Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Google Alert

di

Sei un tifoso sfegatato e, ogni giorno, passi tantissimo tempo a cercare news e approfondimenti sulla tua squadra del cuore su Internet. Cercare ogni volta nuovi articoli da leggere, però, richiede un considerevole dispendio di tempo. Che ne dici di risparmiarti la fatica dando a Google il compito di cercare gli articoli che ti interessano al posto tuo? Ti andrebbe? Bene, allora sappi che grazie a Google Alert è possibile fare esattamente ciò.

Qualora tu non ne abbia ancora sentito parlare, Google Alert è un servizio sviluppato dal colosso di Mountain View che individua contenuti Web riguardanti una specifica keyword impostata dall’utente e invia all’indirizzo email di quest’ultimo i risultati individuati (degli alert appunto!). Utilizzarlo è davvero semplicissimo: basta accedervi con il proprio account Google, indicare la parola chiave che si vuole monitorare, pigiare sull’apposito pulsante tramite il quale creare l’avviso e attendere che vengano inviati al proprio indirizzo email i messaggi contenenti i link ai nuovi articoli da leggere. È l’ideale anche per avere notizie su di sé e scoprire se si viene menzionati da qualche parte sul Web!

Allora, dimmi, sei curioso di scoprire più in dettaglio come funziona Google Alert? Sì? E allora cosa aspetti? Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte”che ti darò, così da utilizzare al meglio questo servizio in base alle tue esigenze. A me non resta altro da fare che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Operazioni preliminari

Come ti accennavo nell’introduzione, per usare Google Alert è indispensabile essere in possesso di un account Google. In questo momento non ne hai ancora uno? Non preoccuparti: bastano pochi minuti per rimediare. Per prima cosa, collegati a questa pagina e compila il modulo che ti viene mostrato a schermo fornendo tutte le informazioni richieste: nome, cognome, nome utentepassword e così via. Pigia, poi, sul bottone Avanti e, nella seconda parte del modulo, indica il tuo numero di telefono, l’indirizzo email di recupero, la tua data di nascita, il sesso di appartenenza e poi pigia nuovamente sul bottone Avanti.

Ora devi accettare le condizioni d’uso di Google apponendo il segno di spunta sulle caselle Accetto i Termini di servizio di GoogleAccetto il trattamento dei miei dati come descritto in precedenza e come spiegato nelle norme sulla privacy: fatta anche quest’operazione, clicca sul pulsante azzurro Crea account posto in basso e il gioco è fatto.

Ora che hai creato il tuo account Google, puoi finalmente utilizzare Google Alert seguendo le indicazioni che trovi nel capitolo seguente. Se, invece, non ti è chiaro qualche passaggio in merito a come creare un account Google, non esitare a consultare l’approfondimento che ho scritto appositamente per te.

Come usare Google Alert

Prima di spiegarti come funziona Google Alert, ci tengo a dirti fin da subito che il servizio è utilizzabile sia da computer che da smartphone e tablet. Per i dispositivi mobili, però, non è stata ancora sviluppata un’app ad hoc: potrai comunque adoperare a tale scopo la versione mobile del sito di Alert, come specificato nelle prossime righe.

Computer

Per utilizzare Google Alert da computer, collegati alla home page del servizio dal tuo browser preferito e, nel campo di testo Crea un pulsante d’avviso… posto nella parte superiore della pagina, digita la keyword che vuoi monitorare (es. il nome della tua squadra del cuore, il tuo nome e cognome, il nome di un personaggio famoso o un qualsiasi altro termine di ricerca di tuo interesse).

A questo punto, espandi il campo Mostra opzioni ▾ e, dai menu a tendina che vedi a schermo, seleziona le impostazioni che più preferisci in merito agli avvisi che vuoi ricevere: seleziona, dunque, la frequenza con cui ricevere gli alert (es. Appena possibile, Al massimo una volta al giorno o Al massimo una volta a settimana), indica le fonti che vuoi monitorare (es. Automatica, News, Web, etc.), specifica la regione (es. Tutte le aree geografiche, Italia, etc.) e la quantità di avvisi che vuoi ricevere (es. Tutti i risultati o Solo i risultati migliori).

Dopo aver impostato tutti questi parametri, digita l’indirizzo di posta elettronica a cui vuoi ricevere gli alert, indicandolo nel campo di testo Inserisci email, e poi pigia sul bottone azzurro Crea avviso posto accanto a esso (devi inserire l’email del tuo account Google). Nella pagina che si apre, pigia poi sul bottone Avanti, inserisci la password del tuo account Google nell’apposito campo di testo, pigia ancora una volta sul bottone Avanti e conferma l’operazione pigiando sul pulsante azzurro Crea avviso.

Naturalmente, se avevi già effettuato il login al tuo account Google, non sarà necessario inserire l’email e la password del tuo account: quando farai clic sul pulsante Crea avviso, l’avviso verrà creato immediatamente e, in base ai parametri che hai scelto, riceverai una notifica via email non appena Google intercetterà un contenuto contenente la keyword che ti interessa. Comodo, vero?

Qualora tu voglia smettere di seguire gli aggiornamenti inerenti una parola chiave per cui avevi attivato gli alert, sappi che puoi rimuoverla dai tuoi avvisi pigiando sull’icona della pattumiera posta in corrispondenza della keyword in questione dalla sezione I miei avvisi, presente nella pagina principale di Google Alert (per farlo, naturalmente, devi aver effettuato l’accesso con il tuo account Google).

Nel caso tu sia a corto di idee su quali keyword monitorare con Google Alert, sappi che puoi selezionare una di quelle che vengono suggerite dal servizio. Nella sezione Io sul Web, ad esempio, puoi pigiare sul bottone (+) posto accanto al tuo nome o al tuo indirizzo email per monitorare eventuali contenuti Web che parlano di te oppure puoi seguire uno degli argomenti elencati nella sezione Suggerimenti di Google Alert, dove sono elencate varie keyword organizzate per categoria (es. Aziende, Finanza, Musica, Film, Politica, Tecnologia, Salute, etc.).

Smartphone e tablet

Per utilizzare Google Alert da smartphone e tablet, devi seguire praticamente le medesime indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti. Collegati, quindi, alla pagina principale del servizio e indica la keyword che vuoi monitorare scrivendola nel campo di testo Crea un pulsante d’avviso… situata in alto.

Apri, poi, il menu Mostra opzioni ▾ e scegli le impostazioni che più preferisci riguardanti la ricezione degli avvisi. Tra le varie cose,  puoi selezionare la frequenza con cui ricevere le notifiche (es. Appena possibile, Al massimo una volta al giorno o Al massimo una volta a settimana), le fonti che vuoi monitorare (es. Automatica, News, Web, etc.), la regione di provenienza (es. Tutte le aree geografiche, Italia, etc.) e la quantità di notifiche (es. Tutti i risultati o Solo i risultati migliori).

Dopo che hai selezionato le impostazioni di ricezione che più preferisci, digita nel campo di testo Inserisci email l’indirizzo a cui vuoi ricevere gli alert (devi scrivere l’email del tuo account Google) e fai tap sul bottone Crea avviso. Nella pagina che si apre, pigia sul pulsante Avanti, fornisci la password del tuo account Google nell’apposito campo testuale, fai di nuovo tap sul pulsante Avanti e, nella pagina che si apre, pigia di nuovo sul pulsante Crea avviso.

Se avevi già effettuato il login al tuo account Google, ovviamente non sarà necessario accedere nuovamente al tuo account seguendo le istruzioni che ti ho fornito poc’anzi. Nel caso tu voglia smettere di ricevere avvisi riguardanti una parola chiave impostata in precedenza, rimuovila dai tuoi avvisi facendo tap sul simbolo della pattumiera che si trova in sua corrispondenza, nella sezione I miei avvisi.

Per maggiori informazioni…

Ti piacerebbe avere altre informazioni riguardanti Google Alert? Ci sono alcuni aspetti legati all’uso di questo servizio che ti sono ancora poco chiari? In ambedue i casi, ti suggerisco di consultare la pagina di assistenza ufficiale di Google Alert: lì troverai le indicazioni ufficiali fornite da Google circa l’utilizzo del suo servizio di monitoraggio delle keyword.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.