Come leggere QR Code
Hai mai sentito parlare dei QR Code? Scommetto proprio di sì. I codici QR (acronimo di “Quick Response”) sono quei simboli “quadrati” che trovi sui siti Internet, ma anche sui giornali, sui volantini e da tante altre parti che, se inquadrati con la fotocamera del cellulare (o la webcam del computer), permettono di accedere a siti Internet, informazioni e video online in modo istantaneo. Si tratta di codici a barre “con gli steroidi” le cui potenzialità possono essere pressoché infinite: possono essere utilizzati per aprire pagine Web, visualizzare bigliettini da visita digitali e molto altro ancora.
Se vuoi saperne di più, non perdere altro tempo e scopri subito come leggere un QR Code grazie alle indicazioni che sto per darti. Tutto quello che devi fare è utilizzare le applicazioni “giuste” puntare la fotocamera del tuo smartphone, tablet o computer sul codice da scansionare e il gioco è fatto. Entro pochi istanti, verrai reindirizzato verso la pagina Web segnalata dal QR Code e/o visualizzerai tutte le informazioni contenute nel codice in questione.
Ti assicuro che è tutto molto più semplice di quello che immagini. Ti basteranno pochi istanti per padroneggiare queste app e prendere dimestichezza con i codici QR. Allora, si può sapere che aspetti? Che tu abbia un dispositivo Android, un iPhone o un iPad, segui le istruzioni che trovi qui sotto e scoprirai come usare i QR Code nella maniera più facile e veloce possibile. Ti auguro buona lettura!
Indice
Come leggere QR Code con Android
Se desideri sapere come leggere QR Code con Android, sappi che è possibile riuscirci mediante l’app Fotocamera inclusa “di serie” nel sistema operativo (anche se va detto che la funzione non è integrata su tutti i modelli di device in commercio) oppure rivolgendosi a app di terze parti. Queste soluzioni servono anche per leggere i QR Code dell’Agenzia delle Entrate (necessari per la fatturazione elettronica) e sono validi per tutti i brand. Che tu, dunque, ti stia chiedendo come leggere QR code con OPPO, Xiaomi, HUAWEI o qualsiasi altro modello di smartphone Android, di seguito troverai pane per i tuoi denti.
App Fotocamera
Su alcuni dispositivi Android, l’app Fotocamera integra una funzione ad hoc per la scansione dei codici QR. Per avvalersene, basta avviare quest’ultima, inquadrare il QR Code con la fotocamera del proprio device e il gioco è fatto: non occorre installare alcuna app di terze parti.
In altri casi, come per i device Huawei, la funzione in questione non è disponibile come applicazione, bensì come icona di avvio rapido integrata tra le feature di EMUI, l’interfaccia utente targata Huawei. Per utilizzare la funzione in oggetto, denominata Scan, basta accedere alla schermata di ricerca di Android effettuando uno swipe dall’alto verso il basso e fare tap sull’icona del quadrato tagliato a metà (in alto a sinistra).
Successivamente, bisogna inquadrare il QR Code con la fotocamera del dispositivo, cercando di posizionarlo al centro dell’obiettivo e poi, tramite i pulsanti collocati in basso, è possibile copiare il testo e/o il link individuato.
App per leggere QR Code su Android
Se il tuo dispositivo Android non integra una funzione che permette di leggere codici QR, puoi affidarti a una delle tante app per leggere QR Code presenti sul Play Store e store alternativi. Ci sono tante app per leggere QR Code su Android che meritano di essere prese in considerazione. Se lo desideri, dai un’occhiata all’approfondimento che ti ho appena linkato e ne troverai tante altre adatte allo scopo.
Come leggere QR Code con iPhone e iPad
Vuoi sapere come leggere QR Code con iPhone e iPad? Beh, anche in questo caso è possibile riuscirci mediante l’app Fotocamera presente “di serie” nel sistema operativo o mediante l’uso di app di terze parti.
App Fotocamera
Se preferisci usare l’app Fotocamera integrata in iOS/iPadOS (che ha guadagnato la funzione per leggere codici QR con iOS 11), tutto ciò che devi fare è avviare quest’ultima e inquadrare il codice QR di tuo interesse.
Recati, dunque, nella schermata Home del tuo device, fai tap sull’icona dell’app Fotocamera (quella raffigurante la macchina fotografica su sfondo grigio) e inquadra il codice QR. Come per “magia” il codice verrà letto dalla fotocamera e potrai aprire il link a esso correlato semplicemente facendo tap sulla voce Apri “[pagina Web]” su Safari. Più semplice di così?
App per leggere QR Code su iPhone e iPad
Anche su iPhone e iPad è possibile installare delle app per leggere QR Code, anche se in realtà si può anche evitare di installarle, in quanto – e l’abbiamo appena visto insieme – l’app Fotocamera predefinita riconosce perfettamente qualsiasi tipo di QR, basta inquadrarlo e compare il contenuto correlato sullo schermo.
Se, comunque, cerchi qualcosa di più completo, ti segnalo Code Scanner di Ben Gilroy che non presenta pubblicità e non lede la privacy degli utenti. In più rispetto all’app Fotocamera offre la registrazione della cronologia dei QR scansionati. Per usarla, basta avviarla, abilitare l’accesso alla fotocamera (pulsante Enable) e inquadrare il QR di proprio interesse.
Dal momento che esistono tantissime altre app per leggere QR Code su iPhone e iPad, consulta la guida che ho dedicato all’argomento, in quanto potresti trovarne altre adatte alle tue esigenze.
Come leggere QR Code da PC
In questo momento non hai il tuo smartphone a portata di mano e vorresti sapere come leggere QR Code da PC? Credo di avere ciò che fa al caso tuo: Web QR, un pratico servizio online che permette di leggere QR Code direttamente dal computer senza installare programmi e senza utilizzare plugin particolari. Tutto quello che serve per farlo funzionare sono un browser e una webcam.
Spiegare come funziona è quasi superfluo. Dopo esserti collegato alla sua pagina principale, autorizza l’accensione della webcam, pigiando sul pulsante Consenti, dopodiché piazza il QR code davanti alla webcam e il contenuto del codice verrà visualizzato automaticamente nel riquadro che si trova in basso (dove all’inizio c’è scritto scanning). Semplice, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.