Come mettere YouTube nero
Mentre eri in macchina impegnato alla guida, hai chiesto al tuo migliore amico di collegare il suo telefono all’impianto audio dell’auto e mettere un po’ di musica. Pur non togliendo gli occhi dalla strada, hai intravisto lo schermo del suo telefono e, pur non essendone convinto, ti è sembrato di vedere che l’applicazione per riprodurre i brani utilizzata dal tuo amico fosse YouTube. In particolare, la tua incertezza è dovuta a una grafica completamente scura, in contrapposizione ai classici colori bianco e rosso che contraddistinguono YouTube. Almeno che non si trattasse di YouTube Music, il servizio di streaming musicale lanciato recentemente in Italia da Google (e che propone un design scuro), devi sapere che quello che hai visto era proprio YouTube di colore nero.
Infatti, devi sapere che, da qualche tempo, la celebre piattaforma di condivisione video di Google ha introdotto un look rinnovato per la versione desktop con lo scopo di dare maggior visibilità ai contenuti e ai creator, mantenendo un design semplice che permette di accedere più velocemente a tutte le funzionalità del servizio. Tra le nuove introduzioni grafiche, appunto, c’è il tema scuro che è stato implementato, successivamente, anche per l’applicazione di YouTube e che può essere attivato con semplicità anche dagli utenti non iscritti alla piattaforma di Google. Come dici? Non vedi l’ora di saperne di più e approfondire l’argomento? Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito all’azione.
Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e lascia che ti spieghi come mettere YouTube nero sia da computer che da smartphone e tablet. Leggi con attenzione i prossimi paragrafi, segui le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che riuscirai ad applicare la “dark mode” a YouTube in men che si dica. Non mi resta altro che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
Cos’è YouTube nero
YouTube nero (o meglio il tema scuro di YouTube) non è altro che una versione alternativa alla classica grafica bianca e rossa di YouTube. Tale opzione, disponibile sia nella versione desktop che nell’applicazione per iPhone e iPad, è stata introdotta per rendere più confortevole la visualizzazione dei video quando l’utente si trova in una stanza poco luminosa.
Come si legge nelle linee guida di YouTube, la grafica scura riduce i riflessi e consente di guardare i video con i loro colori reali, rendendo scure le superfici chiare della pagina e ottimizzando così la visibilità notturna. Purtroppo, però, per il momento non è stata introdotta la possibilità di cambiare il tema automaticamente a seconda dell’ambiente nel quale si trova l’utente, obbligando così un cambio manuale nelle ore serali e nelle ore diurne.
Tralasciando questi miglioramenti percepibili in particolari condizioni di visualizzazione dei video, il tema scuro di YouTube non è altro che una introduzione puramente estetica che, però, è stata particolarmente apprezzata dagli utenti. Infatti, il tema nero del celebre servizio di condivisione e visualizzazione video, era stato inizialmente rilasciato solo per la versione desktop di YouTube e solo più tardi è stato introdotto anche nell’applicazione di YouTube (nel momento in cui scrivo questa guida solo per iPhone/iPad).
Mettere YouTube nero su computer
Mettere YouTube nero su computer è una procedura semplice che richiede pochi secondi di tempo. Il tema scuro del celebre servizio di condivisione video di Google, può essere attivato sia dagli utenti iscritti a YouTube che da coloro che non hanno ancora un account.
Se la tua intenzione è cambiare la grafica di YouTube impostando il tema nero, collegati alla pagina principale della piattaforma di Google e fai clic sull’icona dei tre puntini verticali in alto a destra, dopodiché clicca sulla voce Tema scuro: disattivato dal menu che compare e sposta la levetta accanto alla voce Tema scuro da OFF a ON.
Se, invece, hai effettuato l’accesso al tuo account Google, fai clic sulla tua foto presente in alto a destra (sull’icona dell’omino se non hai personalizzato il tuo account), dopodiché seleziona la voce Tema scuro: disattivato e sposta la levetta accanto all’opzione Tema scuro da OFF a ON.
In automatico, la grafica di YouTube diventerà nera, anche se non tutte le sezioni proporranno il medesimo tema. Infatti, accedendo al Creator Studio del proprio canale o alla pagina per caricare un nuovo video, potresti visualizzare ancora il tema bianco. Inoltre, devi sapere che la grafica di YouTube è relativa al browser in uso: questo significa che se vuoi impostare il tema scuro di YouTube su un altro browser diverso da quello precedentemente usato, dovrai ripetere quanto descritto in precedenza.
Per disattivare il tema nero e tornare alla classica grafica di YouTube, fai clic sulla tua foto in alto a destra (sull’icona dei tre puntini se non hai effettuato l’accesso al tuo account), seleziona l’opzione Tema scuro: attivo, sposta la levetta accanto alla voce Tema scuro da ON a OFF e il gioco è fatto.
Mettere YouTube nero su telefono
Come ben saprai, YouTube è disponibile anche sotto forma di applicazione per smartphone e tablet equipaggiati con Android e iOS.
Android
Se ti stai chiedendo come mettere YouTube nero su Android, sappi che ti basta avviare l’app ufficiale del servizio, premere sulla tua foto profilo, in alto a destra, selezionare le voci Impostazioni > Generali dal menu che si apre e attivare la levetta relativa al tema scuro. Più facile di così?!
iPhone/iPad
Se, invece, ti interessa sapere come mettere YouTube nero su iPhone o su iPad, avvia l’applicazione del servizio di condivisione video di Google pigiando sulla sua icona (il simbolo ▶︎ bianco su sfondo rosso) presente in home screen del tuo dispositivo Apple.
Se, invece, non hai ancora scaricato l’app, accedi all’App Store (la “A” su sfondo azzurro) e fai tap sulla voce Cerca presente nel menu in basso, dopodiché scrivi YouTube nel campo di ricerca in alto e pigia sul pulsante Cerca. Individua, quindi, YouTube tra i risultati della ricerca (dovrebbe essere il primo risultato) e fai tap sui pulsanti Ottieni e Installa. Potrebbe esserti chiesto di verificare la tua identità tramite Touch ID, Face ID o immissione della password dell’ID Apple.
Dopo aver avviato YouTube sul tuo iPhone/iPad, fai tap sulla tua foto in alto a destra (o sull’icona dell’omino se non hai effettuato l’accesso) e, nella nuova schermata visualizzata, pigia sulla voce Impostazioni. Adesso, seleziona l’opzione Tema presente nella sezione YouTube e apponi il segno di spunta accanto alla voce Scuro dal menu che compare. In automatico la veste grafica di YouTube diventerà di colore nero e rimarrà di tale colore anche in caso di chiusura dell’applicazione o di accesso con un altro account Google.
Per tornare al classico tema chiaro, fai tap sulla tua foto in alto a destra, pigia sulla voce Impostazioni, fai tap sull’opzione Tema, apponi il segno di spunta accanto alla voce Chiaro e il gioco è fatto.
Se hai seguito per filo e per segno le indicazioni che ti ho indicato nei paragrafi precedenti ma non sei riuscito a impostare il tema scuro su YouTube, assicurati che la versione dell’applicazione installata sul tuo dispositivo sia pari o superiore alla 13.01. Per verificarla, avvia YouTube, fai tap sulla tua foto in alto a destra (o sull’icona dell’omino) e pigia sulla voce Impostazioni, dopodiché scorri la nuova schermata visualizzata verso il basso, individua la sezione Informazioni e verifica la versione di YouTube riportata accanto alla voce Versione.
Se la versione è inferiore alla 13.01, avvia l’App Store, fai tap sull’opzione Aggiornamenti presente nel menu in basso e pigia sul pulsante Aggiorna relativo a YouTube. Attendi, quindi, che l’aggiornamento sia completato, avvia l’app di YouTube e adesso dovresti riuscire a impostare il tema scuro.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.