettere film su DVD

Indica infine la velocità di masterizzazione (se non hai esigenze particolari puoi anche lasciare tutto così’ com’è) e premi sul pulsante Masterizzare, in modo tale da dare il via alla procedura di scrittura del disco. A processo ultimato, il DVD verrà espulso in automatico dal Mac.

Altre risorse utili

Nessuno dei programmi per mettere film su DVD di cui ti ho parlato nelle righe precedenti ti ha convinto in maniera particolare e sei alla ricerca di qualche risorsa alternativa? Allora ti suggerisco di dare subito un’occhiata al mio articolo su come masterizzare film su DVD. Altre soluzioni interessanti puoi poi trovarle nel mio tutorial su come masterizzare DVD video e nel mio post su come creare un DVD video.

Come riversare VHS su DVD

Puoi altresì consultare le mie guide dedicate alla masterizzazione in generale: come masterizzare un DVD e programmi per masterizzare. Nel caso specifico del Mac, puoi leggere il mio post incentrato proprio su come masterizzare con Mac.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.