Come funziona EasyPark
Scommetto che anche tu, tutte le volte che riesci a trovare parcheggio per la tua auto, sei costretto a dover cercare una delle tanto famigerate “colonnine” per pagare il ticket per la sosta e, soprattutto, a trovare le monete giuste nelle tue tasche. Se poi a tutto questo aggiungi il fatto che spesso ti ritrovi a correre verso l'auto per rinnovare il biglietto al parchimetro perché hai necessità di prolungare la sosta, sarai senz'altro d'accordo con me sul fatto che parcheggiare può diventare un'impresa decisamente titanica.
Fortunatamente, nel corso del tempo sono venute in soccorso diverse soluzioni che permettono di pagare la sosta dell'auto utilizzando direttamente il proprio telefono. Tra queste c'è anche EasyPark, tra le più note applicazioni di questo genere che consente non solo di trovare un'area idonea per la sosta ma anche di digitalizzare il processo di pagamento del parcheggio, con anche la possibilità di gestire la sosta a distanza.
Se ti ho incuriosito e adesso vorresti sapere nel dettaglio come funziona EasyPark, non devi far altro che ritagliarti cinque minuti di tempo libero e dedicarti alla lettura dei prossimi paragrafi. Così facendo, avrai tutte le informazioni relative al funzionamento di questo servizio e, dopo aver scaricato EasyPark sul tuo smartphone, sarai in grado di pagare le tue soste comodamente dal telefono, in maniera semplicissima. Buona lettura!
Indice
- Cos'è EasyPark
- Prezzi EasyPark
- Come funziona EasyPark strisce blu
- Come funziona EasyPark multa
- Come funziona EasyPark aziendale
Cos'è EasyPark
EasyPark è un'applicazione per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad, che permette di pagare il parcheggio dell'auto.
Entrando più nello specifico, questa applicazione consente di individuare le aree di sosta che possono essere pagate con EasyPark direttamente su mappa e, sempre utilizzando il proprio smartphone, di iniziare, gestire e terminare la sosta dell'auto.
Il vantaggio di usare questo servizio sta nel fatto che permette, in caso di bisogno, di prolungare la sosta senza necessariamente recarsi presso il proprio veicolo. Inoltre, poiché è possibile interrompere anticipatamente la sosta nel caso questa sia stata più breve del previsto, consente di pagare solo l'effettivo tempo di sosta nel rispetto delle tariffe stabilite dall'amministrazione comunale.
Ma dove è attualmente attivo EasyPark? Sono più di 650 i comuni italiani in cui è disponibile questo servizio, consentendo l'accesso ad aree di sosta, parcheggi sotterranei e aeroporti. Per quanto riguarda il resto del mondo, l'app EasyPark è disponibile in oltre 20 Paesi (qui l'elenco completo).
Prezzi EasyPark
Adesso che hai ben chiaro cos'è EasyPark, molto probabilmente ti interessa capire quali sono i costi di questo servizio. Ci tengo sùbito a sottolineare che puoi usare EasyPark con un account gratuito, pagando singolarmente le tue soste, o attivando un apposito abbonamento che permette di azzerare le commissioni applicate dal servizio. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Come funziona EasyPark pay per use
Come ti ho già anticipato poc'anzi, EasyPark è un'applicazione gratuita che può essere utilizzata anche senza necessariamente attivare un abbonamento.
In particolare, il piano EasyPark Small prevede la soluzione pay-per-use, cioè consente di pagare solo le singole soste effettuate con l'aggiunta di una commissione pari al 15% del costo di parcheggio (con una commissione minima pari a 0,29 euro e una commissione massima pari a 1,90 euro).
In tal caso, il pagamento viene effettuato tramite carta di credito/debito o PayPal e l'importo totale da pagare, compresa le commissioni di EasyPark, viene mostrato prima di avviare la sosta.
Ti sarà utile sapere che non ti verrà addebitato alcun importo prima della sosta poiché, come ti ho già spiegato in precedenza, hai la possibilità di terminarla anticipatamente: in tal caso, l'importo che risparmi verrà conservato come saldo del tuo account e utilizzato per le soste future.
Come funziona EasyPark Go
EasyPark Go è l'abbonamento dedicato a coloro che sono soliti parcheggiare in aree a pagamento e desiderano azzerare i costi di commissioni che EasyPark applica alle singole soste.
L'abbonamento in questione ha un costo di 3,99 euro/mese con 30 giorni di prova gratuita e permette di pagare esclusivamente il costo delle soste effettuate, senza tariffa di servizio e senza alcuna limitazione sul numero di soste che è possibile effettuare.
Il piano EasyPark Go può essere attivato accedendo alla sezione Piano tariffario del proprio account (troverai tutte le indicazioni nei prossimi paragrafi di questa guida) tramite carta di credito/debito o PayPal e disattivato in qualsiasi momento.
Ovviamente anche con l'abbonamento EasyPark Go attivo dovrai effettuare il pagamento delle singolo soste, che avviene utilizzando il metodo di pagamento associato al tuo account.
Ci tengo a sottolineare che EasyPark Go non include il servizio di promemoria tramite SMS che, se attivo, ha un costo di 0,10 euro per ciascun SMS ricevuto.
Come funziona EasyPark strisce blu
Per capire nel dettaglio come funziona EasyPark, avvia l'app in questione e procedi a creare il tuo account gratuito. Inserisci, quindi, il tuo numero di telefono nel campo apposito, premi sul pulsante Continua e, nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Sono d'accordo, per accettare i termini del servizio e l'informativa sulla privacy.
Inserisci, poi, il codice che ti è stato inviato tramite SMS nel campo Codice a 6 cifre e premi sul pulsante Continua. Nella schermata Benefici, se non desideri attivare la newsletter di EasyPark, rimuovi il segno di spunta accanto alla voce Sii il primo a conoscere le novità del nostro servizio e premi nuovamente sul pulsante Continua.
Fatto ciò, hai la possibilità di aggiungere il veicolo con quale intendi sostare inserendone le relativa targa nel campo apposito e associare al tuo account un metodo di pagamento, selezionando l'opzione di tuo interesse tra Carta di credito e PayPal. Puoi anche rimandare entrambe le operazione selezionando l'opzione Salta, in alto a destra.
Come ultimo passaggio, fai tap sul pulsante Abilita i servizi di localizzazione e premi sull'opzione per consentire a EasyPark di accedere alla tua posizione e mostrarti automaticamente le aree di sosta disponibili nella tua zona.
Completata la creazione del tuo account, premendo sul pulsante ☰, in alto a destra, e selezionando l'opzione Pagamento, puoi aggiungere un nuovo metodo di pagamento (se non lo hai fatto in fase di registrazione) che verrà utilizzato per pagare le tue soste. Selezionando l'opzione Cambia metodo di pagamento puoi anche aggiungere un nuovo metodo di pagamento andando a rimuovere il precedente.
Premendo, invece, sulla voce Veicoli, puoi aggiungere un nuovo veicolo selezionando l'opzione Aggiungi veicolo, inserendone la targa e il nome nei campi appositi.
Nella stessa schermata, spostando la levetta relativa all'opzione CameraPark automatico da OFF a ON, puoi attivare il servizio CameraPark per il veicolo in questione che permette, nei parcheggi dotati di telecamere, di avviare e interrompere automaticamente la sosta.
Premi, poi, sui pulsanti Aggiungi veicolo e Sì, quella è la mia targa, per aggiungere il tuo veicolo, e ripeti l'operazione per eventuali altre auto con le quali intendi usare EasyPark.
Dalla sezione Veicoli, puoi visualizzare tutti i veicoli che hai aggiunto su EasyPark: premendo sull'icona dei tre puntini relativa a uno specifico veicolo, puoi apportare modifiche (Modifica veicolo) o eliminarlo (Rimuovi veicolo).
Un'altra operazione che devi effettuare prima di iniziare a usare EasyPark per pagare le tue soste è quella di richiedere il contrassegno che dovrai esporre all'interno del tuo veicolo, necessario per segnalare ai controllori che la tua sosta è pagata tramite EasyPark.
Per fare ciò, premi sul pulsante ☰, in alto a destra, seleziona la voce Account e premi sull'opzione Richiedi contrassegno. Inserisci, quindi, il tuo indirizzo email nel campo apposito e fai tap sui pulsanti Continua e Richiedi contrassegno.
Accedi, quindi, alla tua casella di posta elettronica, individua l'email inviata da EasyPark con oggetto “Adesivo EasyPark stampabile” e premi sull'opzione Clicca qui, per aprire e scaricare il file relativo al tuo contrassegno. Procedi, quindi, a stampare il documento (va bene anche in bianco e nero), a ritagliare il contrassegno e posizionarlo all'interno della tua auto in modo ben visibile.
Premendo sul pulsante ☰ e accedendo alla sezione Piano tariffario, puoi eventualmente attivare l'abbonamento EasyPark Go selezionando le opzioni Inizia 30 giorni di prova gratuita e Iscriviti. In caso di ripensamenti, puoi disattivare l'abbonamento in questione in qualsiasi momento accedendo nuovamente alla sezione Piano tariffario e premendo sulle voci Gestisci iscrizione e Annulla.
Accedendo invece alla sezione Impostazioni notifiche, oltre alle notifiche push, puoi abilitare il servizio di promemoria SMS che permette di ricevere un messaggio relativo alla sessione di parcheggio attiva, alla sosta che sta per terminare e alla sosta terminata, con anche la possibilità di impostare quanti minuti prima ricevere il messaggio. Tieni presente che ogni SMS ricevuto ha un costo di 0,10 euro.
In precedenza ho fatto menzione del servizio CameraPark che consente di avviare e terminare automaticamente la sosta presso i parcheggi dotati di telecamera. Oltre alla possibilità di abilitare questo servizio per un singolo veicolo, ti segnalo che puoi anche attivarlo al bisogno manualmente.
Per farlo, fai tap sul pulsante ☰ e seleziona le opzioni CameraPark e Inizia attivazione. Premi, poi, sul pulsante Attiva relativo al veicolo di tuo interesse e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona nuovamente l'opzione Attiva. Allo stesso modo, ma selezionando le opzioni Attivo e Disattiva CameraPark automatico, puoi disattivare questo servizio.
A questo punto sei pronto per avviare la tua prima sosta con EasyPark. Nella schermata principale dell'app puoi visualizzare tutti i parcheggi abilitati a questa tipologia di pagamento disponibili nella tua zona. Puoi anche premere sull'icona della lente d'ingrandimento, in alto a sinistra, e cercare uno specifico parcheggio inserendo l'indirizzo o la zona di tuo interesse nel campo Cerca indirizzo o codice area.
In ogni caso, dopo esserti recato nel parcheggio nel quale intendi sostare, selezionalo all'interno dell'app di EasyPark e gira la ruota comparsa a schermo in senso orario o antiorario per aumentare o diminuire i minuti previsti per la sosta.
Così facendo, ti verrà automaticamente mostrato l'importo da pagare e, premendo sul pulsante Continua, puoi accedere alla schermata Conferma sosta nella quale sono mostrate le eventuali commissioni applicate da EasyPark, il veicolo oggetto della sosta e il metodo di pagamento che verrà utilizzato per pagare il parcheggio. Ovviamente, premendo su ciascuna di queste informazioni hai la possibilità di apportare modifiche (es. cambiare il veicolo della sosta o il metodo di pagamento).
Quando sei pronto per avviare la sosta, fai tap sul pulsante Inizia la sosta e il messaggio Sosta iniziata ti confermerà che la sosta è in corso.
In qualsiasi momento, hai la possibilità di modificare la durata della sosta selezionando l'opzione Modifica durata: gira, quindi, la ruota mostrata a schermo in senso orario per aumentare i minuti o in senso antiorario per diminuirli e fai tap sul pulsante Aggiorna sosta. Se, invece, desideri interrompere la sosta prima del previsto, premi sulle voci Termina e Termina sosta.
Al termine della sosta, visualizzerai automaticamente la schermata Riepilogo nella quale trovi tutti i dettagli della tua sosta e l'importo che ti verrà addebitato sul metodo di pagamento associato al tuo account. Puoi anche eventualmente aggiungere un appunto personale selezionando l'opzione Aggiungi nota e ottenere il riepilogo della sosta tramite email premendo sulla voce Invia la conferma via mail.
Infine, ti segnalo che premendo sul pulsante ☰, in alto a destra, e selezionando le opzioni Attività e Cronologia, trovi l'elenco completo di tutte le soste effettuate e i relativi dettagli.
Come funziona EasyPark multa
Hai preso una multa durante una sosta pagata tramite EasyPark? In tal caso, dopo esserti assicurato che il contrassegno di EasyPark fosse ben visibile sul cruscotto della tua auto, verifica che la targa, il codice area, l'ora e la data della sosta coincidano con i dati indicati sulla multa.
Ti ricordo che puoi visualizzare i dettagli di una specifica sosta direttamente nell'app EasyPark, premendo sul pulsante ☰, accedendo alla sezione Attività e selezionando la voce Cronologia. Premi, poi, sulla sosta oggetto della multa in modo da visualizzarne tutti i dettagli, compreso targa del veicolo, codice area, data della sosta e orario di inizio e fine della stessa.
Se tutti i dati sono corretti, molto probabilmente la tua sosta è valida e puoi contestare la multa. Nella maggior parte dei casi, puoi farlo contattando direttamente chi ha emesso la multa, con i relativi dati che sono indicati nel verbale stesso.
Tenendo in considerazione che EasyPark non emette multe e per questo non è in grado di prendere decisioni in merito all'eventuale annullamento, ti segnalo che puoi segnalare una multa anche a EasyPark.
Per fare ciò, avvia l'app del servizio, premi sul pulsante ☰ e seleziona l'opzione Attività. Premi, poi, sulla voce Cronologia, seleziona la sosta relativa alla multa e, nella nuova schermata visualizzata, fai tap sull'opzione Segnala una multa.
Automaticamente verrai reindirizzato al sito ufficiale di EasyPark e, premendo sul pulsante Avanti, puoi inviare una segnalazione relativa alla tua multa. Tutto quello che devi fare è rispondere alle domande proposte e caricare una foto della multa: riceverai una risposta entro due giorni lavorativi.
Come funziona EasyPark aziendale
EasyPark Business è la versione di EasyPark dedicata alle aziende, che permette non solo di facilitare la gestione delle spese di parcheggio ma anche di offrire ai propri dipendenti una soluzione per pagare con semplicità la sosta dei veicoli aziendali (e non solo).
Per attivare il servizio in questione è necessario scegliere uno degli abbonamenti disponibili: Business Pro è la soluzione ideale per chi sosta meno di cinque volte in un mese e ha un costo di 3,99 euro/mese al quale si aggiunge una commissione di 0,39 euro per ciascuna sosta. Chi ha l'esigenza di parcheggiare più di cinque volte al mese, invece, può scegliere Business Premium che costa 5,99 euro/mese e non prevede alcuna commissione aggiuntiva.
Entrambi gli abbonamenti prevedono anche un costo d'iscrizione per ciascun utente pari a 19,99 euro. Tutti i prezzi indicati sono IVA esclusa.
Per attivare EasyPark Business, collegati al sito ufficiale del servizio e premi sul pulsante Iscriviti ora relativo al piano di tuo interesse. Ti segnalo che selezionando l'opzione Parliamone, puoi anche metterti in contatto con il servizio clienti di EasyPark e ricevere un'offerta in linea con quelle che sono le tue esigenze.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.