Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare popup

di

Stai cercando di leggere quella ricetta che ti serve per stasera, ma ogni due secondi spunta una finestra che ti invita a iscriverti alla newsletter? Oppure stai compilando un modulo importante online e continuano ad apparire banner pubblicitari che coprono i campi da compilare? So perfettamente quanto possa essere frustrante questa situazione, e la verità è che i popup sono diventati talmente invasivi che a volte sembra impossibile navigare in pace. Ma non preoccuparti: come disattivare popup è più semplice di quanto pensi, e una volta impostate le giuste configurazioni, potrai dire addio a queste fastidiose interruzioni per sempre.

La soluzione non è una sola, ma dipende dal dispositivo che stai usando e dal tipo di popup che ti sta tormentando. Esistono infatti i popup dei browser, che sono quelli classici che si aprono mentre navighi, ma anche le notifiche push delle app, quelle finestrelle che compaiono nell’angolo dello schermo anche quando non stai usando il browser. E poi ci sono i popup specifici di alcune app, come Google, che richiedono un approccio diverso. Per fortuna, qualunque sia il tuo problema con i popup, in questa guida troverai la soluzione adatta: ho preparato per te una panoramica completa che copre Chrome, Firefox, Edge e Safari su ogni piattaforma possibile, oltre alle impostazioni di sistema per Android, iOS, iPadOS, Windows e macOS.

Ti prometto che non servirà essere un esperto di informatica per seguire questa guida: ho strutturato tutto in modo semplice e diretto, con passaggi chiari che potrai applicare subito. In meno di 5 minuti avrai già bloccato i primi popup e nel giro di un quarto d’ora avrai sistemato definitivamente tutti i tuoi dispositivi. Quindi, se sei stanco di chiudere finestre pubblicitarie ogni volta che apri una pagina Web, continua a leggere: la tua navigazione sta per diventare molto, molto più piacevole!

Indice

Come disattivare popup Chrome

Se è tua intenzione disattivare i popup visualizzati dal browser Google Chrome, devi innanzitutto recarti nelle impostazioni del programma o dell’app e, da lì, procedere con il blocco delle finestre a scomparsa, servendoti dell’apposita voce di menu. Trovi tutto spiegato qui sotto.

Su PC

Disattivare popup Google Chrome Windows

I popup del browser Chrome per computer possono essere disattivati con facilità, direttamente dalle impostazioni del programma: per prima cosa, clicca sul pulsante collocato nell’angolo in alto a destra, scegli la voce Impostazioni dal menu visualizzato su schermo e individua il riquadro Privacy e sicurezza nella nuova scheda che va ad aprirsi.

Ora, fai clic sul pulsante Impostazioni sito residente in quest’ultimo, poi sull’opzione Popup e reindirizzamenti e apponi il segno di spunta accanto alla voce Non consentire ai siti di inviare popup o utilizzare reindirizzamenti.

L’impostazione così applicata avrà effetto su tutti i siti Web, fatta eccezione per quelli appartenenti alla lista Possono inviare popup e utilizzare reindirizzamenti, i quali continueranno a emettere popup; per far sì che ciò non accada, posiziona il puntatore del mouse sul nome di ciascuno dei siti appartenenti alla lista, fai clic sul bottone che compare in sovrimpressione e scegli la voce Rimuovi dal menu proposto.

Su smartphone e tablet

Disattivare popup Google Chrome Android

Per quanto riguarda smartphone e tablet, la procedura da seguire è piuttosto simile a quella vista in precedenza: dunque, dopo aver aperto l’app di navigazione, sfiora i tre puntini in alto a destra su Android oppure in basso a destra su iOS/iPadOS e tocca la voce Impostazioni, collocata nel menu che si apre.

Ora, se utilizzi il "robottino verde", fai tap sulla voce Impostazioni sito visibile nel riquadro Avanzate, tocca l’opzione Popup e reindirizzamenti e sposta la levetta che trovi in cima allo schermo da ON a OFF, in modo da rendere visibile l’opzione Impedisci ai siti di mostrare popup e reindirizzamenti (opzione consigliata).

Su iPhone e iPad, devi invece recarti nelle sezioni Impostazioni contenuti e Blocco popup e spostare su ON la levetta Blocca popup. Se nella sezione Popup consentiti ci sono già dei consensi, puoi rimuoverli facilmente facendo uno swipe da destra a sinistra sul link da rimuovere e selezionare Elimina in rosso che compare a destra. In alternativa, fai tap su Modifica in alto a destra, seleziona i link da rimuovere con un tap su e pigia su Elimina che appare in basso.

Come disattivare popup su Firefox

Anche Firefox offre efficaci strumenti per bloccare le fastidiose finestre popup che possono disturbare la tua navigazione. Vediamo insieme come configurare questa protezione sia su computer che su dispositivi mobili.

Su PC

Disattivare popup Mozilla Firefox Windows

I passaggi da seguire per disattivare i popup in Firefox per computer sono i seguenti: per iniziare, clicca sui tre trattini collocati in alto a destra, poi sulla voce Impostazioni residente nel menu che compare e, in seguito, sulla voce Privacy & Sicurezza, situata nella barra laterale della nuova scheda che si apre.

Ora, individua il riquadro Permessi e apponi il segno di spunta accanto alla voce Blocca le finestre pop-up, se non c’è già, per far sì che il browser ne impedisca l’apertura.

Anche in questo caso, l’opzione non avrà effetto sui siti Web appartenenti alla lista di quelli autorizzati manualmente; per ovviare al problema, fai clic sul pulsante Eccezioni… situato accanto all’opzione per bloccare i popup, clicca sul nome di ciascuno dei siti Web elencati e poi sul bottone Rimuovi sito Web, per escluderli dalla lista dei siti autorizzati a generare popup. In alternativa, clicca direttamente sul tasto Rimuovi tutti i siti Web per eliminare l’intero elenco.

Su smartphone e tablet

Disattivare popup Mozilla Firefox Android

Se utilizzi Android, per disattivare i popup su Firefox devi procedere in questo modo: avvia Firefox dalla schermata Home o dal cassetto delle applicazioni, quindi tocca i tre puntini in alto a destra e seleziona Impostazioni dal menu che compare.

Successivamente, recati nella sezione Privacy e sicurezza e individua l’opzione Protezione antitracciamento avanzata. Attiva la Protezione antitracciamento avanzata tramite la levetta accanto e assicurati che sia impostata su Normale (predefinita). Questa opzione contiene la funzione Traccianti di reindirizzamento che elimina i cookie impostati per reindirizzare a siti Web noti per il tracciamento.

Su iOS/iPadOS, invece, la procedura è leggermente diversa: avvia Firefox dalla schermata Home o dalla Libreria app, quindi fai tap sui tre trattini in basso a destra e seleziona Impostazioni.

Nella sezione GENERALE, tocca Navigazione e poi scorri fino alla sezione ELEMENTI MULTIMEDIALI. Qui troverai l’opzione Blocca finestre pop-up che dovrai attivare tramite la levetta in corrispondenza.

Come disattivare popup su Edge

Se hai scelto di navigare su Internet avvalendoti del browser Microsoft Edge e vuoi inibire la visualizzazione dei popup da parte di quest’ultimo, ti torneranno estremamente utili le indicazioni presenti in questa sezione, nella quale mi appresto a spiegarti come disattivare le finestre a scomparsa su computer, smartphone e tablet.

Su PC

Disattivare popup Microsoft Edge Windows

Per disattivare i popup su Microsoft Edge per PC, inizia avviando il browser dal Desktop, dalla barra delle applicazioni o dal menu Start su Windows oppure dal Dock o dal Launchpad su Mac. Una volta aperto Edge, premi sui tre puntini in alto a destra e seleziona Impostazioni dal menu che appare.

Nella barra laterale di sinistra, individua e clicca su Privacy, ricerca e servizi. Scorri la pagina fino a trovare la sezione Autorizzazioni sito e cliccaci sopra. Successivamente, nella sezione Tutte le autorizzazioni, cerca e seleziona Popup e reindirizzamenti.

A questo punto, attiva l’opzione Bloccato (scelta consigliata) tramite la levetta in corrispondenza. Se sono presenti dei siti nell’elenco sotto Autorizzati a inviare popup e usare i reindirizzamenti, puoi rimuoverli cliccando sui tre puntini in corrispondenza di ciascun sito e selezionando Rimuovi dal menu proposto.

Su smartphone e tablet

Disattivare popup Microsoft Edge Android

Per quanto riguarda i dispositivi mobili, avvia Microsoft Edge per Android (disponibile su Google Play Store o store alternativi) o iOS/iPadOS. Una volta aperta l’app, tocca i tre trattini in basso a destra e seleziona Impostazioni. Dopodiché, fai tap su Impostazioni sito.

Se utilizzi Android, procedi sfiorando Autorizzazioni sito, quindi cerca nella sezione Contenuti la voce Popup e reindirizzamenti. Disattiva questa funzione spostando la levetta in corrispondenza da ON a OFF.

Su iOS/iPadOS, invece, dopo essere entrato in Impostazioni sito, troverai direttamente l’opzione Blocca popup. Attivala spostando la levetta accanto da OFF a ON per impedire la visualizzazione delle finestre popup durante la navigazione.

Come disattivare popup su Safari

Sei solito navigare su Internet usando Safari, il browser predefinito di macOS, iOS e iPadOS? Non temere, anche in questo caso puoi inibire la visualizzazione delle finestre a comparsa, con estrema facilità.

Su Mac

Disattivare popup Safari Mac

Se il tuo è un Mac, tanto per cominciare, avvia Safari e apri il menu Safari > Impostazioni… collocato nella barra dei menu del Mac, in alto a sinistra. Giunto nella nuova finestra, premi sul pulsante Siti Web collocato in alto e seleziona la voce Finestre a comparsa che si trova, questa volta, nella barra laterale di sinistra.

Per finire, imposta il menu a tendina Quando visiti altri siti Web su Blocca e avvisa (per ricevere una notifica relativa all’avvenuto blocco del popup), oppure su Blocca.

Tale impostazione non ha effetto sui siti elencati nel riquadro Consenti finestre a comparsa nei seguenti siti Web; per escluderli dalla lista e, di conseguenza, bloccare la visualizzazione dei popup, clicca sul nome di ciascuno degli elementi elencati e poi sul pulsante Rimuovi, che compare in sovrimpressione.

Su iPhone e iPad

Disattivare popup Safari iPhone

Per disattivare popup iPhone e iPad mentre usi Safari, devi intervenire dalle Impostazioni del sistema operativo: dunque, fai tap sul pulsante a forma d’ingranaggio situato nella schermata Home oppure nella Libreria app di iOS/iPadOS, fai tap su App che trovi in fondo alla schermata e cerca la voce Safari. Infine, sposta la levetta denominata Blocco finestre a scomparsa da OFF a ON. Facilissimo, non trovi?!

Come disattivare popup Google

Disattivare popup app Google Android

Se desideri disattivare i popup dell’app Google, hai due opzioni principali: agire direttamente dalle impostazioni dell’app oppure intervenire a livello di sistema operativo.

Iniziamo con le impostazioni dell’app. Avvia l’applicativo per Android o iOS/iPadOS, quindi tocca la tua foto profilo o le iniziali del tuo nome e cognome in alto a destra.

Dalla schermata che compare, seleziona Impostazioni e poi Notifiche. A questo punto, disattiva l’opzione Mostra badge tramite la levetta in corrispondenza e procedi a disattivare anche le altre categorie di notifiche che non desideri ricevere, come ad esempio Condizioni attuali, Allerte, Previsioni meteo, Sport, Finanza e così via.

Per quanto riguarda le impostazioni del sistema operativo, su Android la procedura può variare leggermente a seconda del dispositivo, ma in generale dovrai accedere alle impostazioni del telefono, cercare la sezione dedicata alle notifiche e individuare l’app Google nell’elenco delle applicazioni.

Su smartphone Xiaomi con HyperOS, ad esempio, vai in Impostazioni, poi Notifiche e barra di stato, quindi Notifiche app.

Scorri l’elenco o usa il campo Cerca app in alto per trovare Google, fai tap sull’app e disattiva Notifiche a comparsa tramite la levetta accanto.

Su iOS/iPadOS, invece, la procedura è più standardizzata: apri Impostazioni, tocca Notifiche, quindi nella sezione Stile notifiche fai tap su Google. Per disattivare le notifiche popup, tocca su Banner sotto la voce Avvisi per rimuovere la spunta e impedire così la visualizzazione delle notifiche a comparsa.

Come disattivare le notifiche popup

Le notifiche popup non sono solo un problema dei browser, ma possono apparire anche a livello di sistema operativo sotto forma di notifiche push dalle varie applicazioni installate. Vediamo come gestirle su tutte le principali piattaforme.

Come disattivare popup su Android

Disattivare popup Android

Su Android, per disattivare le notifiche popup a livello di sistema, accedi alle Impostazioni del dispositivo toccando l’icona dell’ingranaggio. La procedura generale prevede di cercare la sezione dedicata alle notifiche, che può chiamarsi Notifiche, App e notifiche o simili, a seconda della versione del "robottino verde" e del produttore del dispositivo. Una volta trovata questa sezione, potrai visualizzare l’elenco completo delle app installate e gestire individualmente le loro autorizzazioni per le notifiche.

Su Xiaomi, ad esempio, vai in Impostazioni, poi Notifiche e barra di stato e individua il riquadro Notifiche a comparsa.

Scorri l’elenco sotto la voce LE NOTIFICHE A COMPARSA SONO CONSENTITE o usa il campo Cerca app per trovare l’app desiderata, quindi sposta su OFF la levetta in corrispondenza del nome dell’app per disattivare le sue notifiche popup.

Un altro aspetto importante riguarda le app che compaiono sopra altre app (overlay). Per gestire questa funzionalità, vai in Impostazioni, poi Protezione della privacy, quindi Permessi speciali e seleziona Mostra sopra altre app. Scorri l’elenco delle app, fai tap su quella su cui vuoi agire e disattiva Consenti la visualizzazione sopra altre app tramite la levetta accanto.

Come disattivare popup iPhone

Disattivare popup iPhone

Per disattivare le notifiche popup su iPhone, la procedura è molto simile a quella vista per l’app Google nel capitolo precedente.

Come disattivare popup su iPad

Disattivare popup iPad

Se desideri sapere come disattivare popup iPad, la buona notizia è che la procedura è identica a quella dell’iPhone, dato che entrambi i dispositivi utilizzano lo stesso sistema operativo. Segui quindi gli stessi passaggi descritti nel capitolo precedente dedicato a iPhone.

Come disattivare popup su PC Windows

Disattivare popup Windows

Per disattivare le notifiche popup su Windows, accedi alle Impostazioni cliccando sull’icona dell’ingranaggio sulla barra delle applicazioni o nel menu Start oppure premi direttamente la combinazione di tasti Win+I.

Una volta nelle Impostazioni, seleziona Sistema nella barra laterale di sinistra e poi clicca su Notifiche. Nella sezione Notifiche da app e da altri mittenti, scorri l’elenco per cercare l’app su cui vuoi agire.

Fai clic sull’app per accedere alle sue impostazioni di notifica specifiche, quindi clicca su Mostra banner notifiche in modo da rimuovere la spunta e impedire così la visualizzazione dei popup, mantenendo eventualmente attive le altre forme di notifica come quelle nel centro notifiche.

Come disattivare popup su Mac

Disattivare popup macOS

Su Mac, per gestire le notifiche popup, apri Impostazioni di Sistema cliccando sull’icona dell’ingranaggio nel Dock o nel Launchpad oppure selezionando la voce Impostazioni di Sistema… che compare in alto a sinistra dopo aver cliccato sul logo Apple.

Nella barra laterale di sinistra, seleziona Notifiche. Nella sezione Notifiche applicazioni, clicca sul nome dell’app su cui desideri agire. A questo punto, puoi impostare Nessuno al posto di Banner (i banner vengono visualizzati nell’angolo superiore destro e scompaiono automaticamente) o Avvisi (gli avvisi rimangono sulla schermata fino a quando non vengono rimossi). Scegliendo Nessuno, disattiverai completamente le notifiche popup per quell’applicazione specifica.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.