Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare un grafico a torta su Excel

di

Ti sono stati inviati dei file in formato Excel che devi elaborare e arricchire con dei grafici a torta, per poi mostrarli in una riunione. Sei molto contento di aver ricevuto questo incarico ma, purtroppo, non avendo usato spesso Excel, non sai benissimo come procedere. Hai dunque aperto Google alla ricerca di una guida che potesse spiegarti come fare un grafico a torta su Excel e sei finito qui, su questo mio tutorial.

Le cose stanno esattamente in questo modo, vero? Allora non preoccuparti, perché nella guida di oggi troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per creare un grafico a torta sia nel classico client desktop di Microsoft Excel che attraverso la sua piattaforma online e la sua app per smartphone e tablet.

Sei curioso di approfondire l'argomento? Perfetto! In questo caso, non perdiamo ulteriore tempo prezioso e mettiamoci subito all'opera. Quello che deve fare è semplicemente sederti comodo e leggere con attenzione tutti i consigli che troverai nei capitoli che seguono. A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!

Indice

Come fare un grafico a torta su Excel

Se vuoi sapere come costruire un grafico a torta su Excel, nei prossimi capitoli ti spiegherò come aggiungerne uno al tuo foglio di calcolo e come personalizzarlo secondo le tue necessità. Trovi tutti i dettagli a seguire.

Come inserire un grafico a torta su Excel

Come inserire un grafico a torta su Excel

Prima di passare all'azione, devi verificare che i dati che hai a disposizione siano idonei per questa tipologia di rappresentazione. Per prima cosa, dev'essere presente un'unica serie di dati, cioè per questi dev'essere presente una sola corrispondenza. In altri termini, a ogni voce di un elemento di una riga deve corrispondere un solo dato nella colonna a fianco.

Se, per esempio, hai un set di dati suddiviso per annualità (ad esempio la tipologia di prodotti venduti di anno in anno), non puoi riportare quest'ultime in un grafico a torta, ma l'ideale sarebbe un istogramma. Se, invece, vuoi creare un grafico per le categorie di prodotti venduti in uno specifico anno, il grafico a torta potrebbe fare al caso tuo.

Inoltre, un grafico a torta, dato che ha la rappresentazione di un'unità in percentuale, valori pari a zero o negativi non possono essere visualizzati e, pertanto, non sono ammessi. I valori nulli non verranno semplicemente rappresentati, mentre quelli negativi verranno presi in valore assoluto. Insomma, per un grafico a torta su Excel, selezionare i dati in modo corretto ti aiuta a risolvere la maggior parte dei problemi.

Infine, considera di non creare un grafico a torta nel caso in cui tu abbia più di sette categorie di dati, per evitare che il grafico possa essere illeggibile. A tal propositivo, però, Microsoft Excel mette a disposizione alcune tipologie di grafici a torta denominati Torta della torta o Barre della torta, che consentono di visualizzare, con un ulteriore grafico, tutti quei valori troppo piccoli che non vengono visualizzati bene su quello principale.

La tabella del tuo set di dati deve essere dunque composta da due colonne (ad esempio le colonne A e B) nelle quale sono riversati i dati: in A sono indicate le categorie, mentre in B i corrispondenti valori. Adesso che hai il tuo set di dati, è il momento di creare un grafico a torta. Per prima cosa, evidenzia la tabella, selezionando i valori delle colonne A e B. Durante questa procedura, includi anche le etichette delle colonne.

Dopo aver effettuato quest'operazione, sul software desktop di Excel spostati sulla scheda Inserisci, che trovi in alto, e premi sul tasto Grafici consigliati. Nella schermata che ti viene mostrata, seleziona poi la scheda Tutti i grafici e fai clic sulla voce Grafico a torta, che trovi nella barra laterale.

Bene. A questo punto, devi decidere il tipo di grafico da scegliere: la versione classica (Grafico a torta), quella 3D (Torta 3D) oppure uno dei due grafici per la rappresentazione di numerose categorie (Torta della torta o Barre della torta). Infine, puoi anche scegliere la visualizzazione ad anello (Anello), che mostra i dati sulla corona del grafico a torta. Quando hai deciso la tipologia di grafico a torta da usare, premi semplicemente il tasto OK, per confermarne l'inserimento sul foglio di lavoro di Excel, proprio a fianco al set di dati corrispondente.

Puoi anche velocizzare l'inserimento del grafico in questione, selezionando prima i dati e poi premendo sull'icona del grafico a torta che trovi nella sezione Grafici, della scheda Inserisci in alto.

Per quanto riguarda Excel Online, quanto detto fin adesso non cambia: dopo aver evidenziato il set di dati, premi sulla scheda Inserisci in alto e premi sul tasto Torta. Nel riquadro che ti viene mostrato, scegli tra l'opzione Torta 2D oppure Anello.

Con l'app Excel per dispositivi mobili, invece, dopo aver evidenziato il set di dati, raggiungi la scheda Inserisci in basso nel menu a tendina (da smartphone) oppure in alto (da tablet) e seleziona le voci Grafico > Torta, scegliendo poi una delle opzioni in elenco per la rappresentazione del grafico (a torta, ad anello, ecc).

Come modificare un grafico a torta su Excel

Come modificare un grafico a torta su Excel

La rappresentazione di un grafico a torta nel software desktop di Excel può essere personalizzata in ogni suo aspetto. Ad esempio, facendo clic sul grafico, ti verranno mostrate delle icone sulla destra: quella a forma di un imbuto consente di filtrare i dati, in modo da rimuoverne alcuni dalla rappresentazione, mentre l'icona del pennello permette di accedere a un piccolo pannello per la modifica dello stile e dei colori del grafico

Detto ciò, sebbene lo strumento in questione permetta di personalizzare il colore e lo stile del grafico a torta, il mio consiglio è quello di agire direttamente dalle schede Struttura grafico e Formato, che trovi nella barra in alto.

Queste sezioni, infatti, includono molti più strumenti per personalizzare il grafico, potendo cambiare, ad esempio, i colori dei bordi del testo o quello di riempimento, modificare i colori del grafico oppure scegliere un layout differente, che potrebbe mostrare le percentuali o le etichette su ogni fetta oppure addirittura nasconderle.

Infine, premendo sull'icona + sul grafico, puoi decidere se mostrare o nascondere alcuni elementi del grafico, come il titolo, i valori dei dati o la legenda.

Su Excel Online, facendo clic sul grafico e selezionando la scheda Grafico in alto, puoi soltanto scegliere se mostrare o nascondere il titolo, i valori dei dati o la legenda e come puoi visualizzare questi elementi sul grafico.

L'app mobile di Excel, invece, concede una maggiore personalizzazione del grafico rispetto alla controparte online. Infatti, facendo tap sul grafico e selezionando la scheda Grafico (in alto su tablet oppure nel menu a tendina in basso su smartphone) puoi modificare il colore degli elementi del grafico, il suo stile e quali elementi mostrare o nascondere nella visualizzazione.

Come fare un grafico a torta su Excel con percentuali

Come fare un grafico a torta su Excel con percentuali

Se sei arrivato a questo punto, saprai sicuramente come impostare un grafico a torta su Excel. Il problema è che vorresti mostrare le percentuali direttamente sul grafico, dico bene? Niente di più semplice! Sappi però che si tratta di un'azione che puoi effettuare solo su Excel da PC desktop.

Una volta inserito il grafico, fai clic su di esso e seleziona la scheda Struttura grafico in alto. Premi sul tasto Layout rapido e scegli una delle opzioni a schermo dove sono indicate le percentuali. Allo stato attuale hai tre visualizzazioni dei dati in percentuali, tramite le quali puoi visualizzare le etichette dei dati con soli valori percentuali o quest'ultimi insieme ai valori reali.

Dopo aver fatto clic su uno di questi layout predefiniti, il grafico verrà modificato mostrandoti esattamente i valori delle percentuali per ogni “spicchio” del grafico a torta.

Come fare doppio grafico a torta su Excel

Come fare doppio grafico a torta su Excel

Un doppio grafico a torta consente di visualizzare nel dettaglio un'area del grafico a torta principale. Ciò serve nel caso in cui ci siano molti dati da rappresentare e tutti insieme renderebbero la visualizzazione “caotica”. Pertanto, una parte di dati viene raggruppata in uno spicchio del grafico a torta, per poi presentare il dettaglio di questa parte con un secondo grafico a torta.

La procedura da effettuare è la stessa di quella che ti ho indicato nel capitolo precedente, l'unica accortezza che devi avere è di scegliere l'opzione Torta della torta nell'elenco di grafici di questa tipologia. Tieni presente che puoi aggiungere questo modello di grafico tramite il software desktop di Excel oppure l'app mobile di Excel.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.