Come convertire MKV in DVD
Anche se ormai è un po’ démodé, ami gustare film, documentari e serie TV tramite il tuo lettore DVD da salotto, oppure sfruttando il lettore integrato della tua console di gioco. Adesso, però, hai scaricato da Internet dei video in formato MKV e non sai se esistono dei programmi in grado di renderli “digeribili” da parte del tuo fido player
Non temere, ce ne sono diversi di software che puoi utilizzare per lo scopo oggetto di questo tutorial e alcuni di essi sono perfino gratuiti: se vuoi te ne consiglio alcuni, quelli che a parer mio rappresentano i migliori della categoria, e ti spiego come convertire MKV in DVD utilizzandoli. Ti anticipo subito che sono disponibili sia per Windows che per macOS, per cui qualsiasi sia il sistema operativo da te impiegato non dovresti riscontrare particolari difficoltà.
La procedura da seguire per usarli non è difficile, te l’assicuro, ma può rivelarsi un po’ lunga da portare a termine. Prenditi, dunque, del tempo libero tutto per te e segui con calma tutte le indicazioni che trovi di seguito. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca a lupo per tutto.
Indice
Come convertire MKV in DVD: formato
Giacché il formato MKV è un formato contenitore, prima di poterne riversare il contenuto su un DVD, potrebbe essere necessario estrarre e riconvertire le tracce audio e video all’interno di due specifiche cartelle, denominate AUDIO_TS e VIDEO_TS, oppure di ricodificare il file in formato MPG, pronto per la scrittura sotto forma di DVD/Blu Ray video. Di seguito ti elenco una serie di programmi per Windows e macOS che puoi usare per lo scopo.
Come convertire MKV in DVD con AVStoDVD (Windows)
La prima risorsa della quale voglio parlarti è AVStoDVD: si tratta di un programma open source, scaricabile a costo zero, in grado di realizzare video in formato DVD partendo da diverse tipologie di file multimediali, MKV incluso.
Per ottenerlo, collegati a questo sito Web, clicca sul pulsante Download e attendi che il pacchetto d’installazione del programma venga scaricato sul computer; a download completato, esegui il file ottenuto, clicca sui pulsanti Sì e Next e apponi il segno di spunta accanto alla casella denominata I accept the terms of the license agreement.
In seguito, clicca ancora sul pulsante Next per tre volte consecutive e, se necessario, porta a termine l’installazione dei componenti aggiuntivi richiesti: per AwiSynth, devi premere sui pulsanti OK, Accetto, Avanti, Installa e Fine; per i filtri LAV, devi invece cliccare sul pulsante Next per sei volte consecutive, poi su Install e Finish.
Per concludere il setup generale, premi ancora sui pulsanti Next e Finish e avvia in seguito il programma, servendoti dell’icona che, nel frattempo, è stata aggiunta al menu Start e/o al desktop di Windows.
In prima battuta, AVStoDVD dovrebbe chiederti di configurare alcune impostazioni principali, tra le quali figurano la lingua dei sottotitoli e dell’audio principale dei DVD da generare, la lingua dell’interfaccia (GUI language) e le preferenze basilari per la codifica. Dopo aver regolato i menu a tendina nella maniera che ritieni più opportuna, premi sul pulsante OK aprire il programma.
Giunto nella relativa schermata principale, fai clic sul pulsante raffigurante la pellicola con il simbolo [+] (a destra) e seleziona il file (o i file) MKV da includere nel dischetto; qualora dovesse esserti richiesto di ricodificare il DVD risultante usando lo standard NTSC, clicca sul pulsante NO, per continuare a usare il formato PAL.
A questo punto, serviti dei pulsanti presenti in alto, per raffinare ulteriormente le opzioni di creazione del file: Dim DVD, per selezionare la dimensione del disco (standard o dual-layer); Menu DVD, per avviare la creazione di un menu personalizzato; e Output, per specificare la tipologia di file da creare: nel nostro caso, quest’ultima opzione deve essere impostata su Struttura DVD.
Quando hai finito, scegli la cartella di output in cui salvare le directory AUDIO_TS e VIDEO_TS servendoti dell’apposito box (puoi cliccare sul simbolo della cartella, per selezionarla usando l’Esplora File) e premi infine sui pulsanti Start (il disco con la dicitura omonima, che risiede in basso a destra) e OK. Durante il processo, potrebbero aprirsi diverse finestre, inerenti i componenti aggiuntivi usati: non temere, è perfettamente normale.
L’elaborazione dei video potrebbe impiegare anche diverse decine di minuti, in base alla potenza del computer, alle impostazioni di conversione definite e alla lunghezza del filmato; ad ogni modo, al termine della conversione, dovresti veder comparire una finestra di AVStoDVD con all’interno il messaggio Processo completato con successo.
Come convertire MKV in DVD con Nero Recode (Windows)
Chiunque abbia avuto a che fare con il mondo della masterizzazione ha sentito parlare della suite Nero: tra i tanti programmi che ne fanno parte, merita menzione Nero Recode, un software che consente di transcodificare file multimediali da un formato all’altro in maniera estremamente semplice. In questo caso specifico, andremo a servirci del software per ricodificare il file MKV in formato MPG.
Nero Recode non è un programma gratuito ma coperto da licenza commerciale, e si può acquistare sia singolarmente che in abbinata alla suite Nero Platinum; tuttavia, ne è disponibile una versione di prova gratuita e senza limite di funzionalità, della durata di 7 giorni, che può essere attivata previa creazione di un account Nero.
Detto ciò, se sei interessato a scaricare la versione di prova di Nero Recode, collegati alla home page di Nero, clicca sulla voce Scarica collocata in alto e poi sul bottone Gratuito scarica versione di prova, corrispondente al riquadro Nero Recode.
A download completato, esegui il file ottenuto, accetta i termini del contratto di licenza cliccando sull’apposita casella e, se preferisci non partecipare al programma di raccolta dati di Nero, rimuovi il segno di spunta dalla casella posta accanto alla voce Partecipare al programma Nero Product Improvment.
Qualora volessi altresì evitare che i software Nero vengano impostati come predefiniti per l’apertura dei file multimediali, deseleziona altresì la casella denominata Aprire sempre i file multimediali con i programmi Nero.
Quando sei pronto, clicca sul pulsante Installa ora e attendi pazientemente che i componenti necessari al funzionamento del programma vengano estratti e installati; al termine del setup, clicca sul pulsante Iniziare, digita il tuo indirizzo email nel campo preposto, clicca sul pulsante Prossimo e, quando richiesto, immetti la password che ti è stata inviata nella casella di posta. Fatto ciò, clicca ancora sul pulsante Prossimo e indica di voler attivare la versione di prova del programma, premendo sull’apposito pulsante.
Se tutto è filato liscio, dovresti ora visualizzare sullo schermo la schermata di Nero Start, che puoi chiudere tranquillamente; per avviare Nero Recode, serviti invece dell’icona che, nel frattempo, è stata aggiunta al menu Start di Windows.
Giunto nella schermata iniziale del programma, accetta i termini e le condizioni della licenza apponendo il segno di spunta accanto all’apposita voce, clicca sul pulsante OK e chiudi eventuali messaggi inerenti l’acquisto della versione completa del programma.
Finalmente ci siamo: trascina il file MKV di tuo interesse nella parte centrale del programma, clicca sul simbolo del DVD che si trova nella parte sinistra della finestra e scegli se convertire il file in formato DVD-Video PAL, oppure in formato Blu Ray PAL, servendoti del menu che va ad aprirsi.
Adesso, intervieni sul menu a tendina Dimensione Max per definire la dimensione massima che il file può occupare (ad es. DVD da 4.5 GB o Dual Layer da 8.5 GB) e indica il percorso di salvataggio del file convertito, cliccando sul pulsante Sfoglia…. Quando hai finito, clicca sui pulsanti OK, Avvia codifica e Chiudi (solo per la versione di prova) e attendi pazientemente che la codifica del file venga completata.
Come convertire MKV in DVD con Total Video Converter Lite (macOS)
Se, invece, il tuo è un Mac, puoi ottenere risultati più che apprezzabili servendoti di Total Video Converter Lite: nella fattispecie, si tratta di un’applicazione che permette di convertire video da un formato all’altro, con estrema facilità e senza particolari competenze in materia.
Contrariamente a quelle viste per Windows, Total Video Converter Lite non va a creare le cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS, ma si occupa di convertire il file MKV in un file di tipo MPG, utilizzabile per la masterizzazione diretta su disco video. L’applicazione è disponibile gratuitamente sul Mac App Store e si installa con la solita procedura prevista da macOS.
Per tua informazione, sappi che esiste anche una versione a pagamento del programma, denominata Total Video Converter Pro, che costa 9,99 euro e include funzionalità aggiuntive, tra cui la possibilità di combinare più filmati insieme e quella di masterizzare direttamente i file su disco.
Ad ogni modo, una volta concluso il setup dell’applicazione, avvia quest’ultima usando l’icona aggiunta al Launchpad e al menu Vai > Applicazioni del computer e, come primo passaggio, scegli il formato di conversione del file: clicca dunque sul simbolo del dispositivo che trovi in alto (per impostazione predefinita, potrebbe essere un iPhone accompagnato dalla dicitura iPhone 6 Plus), seleziona la voce Devices dal menu che va ad aprirsi e clicca poi sull’opzione DVD (PAL), residente nell’ulteriore pannello proposto.
A questo punto, trascina il file MKV da convertire nel riquadro Realizza qui file video e musicali, clicca sul simbolo della cartella adiacente al box Destino e seleziona il percorso nel quale salvare il file MPG, utilizzando il pannello del Finder che compare subito dopo.
Quando hai finito, non ti resta che cliccare sul simbolo delle frecce circolari posto in basso a destra, per avviare il processo: anche in questo caso, potrebbe occorrere diverso tempo, in base alle prestazioni del Mac e alla lunghezza del filmato.
Altre soluzioni utili
Oltre alle soluzioni che ti ho elencato poc’anzi, sappi che esistono molte altri programmi, parimenti validi, che consentono di convertire un file MKV in un formato pronto per la scrittura su DVD. Di seguito te ne elenco alcuni.
- Adapter (Windows/macOS): senza ombra di dubbio, è uno dei più affidabili strumenti che puoi usare per la conversione di video e altri file multimediali da un formato all’altro, con la possibilità di regolarne le impostazioni di base quali risoluzione e rapporto video. È gratuito.
- Movavi Video Converter (Windows/macOS): si tratta di un software che permette di intervenire sui filmati convertendoli da un formato all’altro, dotato altresì di basilari ma utili funzioni di editing. È a pagamento (il prezzo base è di 29,95 euro), ma lo si può usare in versione di prova gratuita per 7 giorni, senza alcuna limitazione.
- Media Converter (macOS): è un’applicazione minimale, in grado di convertire qualsiasi file video nel formato corretto per essere visualizzato su DVD/console, lettori DivX da tavolo e lettori di altro tipo. La sua particolarità sta nella totale assenza di impostazioni e quindi nella sua estrema usabilità. L’applicazione è gratuita.
Se vuoi conoscere altri programmi o servizi di questo tipo, consapevole che il formato finale adatto alla scrittura su DVD è .mpg, leggi la guida in cui ti spiego come convertire un file MKV, nella quale trovi tutte le indicazioni del caso.
Come masterizzare i file video
Dopo averti spiegato come manipolare un file MKV affinché possa essere usato per la creazione di un DVD video, lascia che ti indichi, adesso, quali sono i migliori software che puoi usare, per riversarlo fisicamente sul disco. Assicurati, prima di iniziare, che il masterizzatore DVD sia correttamente riconosciuto dal sistema operativo (puoi anche usarne uno esterno, se non hai lettori integrati) e che al suo interno sia presente un DVD vuoto.

Verbatim 43729 Confezione da 10

Verbatim DVD+R 8x Double Layer 8,5GB, colore: Argento, confezione da 1...
CDBurnerXP (Windows)
Il primo programma di cui voglio parlarti è CDBurnerXP: nella fattispecie, si tratta di un software in grado di realizzare svariate tipologie di dischetti; per quanto concerne i DVD video, si possono creare senza problemi, partendo dalla cartella VIDEO_TS corrispondente.
Per ottenere la versione portable del programma, disponibile gratuitamente, collegati a questo sito Web e clicca sul link CDBurner XP 64-bit Windows Portable (ZIP) oppure CDBurnerXP 32-bit Windows Portable (ZIP), in base all’architettura di Windows in uso sul tuo PC (32 o 64 bit).
A download completato, estrai il pacchetto .ZIP ottenuto in una cartella a piacere, esegui il file cdbxpp.exe contenuto al suo interno e, dopo aver scelto l’italiano dal menu di selezione della lingua, clicca sul pulsante OK per accedere alla schermata iniziale del programma.
A questo punto, fai doppio clic sulla voce DVD Video, dai un nome al DVD digitandolo nell’apposito campo e premi sul pulsante […] corrispondente alla voce Cartella VIDEO_TS, così da selezionare la cartella creata in precedenza. Infine, scegli il masterizzatore e la velocità di scrittura, usando i menu a tendina corrispondenti alla voce Dispositivo, e clicca sul pulsante Masterizza, per avviare la creazione del disco (che potrebbe richiedere diversi minuti). Facile, no?!
DVDStyler (Windows)
Se la soluzione che ti ho mostrato poc’anzi non si adatta al tuo caso, poiché non avevi creato la cartella VIDEO_TS bensì un file .mpg, puoi realizzare comunque un DVD adatto a console e lettori da tavolo, servendoti di DVDStyler. Se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un programma gratuito e open source, che consente di realizzare DVD partendo da file video e di aggiungervi, se opportuno, menu dedicati.
Per scaricare il programma d’installazione, collegati a questo sito Web e clicca sul pulsante Download, posto al centro della pagina; a scaricamento completato, esegui il file .exe ottenuto e clicca sui pulsanti Avanti (per cinque volte consecutive), Installa e Fine, per portare a termine il setup e avviare il programma.
Giunto nella schermata iniziale di DVDStyler, configura le impostazioni del DVD da creare, assegnandogli un nome, definendo la capacità del disco (DVD o Blu Ray), il formato video (che dovrebbe essere impostato su PAL), il rapporto dimensioni e il formato audio; quando sei pronto, clicca sul pulsante OK e, se lo desideri, scegli un tema per i menu del DVD. Qualora non fossi interessato, premi sul pulsante Nessun tema.
Dopo aver raggiungo la schermata di creazione del progetto, clicca sul menu DVD > Aggiungi > File…, seleziona il file .mpg da riversare sul disco, mediante il pannello che ti viene proposto, e trascina l’anteprima del file riportato sul menu che vedi al centro dello schermo, così da renderlo selezionabile. Qualora volessi creare un DVD contenente più filmati, ripeti la stessa operazione anche per gli altri video.
Quando hai finito, clicca sul pulsante Masterizza su disco situato in alto (il dischetto rosso), oppure schiaccia il tasto F9 della tastiera, apponi il segno di spunta accanto alla voce Masterizza e, dopo aver selezionato il masterizzatore e la velocità di scrittura dai menu a tendina dedicati, premi sul pulsante Inizio, per avviare la procedura.
Burn (macOS)
Se, invece, il tuo è un Mac, ti consiglio di affidarti a Burn, un software di masterizzazione semplice ma ricco di funzionalità, in grado di realizzare CD e DVD di varia natura, inclusi quelli video.
Per ottenerlo, collegati alla home page del software, clicca sul pulsante Download Burn (in basso a destra) e attendi qualche secondo, affinché il pacchetto .zip contenente il programma venga scaricato sul disco. A download completato, scompatta l’archivio ottenuto (se necessario), apri la cartella Burn e trasferisci il file omonimo nella cartella Applicazioni del Mac.
In seguito, fai doppio clic sull’icona appena copiata, premi sul pulsante Apri (in modo da confermare la volontà di aprire il file, superando le restrizioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori non ufficialmente certificati) e clicca poi sulla scheda Video, situata nella finestra che va ad aprirsi.
A questo punto, assegna un nome al DVD specificandolo nell’apposito campo, imposta il menu a tendina adiacente sull’opzione DVD-Video e assicurati che il menu a tendina Regione sia impostato su PAL.
Adesso, trascina i file da aggiungere al disco nella finestra di Burn (oppure clicca sul pulsante [+] posto in basso, per selezionarli manualmente), clicca sul simbolo dell’ingranaggio posto in basso e apponi il segno di spunta accanto all’opzione Crea un DVD-Vide pienamente compatibile; se lo desideri, puoi altresì forzare l’uso del 4:3, servendoti della voce disponibile nel medesimo menu.
Quando sei pronto, assicurati che il masterizzatore specificato in basso sia lo stesso che vuoi usare per scrivere i dati e clicca sul pulsante Masterizza, per dare il via al progetto.
Nota: in alcuni casi, Burn è in grado di convertire “al volo” i file MKV in file MPG compatibili, eliminando quindi la necessità di effettuare la transcodifica preliminare. D’altra parte, la corretta riuscita della conversione dipende dal tipo di flusso multimediale contenuto nel file MKV.
Altre soluzioni utili
Come dici? Hai trovato interessanti le soluzioni che ti ho proposto finora, ma ti piacerebbe conoscere qualche programma di masterizzazione alternativo, da poter impiegare per lo scopo? In questo caso, puoi valutare una tra le alternative che ti elenco di seguito.
- Express Burn Plus (Windows/macOS): è un programma che fa della semplicità il suo punto di forza. Nella fattispecie, basta trascinare i file da masterizzare al suo interno, definire il tipo di supporto da creare e lasciare che Express Burn faccia il resto. Si tratta di un programma commerciale (costa 49,99 dollari) ma ne esiste una versione gratuita, che però limita il suo funzionamento ad ambiti non commerciali e alla sola creazione di CD dati.
- True Burner (Windows): è un software che permette di creare svariate tipologie di dischi ottici, inclusi i DVD video, mediante un’interfaccia pulita e di semplice utilizzo. È gratuito.
- Roxio Toast 20 Titanium (macOS): è un celebre software a pagamento (costa 89,99 euro, ma spesso lo si trova in sconto) per masterizzare CD e DVD su computer Apple. Integra anche funzioni ad hoc per la conversione e la condivisione oltre che per la cattura e la modifica dei filmati. Insomma, non è solo un programma per la masterizzazione, ma è una vera e propria suite completa.
Tieni presente che, se in precedenza avevi creato un file MPG, devi semplicemente scegliere l’opzione per creare un disco video e importare il file nel programma scelto; se avevi invece creato le cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS, dopo aver scelto l’opzione per creare un DVD video, potresti dover usare l’apposito menu di importazione TS, per masterizzarle.
Per maggiori informazioni sul tema oltre che, ovviamente, su ulteriori software dei quali puoi avvalerti, leggi la mia guida su come masterizzare DVD e la mia rassegna sui programmi per masterizzare DVD.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.