Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come costruire un campo da calcio su Minecraft

di

Giochi spesso a Minecraft, il celebre titolo sandbox sviluppato da Mojang, e hai già passato tanto tempo a giocare tra i “cubetti” più famosi del mondo elettronico. Tuttavia, sai che ti mancano ancora diverse cose da fare: tra queste, c’è la costruzione di un campo da calcio, da mostrare ai tuoi amici per mettere in evidenza le tue abilità.

Beh, se le cose stanno così e, dunque, vuoi sapere come costruire un campo da calcio su Minecraft, non preoccuparti: questo tutorial si prefigge proprio l’obiettivo di spiegarti come effettuare quest’operazione, dandoti modo di costruire una struttura molto gradevole alla vista (ma, come prevedibile, non funzionante realmente). Nel caso te lo stessi chiedendo, ci sarà anche modo di analizzare qualche mod per velocizzare il lavoro.

Adesso però è ora di procedere: se hai intenzione di costruire il tuo campo da calcio su Minecraft, prenditi cinque minuti di tempo libero e segui le rapide istruzioni che trovi di seguito. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Lana bianca Minecraft

Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come costruire un campo da calcio su Minecraft, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa possibilità. Ebbene, ovviamente in Minecraft non esiste un campo da calcio vero e proprio, ma combinando gli elementi disponibili all’interno del titolo di Mojang è possibile crearne uno. Quest’ultimo non sarà funzionante, nel senso che non potrai giocare a calcio, ma si tratta di un elemento estetico molto interessante.

Il primo campo da calcio che ti spiegherò come costruire in questo tutorial è realizzato totalmente senza mod e sfruttando semplicemente alcuni elementi messi a disposizione dal gioco base. In particolare, ti serviranno dei blocchi di lana bianca, delle lastre di quercia, delle ragnatele e delle staccionate di quercia.

I blocchi di lana bianca si possono creare unendo 4 unità di cordicelle. Queste ultime vengono rilasciate come drop quando si sconfiggono alcune tipologie di nemici, come i ragni delle caverne. Le lastre di quercia si creano, invece, unendo 3 unità di assi di quercia in orizzontale in un banco da lavoro.

Le ragnatele si trovano vicino ai generatori di ragni delle caverne, mentre le staccionate di quercia si creano unendo 2 bastoni (nello slot centrale e in quello in basso al centro) a 4 unità di assi di quercia (2 a sinistra e 2 a destra dei bastoni). In ogni caso, ti ricordo che nella modalità Creativa hai già a disposizione tutti gli elementi del caso all’interno dell’inventario.

Per quanto riguarda, invece, la modalità Sopravvivenza, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come sopravvivere su Minecraft, in cui ho spiegato un po’ tutto quello che bisogna sapere su questa tipologia di esperienza. Per il resto, nel corso della guida ti illustrerò anche come realizzare un campo da calcio più avanzato mediante l’utilizzo di una mod per la versione Java di Minecraft per PC. Chiaramente, in quel caso non avrai bisogno di reperire i vari materiali.

Come creare un campo da calcio su Minecraft

Adesso che sei a conoscenza delle questioni preliminari, direi che è giunto il momento di scendere nel dettaglio di come fare un campo da calcio su Minecraft. Di seguito puoi trovare le procedure relative sia all’edizione Java che a quella Bedrock del sandbox di casa Mojang.

Minecraft Java

Campo da calcio Minecraft

Dato che ti stai domandando come si fa un campo da calcio su Minecraft per quel che riguarda l’edizione Java per computer, direi che la prima cosa da fare è trovare un luogo “libero” in cui ci sono molti blocchi di terreno a disposizione. Ovviamente, nel caso i blocchi non siano di erba, potrai sempre rimpiazzarli.

Una volta trovata la giusta posizione, puoi iniziare a piazzare la lana bianca per terra: quest’ultima costituirà le linee di demarcazione del campo da calcio. In linea generale, ti consiglio di creare un campo da 20 x 30 blocchi, “dividendo” la metà campo a partire dal 15° blocco.

Dopodiché, a partire dal 7° blocco sia da un lato e l’altro, piazza 3 unità di staccionate di quercia sia a destra che a sinistra, creando i pali delle porte.

Successivamente, piazza sopra delle lastre di quercia, in modo da creare la traversa della porta.

Per quanto riguarda, invece, la rete della porta da calcio, puoi utilizzare le ragnatele.

Porta da calcio Minecraft

A questo punto, è giunta l’ora di creare l’area. Per procedere, prendi di nuovo la lana bianca, spostati a sinistra del palo della porta e “avanza” di 6 blocchi. Dopodiché, spostati verso destra di 11 blocchi e congiungi l’area con il blocco appena a destra della porta.

Una volta fatto ciò, costruisci all’interno un’area di lana bianca più piccola, a partire dai pali delle porte, rimanendo a un blocco di distanza da quella creata in precedenza.

Adesso è giunta l’ora di costruire la lunetta dell’area di rigore. Per fare questo, ti basta partire dall’area (mantenendo davanti al tuo personaggio i pali della porta) e procedere in diagonale per 2 blocchi. In seguito, congiungi le due diagonali con 4 blocchi di lana bianca al centro.

Perfetto, a questo punto è giunta l’ora di farlo anche dall’altro lato del campo, ripetendo tutti i procedimenti (creazione porta, rete, area e lunetta).

A questo punto, puoi concludere creando semplice il cerchio di centrocampo, utilizzando la stessa procedura di quella che hai utilizzato per la lunetta, ma creandolo un po’ più piccolo.

Campo da calcio Minecraft finito

Ottimo, adesso hai correttamente creato il tuo campo da calcio. Ovviamente, puoi anche allungare il campo e farlo più grande, oppure puoi modificare il colore delle porte.

Insomma, quella che ti ho spiegato come creare è solo una costruzione di base, poi sta a te dare sfogo alla tua fantasia. Se sei alla ricerca di altri design, puoi effettuare delle ricerche specifiche su Google e YouTube: d’altronde, la community di Minecraft è sempre pronta a mostrare le proprie creazioni sul Web.

Minecraft Bedrock

Corda Minecraft Bedrock

Se la tua versione del gioco di riferimento è quella Bedrock, disponibile per i più moderni computer equipaggiati con sistema operativo Windows 10/Windows 11, per dispositivi mobili e per console, ho qualche dritta in più che potrebbe fare al caso tuo.

Nonostante le indicazioni di base fornite nel capitolo precedente siano tutto sommato valide anche per questa versione del gioco, considerando che le meccaniche di base sono più o meno le stesse, potrebbe interessarti sapere che in realtà qualche differenza c’è. Mi riferisco più che altro alle differenti denominazioni degli elementi.

Questo significa che, se per fare prima hai deciso di procedere alla costruzione del campo da calcio dalla modalità Creativa e hai dunque intenzione di cercare gli elementi necessari nell’inventario, dovrai tenere a mente questa questione. Un esempio pratico di oggetto che viene rappresentato in modo differente rispetto alla versione Java del gioco è relativo alla Cordicella, che in questo caso si chiama invece, più semplicemente, Corda. Ci sono, però, anche esempi che cambiano totalmente il nome dell’elemento coinvolto: il Pietrisco, per esempio, in questo caso diventa Ciottoli.

Come costruire un campo da calcio in miniatura su Minecraft

Installazione Forge Minecraft

Se ciò che vuoi creare è un campo da calcio in miniatura e disponi dell’edizione Java di Minecraft per PC, potresti pensare di utilizzare la mod BuildPaste — Instant Structures, compatibile con praticamente tutte le versioni più popolari tra coloro che sono soliti utilizzare contenuti creati dalla community.

Per utilizzare la succitata mod, però, devi innanzitutto configurare il profilo Forge. Per fare questo, collegati al portale ufficiale di Forge, scegli la versione che vuoi utilizzare (dev’essere compatibile con la mod) e premi sulla voce Installer. In alcuni casi, potresti dover premere su SKIP per avviare il download. Per maggiori dettagli su questa procedura, ti consiglio di consultare la mia guida su come cambiare versione di Minecraft.

Una volta terminato il download, apri il file forge-[versione]-installer.jar ottenuto, premi sull’opzione Install Client e fai clic su OK. Ottimo, adesso hai configurato correttamente il profilo Forge. Maggiori informazioni qui.

A questo punto, collegati al sito Web CurseForge, seleziona la versione della mod di tuo interesse (facendo attenzione al fatto che nella colonna Mod Loaders venga indicata la compatibilità con Forge) e premi sull’opzione Download presente in alto a destra. Successivamente, sposta/copia il file .jar ottenuto nella cartella delle mod. Su Windows, il percorso da seguire è C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\.minecraft\mods, mentre su macOS è ~/Library/Application Support/minecraft/mods. Se non riesci a raggiungere il percorso in questione su Windows, potrebbe interessarti seguire quanto indicato nella mia guida su come visualizzare le cartelle nascoste. Se, invece, manca solo la cartella mods, puoi crearla.

Campo da calcio pronto mod Minecraft

Adesso, avvia il Minecraft Launcher, seleziona il profilo Forge tramite l’icona della freccia verso il basso presente a sinistra e fai clic sul tasto GIOCA. Perfetto, ora Minecraft si avvierà e ti permetterà di utilizzare la mod BuildPaste — Instant Structures.

Una volta entrato in una partita in modalità Creativa, premi il pulsante T della tastiera per aprire la chat, incollando il comando /paste WN5oK0XKNnpF5GOZy4x4 e dando Invio. In questo modo, vedrai comparire a schermo un campo da calcio, di dimensioni non poi così esagerate, già pronto. Se ti interessa, invece, selezionare altri design, puoi trovarne nel portale BuildPaste. Adesso, insomma, sai come copiare/incollare strutture già pronte.

Visto che sei un appassionato del titolo di Mojang, ti consiglio di consultare la pagina del mio sito dedicata a Minecraft, dove puoi trovare molte guide che potrebbero fare al caso tuo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.