Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona il Blocco dei contenuti Web di Surfshark

di

Navigare online in sicurezza non significa solo evitare virus o proteggere la connessione con una VPN, ma anche impedire l’accesso a contenuti potenzialmente pericolosi o inadatti. È proprio qui che entra in gioco il Blocco dei contenuti Web di Surfshark, una funzione pensata per offrire un approccio moderno e rispettoso al controllo dei contenuti, diverso dai tradizionali sistemi di parental control. Invece di monitorare costantemente le attività online, consente di bloccare intere categorie di siti Web – come quelli dedicati al gioco d’azzardo, alle droghe o al materiale per adulti – aiutando gli utenti (in particolare i genitori) a filtrare contenuti online dannosi o indesiderati senza tracciare o spiare l'attività di nessuno.

Grazie a un sistema basato su categorie preimpostate, puoi selezionare cosa rendere inaccessibile sui dispositivi di famiglia o di lavoro, evitando distrazioni e garantendo un ambiente più protetto per tutti. Con pochi tocchi dall’app di Surfshark, il filtro si applica su ogni device associato al tuo account, senza dover installare software aggiuntivi o configurazioni complesse. Il risultato è una navigazione più pulita, adatta ai minori e ideale anche per chi vuole mantenere la concentrazione durante le ore lavorative.

Il Blocco dei contenuti Web è incluso nei pacchetti Surfshark ONE e ONE+, insieme a strumenti come VPN, Antivirus, Alert, Search e Alternative ID, per una protezione completa e centralizzata. Si tratta di una soluzione che non solo migliora la produttività e la sicurezza, ma contribuisce anche a creare un ambiente digitale più sano, dove la privacy resta intatta e il controllo rimane nelle tue mani.

Indice

Cosa è il Blocco dei contenuti Web di Surfshark

Surfshark

Il Blocco dei contenuti Web di Surfshark nasce per rispondere a un’esigenza sempre più sentita: proteggere chi naviga senza rinunciare alla libertà e alla privacy. A differenza dei tradizionali sistemi di parental control, che registrano e analizzano ogni azione dell’utente, questa funzione adotta un approccio completamente diverso. Non sorveglia, non tiene traccia della cronologia, non invia report a terzi: il suo unico compito è bloccare automaticamente l’accesso a intere categorie di siti potenzialmente dannosi o inappropriati, garantendo un’esperienza di navigazione sicura e rispettosa della riservatezza di tutti.

Nei software di controllo parentale classici, l’obiettivo è esercitare un controllo attivo sull’utente: si monitora ciò che viene visitato, si impongono limiti di tempo o si analizzano i comportamenti online. Questo tipo di approccio, seppur efficace in contesti specifici, finisce spesso per essere percepito come invasivo.

Il Blocco dei contenuti Web di Surfshark, invece, segue una filosofia opposta: prevenire senza spiare. Blocca intere categorie di contenuti come siti pornografici, pagine legate al gioco d’azzardo, portali che promuovono droghe o armi, o piattaforme che diffondono linguaggio offensivo e discriminatorio, ma senza sapere chi ha tentato di accedervi o quando. È una barriera silenziosa e trasparente, che lavora in secondo piano senza intaccare la fiducia o la libertà di chi usa il dispositivo.

Questo approccio risulta particolarmente utile in diversi scenari concreti. In ambito familiare, ad esempio, può aiutare a proteggere i più piccoli da contenuti inadeguati senza ricorrere a forme di sorveglianza invasiva: il filtro agisce in modo automatico, bloccando i siti per adulti o potenzialmente pericolosi, ma senza che i genitori debbano controllare la cronologia o i comportamenti dei figli.

In un contesto lavorativo, può essere impiegato per ridurre le distrazioni e mantenere alta la concentrazione, evitando che sui computer aziendali si aprano siti di svago, gioco o social network non pertinenti al lavoro. Allo stesso modo, chi condivide dispositivi con altre persone — ad esempio in una casa vacanza o in un piccolo ufficio — può usare il Blocco dei contenuti Web per mantenere un livello base di sicurezza comune, senza dover gestire profili o restrizioni personalizzate per ogni utente. Continua a leggere per saperne di più.

Come usare il Blocco dei contenuti Web di Surfshark

Surfshark

Il Blocco dei contenuti Web di Surfshark è incluso negli abbonamenti Surfshark ONE e ONE+, due pacchetti che racchiudono diversi strumenti dedicati alla privacy, alla sicurezza e alla riservatezza online, tutti gestibili da un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Il cuore della suite è costituito dalla VPN di Surfshark, celebre per l’affidabilità e la velocità con cui consente di creare connessioni sicure da qualsiasi parte del mondo. Utilizzandola, puoi nascondere il tuo indirizzo IP e impedire che le tue attività sul Web vengano tracciate da siti, provider o inserzionisti, garantendoti una navigazione completamente anonima e priva di limiti. La VPN può essere installata su un numero illimitato di dispositivi e supporta Windows, macOS, Android, iOS/iPadOS, Smart TV e molte altre piattaforme, permettendoti così di estendere la protezione a tutta la rete domestica o lavorativa in modo costante e continuativo.

Oltre alla VPN, Surfshark ONE include Surfshark Antivirus, pensato per difendere il sistema da malware, virus, trojan e spyware che potrebbero compromettere la sicurezza dei tuoi file personali o rallentare le prestazioni del dispositivo. Il motore di scansione agisce in tempo reale e neutralizza automaticamente ogni minaccia individuata, senza gravare sulle risorse del computer. È disponibile per Windows, macOS e Android, e funziona in maniera completamente automatica: una volta installato, non richiede configurazioni complesse e garantisce una protezione attiva in background.

A completare la protezione trovi Surfshark Alert, un sistema di monitoraggio che controlla costantemente se i tuoi indirizzi email, password o numeri di carta di credito siano finiti in database compromessi o nel dark web. In caso di rilevamento, riceverai una notifica immediata per poter intervenire tempestivamente e modificare le credenziali interessate. Questa funzione è particolarmente utile per difendersi da furti d’identità o accessi non autorizzati agli account personali. A fianco di Alert opera Surfshark Search, un motore di ricerca privato che ti permette di cercare online senza lasciare tracce e senza visualizzare pubblicità mirate. Per chi desidera una protezione totale dei propri dati personali, la funzione Alternative ID consente infine di creare identità virtuali e indirizzi email temporanei, ideali per iscriversi a nuovi servizi o newsletter evitando di esporre le proprie informazioni reali.

Tutti questi strumenti sono compresi in un’unica sottoscrizione disponibile a partire da 2,19 euro al mese, con 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati che consentono di testare liberamente la suite senza rischi. L’intero sistema è progettato per mantenere un perfetto equilibrio tra sicurezza e prestazioni, anche su computer meno recenti o con risorse limitate, offrendo un’esperienza fluida e affidabile.

Per iniziare, visita il sito ufficiale di Surfshark e premi sul pulsante dedicato al download del programma. Nella pagina successiva avrai la possibilità di scegliere il piano più adatto alle tue esigenze, creare un nuovo account inserendo la tua email o accedere tramite account Google o Apple. Il pagamento può essere effettuato in modo sicuro usando carta di credito, PayPal, Google Pay o persino in criptovaluta, seguendo le indicazioni sullo schermo fino alla conferma finale.

Dopo la registrazione potrai procedere al download dell’applicazione e alla sua installazione dallo store di riferimento del tuo smartphone o tablet. Una volta effettuato l’accesso, per attivare il Blocco dei contenuti Web di Surfshark sul device da proteggere, devi aprire la sezione Impostazioni, entrare nella voce Blocco dei contenuti Web, assegnare un nome al dispositivo in uso e scegliere le categorie di siti da bloccare. Puoi decidere, ad esempio, di impedire l’accesso a pagine dedicate a contenuti per adulti, al gioco d’azzardo, a prodotti illegali o armi, a portali che diffondono linguaggio violento o razzista, fino ai siti che ospitano file potenzialmente dannosi o malware. Ogni filtro agisce in modo automatico su tutti i dispositivi collegati al tuo account Surfshark, e puoi personalizzare la configurazione in base alle tue esigenze.

Per maggiore sicurezza, è anche possibile proteggere le impostazioni con l’autenticazione a due fattori (2FA), così che solo tu possa modificare o disattivare i blocchi impostati. Ti basta premere sulla voce dedicata nelle impostazioni dell'app e seguire le rapide istruzioni su schermo.

Successivamente, potrai gestire i dispositivi e i contenuti da filtrare anche da PC, collegandoti a questa pagina da qualsiasi browser Web ed effettuando l'accesso al tuo account Surfshark.

Surfshark

Una volta selezionato un dispositivo dalla pagina in questione, potrai selezionare o deselezionare le categorie di siti da filtrare, gestire la 2FA e rinominare o rimuovere il device. Maggiori info qui.

Articolo realizzato in collaborazione con Surfshark.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.