Come doppiare su TikTok
Di recente, spinto dalla popolarità di TikTok, hai iniziato a utilizzare questo social network di video sharing e, man mano, stai prendendo confidenza con le varie tipologie di video che è possibile realizzare su quest'ultimo. Adesso, per esempio, dopo aver visto alcuni filmati fatti dai tuoi amici, ti piacerebbe creare un video di doppiaggio, ma non sai bene come riuscirci.
Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo? Non ti preoccupare: se ti domandi come doppiare su TikTok, sappi che sono qui per aiutarti e per chiarire tutti i tuoi dubbi al riguardo. Nei prossimi capitoli di questo mio tutorial, infatti, ti illustrerò nel dettaglio le tipologie di video di doppiaggio che è possibile effettuare su TikTok e ti indicherò, passo dopo passo, come realizzarli.
Detto ciò, se adesso sei curioso di saperne di più e non vedi l'ora di iniziare, mettiti seduto bello comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero tutto per te. Leggi con attenzione le procedure che sto per illustrarti e riuscirai sicuramente nell'intento che ti sei proposto. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti come doppiare su TikTok devo fornirti alcune informazioni preliminari al riguardo. Devi infatti sapere che, per quanto riguarda i doppiaggi, tramite questo social network puoi realizzare un video di doppiaggio in lip sync (quindi muovendo solo la bocca e cercando di farlo combaciare con una traccia audio di sottofondo), ma anche altre tipologie di video di doppiaggio, come quelle che riguardano, per esempio, la possibilità di pubblicare un video doppiato, cioè un filmato in cui l'audio è sostituito dalla propria voce, oppure ancora quella di realizzare un doppiaggio intenso come un voiceover. In questo caso, quindi, andrai ad aggiungere a un video la tua voce fuori campo.
In entrambi i casi, per poter doppiare i video impiegando le funzionalità di editing native di TikTok, devi necessariamente ricorrere all'app ufficiale del social network per Android e iOS/iPadOS. Non è possibile procedere da computer, in quanto, al momento in cui scrivo questa guida, non esiste la possibilità di modificare i video TikTok da PC. Da computer, ciò che puoi fare, è soltanto caricare un video precedentemente realizzato, utilizzando il tasto Carica e importandolo tramite la piattaforma TikTok Studio fruibile dal sito Web ufficiale di questo social network.
Inoltre, devi anche tenere in considerazione che, per quanto riguarda la possibilità di doppiare in lip sync un audio, è possibile utilizzare soltanto i suoni e i brani musicali presenti nella libreria musicale del social network: non è possibile caricare un file audio personalizzato. Per quanto riguarda, invece, altre tipologie di video doppiaggio come quelle menzionate in precedenza, è possibile eseguire il caricamento di un video personalizzato (realizzato in altre app o sul PC), procedendo sempre tramite l'editor del social network fruibile nella sua app per smartphone/tablet.
Detto ciò, nei prossimi capitoli di questo mio tutorial ti fornirò tutte le indicazioni utili al doppiaggio di un video in tutti i casi citati, indicandoti come procedere tramite l'app di TikTok per dispositivi mobili. Continua a leggere per saperne di più.
Come trovare doppiaggi su TikTok
Prima di entrare nel vivo dell'azione, voglio darti qualche consiglio — spero utile — su come trovare doppiaggi su TikTok: in questo modo potrai trovare l'ispirazione giusta per i tuoi video.
Per iniziare, avvia l'app del social network, pigiando sulla sua icona situata nella home screen e/o nel drawer del tuo dispositivo. Dopodiché, effettua l'accesso al tuo account (se necessario), in modo da visualizzare la schermata home.
A questo punto, inizia a scorrere i video che ti vengono proposti nella sezione Per Te, Seguiti o Esplora, in modo da trovare qualche ispirazione e, conseguentemente, individuare quello realizzato da un utente che intendi ricreare.
In alternativa, puoi trovare le ispirazioni per gli audio e/o per i video da doppiare tramite il motore di ricerca del social network (l'icona della lente d'ingrandimento). In questo campo di testo, puoi infatti digitare termini come doppiaggio o doppiaggio film, in modo da visualizzare i corrispondenti risultati della ricerca.
Se hai trovato il video di tuo interesse, fai tap sullo stesso, per visualizzarlo e puoi riutilizzarne il suono: per riuscirci pigia sull'icona del disco situata nell'angolo in basso a destra e, nella nuova schermata che ti viene mostrata, premi sul pulsante Usa il suono, in modo da iniziare a utilizzare l'editor di TikTok allo scopo di realizzare un video doppiaggio, seguendo le indicazioni che ti fornirò nel successivo capitolo.
Come fare doppiaggio su TikTok
Dopo averti fatto tutte le premesse necessarie al corretto uso di TikTok vediamo, insieme, come realizzare, in diversi modi, un doppiaggio, tramite gli strumenti messi a disposizione dall'app del social network.
Per esempio, se intendi realizzare il doppiaggio in lip sync di un audio, devi aver precedentemente individuato e aggiunto all'editor di TikTok il suono da doppiare (tramite il tasto Usa suono, così come spiegato nel capitolo precedente).
A questo punto, non devi fare altro che pigiare sul tasto rosso tondo, per iniziare la registrazione. Al termine delle riprese, se lo desideri, puoi abbellire e modificare il video in maniera semplice e veloce, per esempio con effetti e filtri bellezza, disponibili pigiando sui pulsanti Abbellisci e Filtri situati al lato dello schermo.
Dopo averlo registrato, puoi anche effettuare ulteriori modifiche al filmato. Utilizza, infatti, il tasto Modifica, per entrare nell'editor di TikTok che mette a disposizione diversi strumenti di editing avanzato per l'audio e il video. Per quanto riguarda i doppiaggi in lip sync, la più importante è quella chiamata Sincronizzazione audio, che ti aiuta a sincronizzare al meglio l'audio con il video.
Se, invece, il tuo obiettivo è quello di doppiare un video in maniera tradizionale, devi caricare un video su TikTok e poi doppiarne l'audio, sostituendolo. Per riuscirci, in questo caso, dopo aver avviato l'editor di TikTok tramite il tasto (+), premi sull'icona della galleria in basso, per importare un filmato dall'apposita scheda Video. Seleziona, quindi, il video da caricare, apponendovi il segno di spunta e premendo sul pulsante Avanti.
A questo punto, nella successiva schermata che ti verrà mostrata, premi sul pulsante Voce e fai tap sull'opzione Registra, per sovrascrivere l'audio, rimuovendo il segno di spunta dalla voce Audio originale, in modo da sostituire completamente l'audio originale del video
Oppure ancora, se vuoi doppiare un video nel senso di aggiungervi un voiceover, dopo aver caricato il filmato, premi subito il tasto Modifica, per accedere all'editor avanzato di TikTok.
Fatto ciò, fai tap sulla voce Audio e poi premi il tasto Voce fuori campo. A questo punto, non ti resta altro che pigiare sul pulsante della registrazione, per iniziare a registrare la tua voce.
Se, invece, vuoi modificare un video su TikTok realizzando un doppiaggio in maniera ancora più personalizzata, ti ricordo che nella sezione Modifica dedicata all'editing dei video da pubblicare nel network ci sono tantissime altre funzionalità di cui puoi usufruire: puoi, per esempio, aggiungere del testo in sovrimpressione (Testo), applicare i sottotitoli, effettuare ritagli al video (Modifica), oppure ancora applicare degli effetti e delle transizioni (Magia) e tanto altro ancora.
In tutti i casi citati, dopo aver portato a termine le modifiche, quando sei soddisfatto della creazione del filmato, premi sul pulsante Fine, per confermare i cambiamenti apportati.
Infine, quando sei pronto per pubblicare il video, premi l'icona della freccia in alto a destra, per proseguire. Fatto ciò, compila il campo di testo dedicato alla didascalia, aggiungendo eventuali hashtag e menzioni e, infine, premi sul pulsante Pubblica, per condividerlo sul tuo profilo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.