Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come pagare con Google Pay

di

Dopo aver deciso di cambiare banca, hai completato con successo l’attivazione di un nuovo conto corrente presso un altro istituto. Leggendo attentamente il materiale informativo che ti è stato consegnato in filiale, hai scoperto che la tua nuova banca è tra quelle che consentono di utilizzare Google Pay e, per questo motivo, vorresti conoscere la procedura dettagliata per pagare i tuoi acquisti usando questo sistema di pagamento targato "Big G".

Beh, se le cose stanno effettivamente così, lascia che sia io a spiegarti come pagare con Google Pay sia online che nei negozi fisici direttamente dal tuo telefono. Oltre a guidarti nella prima configurazione del servizio, ti mostrerò come abilitare il tuo smartphone ai pagamenti tramite NFC e anche come usare usare PayPal per i tuoi pagamenti con Google Pay.

Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito all’azione. Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Segui attentamente le indicazioni che sto per darti, prova a metterle in pratica e ti assicuro che riuscirai ben presto a pagare i tuoi acquisti con Google Pay. Buona lettura!

Indice

Operazioni preliminari

Configurare Google Pay

Prima di entrare nel dettaglio di questa guida e spiegarti per filo e per segno come pagare con Google Pay, devi sapere che, per effettuare pagamenti con il sistema di pagamento di Google, è necessario associare a quest’ultimo una propria carta di credito o di debito.

Se ancora non l’hai fatto, scarica dunque l’app di Google Pay sul tuo dispositivo Android e avviala, facendo tap sulla sua icona (una “G” colorata e la scritta Pay su sfondo bianco). Adesso, premi sui pulsanti Inizia e Aggiungi una carta, inserisci i dati della tua carta nei campi Numero carta, MM/AA (con la data e l’anno di scadenza), CVV e Indirizzo di fatturazione e fai tap sul pulsante Salva.

Se, invece, preferisci procedere da computer, collegati al sito ufficiale di Google Pay e premi sul pulsante Accedi collocato in alto a destra, per accedere con il tuo account Google. Nella nuova pagina aperta, seleziona l’opzione Metodi di pagamento, premi sulla voce Aggiungi metodo di pagamento, inserisci i dati della tua carta di credito nei campi appositi e clicca sul pulsante Salva.

Come dici? Non hai ancora una carta compatibile con Google Pay? In questo caso, lasciati consigliare HYPE: si tratta di un conto di moneta elettronica a cui è associata una carta del circuito Mastercard (sia fisica che virtuale). La carta in questione è perfettamente compatibile con Google Pay e si può usare anche con Samsung Pay (solo sui dispositivi Samsung) e Apple Pay (solo sui dispositivi Apple).

Il conto si può aprire in pochi minuti da PC o app per smartphone (basta avere almeno 12 anni d’età e un documento di riconoscimento valido a portata di mano) e, nella sua versione base, non prevede costi fissi mensili. Con HYPE è inoltre possibile effettuare acquisti nei negozi fisici e su Internet (con cashback su oltre 500 negozi online), inviare e ricevere denaro, inviare e ricevere bonifici gratuiti, prelevare da ATM di tutto il mondo, fare ricariche telefoniche, acquistare e vendere Bitcoin (solo per gli utenti maggiorenni), programmare obiettivi di risparmio, pagare bollette/bollettini e molto altro ancora.

Come appena detto, il piano base di HYPE, HYPE, non prevede costi fissi mensili ma ha dei limiti per i prelievi, i versamenti e i pagamenti; per innalzare queste soglie e ottenere funzioni extra è necessario passare al piano HYPE Next (2,90 euro/mese con 20 euro di bonus su Amazon usando il codice AMAZON20 in fase di registrazione) che rimuove i limiti di spesa, ricarica e prelievo di HYPE e permette anche di domiciliare le utenze e accreditare lo stipendio; oppure al piano HYPE Premium (9,90 euro/mese con 25 euro di bonus alla prima ricarica usando il codice PREMIUM25 in fase di registrazione) che unisce i vantaggi di HYPE e HYPE Next e include anche un’assicurazione completa per i viaggi (medica e per voli in ritardo/cancellati), pagamenti e prelievi gratis in tutto il mondo, la carta di credito World Elite Mastercard e un servizio di assistenza prioritaria (disponibile anche via WhatsApp).

Maggiori informazioni su HYPEMaggiori informazioni su HYPE NextMaggiori informazioni su HYPE Premium

Se vuoi aprire un conto HYPE, collegati al sito ufficiale, premi sul pulsante per registrarti e scegli il piano che fa maggiormente al caso tuo. Maggiori informazioni sono disponibili nel mio articolo su come funziona HYPE. Per saperne di più su come funziona Google Pay, invece, puoi dare un’occhiata alla guida di presentazione che ho dedicato al servizio.

Dove pagare con Google Pay

Google Pay

Se ti stai chiedendo dove pagare con Google Pay, ti sarà utile sapere che con il sistema di pagamento di "Big G" è possibile pagare nei negozi fisici che accettano i pagamenti tramite il sistema contactless e nei siti di shopping online abilitati. In quest’ultimo caso, è possibile usare Google Pay per completare un pagamento sia da computer che da smartphone e tablet, usando l’applicazione del servizio di shopping online scelto.

Prima di completare un acquisto, ti consiglio di verificare sempre i metodi di pagamento accettati: nel caso di negozi fisici, assicurati che sia disponibile un POS dotato di sistema contactless (lo riconosci dal simbolo del wireless), mentre sui siti di shopping online, accedi alla sezione dedicata ai metodi di pagamento e assicurati che sia presente l’icona di Google Pay (una "G" colorata e la scritta "Pay").

Collegandoti al sito ufficiale di Google Pay, puoi visualizzare l’elenco di alcuni esercenti e siti Web che consentono di pagare con il sistema di pagamento di Google. Tra questi ci sono Esselunga, H&M, Lidl, Leroy Merlin, Autogrill, McDonald’s, Booking.com, Flix Bus, Ryanair, Supermercato24, Deliveroo e molti altri ancora.

Pagare con Google Pay online

Come accennato in precedenza, è possibile pagare con Google Pay online sui siti Web che accettano questo metodo di pagamento. Come fare? Te lo spiego subito!

Pagare con Google Pay con PayPal

Pagare Google Pay con PayPal

Se ti stai chiedendo se è possibile pagare con Google Pay con PayPal, la risposta è affermativa. Infatti, il celebre sistema di pagamento di Google consente di associare anche il proprio account PayPal e utilizzare quest’ultimo per acquistare prodotti o servizi di Google, come applicazioni sul Play Store o contenuti su YouTube.

Tutto quello che devi fare, se hai un dispositivo Android, è avviare l’applicazione relativa al prodotto o al servizio che intendi acquistare, fare tap sul suo prezzo e premere sull’opzione Google Play. Nella nuova schermata visualizzata, apponi il segno di spunta accanto alla voce Aggiungi PayPal, inserisci i dati del tuo conto nei campi Indirizzo email PayPal e Numero di telefono PayPal e premi sui pulsanti Consenti e Acquista, per procedere al pagamento.

Ti sarà utile sapere che puoi procedere anche da browser. Ad esempio, se la tua intenzione è acquistare un film su YouTube, puoi procedere in questo modo: collegati alla pagina principale della celebre piattaforma di condivisione video di Google e cerca il film di tuo interesse, inserendone il titolo nel campo Cerca (in alto). Dopo aver individuato il contenuto da acquistare, clicca sul suo prezzo, dopodiché premi sull’icona della freccia rivolta verso il basso relativa a Google Pay e apponi il segno di spunta accanto alla voce Aggiungi PayPal.

Pagare YouTube con Google Pay

Clicca, quindi, sul pulsante Paga adesso, inserisci i dati del tuo conto PayPal nei campi Indirizzo email e Password, premi sul pulsante Accedi, assicurati di aver associato un metodo di pagamento al tuo account PayPal e clicca sul pulsante Accetta e continua, per completare l’operazione e acquistare il contenuto di tuo interesse. Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come acquistare un film su YouTube.

Ti sarà utile sapere che tale operazione è necessaria solo la prima volta. Dopo aver associato il tuo account PayPal a Google Pay, per i successivi acquisti dovrai semplicemente selezionare PayPal come metodo di pagamento e completare l’acquisto.

In caso di ripensamenti, puoi scollegare il tuo conto PayPal da Google Pay in qualsiasi momento. Per farlo, avvia l’app di Google Pay, fai tap sul pulsante Visualizza metodi di pagamento e scegli l’opzione PayPal, dopodiché fai tap sull’icona dei tre puntini collocata in alto a destra e premi sulla voce Rimuovi metodo di pagamento.

Se preferisci procedere da browser, collegati alla pagina principale di Google Pay, accedi con il tuo account Google e, nella nuova pagina aperta, premi sulla voce Metodi di pagamento presente nella barra laterale a sinistra. Adesso, clicca sul pulsante Rimuovi relativo a PayPal e conferma la tua intenzione, premendo nuovamente sulla voce Rimuovi.

Pagare con Google Pay su Amazon

Amazon

Se ti stai domandando se è possibile pagare con Google Pay su Amazon, mi dispiace dirti che la risposta è negativa. Infatti, nel momento in cui scrivo questa guida, non è possibile pagare i propri acquisti sul celebre sito di shopping online tramite il sistema di pagamento di Google.

Tuttavia, se hai associato a Google Pay una carta di credito o di debito, puoi usare quest’ultima per i tuoi pagamenti su Amazon o effettuare una ricarica del tuo account pagando in contanti presso i punti vendita aderenti. A tal proposito, puoi approfondire l’argomento leggendo le mie guide su come pagare su Amazon e come acquistare su Amazon senza carta di credito.

Pagare con Google Pay su altri siti Web

Pagare con Google Pay su altri siti Web

La procedura per pagare con Google Pay su siti Web che accettano questo metodo di pagamento è semplice e veloce: tutto quello che devi fare è aggiungere il prodotto da acquistare nel carrello del tuo account, procedere all’ordine e selezionare Google Pay tra le opzioni di pagamento disponibili.

Per procedere, collegati dunque al sito di shopping online sul quale intendi fare acquisti (o avvia l’app del servizio di tuo interesse) e, se ancora non l’hai fatto, accedi al tuo account inserendone le credenziali d’accesso (solitamente nome utente e password) nei campi appositi. Adesso, scegli il prodotto o il servizio che intendi acquistare, aggiungilo al carrello del tuo account e, se hai terminato i tuoi acquisti, premi sul pulsante per procedere all’ordine.

Nella nuova schermata visualizzata, individua la sezione dedicata ai metodi di pagamento e scegli l’opzione Google Pay, dopodiché premi sull’icona della "G" colorata, assicurati che i dati visibili a schermo siano corretti, clicca sul pulsante per completare il pagamento e il gioco è fatto.

Pagare con Google Pay nei negozi

Pagare con Google Pay nei negozi

Se preferisci pagare con Google Pay nei negozi con il tuo dispositivo Android, ti sarà utile sapere che non è necessario avviare l’app di Google Pay: tutto quello che devi fare è avvicinare il tuo smartphone al POS e attendere pochi istanti affinché il pagamento sia completato.

Prima, però, oltre ad assicurarti di aver associato a Google Pay una tua carta di credito, verifica di aver abilitato il tuo dispositivo per effettuare pagamenti tramite sistema NFC (Near Field Communication), il sistema che consente lo scambio di dati tra il proprio smartphone e il POS del negozio. A tal proposito, potrebbe interessarti la mia guida su come funziona NFC.

Prendi, quindi, il tuo smartphone, accedi alle Impostazioni di Android facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio e premi sulla voce Connessioni dispositivo, dopodiché, scegli l’opzione NFC e sposta la levetta accanto alla voce NFC da OFF a ON. Infine, individua la sezione Tocca e paga e assicurati che come applicazione predefinita per i pagamenti tramite NFC sia impostata Google Pay. In caso contrario, fai tap sulla voce App predefinita, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Google Pay e il gioco è fatto.

Attivazione NFC su Android

Adesso sei pronto per pagare nei negozi con Google Pay. Dopo esserti recato alla cassa e aver verificato la disponibilità di un POS dotato di sistema contactless, attendi il tuo turno per effettuare il pagamento.

Prendi, quindi, il tuo smartphone, sblocca il telefono e avvicina quest’ultimo al POS. Se tutto è andato a buon fine, visualizzerai il messaggio Transazione eseguita sullo schermo del POS, mentre sul tuo smartphone comparirà il simbolo , a indicare l’avvenuto pagamento.

Pagare con Google Pay senza NFC

Pagare senza NFC

Se ti stai domandando se è possibile pagare con Google Pay senza NFC, la risposta è negativa. Infatti, il sistema di pagamento di Google non consente di richiedere una carta fisica.

Di conseguenza, la tecnologia NFC, che permette la comunicazione tra due dispositivi (in questo caso tra il tuo smartphone e il POS del negozio) consentendo lo scambio wireless a breve distanza di dati, è l’unica soluzione possibile per effettuare i pagamenti nei negozi fisici.

Articolo realizzato in collaborazione con HYPE.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.