Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come non far surriscaldare la PS5

di

Da quando hai acquistato la PlayStation 5, ti sei già immerso in tante avventure epiche e partite intense. Ma c'è una piccola preoccupazione che minaccia di rovinare l'esperienza di gioco durante la stagione estiva: il surriscaldamento della console. Niente paura! In questo articolo condividerò con te una serie di accorgimenti per evitare questo problema e mantenere la temperatura sotto controllo, così potrai continuare a giocare senza preoccupazioni anche nelle giornate più calde.

Di seguito, infatti, ti parlerò di come non far surriscaldare la PS5 seguendo qualche consiglio pratico e alcune accortezze. Vedrai: basta poco affinché la tua console resti "fresca" e performante senza problemi. Intanto, però, se stai visualizzando un messaggio di notifica che segnala una temperatura troppo elevata della console, ti consiglio di spegnerla immediatamente, attendere che si raffreddi e poi spostarla in un luogo fresco e ben ventilato.

Detto questo, direi di iniziare a vedere come "muoverci" nei dettagli: mettiti seduto bello comodo e ritaglia cinque minuti del tuo prezioso tempo libero per immergerti nella lettura di questa guida. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto.

Indice

Come non far surriscaldare la PS5

Per evitare che la tua PlayStation 5 si scaldi troppo, basta mettere in pratica una serie di semplici accorgimenti, come non ostruire le prese d'aria, pulirla regolarmente e evitare di tenerla accesa per troppe ore consecutive. Inoltre, per prevenire ulteriormente il surriscaldamento, puoi utilizzare accessori dedicati che favoriscono il raffreddamento.

Di seguito vedremo nel dettaglio come non far surriscaldare la PS5 attraverso tutte queste accortezze.

Pulire la console

Ventola PS5

Pulire la PS5 è il primo e fondamentale passo per evitare che si surriscaldi. Con l'uso prolungato, infatti, polvere e sporco tendono ad accumularsi all'interno della console, ostruendo le prese d'aria e rallentando la ventilazione. Di conseguenza, questo impedisce al calore di fuoriuscire correttamente, causando un eccessivo accumulo di temperatura nella console.

Per questo motivo, ti consiglio di pulire la tua PS5 regolarmente, facendo di questa operazione un'abitudine mensile. In questo modo eviterai problemi comuni come il rumore eccessivo della ventola e il surriscaldamento che possono compromettere le prestazioni e la durata della console.

Se non sai come procedere, non preoccuparti: in realtà si tratta di un'operazione piuttosto semplice, specialmente per quanto riguarda la pulizia esterna.

In linea di massima, dopo aver spento la PlayStation 5 e averla scollegata dal televisore, devi usare un panno in microfibra per pulire il lato esterno della console; una bomboletta ad aria compressa per pulire le prese d'aria, le griglie, le fessure della scocca e gli alloggi, per poi rifinire il lavoro con un pennello (o uno spazzolino). Se necessario, puoi poi passare alla pulizia interna della console, rimuovendo la cover del dispositivo e procedendo con cautela.

Nel mio tutorial su come pulire PS5 trovi tutte le indicazioni per portare a termine la pulizia (esterna e interna) della console senza problemi.

Posizionare la console adeguatamente

Posizionare PS5

Forse non lo sai, ma posizionare adeguatamente la PS5 è un accorgimento importante per evitarne il surriscaldamento.

Infatti, la PS5, come qualsiasi dispositivo elettronico, genera calore durante il funzionamento. Per mantenere una temperatura di esercizio sicura, la console si affida a un sistema di raffreddamento interno e alla circolazione dell'aria intorno ad essa. Se la console è posizionata in modo sbagliato, la ventilazione può risultare compromessa, causando un accumulo di calore eccessivo che può portare a rallentamenti, spegnimenti automatici e, nel tempo, anche a danni hardware.

È dunque importante utilizzare la console in ambienti ben ventilati e lasciare spazio libero intorno alla console, soprattutto vicino alle prese d'aria, per permettere all'aria calda di uscire e a quella fresca di entrare, evitando spazi troppo stretti come nicchie chiuse o scaffali senza ventilazione.

Infatti, come consiglia la stessa Sony, per garantire una corretta ventilazione è importante non utilizzare la console all'interno di cabinet chiusi o in luoghi dove il rischio di surriscaldamento è elevato. Sony raccomanda inoltre di lasciare almeno 10 cm di spazio tra la console e le pareti, e di evitare di posizionarla su moquette o tappeti con fibre lunghe, perché possono ostacolare il corretto ricircolo dell'aria. È fondamentale anche non coprire la console con panni o stoffe, per permettere all'aria di circolare liberamente e prevenire il surriscaldamento. Per ulteriori informazioni, puoi consultare la Guida alla sicurezza ufficiale di Sony, disponibile a questa pagina.

Tieni inoltre presente che la console va posizionata su una superficie stabile e piana, e può essere collocata sia in verticale sia in orizzontale, sempre rispettando lo spazio consigliato dal produttore. Nel mio approfondimento su come posizionare la PS5 trovi tutti i dettagli di cui hai bisogno per posizionare correttamente la console senza problemi.

Sappi, però, che molti utenti hanno riscontrato danni dopo un uso prolungato della console in verticale, causato dal sistema di raffreddamento a metallo liquido della PS5; pertanto è ora generalmente consigliato tenere la console in orizzontale.

Infine, può sembrare un consiglio banale, ma è fondamentale evitare di posizionare la PlayStation 5 vicino a fonti di calore esterne, come termosifoni accesi o alla luce diretta del sole, perché possono aumentare la temperatura ambientale.

Evitare l'uso prolungato

giocare ps5

Come abbiamo chiarito, la PS5 è progettata per gestire bene il calore grazie a ventole potenti e a un design che favorisce la ventilazione. Tuttavia, durante periodi di gioco molto lunghi e intensi, la console può raggiungere temperature elevate, cosa che accade in particolare quando si gioca con titoli che richiedono un utilizzo intensivo della grafica, soprattutto se viene usata in estate o in ambienti poco ventilati.

Per questo motivo, è consigliabile limitare l'uso prolungato facendo delle pause regolari, ad esempio ogni 1-2 ore, spegnendo o mettendo in modalità di riposo la console per almeno 10-15 minuti (o fino a quando si è certi che si sia raffreddata). In questo modo, la PS5 avrà il tempo di "riposarsi" e raffreddarsi, evitando che il calore si accumuli eccessivamente a lungo (tieni presente che spegnere la PS5 raffredda la console più velocemente rispetto alla modalità di riposo). Questo semplice accorgimento può prolungare la vita della macchina, mantenere alte le performance e ridurre il rischio di messaggi di allarme per surriscaldamento o di spegnimenti automatici.

Per spegnere la PS5 o attivare la modalità di risparmio energetico (nota come modalità di riposo), premi il tasto PS sul controller per aprire il centro di controllo e seleziona Alimentazione. Da qui, puoi scegliere se spegnere completamente la console, oppure entrare in modalità di riposo per ridurre il consumo energetico mantenendo attive alcune funzioni, come la ricarica dei controller. In alternativa, puoi spegnere la console tenendo premuto il tasto di accensione sulla PS5 finché senti un segnale acustico, oppure attivare la modalità di riposo premendo una sola volta lo stesso tasto. Maggiori info qui.

Usare supporti o stand con ventole

PS5

Se dopo tutti gli accorgimenti di cui sopra la PS5 continua a scaldarsi, usare supporti o stand con ventole è un ulteriore rimedio utile per evitare il surriscaldamento della console. Questi dispositivi aiutano a migliorare la circolazione dell'aria intorno alla PS5, favorendo un raffreddamento più efficiente.

Sollevare la console dalla superficie su cui è poggiata permette infatti all'aria di circolare meglio anche sotto e intorno alla macchina, mentre le ventole integrate nei supporti aumentano il flusso d'aria attivo, disperdendo il calore in modo più rapido. Questo aiuta a mantenere temperature più basse, soprattutto durante periodi di gioco prolungati o in ambienti particolarmente caldi.

Se non l'hai già fatto, il primo accorgimento è quindi quello di montare la base della PS5 e di posizionarla come meglio preferisci (verticalmente o orizzontalmente). Nei tutorial che ti ho appena linkato trovi tutti i dettagli per procedere con le operazioni descritte.

Se ciò non dovesse bastare, puoi ricorrere a supporti o stand con ventole prodotti da terze parti, che puoi acquistare online o in negozi di elettronica e informatica. Questi accessori spesso integrano anche slot o dock per il posizionamento e la ricarica dei controller, rendendo così più comoda e ordinata la tua postazione di gioco. Qui di seguito ti lascio alcune opzioni che potresti voler considerare.

Accessori di raffreddamento per PS5, ventola di raffreddamento KIWIHOM...
Vedi offerta su Amazon
OIVO Supporto per PS5/Slim/Pro con Ventola di Raffreddamento, Ricarica...
Vedi offerta su Amazon
Wigearss Supporto Verticale di Raffreddamento PS5 con Doppio Controlle...
Vedi offerta su Amazon

Se pensi che questi accessori possano tornarti utili, prima di acquistarli ti suggerisco di controllarne la compatibilità con la tua specifica console, tenendo conto sia del modello (per esempio Classica, Slim o Pro) che dell'edizione (es. Standard o Digital). Tieni inoltre conto che, essendo accessori di terze parti, potrebbero non essere all'altezza dei prodotti targati Sony.

Installare un dissipatore di calore

Rimozione scocca PS5

Se hai aggiunto un SSD M.2 interno alla PS5 al fine di espandere lo spazio di archiviazione della console, Sony raccomanda fortemente di utilizzare un dissipatore di calore per garantire una corretta dissipazione del calore generato durante il funzionamento. Questo aiuta a mantenere l'SSD a temperature ottimali, prevenendo il surriscaldamento che potrebbe causare rallentamenti, malfunzionamenti o ridurne la durata nel tempo. Maggiori info qui.

Perciò, se l'SSD M.2 che hai installato non dispone di un sistema di dissipazione del calore, come un dissipatore o un foglio termico (thermal pad), dovrai acquistare separatamente uno o entrambi questi componenti per garantire un corretto raffreddamento. Al contrario, se l'SSD M.2 ha già un dissipatore integrato, non è consigliabile aggiungerne altri, poiché questo potrebbe compromettere l'efficacia dei sistemi integrati anziché migliorarla.

Di seguito ti propongo un paio di soluzioni di questo tipo che potrebbero interessarti (prima dell'acquisto, assicurati della compatibilità con la tua specifica console).

SABRENT Dissipatore SSD M.2, Dissipatore di Calore SSD NVME, Raffredda...
Vedi offerta su Amazon
GLOTRENDS Dissipatore M.2 per 2280 M.2 SSD, adatto all'installazione s...
Vedi offerta su Amazon

Per istruzioni dettagliate su come installare correttamente il componente per la dissipazione del calore, dovrai fare riferimento al manuale del dispositivo scelto. Tuttavia, nella mia guida su come smontare PS5 trovi tutte le indicazioni necessarie per procedere in sicurezza all'apertura della console e accedere all'alloggiamento dell'SSD.

Comunque sia, non si tratta di una procedura particolarmente complicata: una volta aperta la PS5 e lo slot dell'SSD, basta rimuovere con attenzione la pellicola protettiva dal lato adesivo del dissipatore o del foglio termico, poi applicarlo direttamente sull'SSD M.2, assicurandoti che aderisca perfettamente alla superficie del modulo. Successivamente, dovrai fissare il dissipatore utilizzando le viti o il sistema di bloccaggio previsto, così da garantirne la stabilità e assicurare un corretto raffreddamento durante l'uso.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.