Come inviare SMS gratis da Internet
Stai per uscire di casa ma, prima di farlo, devi avvisare il tuo amico con cui hai un appuntamento: sei in ritardo e vuoi farglielo sapere. Purtroppo, però, hai esaurito il credito telefonico del tuo cellulare e ti domandi, quindi, come inviare SMS gratis da Internet. Questa, infatti, è la soluzione che hai sempre ritenuto congeniale, per comunicare a costo zero con amici e parenti.
Come dici? Le cose stanno proprio così? in tal caso, immagino che, se hai questa necessità, probabilmente non sei molto pratico con la tecnologia. Gli SMS sono, ormai, uno strumento di comunicazione in disuso (al massimo li utilizzano le aziende per finalità commerciali), e sono stati infatti sostituiti dalle app di messaggistica istantanea, che permettono di comunicare in tempo reale a costo zero.
Detto ciò, se nonostante questa premessa il tuo intento rimane invariato, nelle prossime righe ti parlerò di Skebby, una piattaforma Web per l’invio di SMS ancora funzionante, dopodiché ti illustrerò le principali caratteristiche dei più moderni servizi di messaggistica, in modo che tu possa conoscere quelli che sono gli strumenti di comunicazione più moderni, che ti consiglio vivamente di adoperare da oggi in poi. Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo! Mettiti seduto bello comodo e leggi attentamente i consigli che ho preparato per te: non te ne pentirai!
Indice
- Inviare SMS gratis da Internet
- Servizi di messaggistica
- Come inviare SMS gratis dal cellulare
- Come inviare SMS gratis da PC
Inviare SMS gratis da Internet
Se il tuo intento è quello di inviare SMS gratis da Internet, nonostante quanto appena detto sul disuso di questa pratica, puoi farlo utilizzando Skebby, uno dei pochissimi servizi di questo tipo ancora attivi e funzionanti in Italia.
Il motivo per cui Skebby è “sopravvissuto” come strumento per l’invio di SMS gratuiti tramite Internet è dovuto alla sua natura di piattaforma Web per l’invio di SMS con finalità di marketing. Il servizio può essere utilizzato a pagamento, acquistando del credito virtuale con prezzi a partire dai 25€, oppure gratuitamente, per l’invio di 10 SMS, a fronte di una registrazione allo stesso. Sono anche disponibili dei piani in abbonamento mensili per aziende con prezzi a partire da 29€/mese per 500 SMS, fino ad arrivare a 339€/mese per 6.000 SMS.
Gli SMS inviati tramite Skebby si distinguono in tre diverse “categorie”: SMS Basic, SMS Classic e SMS Classic+. La differenza sta nel fatto che gli SMS Classic vengono inviati e ricevuti immediatamente, gli SMS Classic + dispongono anche di un report di avvenuta consegna, mentre gli SMS Basic hanno una coda d’invio e, quindi, la loro consegna potrebbe non essere immediata.
Detto ciò, per inviare SMS gratuiti tramite Skebby, collegati al suo sito Web ufficiale e fai clic sul pulsante Prova ora gratis che è situato nell’angolo in alto a destra. Adesso, compila i dati richiesti nel modulo presente a schermo, per creare un account e inviare così gli SMS gratuiti utili a testare il servizio.
Indica, quindi, il tuo nome e cognome, il nome della tua azienda o organizzazione e le tue credenziali, per la precisione indirizzo e-mail e password. Accetta le condizioni generali del servizio e conferma la presa visione dell’informativa privacy apponendo le due relative spunte, quindi clicca su Prosegui. Digita il tuo numero di cellulare nell’apposito campo di testo, fai clic su Invia codice e inserisci sul sito il codice ricevuto via SMS, quindi premi su Verifica Account.
Fatto ciò, puoi accedere alla dashboard sul sito Skebby da questo link e iniziare a utilizzare gratuitamente il servizio facendo clic sul box con su scritto Invia le tue campagne. Adesso sei finalmente nella schermata per inviare gli SMS: con la prova gratuita, puoi mandarne fino a 10 al numero utilizzato per la registrazione. Se vuoi eliminare tutte le limitazioni, ti sarà necessario pagare.
Per provare a inviare un messaggio, inserisci un titolo a piacere nel campo Titolo e indica se inviare un SMS Basic, Classic o Classic+ sotto la voce Seleziona il tipo di SMS. Inserisci il corpo del messaggio nel campo Testo, scegli il tipo di invio tra Immediato e Posticipato (in quest’ultimo caso, compila i campi Data invio e Ora invio per impostare le tempistiche di invio) e poi fai clic su INVIA per effettuare l’invio.
Ti ricordo che, scaduto il credito virtuale fornito, per continuare a utilizzare Skebby è necessario acquistarne altro, comprando uno tra i pacchetti che puoi trovare sul sito Web ufficiale del servizio (con prezzi a partire da 25 euro per 500 SMS Basic). Oppure, come ti ho già accennato, puoi sottoscrivere dei piani in abbonamento per aziende con prezzi a partire da 29€/mese per 500 SMS. Maggiori informazioni qui.
Servizi di messaggistica
Come ti ho anticipato in apertura del post, se vuoi comunicare testualmente con altre persone a costo zero, devi “aggiornarti” e cominciare a utilizzare i servizi di messaggistica più moderni, come per esempio WhatsApp, Facebook Messenger e Telegram.
Nelle prossime righe, quindi, ti illustrerò le loro principali caratteristiche, spiegandoti come usufruirne per l’invio di messaggi gratuiti tramite Internet verso altri utenti che sono iscritti la stessa piattaforma. In caso di dubbi, problemi, o per maggiori informazioni relativi al loro utilizzo, ti consiglio di leggere la mia guida specifica sull’argomento.
Tra i più famosi servizi di messaggistica istantanea vi è WhatsApp, scaricabile gratuitamente per Android e iOS. Per quanto riguarda il suo utilizzo da computer, vi è WhatsApp Web (te ne ho parlato in questo tutorial) oppure il client per Windows o macOS. Per utilizzare WhatsApp, devi effettuare la registrazione al servizio tramite il tuo numero di telefono: per farlo, segui le indicazioni fornite in questo mio tutorial.
Tramite WhatsApp è possibile inviare messaggi testuali, vocali e multimediali, scattando foto e/o video sul momento oppure condividendo gli elementi presenti nella memoria del proprio dispositivo. Inoltre, è anche possibile effettuare chiamate o videochiamate. L’invio di messaggi avviene sempre in maniera sicura, in quanto le conversazioni sono protette grazie a un protocollo chiamato crittografia end-to-end che ne rende impossibile l’intercettazione anche da parte degli stessi gestori del servizio.
Per maggiori informazioni sull’utilizzo di WhatsApp, fai riferimento all’archivio delle guide che ho scritto relativamente a questo servizio.
Facebook Messenger
Per inviare messaggi gratuitamente tramite Internet puoi utilizzare Facebook Messenger. Qualora non ne avessi mai sentito parlare (ma ne dubito), si tratta del servizio di messaggistica istantanea di Facebook che serve per poter restare in contatto con gli amici presenti sul social network di Mark Zuckerberg.
Su smartphone e tablet, questo servizio è utilizzabile gratuitamente, scaricando l’app per Android e iOS. Facebook Messenger è inoltre integrato nella versione Web di Facebook (basta fare clic sull’icona del fumetto situata nella barra dei menu in alto) ma è anche possibile accedervi dal suo sito Web ufficiale o tramite l’app per Windows 10.
Per utilizzare Facebook Messenger occorre effettuare la registrazione tramite Facebook o con il proprio numero di telefono, dopodiché è possibile inviare messaggi testuali, vocali o multimediali. Tramite l’app per dispositivi mobili sono inoltre disponibili le chat segrete, che servono per inviare messaggi che si autodistruggono. Inoltre, Facebook Messenger può essere utilizzato per effettuare chiamate vocali e videochiamate.
Se vuoi saperne di più su come utilizzare questo servizio, leggi la mia guida in cui te ne parlo nel dettaglio oppure, in caso di problemi, consulta l’elenco dei tutorial che ho scritto legati all’argomento.
Telegram
Un’altra piattaforma che puoi utilizzare per inviare messaggi gratuitamente tramite Internet su Android e iOS è Telegram: si tratta di un’altra famosa app di messaggistica istantanea scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet. Per quanto riguarda l’utilizzo da computer, invece, è possibile utilizzare la sua versione Web oppure il client per Windows o macOS.
Per poter utilizzare Telegram è necessario registrarsi attraverso il numero di telefono, in modo da inviare messaggi gratuiti a coloro che dispongono dello stesso servizio. Nelle chat di Telegram è possibile inviare messaggi testuali, vocali e multimediali. Inoltre, anche se l’invio di messaggi è sempre sicuro, bisogna ricordare che la crittografia end-to-end è disponibile soltanto nelle chat segrete, nelle quali i messaggi si autodistruggono. Tra le altre caratteristiche offerte da Telegram vi è la possibilità di effettuare chiamate vocali e videochiamate.
Telegram è caratterizzato da un sistema di archiviazione delle chat in cloud (tranne che per le chat segrete, salvate in locale): i messaggi e i contenuti multimediali scambiati tra gli utenti non vengono salvati nella memoria del dispositivo, per non occupare spazio. Un’altra caratteristica di quest’app è la possibilità di conversare con altri utenti in gruppi e canali.
A tal proposito, se desideri approfondire l’argomento, leggi la mia guida in cui ti spiego come funziona Telegram oppure, in caso di problemi o dubbi, fai riferimento alle altre guide che ho scritto sul servizio in questione.
Come inviare SMS gratis dal cellulare
Se il tuo scopo è inviare SMS dal cellulare, ci sono svariati modi per farlo, ma un’alternativa che sia efficiente e completamente gratuita non esiste. Un modo può essere utilizzare Skebby o un altro sito Web che permette di inviare SMS tramite Web direttamente sul tuo telefono, accedendovi da un browser come Google Chrome o Safari.
Ma per poter inviare tutti gli SMS che vuoi dal tuo cellulare e utilizzando il tuo numero, ti consiglio di sottoscrivere un’offerta telefonica che includa gli SMS senza costi aggiuntivi. Ormai non conviene più quasi a nessuno avere una scheda SIM senza un’offerta telefonica con pagamento, e ce ne sono alcune molto economiche che includono anche gli SMS gratuiti.
Si possono trovare offerte con SMS inclusi anche a 2,50 euro al mese, come ad esempio la promo XConnect di 1Mobile che include 100 minuti di chiamate e 50 SMS.
Per avere maggiori informazioni, ti rimando alle mie guide sulle offerte telefonia mobile, sulle migliori offerte telefonia mobile e su come inviare SMS gratuiti dal cellulare, nelle quali sono certo che troverai qualcosa di interessante per te. Se invece ti serve solo capire come si invia un messaggio dal tuo nuovo smartphone, scopri nella mia guida come inviare SMS da smartphone.
Come inviare SMS gratis da PC
Ti stavi interrogando sulla possibilità o meno di inviare SMS gratis da PC senza utilizzare un servizio di messaggistica istantanea che sfrutta Internet invece degli SMS dal tuo numero di telefono? Ebbene, anche con un PC o Mac è possibile inviare SMS nonostante l’assenza di una SIM all’interno, a patto che sia collegato alla stessa rete del telefono.
Sul sistema operativo Windows, è possibile inviare SMS gratis da PC tramite l’app Collegamento al telefono. Una volta collegata l’applicazione a uno smartphone Android oppure a un iPhone, è possibile accedere alla sezione Messaggi in alto e premere l’icona del quadrato con la matita per comporre un nuovo messaggio che verrà spedito con la propria utenza telefonica. Sullo smartphone bisogna usare l’app Collegamento a Windows, disponibile per Android e iOS. Per maggiori informazioni, consulta la mia guida specifica.
Per quanto riguarda i Mac con sistema operativo macOS, invece, è possibile inviare SMS utilizzando un iPhone connesso alla stessa rete attraverso l’app iMessage (Messaggi), preinstallata su tutti i dispositivi Apple. Anche questa applicazione ha un pulsante per inviare messaggi direttamente dal computer. Per utilizzarla è necessario usare lo stesso ID Apple su iPhone e Mac. Per maggiori informazioni, consulta la mia guida su come inviare SMS gratis con iMessage per macOS: scoprirai che è davvero molto facile!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.