Come inviare SMS da PC
Il tuo operatore di telefonia mobile ha rimosso la possibilità di inviare SMS gratuiti dal suo sito Web e stai cercando un’alternativa per “messaggiare” con tutti quegli amici che, per un motivo o l’altro, non utilizzano le app di messaggistica? Dopo aver esaurito il credito telefonico del tuo cellulare, cerchi una soluzione per inviare SMS da PC, possibilmente a costo zero?
Se le cose stanno così, posso aiutarti, ma prima bisogna dire una cosa importante: l’invio degli SMS è una pratica ormai in disuso e non sono più molte le soluzioni che permettono di farlo da computer, perlomeno gratuitamente. Al giorno d’oggi, infatti, l’invio di SMS è relegato quasi esclusivamente alle pratiche di marketing e, per quanto riguarda le comunicazioni personali, si prediligono le app di messaggistica istantanea, che permettono di comunicare gratuitamente in tempo reale tramite Internet.
Detto ciò, se nonostante quanto appena detto vuoi ancora riuscire nell’intento di inviare SMS tramite computer, puoi avvalerti di soluzioni quali Skebby e Aruba, servizi di cui ti parlerò nelle righe che seguono. Dopo averti spiegato come usufruirne, ti illustrerò le caratteristiche dei più moderni strumenti di messaggistica, visto che si tratta delle soluzioni più attuali: ti consiglio di farne uso, seguendo le indicazioni che sto per darti. Su, coraggio: presta la massima attenzione a quanto riportato nelle prossime righe e sono sicuro che sarai soddisfatto di quanto apprenderai. Buona lettura!
Indice
Inviare SMS da PC gratis
Nonostante l’invio di SMS sia, come detto, una pratica ormai in disuso, vi è ancora qualche soluzione attiva e funzionante che permette di inviare SMS gratis da PC: mi riferisco a Skebby, un servizio pensato per l’invio di SMS con finalità di marketing che può essere utilizzato anche dai privati.
Skebby è di per sé una piattaforma a pagamento: per essere utilizzata, è necessaria la registrazione di un account, oltre che l’acquisto di credito virtuale con prezzi a partire da 25 €. Vi è però la possibilità di usufruirne in maniera gratuita, potendo inviare 100 SMS verso tutti i numeri di rete mobile.
Trattandosi di una piattaforma di SMS marketing, Skebby divide gli SMS in tre “categorie”: SMS Basic, SMS Classic e SMS Classic+. Tale distinzione è importante: gli SMS Classic vengono inviati e ricevuti istantaneamente, gli SMS Classic+, dispongono di un rapporto che ne certifica la consegna, mentre gli SMS Basic vengono messi in coda per l’invio dopo gli altri citati.
Detto ciò, per utilizzare Skebby, collegati al suo sito Web ufficiale e fai clic sul pulsante Prova gratis situato nell’angolo in alto a destra, per effettuare la creazione di un account e poter così usufruire del servizio. Adesso, compila i dati presenti nel modulo di registrazione, indicando la tipologia di account (Privato, Azienda o Pubblica Amministrazione).
Fornisci poi le altre informazioni anagrafiche, scegliendo un username, una password e indicando un indirizzo email. Infine, accetta i termini e le condizioni del servizio, apponendo il segno di spunta sulle apposite diciture, e conferma la creazione dell’account gratuito, facendo clic sul pulsante Crea account.
Dopo aver effettuato quest’operazione, ti verrà chiesto obbligatoriamente di inserire il numero di cellulare: fallo e premi poi sul pulsante Invia codice di validazione. Attendi quindi la ricezione del codice di conferma e inseriscilo nel campo di testo Inserisci qui il codice ricevuto via SMS, dopodiché premi sul pulsante Valida e procedi.
Hai quasi terminato la procedura di registrazione: nel caso in cui ti venga richiesto, rispondi ad alcune domande per indicare come hai conosciuto il servizio, dopodiché premi sul pulsante Attiva il tuo credito gratuito per ricevere il credito virtuale necessario all’invio degli SMS gratuiti. Al termine della registrazione, premi sul pulsante Invia SMS da Web che puoi trovare nell’angolo in alto a sinistra, nella nuova schermata che ti viene mostrata.
A questo punto, non ti resta che compilare il modulo per l’invio dell’SMS, facendo in particolar modo riferimento ai campi obbligatori: il riquadro Testo è quello in cui va inserito il corpo del messaggio, mentre in corrispondenza della dicitura Inserimento manuale devi digita il numero di telefono del destinatario.
Infine, non dimenticare di scegliere il tipo di SMS da inviare, facendo clic sulla casella Classic, Classic+ o Basic, dopodiché premi sul pulsante Invia che puoi vedere in basso a destra, per confermare l’invio dell’SMS.
Come già detto, Skebby è un servizio a pagamento quindi, una volta esaurito il credito virtuale, per continuare a inviare SMS, devi acquistarne dell’altro. Per acquistare nuovo credito su Skebby, collegati al sito Web ufficiale del servizio per vedere i prezzi dei pacchetti, che partono da 25 € per l’invio di 500 SMS Basic e 350 SMS Classic.
Inviare SMS da PC a pagamento
In alternativa a Skebby, ci sono anche altri servizi a pagamento che permettono di inviare SMS da PC, tra cui il famoso strumento SMS Aruba, offerto dall’omonima azienda di hosting. Tramite il sito Internet ufficiale di Aruba, infatti, è possibile acquistare dei pacchetti per l’invio di SMS a prezzi contenuti (a partire da 3,45 € per l’invio di 50 SMS).
Tra le caratteristiche di SMS Aruba vi è la possibilità di importare la propria rubrica in pochi passaggi, in modo tale da avere un database di numeri sempre aggiornato. Questo strumento permette anche di programmare data e ora per l’invio di messaggi e si integra in applicativi, gestionali o siti Internet, tramite API e SDK.
Il servizio in questione è utilizzabile anche dai privati a seguito della registrazione gratuita di un account ma, in questo caso, viene a meno la possibilità di personalizzare il mittente attraverso la registrazione di un Alias: si tratta, infatti, di una funzionalità riservata alle aziende o ai liberi professionisti.
Per maggiori informazioni sul servizio SMS Aruba e per acquistare i pacchetti di SMS collegati al sito Web ufficiale dell’azienda.
Altre soluzioni per inviare messaggi da PC
Come detto all’inizio di questo tutorial, le app di messaggistica istantanea sono attualmente le soluzioni più comuni e moderne, per inviare messaggi testuali (ma anche multimediali e vocali) gratuitamente ad altre persone.
Questi servizi, come per esempio Facebook Messenger, WhatsApp e Telegram, possono essere utilizzati anche da computer, collegandosi ai loro sito Internet ufficiali o scaricando degli appositi client per Windows e macOS, quando disponibili. Detto ciò, nel corso delle prossime righe, ti parlerò di quelle che sono le loro principali caratteristiche, spiegandoti come usufruirne.
Non preoccuparti: il loro funzionamento è estremamente semplice e vedrai che, seguendo le mie istruzioni, potrai capire come utilizzarle per inviare messaggi gratuiti tramite Internet, verso coloro che sono iscritti alla stessa piattaforma. In ogni caso, se dovessi avere qualche dubbio al riguardo, non esitare a consultare la mia guida specifica dedicata alle app di messaggistica.
Parlando dei più celebri servizi di messaggistica istantanea, tra i più famosi vi è sicuramente WhatsApp, uno strumento fruibile gratuitamente su Android e iOS, scaricando l’omonima applicazione gratuita oppure utilizzabile da computer, tramite il suo client per Windows o macOS e la sua versione Web, accessibile da tutti i principali browser per la navigazione in Internet.
Per utilizzare WhatsApp è necessario effettuare la registrazione al servizio tramite numero di telefono. A tal proposito, in caso avessi dei dubbi su come procedere nel modo corretto, fai riferimento alle istruzioni che ti ho fornito in questa mia guida.
In quanto applicazione dedicata alla messaggistica istantanea, WhatsApp permette di inviare messaggi testuali, ma anche vocali e multimediali. È possibile condividere foto e/o video scattati e registrati sul momento, oppure inviare gli elementi presenti nella memoria del proprio dispositivo. Tra le altre caratteristiche di WhatsApp vi è la possibilità di effettuare chiamate o videochiamate.
Sul fronte sicurezza, puoi stare tranquillo: le conversazioni di WhatsApp sono protette da uno speciale protocollo (la crittografia end-to-end) il cui scopo è quello di rendere impossibile l’intercettazione delle conversazioni, in modo che risultino inaccessibili persino dagli stessi gestori del servizio.
Nel caso in cui volessi utilizzare WhatsApp ma avessi dei dubbi relativamente a una sua particolare funzionalità, puoi fare affidamento all’archivio delle guide che ho scritto relativamente a questa soluzione.
Telegram
Un altro servizio gratuito di messaggistica istantanea che ti consiglio di utilizzare è Telegram, che è disponibile sotto forma di client per Windows e macOS ed è accessibile tramite una versione Web da browser, oltre che essere fruibile su dispositivi mobili equipaggiati con Android e iOS.
Dopo aver scaricato gratuitamente l’applicazione di Telegram, devi effettuare la registrazione al servizio tramite un numero di telefono. Fatto ciò, nelle chat del programma puoi inviare messaggi testuali, vocali e multimediali in modo sicuro. A differenza di WhatsApp, però, il protocollo di crittografia end to end è disponibile soltanto all’interno delle chat segrete, speciali conversazioni nelle quali i messaggi si autodistruggono.
Oltre all’invio di messaggi testuali (che vengono archiviati in cloud, in modo da evitare di riempire la memoria del dispositivo in uso e consentire un rapido recupero dei contenuti), Telegram può essere utilizzato per effettuare chiamate vocali e videochiamate, oltre che per conversare con più utenti in gruppi e/o canali.
Vorresti approfondire il funzionamento di questo servizio? In tal caso, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata ad esso oppure, nel caso di problemi o dubbi, di fare riferimento alle altre mie guide dedicate al servizio.
Facebook Messenger
Tra le piattaforme moderne che permettono di conversare con gli utenti in maniera gratuita tramite Internet vi è anche Facebook Messenger, il servizio di messaggistica istantanea di proprietà del social network più famoso del mondo che permette di inviare messaggi testuali, vocali e multimediali agli altri utenti del social network.
Per utilizzare Facebook Messenger devi effettuare la registrazione tramite Facebook o tramite il tuo numero di telefono. Per riuscirci, puoi collegarti a Facebook e utilizzare la chat integrata, facendo clic sull’icona del fumetto situata nella barra dei menu in alto, oppure puoi scaricare l’app di Messenger Android e iOS.
In alternativa, puoi scaricare l’app per Windows 10 o avvalerti della versione Web di Facebook Messenger nella quale non è presente il news feed del social network, in modo da poter inviare messaggi senza distrazioni.
Tra le caratteristiche di Facebook Messenger vi è anche la possibilità di inviare messaggi che si autodistruggono, avvalendosi delle chat segrete. Inoltre, molto utilizzate sono anche le chiamate vocali e le videochiamate. Per saperne di più su questo servizio, leggi la mia guida in cui ti spiego come funziona Facebook Messenger oppure consulta l’elenco delle guide che ho dedicato a piattaforma.
Collegamento al telefono (Windows 10/11)
Se hai un dispositivo Android o un iPhone, una soluzione pratica per utilizzare il telefono per gestire i messaggi è offerta da Microsoft tramite l’app Collegamento al telefono per Windows 10/11. Questa applicazione ti consente di stabilire una connessione in Bluetooth con il tuo smartphone per effettuare leggere e ricevere messaggi, oltre che per effettuare e ricevere chiamate e accedere alle notifiche.
Se possiedi uno smartphone Android, puoi sfruttare al massimo l’app Collegamento al telefono per Windows, grazie anche alle funzionalità aggiuntive rispetto a iPhone, come poter sfogliare la galleria multimediale. Basta assicurarti che il Bluetooth sia attivo sia sul PC che sullo smartphone e avere l’app Collegamento al telefono predefinita installata sul tuo PC Windows. Inoltre, installa e avvia l’app Collegamento a Windows sul tuo smartphone Android (e store alternativi).
Per associare il telefono, dunque, segui questi passaggi: avvia l’app Collegamento al telefono sul tuo PC, fai clic sul tasto Android e metti un segno di spunta sulla casella L’app collegamento a Windows è pronta, dopodiché premi sul pulsante Associa con un codice QR. Sull’app Collegamento a Windows su Android, tocca il tasto Collega il telefono e il PC, quindi premi sul pulsante Continua e inquadra il codice QR visualizzato sul tuo computer. Dopo aver concesso i permessi necessari seguendo i passaggi a schermo, torna al tuo PC e premi i tasti Chiudi e Continua per completare l’associazione.
Se invece possiedi un iPhone con iOS 14 o versioni successive, puoi utilizzare l’app Collegamento al telefono solo se hai Windows 11. Per associare il tuo iPhone al PC, avvia l’app Collegamento al telefono, fai clic sul tasto iPhone e segui le istruzioni per eseguire la scansione del codice QR visualizzato sullo schermo del tuo PC con l’app Collegamento a Windows sul tuo iPhone.
Tutto quello che devi fare è premere il tasto Esegui scansione del codice a matrice e inquadrare il codice QR sul PC, premendo poi il pulsante Continua e i tasti Associa e Abbina presenti su entrambi i dispositivi (assicurati che i codici numerici siano identici). Una volta completata l’associazione, assicurati di concedere i permessi necessari sull’iPhone. Apri l’app Impostazioni, seleziona la voce Bluetooth, individua il nome del tuo PC e attiva le opzioni per mostrare le notifiche, sincronizzare i contatti e condividere le notifiche di sistema.
Ora puoi accedere alle funzionalità dell’app Collegamento al telefono sul tuo PC Windows, per inviare dei messaggi: tutto quello che devi fare è selezionare la scheda Messaggi, individuare la conversazione e rispondere a questa tramite l’apposita casella di testo in basso. Per creare una nuova conversazione con un utente, premi invece sull’icona della matita in alto e digita il nome del contatto in rubrica o il suo numero di telefono.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.