Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Power Credit Cofidis

di

Ti è capitato di sentire parlare di Power Credit di Cofidis, ma non sai esattamente di cosa si tratta. In tal caso, nessun problema: sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegherò in modo semplice e chiaro come funziona Power Credit Cofidis, così avrai tutte le informazioni necessarie per capire se è una soluzione adatta alle tue esigenze.

Nei prossimi paragrafi ti mostrerò cos'è questo servizio, come funziona nel dettaglio e quali sono le sue caratteristiche principali. Troverai spiegazioni pratiche, senza termini complicati, per farti un'idea precisa e aiutarti a utilizzarlo al meglio.

Ora non ti resta che metterti comodo e proseguire nella lettura: ti auguro buona lettura e in bocca al lupo con la tua esperienza con questa nuova linea di credito.

Indice

Come funziona Power Credit Cofidis

Power Credit

Prima di spiegarti come funziona Power Credit nello specifico, voglio dirti che Cofidis è una società finanziaria nata in Francia nel 1982, oggi parte del gruppo Crédit Mutuel Alliance Fédérale.

In Italia è attiva da oltre 25 anni ed è specializzata nei prestiti online: quello che cerca di proporre, in particolare, sono soluzioni semplici, digitali e pensate per chi vuole gestire il proprio denaro online senza necessariamente dover passare in filiale, fare lunghe code e lunghe conversazioni con i consulenti.

Tra le varie opzioni disponibili presso Cofidis c'è Power Credit che è una linea di credito ricaricabile che ti mette a disposizione fino a 2.000 euro. Funziona come una riserva di denaro sempre pronta: puoi usarla quando ti serve e restituirla con una rata fissa di 60 euro al mese. Man mano che rimborsi, la somma si ricarica e diventa di nuovo disponibile. L'attivazione è gratuita, completamente online e senza spese nascoste ed è proprio quello che ti spiegherò di seguito.

Prima di continuare, però, rifletti sulla convenienza di attivare una linea di credito come questa. Una soluzione finanziaria come questa, infatti, può essere molto utile se hai spese improvvise o vuoi avere sempre un piccolo margine di liquidità extra. I vantaggi principali sono la flessibilità, l'assenza di costi fissi se non la utilizzi e la gestione digitale. Dall'altro lato, però, va considerato che restituendo la somma a rate fisse, il debito si prolunga nel tempo, e il rischio è quello di avere un debito sempre "aperto", se non lo si gestisce con attenzione.

In sintesi, Power Credit di Cofidis ti offre una disponibilità immediata di denaro in modo molto semplice, tuttavia è importante capire se ti serve realmente e se sei effettivamente in grado di sostenere la rata mensile con continuità per la restituzione della somma. Insomma, va attivata e gestita con consapevolezza.

Come attivare Power Credit Cofidis

estratto conto

Se ora ti stai chiedendo come attivare Power Credit di Cofidis, la risposta è semplice: puoi fare tutto online in pochi minuti, senza burocrazia e senza costi. Di seguito ti spiegherò passo dopo passo come completare la procedura.

Per inoltrare la richiesta hai bisogno soltanto dei tuoi dati personali, del tuo codice fiscale e del codice IBAN del tuo conto corrente (che trovi nel servizio Home Banking o su un qualsiasi estratto conto fornito dalla tua banca). Tutto qui: niente documenti cartacei, niente appuntamenti in filiale. La procedura è 100% digitale, accessibile sia da PC che da dispositivi mobili, e richiede meno di 3 minuti.

Inoltre aggiungo che per effettuare la richiesta devi essere residente in Italia, avere un'età compresa tra i 18 e i 70 anni, e un reddito netto mensile dimostrabile, dipendente, da lavoro autonomo o pensione.

Un altro aspetto importante: l'attivazione è completamente gratuita. Se non utilizzi Power Credit, non pagherai mai nulla. Questo significa che puoi attivarlo subito, averlo a disposizione come riserva di denaro extra e decidere in totale libertà se e quando utilizzarlo.

Richiesta online

Richiesta da PC

Come ti ho già annunciato in precedenza, la richiesta per Powet Credit di Cofidis può essere fatta completamente online gratis e in pochi minuti.

Per procedere collegati a questa pagina del sito ufficiale di Cofidis e premi sul pulsante Richiedilo in un lampo. A seguire seleziona il credito che desideri nel menu a tendina e poi clicca sul pulsante dove leggi Continua Esito Immediato.

A questo punto puoi visualizzare la proposta di Cofidis relativa al credito che hai richiesto. Se sei rimasto entro i 2.000 euro la tua rata dovrebbe essere 60 euro al mese come ti dicevo in precedenza. Tuttavia ti verranno mostrate nella parte sottostante anche altre proposte. Dopo attenta valutazione, premi su Continua in relazione alla linea di credito che fa di più al caso tuo.

Credito Power Credit Cofidis

A questo punto completa la richiesta digitando nel campo apposito il tuo indirizzo e-mail e poi premi su SI per accettare l'Informativa sulla Privacy mentre per quanto riguarda le altre richieste puoi scegliere se premere su SI oppure NO. Infine clicca sul tasto Richiedi.

Ora compila tutti i moduli che ti vengono proposti per indicare i tuoi dati e ogni volta premi sul tasto Continua per andare avanti. Dovrai anche indicare se hai avuto disguidi finanziari e le informazioni relative al tuo impiego e al tuo reddito. Una volta compilati tutti i dati, la tua richiesta sarà inoltrata con successo e dovresti ricevere l'esito per email velocemente.

Una volta ricevuta l'approvazione preliminare della tua richiesta, dovrai procedere alla firma del contratto e all'inoltro dei documenti richiesti come ti spiego successivamente.

Firma del contratto

Estratto conto corrente

Dopo la richiesta fatta online, per attivare la linea di credito Powet Credit di Cofidis, devi firmare il contratto.

Prima di tutto, per procedere ti annuncio che ti servirà, oltre al codice fiscale (o la tessera sanitaria) che hai già utilizzato in fase di richiesta, anche un documento di identità in corso di validità, il frontespizio di un tuo estratto conto bancario dal quale si può leggere l'IBAN in modo chiaro, e un documento di reddito (se sei un lavoratore dipendente le ultime due busta paga, se sei un pensionato il cedolino della pensione oppure il Modello Unico se sei un lavoratore autonomo).

Ora dopo aver effettuato la richiesta per Power Credit di Cofidis, se avrà esito positivo, riceverai a breve anche via e-mail il contratto da firmare. Se non arriva l'e-mail ti consiglio di controllare anche nella cartella Spam poiché può capitare che questo tipo di comunicazioni venga considerata pubblicità indesiderata.

Una volta trovata l'e-mail aprila e premi sul pulsante Firma che si trova al suo interno. Ora leggi con attenzione il contratto che ti viene sottoposto, premi sui riquadri rossi presenti nel contratto e conferma ogni volta. A seguire, metti i segni di spunta sulle caselle presenti alla fine del contratto per confermare le tue autocertificazioni e per accettare le Condizioni generali del contratto oltre che il trattamento dei dati personali, infine premi sul tasto Accetta.

Ora ti servirà necessariamente il tuo smartphone, anche se per la firma stai procedendo da PC, poiché ti verrà inviato via SMS un codice OTP di sei numeri che dovrai digitare ne campo apposito. A seguire premi sulla freccia verso l'alto per firmare.

Adesso non ti resta che caricare i documenti richiesti e che ti ho elencato in precedenza. Per ognuno premi sul relativo simbolo, pigia su Seleziona file, carica il file o scatta una fotografia.

A questo punto la richiesta di attivazione di Power Credit di Cofidis è conclusa e non ti resta che attendere l'esito. Nel caso tu avessi dubbi o domanda o la tua approvazione tardasse ad arrivare, puoi contattare Cofidis come ti spiego in questo tutorial.

Utilizzo del fido

My Cofidis

Nel caso in cui la tua linea di credito venisse approvata, potrai visualizzare tutte le relative informazioni nella tua area clienti.

Potrai accedere da PC, collegandoti al sito ufficiale e cliccando sul pulsante My Cofidis che si trova in alto a destra. A seguire dovrai digitare negli spazi appositi il tuo Codice cliente (che ti viene comunicato via e-mail e che trovi in qualsiasi comunicazione via e-mail che ti arriva da Cofidis) e la tua Password e cliccare sul tasto Accedi. Potrai vedere subito il tuo Importo disponibile.

Ora per richiedere l'importo che ti occorre premi su Dettaglio. A seguire vedi un riepilogo della tua linea di credito e clicca su Richiedi. Poi digita nel campo apposito l'importo che vuoi e clicca sul pulsante Invia richiesta. Subito dopo consulta i dettagli della tua richiesta e conferma. Infine ti arriverà un codice OTP via SMS che dovrai digitare dove richiesto per confermare ulteriormente la tua richiesta. Entro 24 ore dovresti ricevere una email che ti avvisa che la richiesta è andata a buon fine e a quel punto dovrai solo attendere che l'importo venga inviato al tuo conto corrente.

La stessa procedura puoi effettuarla anche da smartphone e tablet attraverso l'applicazione per dispositivi mobili My Cofidis disponibile per Android (anche su store alternativi) e per iOS. Dopo aver scaricato e aperto l'app, premi sul tasto Continua per prendere visione dell'Informativa sui dati personali e per accettarla fai tap sul pulsante Conferma. A seguire premi su Accetta per consentire l'uso dei cookie. A questo punto potrai avviare la procedura di richiesta dell'importo che ti occorre, che è identica a quella che ti ho appena spiegato per l'area riservata del sito.

Il tuo fido verrà ripagato a rate, come ti ho spiegato in precedenza, con un addebito automatico mensile sul tuo conto corrente e per conoscere la data in cui avverrà il prossimo addebito e tutti i dettagli sulla tua linea di credito non devi far altro che accedere alla tua area personale My Cofidis come ti ho appena mostrato. Maggiori informazioni qui.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.